Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 5.951–6.000 di 10.809 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 2 febbraio 1952]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 89
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 31 ottobre 1952]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 92
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 29 maggio 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 95
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri e Elio Vittorini del 3 giugno 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, pp. 96-97
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Minuta manoscritta a Ottiero Ottieri del giugno 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, pp. 102-105
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 20 luglio 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 106
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 1 settembre 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 108
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 27 ottobre 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 111
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 24 novembre 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 114
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 29 dicembre 1953]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 115
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ottiero Ottieri del 19 febbraio 1954]
Fa parte di: Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, [Milano], Guanda, 2004, p. 117
[Scritti / parte di libro]
Brunel, Pierre
La sesta lezione
Fa parte di: La letteratura comparata: questioni di metodo, Napoli, Liguori, 2004
[Critica / parte di libro]
Berardinelli, Alfonso
Calvino moralista. O sea, quedar sanos tras el fin del mundo
Fa parte di: El narrador y el crítico. Un panorama de la narrativa italiana del siglo XX, México, Universidad Nacional Autónoma de México, 2004, pp. 283-313
[Critica / parte di libro]
Porro, Mario
Networks and Knots. The discrete and the continuous in literature: Italo Calvino and Carlo Emilio Gadda
Fa parte di: Science and literature in italian culture from Dante to Calvino: a festschrift for Patrick Boyde, Cambridge, Routledge, 2004, pp. 254-275
[Critica / parte di libro]
Raffa, Guy P.
«Io amo New York»: Calvino's Creatively Chaotic City
Fa parte di: Science and literature in italian culture from Dante to Calvino: a festschrift for Patrick Boyde, Cambridge, Routledge, 2004, pp. 276-291
[Critica / parte di libro]
Nardi, Isabella
Immagini-apologo della città contemporanea in «Le città invisibili» di Calvino
Fa parte di: La città multietnica nella seconda metà del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
[Critica / parte di libro]
Lavinio, Cristina
Le fiabe sarde di Italo Calvino
Fa parte di: Lingue stili traduzioni: studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, Firenze, Franco Cesati, 2004, pp. 401-420
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
«Un articolo si scrive in mezz'ora». Italo Calvino recensore
Fa parte di: La parola quotidiana: itinerari di confine tra letteratura e giornalismo, Firenze, Olschki, 2004, pp. 277-293
[Critica / parte di libro]
Matkovic, Roberta
Le qualità di Italo Calvino come strumenti per l'analisi dell'oscuro in letteratura
Fa parte di: Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro. Atti del 28° Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001, Trento, Università degli Studi di Trento, 2004
[Critica / parte di libro]
La Fauci, Nunzio
Il vagito di Italo Calvino
Fa parte di: Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro. Atti del 28° Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001, Trento, Università degli Studi di Trento, 2004
[Critica / parte di libro]
Bagnoli, Vincenzo
Dall'alto del margine. Italo Calvino, Roberto Roversi e la pòlis
Fa parte di: La sfida della letteratura. Scrittori e poteri nell'Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2004, pp. 195-213
[Critica / parte di libro]
Di Pietro, Fabio
Il «sistema» di Calvino
Fa parte di: Ragone, Giovanni; Tarzia, Fabio, Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori, 2004
[Critica / parte di libro]
Kolar, Eleonora
Il viaggio tra realtà e metafora nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Il viaggio come realtà e come metafora, Łask, Leksem, 2004
[Critica / parte di libro]
Sandrini, Giuseppe
Poe, Leopardi, Calvino. Il racconto e l'infinito
Fa parte di: Fantastico Poe, Verona, Ombre corte, 2004, pp. 198-209
[Critica / parte di libro]
Borek, Johanna
Erzählen als Gesellschaftsspiel. Mündlichkeit und Schriftlichkeit bei Boccaccio, Basile (und Calvino)
Fa parte di: Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004, pp. 81-93
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Laura
Il paesaggio scomparso di Italo Calvino
Fa parte di: I fiori raccontano. Nel giardino di Liguria, Recco, Carige, 2004
[Critica / parte di libro]
Brunetta, Gian Piero
Autobiografia dell'«homo cinematographicus»
Fa parte di: Gli intellettuali italiani e il cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 106-115
[Critica / parte di libro]
Branca, Vittore
Italo Calvino tra computers e cervelli elettronici
Fa parte di: Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti, Torino, Aragno, 1 marzo 2004
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
L'insopprimibile duplicità dell'essere
Fa parte di: Novecento primo, secondo e terzo, Milano, Sansoni, 5 maggio 2004
[Critica / parte di libro]
Barsotti, Susanna
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
[Critica / parte di libro]
Fadda, Michele
Due forme di empirismo: Calvino vs Pasolini
Fa parte di: Scritture del visibile. Itinerari del "vedere" e del "dire" tra cinema e letteratura, Roma, Aracne, luglio 2004, pp. 241-261
[Critica / parte di libro]
Ottavi, Antoine
Néoréalisme: le malentendu
Fa parte di: Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation, Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004, pp. 45-56
[Critica / parte di libro]
Zingone, Alexandra
Italo Calvino: les niveaux de la réalité. Projet et littérature
Fa parte di: Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation, Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004, pp. 119-132
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile lettera a Ottaviano Giannangeli del 7 ottobre 1960]
Fa parte di: Giannangeli, Ottaviano, Le care lettere, Raiano, Amaltea - GraphiType, dicembre 2004, pp. 45-46
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile lettera a Ottaviano Giannangeli del 18 gennaio 1961]
Fa parte di: Giannangeli, Ottaviano, Le care lettere, Raiano, Amaltea - GraphiType, dicembre 2004, pp. 45-46
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Trascrizione lettera a Ottaviano Giannangeli del 18 gennaio 1961]
Fa parte di: Giannangeli, Ottaviano, Le care lettere, Raiano, Amaltea - GraphiType, dicembre 2004, pp. 122-123
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Trascrizione lettera a Ottaviano Giannangeli del 7 ottobre 1960]
Fa parte di: Giannangeli, Ottaviano, Le care lettere, Raiano, Amaltea - GraphiType, dicembre 2004, pp. 122-123
[Scritti / parte di libro]
Parise, Goffredo
Sui banchi di scuola con Eco e Calvino
Fa parte di: Opere, II, Milano, Mondadori, 2005
[Critica / parte di libro]
Bianciotti, Héctor
[Palomar]
Fa parte di: Letteratura come passione, Milano, Archinto, 2005
[Critica / parte di libro]
Bosetti, Gilbert
Il bambino alla macchia o sugli alberi. Un punto di vista favoloso e marginale nei racconti di Italo Calvino
Fa parte di: Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo, Pesaro, Metauro, 2005, pp. 317-343
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
«Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 99-108
[Critica / parte di libro]
Antonello, Pierpaolo
Cibernetica e fantasmi. Italo Calvino fra mito e numero
Fa parte di: Il ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, Grassina, Le Monnier, 2005
[Critica / parte di libro]
Atzeni, Sergio
Calvino racconta
Fa parte di: Scritti giornalistici (1966-1995), I, Nuoro, Il maestrale, 2005
[Critica / parte di libro]
Bazzocchi, Marco Antonio
Mostri, mutanti e ultracorpi: Italo Calvino e Edoardo Sanguineti
Fa parte di: Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento, Milano, Mondadori, 2005
[Critica / parte di libro]
Crovi, Raffaele
In difesa di Calvino
Fa parte di: Giornalista involontario, Reggio Emilia, Aliberti, 2005
[Critica / parte di libro]
Crovi, Raffaele
Italo Calvino
Fa parte di: Giornalista involontario, Reggio Emilia, Aliberti, 2005
[Critica / parte di libro]
Longhi, Silvia
Commistione, ibridi, metamorfosi (Calvino)
Fa parte di: Forme di mostri. Creature fantastiche e corpi vulnerati da Ariosto a Giudici, Verona, Fiorini, 2005
[Critica / parte di libro]
Luti, Giorgio
Cercando il «disegno del mondo»: Italo Calvino tra utopia e scrittura
Fa parte di: Le passioni di un letterato. Scrittori e poeti del '900, Firenze, Nicomp Saggi, 2005
[Critica / parte di libro]
Ruggiero, Raffaele
Italo Calvino: «Se una notte di inverno un viaggiatore»
Fa parte di: Lentzen, Manfred, Italienische Romane des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Erich Schmidt, 2005
[Critica / parte di libro]
Mártonffy, Marcell
Il labirinto del romanzo e i meandri della memoria. Funzioni paratestuali nella ricezione ungherese di Umberto Eco, Italo Calvino e Claudio Magris
Fa parte di: Santoro, Marco (a cura di); Tavoni, Maria Gioia (a cura di), I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005, pp. 427-438
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa