Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 7.651–7.700 di 10.654 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
Alain: Gli utensili [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 483-486
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Alain Robbe-Grillet: Un pomodoro tagliato in quattro [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 486-487
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Carlo Emilio Gadda: Il risotto alla milanese [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 487-490
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ernest Hemingway: Un bastimento affondato [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 490-494
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Alberto Moravia: Una casa qualsiasi [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 495-496
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Dylan Thomas: Una spiaggia affollata [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 496-500
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Alan Sillitoe: Una fabbrica [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 500-503
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Luigi Einaudi: Che cos'è un mercato [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 503-507
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Carlo Cattaneo: Laghi e fiumi della Lombardia [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 508-511
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ernest Hemingway: Come si pianta la tenda in un bosco [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 512-514
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Mark Twain: Come si scandaglia un fiume [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 515-517
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Leone Tolstoj: Come si sfoltiscono gli alberi [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 518-521
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Cesare Zavattini: Biciclette in Emilia [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 522-523
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Walt Whitman: Mandrie di buoi attraverso Washington [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 523-526
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Maksim Gorki: Incendi [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 526-530
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Giulio Cesare: Costruzione di macchine da assedio [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 531-535
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Niccolò Machiavelli: Come si schiera un esercito in battaglia [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 536-538
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Massimo Bontempelli: Un gioco da ragazzi e un gioco da grandi [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 539-542
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Piero Calamandrei: Le decalcomanie [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 542-543
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Luigi Meneghello: Olimpiadi in cortile [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 543-546
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Charles Dickens: I primi ricordi [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 547-550
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Thomas Wolfe: Cibi e stagioni [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 551-553
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Marcel Proust: I rumori del mattino [commento]
Fa parte di: Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, p. 556
[Scritti / parte di libro]
Masetti, Lucia
La scienza e la speranza - Un confronto tra Itlo Calvino e Primo Levi
Fa parte di: Letteratura e scienza. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 16-21 settembre 2019, Torino, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus; Lexis, marzo 2021, pp. 176-182
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
La «Settimana» a Bari e a Lecce
Fa parte di: Antonicelli, Franco, Finibusterre. Con un inedito di Italo Calvino, Nardò, Besa Muci, aprile 2021
[Scritti / parte di libro]
D'Agostino, Ada
Dire il mondo, dire il silenzio. Le (im)possibilità del linguaggio in due opere di confine: Ultimo viene il corvo e Palomar
Fa parte di: Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 28 aprile 2021, pp. 95-103
[Critica / parte di libro]
Mora, Franca
Prefazione
Fa parte di: Calvino in Topolino. Storie di scrittori, di libri e di lettori, Milano, Luni, settembre 2021, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
La vecchia signora in chimono viola
Fa parte di: Racconti del Giappone, Torino, Einaudi, novembre 2021, pp. 145-152
[Scritti / parte di libro]
Brigatti, Virna
Calvino, Palomar e l'autobiografia non antropocentrica
Fa parte di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, dicembre 2021, pp. 325-332
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
«Il barone rampante»: romanzo politico di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 11-25
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Italo Calvino e la poetica del «Barone rampante»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 27-43
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Mito e meta-letteratura nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 45-55
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
Uccidere, Sopravvivere, Dimezzare - Flaubert, Maupassant, Cervantes. Analisi di tre peoduzioni del primo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 57-75
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
L'ossessione del contare: un motivo letterario in «Gli indizi» di Moravia e «Il cavaliere inesistente» di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 77-89
[Critica / parte di libro]
Wetzel, Hermann H.
«Che cosa le viene in mente?». Intertestualità e interdiscorsività nel racconto «Un pomeriggio, Adamo» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 91-101
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Italo Calvino e la città raccontata
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 103-113
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Ancora sulla struttura delle «Città invisibili»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 115-117
[Critica / parte di libro]
Mehltretter, Florian
Giochi seri. Sul rapporto tra contrainte e riferimento al mondo reale in Calvino (con un excursus su Georges Perec)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 119-133
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
I tarocchi come macchina per immaginare e i « destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 135-147
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Le nuove avventure di lettura di Italo Calvino: «Se una notte d'inverno un viaggiatore», un romanzo strepitoso
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 149-155
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Aspetti di un «happy ending»: sul capitolo XII di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 157-171
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Italo Calvino (1923-1985)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 173-174
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Calvino ovvero il cannocchiale aristotelico
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 175-180
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Ma come si fa a guardare qualcosa lasciando da parte l'io?» (Palomar)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 181-182
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
L'introspezione di «Palomar»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 183-188
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Memento» per il prossimo millennio
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 189-190
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Resistenza Consistenza
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 191-193
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Riconciliazione con l'avventura. Sull'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 195-200
[Critica / parte di libro]
Meier, Franziska
«italocalvino» nel fascismo. Un tentativo di ricostruzione
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 201-214
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Calvino e la sardità repressa
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 215-216
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa