Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 6.701–6.750 di 10.822 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da 9 domande sul romanzo]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2011, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2011, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Roscioni, Gian Carlo
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2011, pp. 303-306
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2011, V-XV
[Scritti / parte di libro]
Raboni, Giovanni
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2011, pp. 261-264
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2011, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2011, pp. 73-76
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce la Lettera aperta ai lettori 1956]
Fa parte di: Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2011, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce un estratto da Visibilità]
Fa parte di: Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2011, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce risvolto di sopraccoperta Ti con zero 1967]
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, V-IX
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce Un’immaginazione e un linguaggio siderali]
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, V-IX
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La molle Luna
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’origine degli Uccelli
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I cristalli
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il sangue, il mare
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Priscilla
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Mitosi
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Meiosi
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Morte
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ti con zero
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'inseguimento
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il guidatore notturno
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il conte di Montecristo
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Gramigna, Giuliano
Postfazione [Ti con zero]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, pp. 135-137
[Critica / parte di libro]
Clouther, Kevin
Sant'Elia's Invisible Cities
Fa parte di: Futurismo. Impact and Legacy, NE New York, Forum Italicum Publishing, 2011, pp. 47-52
[Critica / parte di libro]
Ronchei, Rita Valentina
Il lettore in Calvino: «l'insostituibilità della letteratura e della lettura in un mondo che non vorrà più leggere»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 315-324
[Critica / parte di libro]
Palmisano, Maria Elena
Calvino e la «febbre della pubblicazione»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 325-330
[Critica / parte di libro]
Marfè, Luigi
Per chi si scrive? Autore, lettore e mercato nei saggi di Italo Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 331-338
[Critica / parte di libro]
Paino, Marina
Se una notte d’inverno uno scrittore: mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 339-348
[Critica / parte di libro]
Cimador, Gianni
Calvino e il romanzo del pubblico
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 349-361
[Critica / parte di libro]
Rosso, Nadia
«Garanzia» e «serietà». Calvino e il mercato delle traduzioni in casa Einaudi
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 363-371
[Critica / parte di libro]
Zinato, Emanuele
Fortini, Calvino e la verifica dell’editoria scolastica
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 373-381
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
Calvino e le «illuminazioni» di Pavese
Fa parte di: Pavese a San Francisco. Incontro per la celebrazione del centerario della nascita. Atti del Congresso 24–25 ottobre 2008, Firenze, Franco Cesati, 2011, pp. 127-137
[Critica / parte di libro]
Li Causi, Pietro
Ascolto e potere ne «I benefici» di Seneca (e in un racconto di Calvino)
Fa parte di: Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, gennaio 2011, pp. 245-270
[Critica / parte di libro]
Pugliese, Isabella
Ai margini del mondo: il “Cottolengo” di Italo Calvino
Fa parte di: La letteratura degli italiani. Centri e periferie. Atti del XIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011
[Critica / parte di libro]
Ponti, Paola
«Un'antica, furiosa paura». Trame parentali nei racconti di «Ultimo viene il corvo» di Calvino
Fa parte di: Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, Milano, Edizioni Otto/Novecento, 2011, pp. 649 - 660
[Critica / parte di libro]
Fruttero, Carlo
Il compagno Fruttero
Fa parte di: Mutandine di chiffon. Memorie retribuite, Milano, Mondadori, 2011
[Critica / parte di libro]
Santucci, Luigi
[Lettera a Luigi Santucci del 29 luglio 1958]
Fa parte di: Opere [Vol. I] I nidi delle cicogne e atri scritti inediti, I, Torino, Aragno, aprile 2011, pp. 208-209
[Scritti / parte di libro]
Santucci, Luigi
[Lettera a Luigi Santucci del 7 maggio 1960]
Fa parte di: Opere [Vol. I] I nidi delle cicogne e atri scritti inediti, I, Torino, Aragno, aprile 2011, p. 219
[Scritti / parte di libro]
Boucharenc, Myriam
Figures percheés
Fa parte di: De l'insolite. Essai sur la littérature du XXe siècle, Paris, Hermann, giugno 2011, pp. 229-246
[Critica / parte di libro]
Caschili, Valeria; Meili, Valeria
Due verifiche sul campo: D’Annunzio e Calvino dai manuali alla proposta didattica
Fa parte di: Il Novecento a scuola, Pisa, ETS, ottobre 2011, pp. 167-178
[Critica / parte di libro]
Milone, Pietro
Tra due strapiombi, il caos. Con Pasolini e con Calvino
Fa parte di: Sciascia: memoria e destino. La musica dell'uomo solo tra De Benedetti, Calvino e Pasolini, Caltanissetta Roma, Salvatore Sciascia, novembre 2011, pp. 49-90
[Critica / parte di libro]
Voza, Pasquale
Prefazione
Fa parte di: Santoro, Vito, Calvino e il cinema, Macerata, Quodlibet, gennaio 2012, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Abbrugiati, Perle
Graphismes calviniens
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 3-23
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giulio Paolini del 13 gennaio 1974]
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 303-304
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Saul Steinberg del 15 aprile 1980]
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 304-305
[Scritti / parte di libro]
De Nobile, Sandro
Calvino e la crisi dello stato democratico
Fa parte di: Il diritto nella letteratura. Una antologia, Roma, Aracne, 2012
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
Il saggista nascosto. Le lettere editoriali di Italo Calvino
Fa parte di: La saggistica degli scrittori, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 209-225
[Critica / parte di libro]
Raveggi, Alessandro
Il saggio in viaggio: il giro più lungo dell'etnografia in Calvino, Levi e Pasolini
Fa parte di: La saggistica degli scrittori, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 225-249
[Critica / parte di libro]
Salsano, Roberto
Calvino narratore: immaginario e coscienza critica in un percorso letterario
Fa parte di: Narratori italiani del Novecento. Dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitrè proposte di lettura, II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 779-830
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa