Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 6.051–6.100 di 10.662 totali | Nuova ricerca

Belpoliti, Marco
Nuova prefazione
Fa parte di: L'occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 2006, VII-XII
[Critica / parte di libro]
Fortini, Franco
Il «palazzo» e Palomar
Fa parte di: Un giorno o l'altro, Macerata, Quodlibet, 2006, pp. 507-10
[Critica / parte di libro]
Pedriali, Federica
Under the rules of the Great Khan. On Polo, Italo Calvino and the Description of the World
Fa parte di: La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino, Ravenna, Longo, 2006, pp. 21-31
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Natura
Fa parte di: Voci d'autore, Torino, UTET, 2006, pp. 113-115
[Scritti / parte di libro]
Fofi, Goffredo
Omaggio a Italo Calvino
Fa parte di: Le parole dello schermo 2006. Festival internazionale di letteratura e cinema, Bologna dal 27 al 30 giugno 2006, Bologna, Cineteca, 2006, p. 38
[Critica / parte di libro]
Fofi, Goffredo; Singer Calvino, Esther
Calvino e il cinema: una conversazione con Esther Singer Calvino
Fa parte di: Le parole dello schermo 2006. Festival internazionale di letteratura e cinema, Bologna dal 27 al 30 giugno 2006, Bologna, Cineteca, 2006, pp. 39-43
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Il cinema, l'incontro eccezionale
Fa parte di: Le parole dello schermo 2006. Festival internazionale di letteratura e cinema, Bologna dal 27 al 30 giugno 2006, Bologna, Cineteca, 2006, pp. 43-51
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Touch of Evil [film]
Fa parte di: Le parole dello schermo 2006. Festival internazionale di letteratura e cinema, Bologna dal 27 al 30 giugno 2006, Bologna, Cineteca, 2006, p. 53
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'uomo di Neanderthal
Fa parte di: Le interviste impossibili. Ottantadue incontri d'autore messi in onda da Radio Rai (1974-1975), Roma, Donzelli, 2006, pp. 3-10
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Montezuma
Fa parte di: Le interviste impossibili. Ottantadue incontri d'autore messi in onda da Radio Rai (1974-1975), Roma, Donzelli, 2006, pp. 246-254
[Scritti / parte di libro]
Demartini, Dominique
«Le Chevalier inexistant»: l'écriture médiévale rouage de la «machine littérature» d'Italo Calvino
Fa parte di: Images du Moyen Âge. Actes du colloque, Lorient, 31 mars-2 avril 2005, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2006, pp. 123-136
[Critica / parte di libro]
Zaccaro, Vanna
Galileo nell'interpretazione di Italo Calvino
Fa parte di: La prosa di Galileo: la lingua, la retorica, la storia, Lecce, Argo, 2006, pp. 215-238
[Critica / parte di libro]
Rinaldi, Rinaldo
Una lettura dentro un'altra: Calvino e Michaux
Fa parte di: Tra Italia e Francia. Entre France et Italie. In honorem. Elina Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006, pp. 393-400
[Critica / parte di libro]
Fusco, Mario
Préface
Fa parte di: Calvino, Italo, Romans, nouvelles et autres récits, I, Paris [Parigi], Éditions du Seuil, 2006, pp. 7-13
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Quanto scommettiamo
Fa parte di: Racconti matematici, Torino, Einaudi, 2006, pp. 23-32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il conte di Montecristo
Fa parte di: Racconti matematici, Torino, Einaudi, 2006, pp. 139-151
[Scritti / parte di libro]
Bertoni, Federico
Italo Calvino e il mondo in cornice
Fa parte di: La cornice. Strutture e funzioni nel testo letterario, Bologna, Clueb, 2006, pp. 157-172
[Critica / parte di libro]
Nocentini, Claudia
Tradurre è il miglior modo di leggere un’opera: Calvino e la traduzione
Fa parte di: Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’interculturalismo, I, Firenze, Franco Cesati, 2006, pp. 229-235
[Critica / parte di libro]
Donnarumma, Raffaele
Postmoderno italiano. Un’introduzione
Fa parte di: Romanzo contemporaneo. Voci italiane, Leicester, Troubadour, 2006, p. 1–27
[Critica / parte di libro]
Turi, Nicola
Salvarsi dall’inferno. Beckett e Calvino a caccia di parole,
Fa parte di: L'"effetto Beckett" nella letteratura italiana, Roma, EdUP, 2006, pp. 39-51
[Critica / parte di libro]
Ichino, Anna; Perego, Marta
Premessa
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, p. 5
[Critica / parte di libro]
Spinicci, Paolo
La cornice e le città
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 7-35
[Critica / parte di libro]
Ichino, Anna
“La città e il cielo non restano mai uguali”
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 37-64
[Critica / parte di libro]
Perego, Marta
Il ritmo della forma a cornice: dal resoconto all'eccezione
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 65-79
[Critica / parte di libro]
Colombo, Chiara
I modelli visibili
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 81-107
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo scrittore e la città
Fa parte di: Torino capitale mondiale del libro con Roma, Torino, Fondazione per il libro, la musica e la cultura di Torino, marzo 2006
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Forestiero a Torino. Ritratto di Torino
Fa parte di: Torino capitale mondiale del libro con Roma, Torino, Fondazione per il libro, la musica e la cultura di Torino, marzo 2006
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 19 febbraio 1952]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, n. 7-8
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 12 febbraio 1953]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 69
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 13 febbraio 1953]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 70
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 24 febbraio 1953]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 72
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri e Elio Vittorini del 3 giugno 1953]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 96
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 16 gennaio 1954]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, pp. 144-145
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 22 gennaio 1954]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, pp. 149-150
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 29 luglio 1954]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, pp. 201-202
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del Torino, 25 maggio 1955]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 283
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 30 maggio 1955]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 283
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 5 ottobre 1955]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, pp. 318-319
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 19 ottobre 1955]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, pp. 331-332
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 14 novembre 1955]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Lettere 1952-1955, Torino, Einaudi, giugno 2006, p. 350
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il segreto di Albe Steiner
Fa parte di: Steiner, Anna, Albe Steiner, Mantova, Corraini, luglio 2006, pp. 141-144
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza [postfazione]
Fa parte di: Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, Milano, Mondadori, 2007, pp. 649-661
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Vidal e il suo doppio
Fa parte di: Gore, Vidal, Duluth, Roma, Fazi, 2007, pp. 7-15
[Scritti / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino entre el cristal y la llama
Fa parte di: Algunas respuestas a sutiles esfinges, La Habana, Ediciones Unión, 2007, pp. 114-127
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Algunas respuestas a sutiles esfinges. Las ciudades invisibles
Fa parte di: Algunas respuestas a sutiles esfinges, La Habana, Ediciones Unión, 2007, pp. 128-147
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Las cabezas cortadas o el absurdo precio del poder
Fa parte di: Algunas respuestas a sutiles esfinges, La Habana, Ediciones Unión, 2007, pp. 148-162
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
¿Qué cantan las sirenas de Italo Calvino?
Fa parte di: Algunas respuestas a sutiles esfinges, La Habana, Ediciones Unión, 2007, pp. 163-178
[Critica / parte di libro]
Van den Bossche, Bart
Il mito nella letteratura italiana del Novecento. Trasformazioni e elaborazioni
Fa parte di: Il mito nella letteratura italiana del Novecento. Trasformazioni e elaborazioni, Firenze, Franco Cesati, 2007
[Critica / parte di libro]
Tricomi, Antonio
Tace o tartaglia, il grillo parlante. Dall'utopia alla rassegnazione
Fa parte di: Il brogliaccio lasco dell'umanista. Cinema, cronaca, letteratura, Ancona, Affinità elettive, 2007, pp. 21-42
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento: le opere dal 1962 ai giorni nostri, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2007
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa