Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 8.001–8.050 di 10.654 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
A Giulio Ungarelli, Roma / 7 maggio 1975
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 595-598
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Giulio Ungarelli, Roma / 27 maggio 1975
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, p. 599
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Giulio Ungarelli, Roma / 18 novembre 1975
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, p. 600
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Alessandra Briganti, Roma / 27 gennaio 1976
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 601-602
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Angelo Maria Ripellino, Roma / 15 settembre 1977
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 603-604
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Carlo Cristiano Delforno / 15 luglio 1980
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 605-606
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Andrea De Carlo, Milano / Roma, 11 novembre 1980
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 607-608
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Andrea De Carlo, [Milano] /16 dicembre 1980
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 609-610
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Francesco Biamonti, San Biagio della Cima / Roma, 21 ottobre 1981
Fa parte di: I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, pp. 611-613
[Scritti / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Calvino qui e altrove. Un classico italiano nel mondo
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 15-40
[Critica / parte di libro]
Penn, Catherine
Traduire les passages métatextuels du Barone rampante. Les traducteurs français face à l’imagination luxuriante de Calvino
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 65-76
[Critica / parte di libro]
Nannicini Streitberger, Chiara
Les villes invisibles de Calvino en allemand. De la traduction à la lecture intertextuelle d’Herta Müller
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 77-88
[Critica / parte di libro]
Tajani, Ornella
Commencer à lire Si (par) une nuit d’hiver un voyageur. Une comparaison des deux incipit français dans le sillage d’Henri Meschonnic
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 89-105
[Critica / parte di libro]
Bonciarelli, Sarah
Dai paesaggi su carta alle città scolpite. Il progetto artistico de Le città invisibili
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 106-116
[Critica / parte di libro]
Longo, Giorgio
Calvino, Tabucchi e la prassi dell’auto-traduzione
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 119-135
[Critica / parte di libro]
Rimini, Thea
Traduire et retraduire Nocturne indien. Lise Chapuis et Bernard Comment
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 137-150
[Critica / parte di libro]
Gumpert, Carlos
«A volte una sillaba può contenere un universo». L’(im)possibile compito di tradurre in spagnolo Tabucchi (e Calvino)
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 151-160
[Critica / parte di libro]
Wren-Owens, Liz
World Literature and Littérature-monde en français. Tabucchi in French and English Translation
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 161-180
[Critica / parte di libro]
Harris, Elizabeth
Tradurre l’incipit di un romanzo, ovvero come ballare la polka nel Tristano muore di Antonio Tabucchi
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 181-184
[Critica / parte di libro]
Jansen, Monica
La “testa perduta” delle traduzioni di Tabucchi in neerlandese. Fortuna e critica
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 185-198
[Critica / parte di libro]
Gola, Sabina
Da Sostiene Pereira a Pereira prétend, graphic novel di Pierre-Henry Gomont, attraverso la traduzione francese di Bernard Comment
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 199-214
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il cavallo Tripoli» di P.A. Quarantotti Gambini, scheda bibliografica]
Fa parte di: Quarantotti Gambini, Pier Antonio, Il cavallo Tripoli, Milano, Mondadori, gennaio 2022, XIII-XIV
[Scritti / parte di libro]
D'Agostino, Ada
Tra spazi inconcepibili e mondi puntiformi: le passeggiate extradimensionali di Edwin A. Abbott e Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e Fisica, Firenze, Franco Cesati, 2022, pp. 73-84
[Critica / parte di libro]
Iovino, Serenella
La casa. Le radici. Il cosmo. L’ambiente di Calvino e l’ecologia (politica) del «Barone Rampante»
Fa parte di: Sguardi green: geografie, ambiente, culture visuali, Roma, Società Geografica Italiana, 2022, pp. 48-59
[Critica / parte di libro]
Boldrer, Francesca
Dei e miti virgiliani nella fantascienza di Italo Calvino. Riletture di Proteo e Euridice dalle Georgiche alle Cosmicomiche
Fa parte di: Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy, vol. 1, Roma, Edizioni Quasar, 2022, pp. 173-187
[Critica / parte di libro]
Finarelli, Luigi
Italo Calvino e la molteplicità
Fa parte di: Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono, Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022, pp. 276-288
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
No, non saremo soli
Fa parte di: Finarelli, Luigi, Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono, Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022, pp. 334-335
[Scritti / parte di libro]
Traini, Cheti
Italo Calvino: “mi par di riconoscere qualcosa che già sapevo”
Fa parte di: L’Urss dentro e fuori. La narrazione italiana del mondo sovietico, Firenze, Firenze University Press, 2022, pp. 129-136
[Critica / parte di libro]
Comand, Mariapia
Il "caso" de' Giorgi
Fa parte di: Elsa de' Giorgi. Storia, discorsi e memorie del cinema, Milano; Udine, Mimesis, 2022, pp. 91-114
[Critica / parte di libro]
Coletti, Vittorio
Calvino, dalla fiducia alla disillusione semiotica
Fa parte di: Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 23-26
[Critica / parte di libro]
Coletti, Vittorio
Nel romanzo
Fa parte di: Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 124-138
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
L'avventura di due sposi
Fa parte di: Papi, Giacomo, Italica: Il Novecento in trenta racconti (e tre profezie), Milano, Rizzoli, maggio 2022
[Scritti / parte di libro]
Fofi, Goffredo
Troppo e troppo poco
Fa parte di: Son nato scemo e morirò cretino. Scritti 1956-2021, Roma, Minimum Fax, maggio 2022
[Critica / parte di libro]
Fink, Guido
Quel fascio di raggi luminosi in movimento
Fa parte di: La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema. 1977-2001, Bologna, Cineteca di Bologna, maggio 2022, pp. 295-311
[Critica / parte di libro]
Lahiri, Jhumpa
Il Calvino del mondo
Fa parte di: Translating Myself and Others, Princeton (NJ) - Oxford, Princeton University Press, 17 maggio 2022, pp. 161-166
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
S. Giovanni decollato [facsimile]
Fa parte di: Zazzini, Davide Maria, Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore, Giulianova, Galaad, luglio 2022, pp. 102-103
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Alessandro, sei grande!» [facsimile]
Fa parte di: Zazzini, Davide Maria, Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore, Giulianova, Galaad, luglio 2022, pp. 102-103
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La fanciulla di Portici [facsimile]
Fa parte di: Zazzini, Davide Maria, Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore, Giulianova, Galaad, luglio 2022, pp. 104-105
[Scritti / parte di libro]
Weaver, William; Calvino, Italo
L'economia espressiva delle fiabe è uno dei miei ideali stilistici
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America. Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, agosto 2022, pp. 659-670
[Scritti / parte di libro]
Palombi, Melinda
Calvino et le modèle de Lucrèce, pour une écriture cosmique
Fa parte di: La destitution de la nature. sur Lucrèce, Milano; Udine, Mimésis, agosto 2022, pp. 111-129
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Cesare Branduani del 30 aprile 1959]
Fa parte di: Lista 36, Libreria antiquaria Pontremoli, settembre 2022, p. 18
[Scritti / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Presentazione
Fa parte di: Milanini, Claudio, L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 9-12
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Introduzione
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 15-19
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 23-42
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Le metafore dei Nostri antenati
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 43-64
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Il realismo speculativo: La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata d'uno scrutatore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 65-88
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
L'umorismo cosmicomico
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 89-110
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 111-126
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
La rivincita del lettore: Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 127-143
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Criticismo etico e pietà creaturale: Palomar e Sotto il sole giaguaro
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 145-162
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa