Hai cercato:
Tipo di risorsa = parte di libro
Risultati 7.301–7.350 di 10.791 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Roscioni, Gian Carlo
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, pp. 303-306
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, pp. 303-306
[Critica / parte di libro]
Carini, Michele
«Neanche la bella stagione avrebbe pulito il cielo» : lecture de «La nuvola di smog» d'Italo Calvino
Fa parte di: Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2017, pp. 61-77
«Neanche la bella stagione avrebbe pulito il cielo» : lecture de «La nuvola di smog» d'Italo Calvino
Fa parte di: Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2017, pp. 61-77
[Critica / parte di libro]
Ferroni, Giulio
Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV, Milano, Mondadori, 2017, pp. 548-566
Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV, Milano, Mondadori, 2017, pp. 548-566
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, V-VIII
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, pp. 73-76
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, pp. 73-76
[Critica / parte di libro]
Agostini, Caterina
Communicating Across Cultures. The Case of Primo Levi, Italo Calvino, and Pliny the Elder
Fa parte di: Translation, Globalization and Translocation. The Classroom and Beyond, Cham, Springer International Publishing, 2017, pp. 63-77
Communicating Across Cultures. The Case of Primo Levi, Italo Calvino, and Pliny the Elder
Fa parte di: Translation, Globalization and Translocation. The Classroom and Beyond, Cham, Springer International Publishing, 2017, pp. 63-77
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Una questioncella privata. Su un racconto inedito di Italo Calvino
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 287-298
Una questioncella privata. Su un racconto inedito di Italo Calvino
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 287-298
[Critica / parte di libro]
Anderson, Helen
Transformations in the giallo. Italo Calvino's Metafictional Anti-Detective Novel Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979)
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 315-330
Transformations in the giallo. Italo Calvino's Metafictional Anti-Detective Novel Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979)
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 315-330
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Laura
Italo Calvino. Dov'è finita la tua Sanremo?
Fa parte di: La regale marginalità. Venti voci, venti luoghi, venti reportage per, Saluzzo, Fusta, 2017
Italo Calvino. Dov'è finita la tua Sanremo?
Fa parte di: La regale marginalità. Venti voci, venti luoghi, venti reportage per, Saluzzo, Fusta, 2017
[Critica / parte di libro]
Listri, Pier Francesco; Calvino, Italo
«Libri, sempre libri: che noia»
Fa parte di: Listri, Pier Francesco, Cinquanta voci per mezzo secolo, Firenze, Edizioni Clichy, gennaio 2017, pp. 93-97
«Libri, sempre libri: che noia»
Fa parte di: Listri, Pier Francesco, Cinquanta voci per mezzo secolo, Firenze, Edizioni Clichy, gennaio 2017, pp. 93-97
[Scritti / parte di libro]
Di Paolo, Paolo
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
[Critica / parte di libro]
Rinaldi, Rinaldo
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
[Critica / parte di libro]
Mari, Michele
Calvino
Fa parte di: I demoni e la pasta sfoglia, Milano, il saggiatore, 2017
Calvino
Fa parte di: I demoni e la pasta sfoglia, Milano, il saggiatore, 2017
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Prefazione (non pubblicata) per François Fejtö, «Ungheria 1945-1957»]
Fa parte di: Ponchiroli, Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017, pp. 83-85
[Prefazione (non pubblicata) per François Fejtö, «Ungheria 1945-1957»]
Fa parte di: Ponchiroli, Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017, pp. 83-85
[Scritti / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: La letteratura della letteratura, Pisa, ETS, aprile 2017, pp. 227-238
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: La letteratura della letteratura, Pisa, ETS, aprile 2017, pp. 227-238
[Critica / parte di libro]
Savio, Davide
«Lezioni d’abisso». Italo Calvino e il mondo sotterraneo
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 281-286
«Lezioni d’abisso». Italo Calvino e il mondo sotterraneo
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 281-286
[Critica / parte di libro]
Pesce, Veronica
La terra, il paesaggio, la letteratura partigiana. Calvino e Fenoglio
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 413-420
La terra, il paesaggio, la letteratura partigiana. Calvino e Fenoglio
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 413-420
[Critica / parte di libro]
Di Cioccio, Maria Cristina
Geografia della Resistenza: il paesaggio in Cesare Pavese e Italo Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 421-428
Geografia della Resistenza: il paesaggio in Cesare Pavese e Italo Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 421-428
[Critica / parte di libro]
Petronella, Annabella
Luoghi, non luoghi e mappe della mente: i reportages africani di Moravia e le topografie dell'invisibile di Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 479-487
Luoghi, non luoghi e mappe della mente: i reportages africani di Moravia e le topografie dell'invisibile di Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 479-487
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Prefazione
Fa parte di: de' Giorgi, Elsa, Ho visto partire il tuo treno, Milano, Feltrinelli, giugno 2017, pp. 7-22
Prefazione
Fa parte di: de' Giorgi, Elsa, Ho visto partire il tuo treno, Milano, Feltrinelli, giugno 2017, pp. 7-22
[Critica / parte di libro]
Poulin, Isabelle
Leurs langues se rencontrèrent : l'autre scène-clé du roman (Calvino, Nabokov)
Fa parte di: Le Transport romanesque. Le roman comme espace de la traduction, de Nabokov à Rabelais, Paris [Parigi], Classiques Garnier, agosto 2017, pp. 181-224
Leurs langues se rencontrèrent : l'autre scène-clé du roman (Calvino, Nabokov)
Fa parte di: Le Transport romanesque. Le roman comme espace de la traduction, de Nabokov à Rabelais, Paris [Parigi], Classiques Garnier, agosto 2017, pp. 181-224
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera (parziale) a Paolo Grassi del 18 giugno 1964]
Fa parte di: Bucciantini, Massimo, Un Galileo a Milano, Torino, Einaudi, settembre 2017, p. 191
[Lettera (parziale) a Paolo Grassi del 18 giugno 1964]
Fa parte di: Bucciantini, Massimo, Un Galileo a Milano, Torino, Einaudi, settembre 2017, p. 191
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera (parziale) a Paolo Grassi del 1 luglio 1959]
Fa parte di: Bucciantini, Massimo, Un Galileo a Milano, Torino, Einaudi, settembre 2017, p. 239
[Lettera (parziale) a Paolo Grassi del 1 luglio 1959]
Fa parte di: Bucciantini, Massimo, Un Galileo a Milano, Torino, Einaudi, settembre 2017, p. 239
[Scritti / parte di libro]
Donnarumma, Raffaele
Contro la televisione. L'ultimo canale di Calvino
Fa parte di: Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione, Lentini, Duetredue, ottobre 2017, pp. 19-39
Contro la televisione. L'ultimo canale di Calvino
Fa parte di: Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione, Lentini, Duetredue, ottobre 2017, pp. 19-39
[Critica / parte di libro]
Simões, Maria João
Le fantastique comme prédicat esthétique et ses stratégies fictionnelles. Calvino, Borges, Fazi et Tournier
Fa parte di: Le Comparatisme comme approche critique / Comparative Literature as a Critical Approach. Tome 3. Objets, méthodes et pratiques comparatistes / Objects, Methods, Practices, Paris [Parigi], Classiques Garnier, ottobre 2017, pp. 383-396
Le fantastique comme prédicat esthétique et ses stratégies fictionnelles. Calvino, Borges, Fazi et Tournier
Fa parte di: Le Comparatisme comme approche critique / Comparative Literature as a Critical Approach. Tome 3. Objets, méthodes et pratiques comparatistes / Objects, Methods, Practices, Paris [Parigi], Classiques Garnier, ottobre 2017, pp. 383-396
[Critica / parte di libro]
Berthoud, Ella; Elderkin, Susan
Alberi, paura di arrampicarsi sopra gli. Il barone rampante, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 47-48
Alberi, paura di arrampicarsi sopra gli. Il barone rampante, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 47-48
[Critica / parte di libro]
Berthoud, Ella; Elderkin, Susan
Idiota, sentirsi un. L'idiota, Fedor Dostoevskij. Il cavaliere inesistente, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 324-326
Idiota, sentirsi un. L'idiota, Fedor Dostoevskij. Il cavaliere inesistente, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 324-326
[Critica / parte di libro]
Berthoud, Ella; Elderkin, Susan
Mutismo selettivo. I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Luigi Pirandello. La muta, Tommaso Landolfi. Il castello dei destini incrociati, Italo Calvino. Le voci di dentro, Eduardo De Filippo
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 442-443
Mutismo selettivo. I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Luigi Pirandello. La muta, Tommaso Landolfi. Il castello dei destini incrociati, Italo Calvino. Le voci di dentro, Eduardo De Filippo
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 442-443
[Critica / parte di libro]
Berthoud, Ella; Elderkin, Susan
Personalità, Sdoppiamento della. Il visconte dimezzato, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 504-505
Personalità, Sdoppiamento della. Il visconte dimezzato, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, pp. 504-505
[Critica / parte di libro]
Berthoud, Ella; Elderkin, Susan
Reumatismi. Marcovaldo, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, p. 533
Reumatismi. Marcovaldo, Italo Calvino
Fa parte di: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, vol. 42, Palermo, Sellerio, dicembre 2017, p. 533
[Critica / parte di libro]
Fo, Alessandro
L'Einaudi, Ripellino e i suoi «mulini di idee»
Fa parte di: Ripellino, Angelo Maria, Lettere e schede editoriali (1954-1977), Torino, Einaudi, 2018, IX-XXV
L'Einaudi, Ripellino e i suoi «mulini di idee»
Fa parte di: Ripellino, Angelo Maria, Lettere e schede editoriali (1954-1977), Torino, Einaudi, 2018, IX-XXV
[Critica / parte di libro]
Comparini, Alberto
Calvino, Ovid, and the «Metamorphoses». A reading of «Le cosmicomiche» (1965)
Fa parte di: Ovid's Metamorphoses in Twentieth-Century. Italian Literature, Heidelberg, Universitatsverlag WINTER Heidelberg, 2018, pp. 257-276
Calvino, Ovid, and the «Metamorphoses». A reading of «Le cosmicomiche» (1965)
Fa parte di: Ovid's Metamorphoses in Twentieth-Century. Italian Literature, Heidelberg, Universitatsverlag WINTER Heidelberg, 2018, pp. 257-276
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Italo Calvino
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 717-724
Italo Calvino
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 717-724
[Critica / parte di libro]
Mattioda, Enrico
Italo Calvino e il romanzo
Fa parte di: Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV, Roma, Carocci, 2018, pp. 115-130
Italo Calvino e il romanzo
Fa parte di: Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV, Roma, Carocci, 2018, pp. 115-130
[Critica / parte di libro]
Tedeschi, Stefano
La narrativa ispanoamericana in Italia: per una breve storia di un dialogo interculturale
Fa parte di: Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV, Roma, Carocci, 2018, pp. 327-340
La narrativa ispanoamericana in Italia: per una breve storia di un dialogo interculturale
Fa parte di: Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV, Roma, Carocci, 2018, pp. 327-340
[Critica / parte di libro]
Bandalo, Višnja
O djelu
Fa parte di: Calvino, Italo, Barun penjač, Koprivnica, Šareni dućan, 2018, pp. 267-275
O djelu
Fa parte di: Calvino, Italo, Barun penjač, Koprivnica, Šareni dućan, 2018, pp. 267-275
[Critica / parte di libro]
Bandalo, Višnja
O autoru
Fa parte di: Calvino, Italo, Barun penjač, Koprivnica, Šareni dućan, 2018, pp. 276-278
O autoru
Fa parte di: Calvino, Italo, Barun penjač, Koprivnica, Šareni dućan, 2018, pp. 276-278
[Critica / parte di libro]
Psarra, Sophia
Story-craft. The imagination as combinatorial machine in Italo Calvino's Invisible Cities
Fa parte di: Venice Variations. Tracing the Architectural Imagination, London [Londra], UCL Press, 2018, pp. 139-173
Story-craft. The imagination as combinatorial machine in Italo Calvino's Invisible Cities
Fa parte di: Venice Variations. Tracing the Architectural Imagination, London [Londra], UCL Press, 2018, pp. 139-173
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Calvino, Eco and the Transmission of World Literature
Fa parte di: Transmissions of Memory. Echoes, Traumas, and Nostalgia in Post–World War II Italian Culture, Vancouver, Fairleigh Dickinson University Press, 2018, pp. 3-19
Calvino, Eco and the Transmission of World Literature
Fa parte di: Transmissions of Memory. Echoes, Traumas, and Nostalgia in Post–World War II Italian Culture, Vancouver, Fairleigh Dickinson University Press, 2018, pp. 3-19
[Critica / parte di libro]
Paino, Marina
Calvino e il bildungsroman sui rami di Ombrosa
Fa parte di: «Un'arte che non langue non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa, Firenze, Franco Cesati, 2018
Calvino e il bildungsroman sui rami di Ombrosa
Fa parte di: «Un'arte che non langue non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa, Firenze, Franco Cesati, 2018
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Antologia critica 1946-2016 [Italo Calvino, quarta di copertina di Tonino Guerra, «I cento uccelli», Bompiani, Milano 1974]
Fa parte di: Guerra, Tonino, L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Milano, Bompiani, 2018, CXIX-CXX
Antologia critica 1946-2016 [Italo Calvino, quarta di copertina di Tonino Guerra, «I cento uccelli», Bompiani, Milano 1974]
Fa parte di: Guerra, Tonino, L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Milano, Bompiani, 2018, CXIX-CXX
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Antologia critica 1946-2016 [Italo Calvino, lettera, 30 marzo 1978, Archivio T. Guerra]
Fa parte di: Guerra, Tonino, L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Milano, Bompiani, 2018, CXXII
Antologia critica 1946-2016 [Italo Calvino, lettera, 30 marzo 1978, Archivio T. Guerra]
Fa parte di: Guerra, Tonino, L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Milano, Bompiani, 2018, CXXII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Antologia critica 1946-2016 [Italo Calvino, quarta di copertina di Tonino Guerra, «Il miele», Maggioli, Rimini 1981]
Fa parte di: Guerra, Tonino, L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Milano, Bompiani, 2018, CXXVI
Antologia critica 1946-2016 [Italo Calvino, quarta di copertina di Tonino Guerra, «Il miele», Maggioli, Rimini 1981]
Fa parte di: Guerra, Tonino, L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Milano, Bompiani, 2018, CXXVI
[Scritti / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
The Hybrid «Biocitizen» In Italo Calvino’s «Marcovaldo, Or The Seasons In The City»
Fa parte di: Ecocritical Approaches to Italian Culture and Literature., Lanham, Lexington, 2018, pp. 31-42
The Hybrid «Biocitizen» In Italo Calvino’s «Marcovaldo, Or The Seasons In The City»
Fa parte di: Ecocritical Approaches to Italian Culture and Literature., Lanham, Lexington, 2018, pp. 31-42
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
«Hemingway è stato uno dei miei primi modelli». Calvino e i «moduli stilistici» dell’esordio
Fa parte di: Magherini, Simone, Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, II, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, pp. 861-883
«Hemingway è stato uno dei miei primi modelli». Calvino e i «moduli stilistici» dell’esordio
Fa parte di: Magherini, Simone, Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, II, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, pp. 861-883
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (7.950)
- Critica (2.695)
- Traduzioni (108)
- Opere (38)
Anno di pubblicazione
- 1946 (3)
- 1948 (1)
- 1949 (45)
- 1950 (27)
- 1951 (27)
- 1952 (19)
- 1953 (14)
- 1954 (18)
- 1955 (15)
- 1956 (222)
- 1957 (17)
- 1958 (84)
- 1959 (23)
- 1960 (32)
- 1961 (15)
- 1962 (35)
- 1963 (50)
- 1964 (22)
- 1965 (41)
- 1966 (25)
- 1967 (35)
- 1968 (135)
- 1969 (126)
- 1970 (30)
- 1971 (29)
- 1972 (92)
- 1973 (83)
- 1974 (104)
- 1975 (42)
- 1976 (24)
- 1977 (32)
- 1978 (26)
- 1979 (14)
- 1980 (74)
- 1981 (24)
- 1982 (16)
- 1983 (85)
- 1984 (96)
- 1985 (29)
- 1986 (59)
- 1987 (62)
- 1988 (84)
- 1989 (69)
- 1990 (55)
- 1991 (468)
- 1992 (208)
- 1993 (82)
- 1994 (272)
- 1995 (748)
- 1996 (52)
- 1997 (132)
- 1998 (52)
- 1999 (40)
- 2000 (1.316)
- 2001 (90)
- 2002 (142)
- 2003 (180)
- 2004 (45)
- 2005 (79)
- 2006 (43)
- 2007 (361)
- 2008 (84)
- 2009 (38)
- 2010 (28)
- 2011 (110)
- 2012 (230)
- 2013 (128)
- 2014 (37)
- 2015 (67)
- 2016 (102)
- 2017 (41)
- 2018 (54)
- 2019 (152)
- 2020 (100)
- 2021 (108)
- 2022 (373)
- 2023 (1.995)
- 2024 (341)
- 2025 (41)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- catalano (1)
- croato (6)
- danese (2)
- ebraico (1)
- francese (304)
- greco moderno (1)
- inglese (331)
- italiano (9.975)
- olandese (2)
- polacco (1)
- portoghese (13)
- romeno (2)
- serbo (1)
- spagnolo (148)
- tedesco (19)
- ungherese (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.791)