Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 6.451–6.500 di 10.791 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
A Luigi Davì. Grugliasco (Torino). / [Torino,] 23 luglio [1958]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luigi Davì. Regina Margherita (Torino). / [Torino,] 3 luglio [1961]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1584
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luigi Davì. Regina Margherita (Torino). / [Torino,] 13 giugno [1962]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, pp. 1586-1587
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luigi Davì. Regina Margherita (Torino). / [Torino,] 6 febbraio [1963]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, pp. 1587-1588
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luigi Davì. Mestre (Venezia). / [Torino,] 16 marzo [1964]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1591
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 28 febbraio [1952]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1614
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 13 gennaio [1953]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, pp. 1614-1615
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 8 giugno [1955]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1618
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 11 luglio [1955]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1620
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 13 aprile [1956]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1624
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 3 aprile [1957]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1627
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elio Vittorini. Milano. / [Torino,] 11 novembre [1957]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1632
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 11 novembre [1957]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1633
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 10 gennaio [1958]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, pp. 1635-1636
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 3 luglio [1958]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1640
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 10 luglio [1958]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1640
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Luciano Della Mea. Milano. / [Torino,] 18 luglio [1958]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007, p. 1641
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Le memorie del vecchio maresciallo» di M. La Cava, risvolto di copertina]
Fa parte di: La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Torino, Aragno, settembre 2007
[Scritti / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Le 99 disgrazie di Pulcinella ossia Domenico Rea nel canone del '900
Fa parte di: La tradizione del cunto da Giovan Battista Basile a Domenico Rea. Giornate di studio 19 e 20 gennaio 2006, Palazzo Du Mesnil, Napoli, Dante & Descartes, ottobre 2007, pp. 321-365
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Domenico Rea del 13 marzo 1954]
Fa parte di: La tradizione del cunto da Giovan Battista Basile a Domenico Rea. Giornate di studio 19 e 20 gennaio 2006, Palazzo Du Mesnil, Napoli, Dante & Descartes, ottobre 2007, p. 350
[Scritti / parte di libro]
Garboli, Cesare
Identità di Calvino
Fa parte di: La stanza separata, Milano, Libri Scheiwiller, 2008
[Critica / parte di libro]
Baldini, Anna
Neorealismo o realismo socialista?
Fa parte di: Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta, Torino, UTET, 2008, pp. 3-17
[Critica / parte di libro]
Baldini, Anna
Italo Calvino: un percorso esemplare
Fa parte di: Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta, Torino, UTET, 2008, pp. 65-81
[Critica / parte di libro]
Barile, Laura
Lo straordinario e l'infraordinario. Calvino e Perec
Fa parte di: Oltreconfine. Incursioni nelle letterature europee, Pisa, Pacini, 2008, pp. 79-97
[Critica / parte di libro]
Biamonti, Francesco
Calvino, scrivere dal fondo dell'opaco
Fa parte di: Scritti e parlati, Torino, Einaudi, 2008
[Critica / parte di libro]
Biamonti, Francesco
L'incontro con Calvino
Fa parte di: Scritti e parlati, Torino, Einaudi, 2008
[Critica / parte di libro]
Biamonti, Francesco
Calvino, un ligure cosmopolita
Fa parte di: Scritti e parlati, Torino, Einaudi, 2008
[Critica / parte di libro]
Cortellessa, Andrea
Manganelli-Calvino: dentro o fuori
Fa parte di: Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 297-316
[Critica / parte di libro]
Cortellessa, Andrea
Italo Calvino: presenza del vuoto
Fa parte di: Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 317-340
[Critica / parte di libro]
Cortellessa, Andrea
Maestri segreti, progetti senza fine
Fa parte di: Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 429-436
[Critica / parte di libro]
Dardano, Maurizio
Modelli, strutture, costrutti
Fa parte di: Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi, Roma, Carocci, 2008, pp. 13-62
[Critica / parte di libro]
De Matteis, Giuseppe
La ragione fantastica di Italo Calvino
Fa parte di: Profilo del romanzo italiano del Novecento. Da Svevo a Siti, L'Aquila, Arkhé, 2008
[Critica / parte di libro]
Durante, Lea
Forme in transito, segni in passaggio nella narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: Avventure dell'identità. Letture contemporanee, Bari, Palomar, 2008
[Critica / parte di libro]
Durante, Lea
L'inizio infinito in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: Avventure dell'identità. Letture contemporanee, Bari, Palomar, 2008
[Critica / parte di libro]
Lazzarin, Stefano
Note sulla ricezione di Buzzati
Fa parte di: Il Buzzati «secondo». Saggio sui fattori di letterarietà nell'opera buzzatiana, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 303-325
[Critica / parte di libro]
Manica, Raffaele
Risvolti
Fa parte di: Qualcosa del passato. Saggi di letteratura del Ventesimo secolo, Roma, Gaffi, 2008, pp. 308-311
[Critica / parte di libro]
Merola, Nicola
Sul narrar breve e fantastico. Una lezione restaurata
Fa parte di: Sul narrar breve e altre congiunzioni tra insegnamento e letteratura, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 27-52
[Critica / parte di libro]
Rinaldi, Rinaldo
Un autore dentro l'altro. Italo Calvino in Henri Michaux
Fa parte di: Aprire il libro. Esercizi di letteratura comparata, Genova, Marietti, 2008
[Critica / parte di libro]
Tassoni, Luigi
Le posizioni del lettore e le meraviglie della narrazione. Calvino
Fa parte di: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi, Roma, Carocci, 2008
[Critica / parte di libro]
Poulin, Isabelle
Portrait du lecteur en rhapsode (sur quelques réécritures de Don Quichotte)
Fa parte di: La littérature dépliée. Reprise, répétition, réécriture, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2008, pp. 105-113
[Critica / parte di libro]
Gabellone, Pascal
«Un ricamo sul nulla»: habitations éphémères des figures calviniennes
Fa parte di: Les habitants du récit. Voyage critique dans la littérature italienne des années soixante-dix à nos jours, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2008, pp. 29-40
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
L'eroe imperfetto
Fa parte di: Les habitants du récit. Voyage critique dans la littérature italienne des années soixante-dix à nos jours, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2008, pp. 127-136
[Critica / parte di libro]
Lestringant, Frank
Insulaires en mouvement: Saint-Exupéry, Michaux, Calvino, Glissant
Fa parte di: Des îles en archipel... Flottements autour du thème insulaire en hommage à Carminella Biondi, Bern, Peter Lang, 2008, pp. 215-234
[Critica / parte di libro]
Baron, Christine
Science et littérature chez Calvino et Queneau. De la Petite cosmogonie portative aux Cosmicomics
Fa parte di: Litterature and Science/Literatur und Wissenschaft, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008, pp. 227-238
[Critica / parte di libro]
Menetti, Elisabetta
Oggetti magici
Fa parte di: Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 112-118
[Critica / parte di libro]
Ruozzi, Cinzia
Profumo
Fa parte di: Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 137-146
[Critica / parte di libro]
Billi, Noemi
Scarpe
Fa parte di: Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 155-165
[Critica / parte di libro]
Badin, Maria Esther
Smascheramento e pietà: Leopardi anticipa la drammaturgia del '900
Fa parte di: La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi. Atti dell'XI Convegno internazionale di studi leopardiani (RECANATI 30 settembre/1-2 ottobre 2004), Firenze, Olschki, 2008, pp. 253-284
[Critica / parte di libro]
Zambon, Francesco
Il mito del Graal secondo Italo Calvino e Umberto Eco
Fa parte di: La storia nel romanzo. (1800-2000), Roma, Bulzoni, 2008
[Critica / parte di libro]
Sullam Calimani, Anna Vera
Due canzoni su Calvino
Fa parte di: La passione impressa. Studi offerti a Anco Marzio Mutterle, Venezia, Cafoscarina, 2008
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa