Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 7.451–7.500 di 10.662 totali | Nuova ricerca

Asor Rosa, Alberto
Gli Antenati: figure dell'immaginario calviniano
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 52-57
[Critica / parte di libro]
Falaschi, Giovanni
Prendere le distanze
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 58-70
[Critica / parte di libro]
Raccis, Giacomo
Il Barone all'Einaudi: una genesi in cinque parole
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 71-83
[Critica / parte di libro]
Motolese, Matteo
Esercizio di lettura su una pagina autografa del Barone rampante
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 84-91
[Critica / parte di libro]
Bersani, Mauro
Su alcune correzioni d'autore
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 92-100
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Il Barone ovvero il romanzo della gelosia
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 101-106
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Le passioni secondo Biagio
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 107-113
[Critica / parte di libro]
Borghesi, Angela
Ombrosa, un universo di linfa
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 115-126
[Critica / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
La lingua degli alberi
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 127-139
[Critica / parte di libro]
Di Carlo, Fabio
Giardini e paesaggi di Cosimo
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 140-151
[Critica / parte di libro]
Caputo, Francesca
Calvino secondo Cavilla. L'edizione scolastica del Barone rampante
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 152-167
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Il posto del Barone rampante nell'opera narrativa di Calvino
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 168-182
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
«Parole idee sogni». Sui rami dei libri
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 183-203
[Critica / parte di libro]
Baule, Giovanni
In copertina, il barone e l'elce. Note di traduzione visiva
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 205-218
[Critica / parte di libro]
Rubini, Francesca
Il barone rampante nel mondo. Lingue, traduzioni, diffusione internazionale
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 219-230
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
La prima traduzione in inglese del Barone rampante. Pregi e difetti
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 231-242
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Biforcazioni, lobi, spiumii
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 243-250
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Cosimo, qui e altrove
Fa parte di: «E io non scenderò più!». «Il barone rampante» di Italo Calvino, 1767-2017, Roma, Carocci, maggio 2019, pp. 251-253
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Torino 16.9.71
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 37-38
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Torino, 5 ottobre 71
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 39-44
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] [Torino] 7.11.71
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 45
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Parigi 22.11.71
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 46-50
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Torino, 10 aprile 1972
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 51-54
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Parigi, 1 ottobre 1972
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 55-57
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Parigi, 4 novembre 72
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 58-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Torino, 29 marzo 1973
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 64-67
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Parigi 25.5.73
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 68
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] [15 luglio 1974]
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 69-79
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Torino, 14 novembre 1974
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 80
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] 17.11.74
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 81-82
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Torino, 8 aprile 1976
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 83
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Pineta di Roccamare. Castiglione della Pescaia. 2.9.82
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 84
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Roma, 20.9.82
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 85
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Roma 1° dic. 1982
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, pp. 86-87
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi] Roma 22.3.83
Fa parte di: Falaschi, Giovanni, Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia, Aguaplano, giugno 2019, p. 88
[Scritti / parte di libro]
Cadieu, Morgane
La pulsion sexuelle du clinamen. Perec, Garréta, Calvino
Fa parte di: Marcher au hasard. Clinamen et création dans la prose du XX siècle,, Paris [Parigi], Classiques Garnier, luglio 2019, pp. 154-164
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Lettera a Giuseppe D'Agata del 22 maggio 1963
Fa parte di: Letteratura tattile [catalogo], Rimini, libreria antiquaria, novembre 2019, p. 21
[Scritti / parte di libro]
Caterina, Raffaele
Prefazione
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 5-8
[Critica / parte di libro]
Fenoglio, Chiara
Calvino scrutatore: una muta domanda di senso
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 9-23
[Critica / parte di libro]
Caterina, Raffaele
Oltre la razionalità utopica
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 25-39
[Critica / parte di libro]
Grosso, Enrico
Malattia mentale e suffragio universale: le aporie dell’isocrazia. Rileggendo La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 41-66
[Critica / parte di libro]
Gigliotti, Valerio
Italo Calvino “scrutatore” e l’apologo della Giustizia giusta
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 67-98
[Critica / parte di libro]
Mastropaolo, Alfio
Il viaggio di uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 99-107
[Critica / parte di libro]
Lenti, Leonardo
Pensieri sparsi su La giornata d’uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 109-126
[Critica / parte di libro]
Zagrebelsky, Gustavo
Da scrutatore a esploratore: Amerigo e il «fondo segreto della persona umana»
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 127-150
[Critica / parte di libro]
Casari, Mario
Calvino arabo e persiano: una prima ricognizione
Fa parte di: Qamariyyāt: oltre ogni frontiera. Tra letteratura e traduzione. Studi in onore di Isabella Camera d'Afflitto, Roma, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2020, pp. 91-119
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea
Introduzione
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 1-14
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia multilingue tra linguistica contrastiva e traduttologia
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 17-44
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea; Mazzei, Filippo
CREAMY (Calvino REpertoire for the Analysis of Multilingual PhraseologY): l'ideazione di un'applicazione web per la ricerca. Fraseologica multilingue
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 45-66
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura; Rubini, Francesca
Calvino qui e altrove: Il caso del Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 69-95
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa