Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 7.151–7.200 di 10.662 totali | Nuova ricerca

Muniz Proença Lara, Glaucia; de Lima Santiago, Maria Magda
O diálogo de Calvino com Hermes-Mercúrio em "As cidades invisíveis"
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 123-142
[Critica / parte di libro]
Trevizam, Matheus
Maravilhas zoológicas na "Enciclopédia" de Plínio, o Velho, a partir de duas sugestões de Ítalo Calvino
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 143-155
[Critica / parte di libro]
Ramos, Juliana
O ensaísmo presente em "Se um viajante numa noite de inverno", de Italo Calvino: uma teoria da leitura em um romance metaliterário
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 156-169
[Critica / parte di libro]
Monteiro, Rebecca Pedroso
Entre viajantes, invernos e cidades: duas obras de Italo Calvino
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 170-182
[Critica / parte di libro]
Azevedo Ponciano, Leila Beatriz; Moreira Tosatti, Natália
Traduzindo Calvino: reflexões acerca do processo tradutório a partir de cartas do escritor
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 183-194
[Critica / parte di libro]
Chiarini, Ana Maria; Palma, Anna
Calvino revisitado ou “favolare favellare”: entrevista com Nilson Carlos Moulin Louzada
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 195-202
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
La bambina venduta con le pere
Fa parte di: Fiabe per le bambine, Milano, Mondadori, giugno 2015, pp. 5-16
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il vitellino con le corna d'oro
Fa parte di: Fiabe per le bambine, Milano, Mondadori, giugno 2015, pp. 17-30
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Giricoccola
Fa parte di: Fiabe per le bambine, Milano, Mondadori, giugno 2015, pp. 31-46
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'acqua nel cestello
Fa parte di: Fiabe per le bambine, Milano, Mondadori, giugno 2015, pp. 47-58
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Rosmarina
Fa parte di: Fiabe per le bambine, Milano, Mondadori, giugno 2015, pp. 59-70
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il figlio del Re nel pollaio
Fa parte di: Fiabe per le bambine, Milano, Mondadori, giugno 2015, pp. 71-90
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lettera di accompagnamento del ricordo di Albe Steiner [facsimile]
Fa parte di: Steiner, Anna, Lica Covo Steiner, Mantova, Corraini, luglio 2015, p. 60
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lettera di accompagnamento del ricordo di Albe Steiner [trascrizione]
Fa parte di: Steiner, Anna, Lica Covo Steiner, Mantova, Corraini, luglio 2015, p. 179
[Scritti / parte di libro]
Migliaccio, Francesco
Il paesaggio nella narrativa di Italo Calvino. L’immagine della natura, l’esperienza della camminata
Fa parte di: Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio Vol. 2, Milano, Mimesis, agosto 2015, pp. 99-110
[Critica / parte di libro]
Savio, Davide
Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014, Pisa, ETS, novembre 2015, pp. 463-470
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2016, V-XII
[Scritti / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2016, pp. 129-141
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016, pp. 161-166
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2016, V-XV
[Scritti / parte di libro]
Raboni, Giovanni
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2016, pp. 261-264
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016, V-XXV
[Scritti / parte di libro]
Pavese, Cesare
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016, pp. 149-152
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce Calvino spiega il suo cosmo]
Fa parte di: Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, V-IX
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce Calvino: «continuo il mio discorso»]
Fa parte di: Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, V-IX
[Scritti / parte di libro]
Montale, Eugenio
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, pp. 143-145
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La polifonia linguistica di Italo Calvino in traduzione. Il caso de Il barone rampante in tedesco
Fa parte di: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 173-206
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
L'età del ferro di Italo Calvino
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 80-84
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Shakespeare in Calvino tra la saggistica e le opere creative
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 87-95
[Critica / parte di libro]
Tatti, Mariasilvia
Le librettiste d'après Italo Calvino. Autour de Un re in ascolto
Fa parte di: La Scène en miroir: métathéâtres italiens. Études en l'honneur de Françoise Decroisette, Parigi, Garnier, 2016, pp. 321-338
[Critica / parte di libro]
Scognamiglio, Renata
Sulle tracce di «un altro teatro»: Un re in ascolto di Luciano Berio. Introduzione critica e documentaria
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 52-48
[Critica / parte di libro]
Pomilio, Tommaso
Scrittura dell'ascolto. Calvino in Berio
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 117-143
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce nota al testo Ultimo viene il corvo 1969]
Fa parte di: Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce nota al testo Ultimo viene il corvo 1976]
Fa parte di: Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, VI-VIII
[Scritti / parte di libro]
Pavese, Cesare
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, VI-VIII
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, pp. 229-230
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Prezzemolina
Fa parte di: Fiabe di fanciulle fatate, Milano, Mondadori, 2016, pp. 5-22
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gràttula Beddàttula
Fa parte di: Fiabe di fanciulle fatate, Milano, Mondadori, 2016, pp. 23-46
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La ragazza mela
Fa parte di: Fiabe di fanciulle fatate, Milano, Mondadori, 2016, pp. 47-56
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La figlia del Sole
Fa parte di: Fiabe di fanciulle fatate, Milano, Mondadori, 2016, pp. 57-74
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'amore delle tre melagrane. Bianca come il latte rossa come il sangue
Fa parte di: Fiabe di fanciulle fatate, Milano, Mondadori, 2016, pp. 75-91
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Drago dalle sette teste
Fa parte di: Fiabe a cavallo, Milano, Mondadori, 2016
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I tre castelli
Fa parte di: Fiabe a cavallo, Milano, Mondadori, 2016
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il tignoso
Fa parte di: Fiabe a cavallo, Milano, Mondadori, 2016
[Scritti / parte di libro]
Chiappori, Alessandra
Le nuove città invisibili. La scrittura come gioco della rete
Fa parte di: Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini, Ariccia, Aracne, 2016, pp. 97-112
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Scrivere con il vuoto. Per una morfologia della narrativa calviniana
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 717-724
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: Letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013, 2016, pp. 227-237
[Critica / parte di libro]
Nacinovich, Annalisa
Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo
Fa parte di: I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), Roma, Adi editore, 2016
[Critica / parte di libro]
Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa