Hai cercato:
Tipo di risorsa = parte di libro
Risultati 6.551–6.600 di 10.791 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 4 settembre 1956
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, pp. 92-93
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 4 settembre 1956
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, pp. 92-93
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 23 ottobre 1956
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, p. 97
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 23 ottobre 1956
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, p. 97
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 16 gennaio 1957
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, pp. 103-104
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 16 gennaio 1957
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, pp. 103-104
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 25 febbraio 1957
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, pp. 105-106
Italo Calvino a Giuseppe Cocchiara / 25 febbraio 1957
Fa parte di: Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino Pavese sulla tradizione popolare, Bologna, Archetipolibri, giugno 2008, pp. 105-106
[Scritti / parte di libro]
Pieyre De Mandiargues, André
Le baron perché d'Italo Calvino
Fa parte di: Chevaillier, Louis, L'oeil de la «NRF». Cent livres pour un siècle, Paris, Gallimard, 2009, pp. 204-207
Le baron perché d'Italo Calvino
Fa parte di: Chevaillier, Louis, L'oeil de la «NRF». Cent livres pour un siècle, Paris, Gallimard, 2009, pp. 204-207
[Critica / parte di libro]
De Caprio, Caterina
Calvino e i distanziamenti dell'ironia
Fa parte di: La scrittura dal passo lieve, Roma, Bulzoni, 2009
Calvino e i distanziamenti dell'ironia
Fa parte di: La scrittura dal passo lieve, Roma, Bulzoni, 2009
[Critica / parte di libro]
Mauroni, Elisabetta
Il paradosso (apparente) delle «Città invisibili»: appunti linguistici
Fa parte di: Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento, Roma, Aracne, 2009
Il paradosso (apparente) delle «Città invisibili»: appunti linguistici
Fa parte di: Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento, Roma, Aracne, 2009
[Critica / parte di libro]
Pennings, Linda
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Polemiche novecentesche, tra letteratura e musica. Romanzo, melodramma, prosa d'arte, Firenze, Franco Cesati, 2009
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Polemiche novecentesche, tra letteratura e musica. Romanzo, melodramma, prosa d'arte, Firenze, Franco Cesati, 2009
[Critica / parte di libro]
Baule, Giovanni
La traduzione visiva. Forme dell’accesso peritestuale
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 77-94
La traduzione visiva. Forme dell’accesso peritestuale
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 77-94
[Critica / parte di libro]
Alberti, Giorgio
Tra nazionale e transnazionale: il ruolo dell’agente letterario Erich Linder nella carriera di due autori-editori
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 101-112
Tra nazionale e transnazionale: il ruolo dell’agente letterario Erich Linder nella carriera di due autori-editori
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 101-112
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 106, 112 (n. 22)
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 106, 112 (n. 22)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera manoscritta a Erich Linder, 11 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Facsimile di una lettera manoscritta a Erich Linder, 11 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 18 novembre 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Brano di una lettera a Erich Linder, 18 novembre 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 novembre 1971]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 108
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 novembre 1971]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 108
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 9 ottobre 1968]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 112 (n. 29)
[Brano di una lettera a Erich Linder, 9 ottobre 1968]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 112 (n. 29)
[Scritti / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Italo Calvino negli alfabeti del mondo. Un firmamento sterminato di caratteri sovrasta i continenti
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 129-144
Italo Calvino negli alfabeti del mondo. Un firmamento sterminato di caratteri sovrasta i continenti
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 129-144
[Critica / parte di libro]
Demartini, Dominique
«Le Château des destins croisés» d'Italo Calvino. Le récit médiéval en jeu
Fa parte di: Passé Présent. Le Moyen âge dans les fictions contemporaines, Paris, Rue d'Ulm, 2009, pp. 125-139
«Le Château des destins croisés» d'Italo Calvino. Le récit médiéval en jeu
Fa parte di: Passé Présent. Le Moyen âge dans les fictions contemporaines, Paris, Rue d'Ulm, 2009, pp. 125-139
[Critica / parte di libro]
Bolongaro, Eugenio
Italo Calvino And The Role Of The Intellectual: Autobiography In Fiction
Fa parte di: Creative Intervention: The Role Of Intellectuals In Contemporary Italy, Newcastle upon Tyne, England, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 115-140
Italo Calvino And The Role Of The Intellectual: Autobiography In Fiction
Fa parte di: Creative Intervention: The Role Of Intellectuals In Contemporary Italy, Newcastle upon Tyne, England, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 115-140
[Critica / parte di libro]
Twangilimana, Aimable
Italo Calvino's If On A Winter's Night A Traveler And The Labyrinth
Fa parte di: The Labyrinth, New York, NY, Bloom's Literary Criticism, 2009, pp. 81-92
Italo Calvino's If On A Winter's Night A Traveler And The Labyrinth
Fa parte di: The Labyrinth, New York, NY, Bloom's Literary Criticism, 2009, pp. 81-92
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Marcovaldo e Palomar o dell'«ottava funzione»
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009
Marcovaldo e Palomar o dell'«ottava funzione»
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009
[Critica / parte di libro]
Vecce, Carlo
Calvino legge Leonardo
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009, pp. 393-401
Calvino legge Leonardo
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009, pp. 393-401
[Critica / parte di libro]
Szymura, Magdalena
Il sapere indifeso in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: La sfida eraclitiana nella narrativa italiana postmoderna, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2009, pp. 78-101
Il sapere indifeso in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: La sfida eraclitiana nella narrativa italiana postmoderna, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2009, pp. 78-101
[Critica / parte di libro]
Testa, Enrico
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
[Critica / parte di libro]
Borsò, Vittoria
Die Exteriorität des Blickes oder die Ethik der Rahmenverschiebungen (Calvino, Lévinas)
Fa parte di: Narration und Ethik, München, Wilhelm Fink, 2009, pp. 127-144
Die Exteriorität des Blickes oder die Ethik der Rahmenverschiebungen (Calvino, Lévinas)
Fa parte di: Narration und Ethik, München, Wilhelm Fink, 2009, pp. 127-144
[Critica / parte di libro]
Alliata, Michela Vanon
Stevenson, Calvino and All the Devils in Italy
Fa parte di: European Stevenson, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 211-223
Stevenson, Calvino and All the Devils in Italy
Fa parte di: European Stevenson, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 211-223
[Critica / parte di libro]
Armellino, Elisa
Italo Calvino's The Baron in the Trees and Kiran Desai's Hullabaloo in the Guava Orchard. A Comparative Analysis
Fa parte di: Critical Responses to Kiran Desai, Atlantic Publishers and Distributors (P) Ltd., 2009, pp. 74-85
Italo Calvino's The Baron in the Trees and Kiran Desai's Hullabaloo in the Guava Orchard. A Comparative Analysis
Fa parte di: Critical Responses to Kiran Desai, Atlantic Publishers and Distributors (P) Ltd., 2009, pp. 74-85
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Se questo è un uomo
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 450-452
Se questo è un uomo
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 450-452
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Salutiamo a malincuore il microcosmo di Helsinki
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 699-702
Salutiamo a malincuore il microcosmo di Helsinki
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 699-702
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’esattezza e il caso
Fa parte di: Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, Milano, Aragno, 2009, pp. 125-137
L’esattezza e il caso
Fa parte di: Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, Milano, Aragno, 2009, pp. 125-137
[Scritti / parte di libro]
Mereta, Francesco
Angelo Del Boca tra «numi» e «tutori». L'esordio narrativo di «Dentro mi è nato l'uomo»
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
Angelo Del Boca tra «numi» e «tutori». L'esordio narrativo di «Dentro mi è nato l'uomo»
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Angelo Del Boca, 6 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Lettera a Angelo Del Boca, 6 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Angelo Del Boca, 13 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, p. 245
[Lettera a Angelo Del Boca, 13 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, p. 245
[Scritti / parte di libro]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
Gli anni difficili di Italo Calvino
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Anni difficili
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
Anni difficili
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Scritti / parte di libro]
Morreale, Emiliano
«Ci illudevamo di essere spettatori»
Fa parte di: L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Roma, Donzelli, 2009, pp. 89-94
«Ci illudevamo di essere spettatori»
Fa parte di: L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Roma, Donzelli, 2009, pp. 89-94
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza [postfazione]
Fa parte di: Manzoni, Alessandro, I promessi sposi - Storia della colonna infame, Milano, Mondadori, 2009
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza [postfazione]
Fa parte di: Manzoni, Alessandro, I promessi sposi - Storia della colonna infame, Milano, Mondadori, 2009
[Scritti / parte di libro]
Greco, Pietro
Calvino, "La luna di pomeriggio..."
Fa parte di: L'astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana, Milano, Springer, 2009, pp. 243-286
Calvino, "La luna di pomeriggio..."
Fa parte di: L'astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana, Milano, Springer, 2009, pp. 243-286
[Critica / parte di libro]
Chirumbolo, Paolo
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Italo Calvino. L'album del signor Palomar
Fa parte di: Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana, Pisa, ETS, luglio 2009, pp. 177-192
Italo Calvino. L'album del signor Palomar
Fa parte di: Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana, Pisa, ETS, luglio 2009, pp. 177-192
[Critica / parte di libro]
Guazzelli, Teresa
L’esperienza di «un piacere d’invenzione ‘moderno’». Italo Calvino e la fiaba
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-7
L’esperienza di «un piacere d’invenzione ‘moderno’». Italo Calvino e la fiaba
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-7
[Critica / parte di libro]
Zangrandi, Silvia
I nostri antenati di Italo Calvino e la modernità del fantastico
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-9
I nostri antenati di Italo Calvino e la modernità del fantastico
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-9
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Torino un po'» di V. Fusi] Presentazione
Fa parte di: Fusi, Valdo, Torino un po', Torino, Riccadonna, novembre 2009
[«Torino un po'» di V. Fusi] Presentazione
Fa parte di: Fusi, Valdo, Torino un po', Torino, Riccadonna, novembre 2009
[Scritti / parte di libro]
Bartezzaghi, Stefano
Italo Calvino e il gioco sulla pelle propria
Fa parte di: Scrittori giocatori, Torino, Einaudi, 2010
Italo Calvino e il gioco sulla pelle propria
Fa parte di: Scrittori giocatori, Torino, Einaudi, 2010
[Critica / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Cesare Cases einaudiano. Etica e pratica del lavoro di gruppo
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
Cesare Cases einaudiano. Etica e pratica del lavoro di gruppo
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Cesare Cases, 26 febbraio 1951]
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
[Lettera a Cesare Cases, 26 febbraio 1951]
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
[Scritti / parte di libro]
Terrusi, Leonardo
«I nomi non importano». L'onomastica delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010, pp. 263-272
«I nomi non importano». L'onomastica delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010, pp. 263-272
[Critica / parte di libro]
Serafini, Carlo
Reportage su Calvino
Fa parte di: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 457-481
Reportage su Calvino
Fa parte di: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 457-481
[Critica / parte di libro]
Calvo Montoro, María José
Imparare da Conrad: Italo Calvino e il mare
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
Imparare da Conrad: Italo Calvino e il mare
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
Raccontare i contadini liguri. Italo Calvino e due racconti «Campagnoli» di «Ultimo viene il corvo»
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
Raccontare i contadini liguri. Italo Calvino e due racconti «Campagnoli» di «Ultimo viene il corvo»
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
[Critica / parte di libro]
Moktary, Mohammed
L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita
Fa parte di: Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita
Fa parte di: Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (7.950)
- Critica (2.695)
- Traduzioni (108)
- Opere (38)
Anno di pubblicazione
- 1946 (3)
- 1948 (1)
- 1949 (45)
- 1950 (27)
- 1951 (27)
- 1952 (19)
- 1953 (14)
- 1954 (18)
- 1955 (15)
- 1956 (222)
- 1957 (17)
- 1958 (84)
- 1959 (23)
- 1960 (32)
- 1961 (15)
- 1962 (35)
- 1963 (50)
- 1964 (22)
- 1965 (41)
- 1966 (25)
- 1967 (35)
- 1968 (135)
- 1969 (126)
- 1970 (30)
- 1971 (29)
- 1972 (92)
- 1973 (83)
- 1974 (104)
- 1975 (42)
- 1976 (24)
- 1977 (32)
- 1978 (26)
- 1979 (14)
- 1980 (74)
- 1981 (24)
- 1982 (16)
- 1983 (85)
- 1984 (96)
- 1985 (29)
- 1986 (59)
- 1987 (62)
- 1988 (84)
- 1989 (69)
- 1990 (55)
- 1991 (468)
- 1992 (208)
- 1993 (82)
- 1994 (272)
- 1995 (748)
- 1996 (52)
- 1997 (132)
- 1998 (52)
- 1999 (40)
- 2000 (1.316)
- 2001 (90)
- 2002 (142)
- 2003 (180)
- 2004 (45)
- 2005 (79)
- 2006 (43)
- 2007 (361)
- 2008 (84)
- 2009 (38)
- 2010 (28)
- 2011 (110)
- 2012 (230)
- 2013 (128)
- 2014 (37)
- 2015 (67)
- 2016 (102)
- 2017 (41)
- 2018 (54)
- 2019 (152)
- 2020 (100)
- 2021 (108)
- 2022 (373)
- 2023 (1.995)
- 2024 (341)
- 2025 (41)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- catalano (1)
- croato (6)
- danese (2)
- ebraico (1)
- francese (304)
- greco moderno (1)
- inglese (331)
- italiano (9.975)
- olandese (2)
- polacco (1)
- portoghese (13)
- romeno (2)
- serbo (1)
- spagnolo (148)
- tedesco (19)
- ungherese (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.791)