Hai cercato:
Tipo di risorsa = parte di libro
Risultati 7.551–7.600 di 10.822 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Grosso, Enrico
Malattia mentale e suffragio universale: le aporie dell’isocrazia. Rileggendo La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 41-66
Malattia mentale e suffragio universale: le aporie dell’isocrazia. Rileggendo La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 41-66
[Critica / parte di libro]
Gigliotti, Valerio
Italo Calvino “scrutatore” e l’apologo della Giustizia giusta
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 67-98
Italo Calvino “scrutatore” e l’apologo della Giustizia giusta
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 67-98
[Critica / parte di libro]
Mastropaolo, Alfio
Il viaggio di uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 99-107
Il viaggio di uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 99-107
[Critica / parte di libro]
Lenti, Leonardo
Pensieri sparsi su La giornata d’uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 109-126
Pensieri sparsi su La giornata d’uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 109-126
[Critica / parte di libro]
Zagrebelsky, Gustavo
Da scrutatore a esploratore: Amerigo e il «fondo segreto della persona umana»
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 127-150
Da scrutatore a esploratore: Amerigo e il «fondo segreto della persona umana»
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 127-150
[Critica / parte di libro]
Casari, Mario
Calvino arabo e persiano: una prima ricognizione
Fa parte di: Qamariyyāt: oltre ogni frontiera. Tra letteratura e traduzione. Studi in onore di Isabella Camera d'Afflitto, Roma, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2020, pp. 91-119
Calvino arabo e persiano: una prima ricognizione
Fa parte di: Qamariyyāt: oltre ogni frontiera. Tra letteratura e traduzione. Studi in onore di Isabella Camera d'Afflitto, Roma, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2020, pp. 91-119
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea
Introduzione
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 1-14
Introduzione
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 1-14
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia multilingue tra linguistica contrastiva e traduttologia
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 17-44
La fraseologia multilingue tra linguistica contrastiva e traduttologia
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 17-44
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea; Mazzei, Filippo
CREAMY (Calvino REpertoire for the Analysis of Multilingual PhraseologY): l'ideazione di un'applicazione web per la ricerca. Fraseologica multilingue
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 45-66
CREAMY (Calvino REpertoire for the Analysis of Multilingual PhraseologY): l'ideazione di un'applicazione web per la ricerca. Fraseologica multilingue
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 45-66
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura; Rubini, Francesca
Calvino qui e altrove: Il caso del Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 69-95
Calvino qui e altrove: Il caso del Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 69-95
[Critica / parte di libro]
Carosella, Maria
C'era una guerra contro i turchi… La lingua del Visconte dimezzato tra stile favolistico, evocazioni epico-cavalleresche ed elementi dialettal-colloquial-popolari
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 97-135
C'era una guerra contro i turchi… La lingua del Visconte dimezzato tra stile favolistico, evocazioni epico-cavalleresche ed elementi dialettal-colloquial-popolari
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 97-135
[Critica / parte di libro]
Piattelli, Michela
La fraseologia calviniana nel Visconte dimezzato (1952)
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 137-160
La fraseologia calviniana nel Visconte dimezzato (1952)
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 137-160
[Critica / parte di libro]
Badolati, Maria Teresa; Floridi, Federica
La fraseologia calviniana in russo: Il caso di Razdvoennyj vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 163-203
La fraseologia calviniana in russo: Il caso di Razdvoennyj vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 163-203
[Critica / parte di libro]
Berardini, Andrea
La fraseologia calviniana in svedese. Il caso di Den tudelade visconten
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 205-241
La fraseologia calviniana in svedese. Il caso di Den tudelade visconten
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 205-241
[Critica / parte di libro]
De Salazar, Danilo
La fraseologia calviniana in romeno. Il caso di Vicontele tăiat în două
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 243-275
La fraseologia calviniana in romeno. Il caso di Vicontele tăiat în două
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 243-275
[Critica / parte di libro]
Falabruzzi, Carlotta; Vaccari, Debora
La fraseologia calviniana in spagnolo. Il caso di El vizconde demediado
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 277-315
La fraseologia calviniana in spagnolo. Il caso di El vizconde demediado
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 277-315
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia calviniana in tedesco. Il caso di Der geteilte Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 317-363
La fraseologia calviniana in tedesco. Il caso di Der geteilte Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 317-363
[Critica / parte di libro]
Kapkan, Danguolė Kotryna
La fraseologia calviniana in lituano. Il caso di Perplėštas vikontas
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 365-397
La fraseologia calviniana in lituano. Il caso di Perplėštas vikontas
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 365-397
[Critica / parte di libro]
Naito, Yuka
La fraseologia calviniana in giapponese. Il caso di Mapputattsu no shishaku
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 397-425
La fraseologia calviniana in giapponese. Il caso di Mapputattsu no shishaku
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 397-425
[Critica / parte di libro]
Nikodinovska, Radica
La fraseologia calviniana in macedone. Il caso di Prepoloveniot vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 427-449
La fraseologia calviniana in macedone. Il caso di Prepoloveniot vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 427-449
[Critica / parte di libro]
Penn, Catherine; Van Geertruijden, Martine
La fraseologia calviniana in francese. Il caso di Le Vicomte pourfendu
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 451-481
La fraseologia calviniana in francese. Il caso di Le Vicomte pourfendu
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 451-481
[Critica / parte di libro]
Obstová, Zora
La fraseologia calviniana in ceco. Il caso di Rozpůlený vikomt
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 483-503
La fraseologia calviniana in ceco. Il caso di Rozpůlený vikomt
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 483-503
[Critica / parte di libro]
Piattelli, Michela
La fraseologia calviniana in inglese. Il caso di The Cloven Viscount
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 505-531
La fraseologia calviniana in inglese. Il caso di The Cloven Viscount
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 505-531
[Critica / parte di libro]
Terrenato, Francesca; Verkade, Suze Anja
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
[Critica / parte di libro]
Escoubas Benveniste, Marie-Pierre
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
[Critica / parte di libro]
Nikolaeva, Julija
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
[Critica / parte di libro]
Verkade, Suze Anja
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
Heinz Riedt und Thomas Kolberger als Komplizen Italo Calvinos? Die Deutschen Ubersetzungen der Phraseologismen im Roman Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Fa parte di: Constrastive Phraseology. Languages and Cultures in Comparison, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 533-548
Heinz Riedt und Thomas Kolberger als Komplizen Italo Calvinos? Die Deutschen Ubersetzungen der Phraseologismen im Roman Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Fa parte di: Constrastive Phraseology. Languages and Cultures in Comparison, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 533-548
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Fotografia stupefacente
Fa parte di: Un tempo, un luogo. Racconti di fotografia, Roma, Contrasto, 2020
Fotografia stupefacente
Fa parte di: Un tempo, un luogo. Racconti di fotografia, Roma, Contrasto, 2020
[Scritti / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
Italo Calvino in Japan, Japan in Italo Calvino
Fa parte di: Exchanges and Parallels between Italy and East Asia, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 61-79
Italo Calvino in Japan, Japan in Italo Calvino
Fa parte di: Exchanges and Parallels between Italy and East Asia, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 61-79
[Critica / parte di libro]
Ricorda, Ricciarda
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera Al Sindaco di Grosseto - Castiglione della Pescaia 25 luglio 1979]
Fa parte di: Pollock, Adam, A heap of stones. The story of Batignano and how it got there, London [Londra], Brown Dog Books, 2020, pp. 384-386
[Lettera Al Sindaco di Grosseto - Castiglione della Pescaia 25 luglio 1979]
Fa parte di: Pollock, Adam, A heap of stones. The story of Batignano and how it got there, London [Londra], Brown Dog Books, 2020, pp. 384-386
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Siv Lind (Helsinki) del 10 maggio 1967]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 31
[Facsimile di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Siv Lind (Helsinki) del 10 maggio 1967]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile della p. 1 (sovrapposta alla p. 2) di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Pirkko-Liisa Ståhl (Helsinki) del 14 settembre 1977]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 32
[Facsimile della p. 1 (sovrapposta alla p. 2) di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Pirkko-Liisa Ståhl (Helsinki) del 14 settembre 1977]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Facsimile della p. 94 manoscritta del Cavaliere inesistente
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 33
Facsimile della p. 94 manoscritta del Cavaliere inesistente
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 33
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giuseppe Berto, 30 settembre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Lettera a Giuseppe Berto, 30 settembre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giuseppe Berto, 11 ottobre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Lettera a Giuseppe Berto, 11 ottobre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Le amiche» e Pavese [Lettera aperta a Michelangelo Antonioni]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 217-218
«Le amiche» e Pavese [Lettera aperta a Michelangelo Antonioni]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 217-218
[Scritti / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Cesare Pavese, 27 luglio 1949]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Lettera a Cesare Pavese, 27 luglio 1949]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Scritti / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
[Critica / parte di libro]
Debeaux, Gaelle
Étude comparée de deux narrateurs fanfarons : Jacques le fataliste et son maître de Denis Diderot et Si (par) une nuit d’hiver un voyageur d’Italo Calvino
Fa parte di: Le personnage du fanfaron: théâtre, récits, cinéma, Paris, Kimé, 2020
Étude comparée de deux narrateurs fanfarons : Jacques le fataliste et son maître de Denis Diderot et Si (par) une nuit d’hiver un voyageur d’Italo Calvino
Fa parte di: Le personnage du fanfaron: théâtre, récits, cinéma, Paris, Kimé, 2020
[Critica / parte di libro]
Conde Muñoz, Aurora
La ciudad del yo. Reflexiones sobre Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 13-29
La ciudad del yo. Reflexiones sobre Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 13-29
[Critica / parte di libro]
Puerta López-Cózar, Antonio
¿Qué hace que las ciudades sean habitables?
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 33-48
¿Qué hace que las ciudades sean habitables?
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 33-48
[Critica / parte di libro]
Rubio Garrido, Alberto
La ciudad telaraña
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 51-63
La ciudad telaraña
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 51-63
[Critica / parte di libro]
Samarán Saló, Felipe
El impacto de lo invisible. A propósito de Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 67-88
El impacto de lo invisible. A propósito de Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 67-88
[Critica / parte di libro]
Fernández Nieto, Maria Antonia
Los jardines invisibles
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 91-104
Los jardines invisibles
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 91-104
[Critica / parte di libro]
de Lara Ruiz, Manuel
Las ciudades y el tiempo
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 107-119
Las ciudades y el tiempo
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 107-119
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (7.956)
- Critica (2.715)
- Traduzioni (113)
- Opere (38)
Anno di pubblicazione
- 1946 (3)
- 1948 (1)
- 1949 (45)
- 1950 (27)
- 1951 (27)
- 1952 (19)
- 1953 (14)
- 1954 (18)
- 1955 (15)
- 1956 (222)
- 1957 (17)
- 1958 (84)
- 1959 (23)
- 1960 (32)
- 1961 (15)
- 1962 (35)
- 1963 (50)
- 1964 (22)
- 1965 (41)
- 1966 (25)
- 1967 (35)
- 1968 (135)
- 1969 (126)
- 1970 (30)
- 1971 (29)
- 1972 (92)
- 1973 (83)
- 1974 (104)
- 1975 (42)
- 1976 (24)
- 1977 (32)
- 1978 (26)
- 1979 (14)
- 1980 (74)
- 1981 (24)
- 1982 (16)
- 1983 (85)
- 1984 (96)
- 1985 (30)
- 1986 (59)
- 1987 (62)
- 1988 (85)
- 1989 (69)
- 1990 (55)
- 1991 (470)
- 1992 (208)
- 1993 (83)
- 1994 (272)
- 1995 (749)
- 1996 (55)
- 1997 (132)
- 1998 (53)
- 1999 (40)
- 2000 (1.316)
- 2001 (90)
- 2002 (143)
- 2003 (180)
- 2004 (45)
- 2005 (79)
- 2006 (43)
- 2007 (361)
- 2008 (84)
- 2009 (38)
- 2010 (29)
- 2011 (110)
- 2012 (231)
- 2013 (128)
- 2014 (37)
- 2015 (67)
- 2016 (102)
- 2017 (41)
- 2018 (54)
- 2019 (153)
- 2020 (100)
- 2021 (109)
- 2022 (373)
- 2023 (1.655)
- 2024 (338)
- 2025 (60)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- catalano (1)
- croato (6)
- danese (2)
- ebraico (1)
- francese (306)
- greco moderno (1)
- inglese (332)
- italiano (9.999)
- olandese (2)
- polacco (1)
- portoghese (13)
- romeno (2)
- serbo (1)
- spagnolo (149)
- tedesco (22)
- ungherese (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.822)