Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 4.901–4.950 di 9.679 totali | Nuova ricerca

[Critica / articolo su quotidiano]
Ielmini, Davide
Concerto-tributo per Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 aprile 2002, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Calvino, impegnato con leggerezza
In: «La Stampa», 10 aprile 2002, p. 26
[Critica / articolo su quotidiano]
Erbani, Francesco
Nella soffitta di casa Fenoglio
In: «la Repubblica», 20 aprile 2002, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
Bello, Mayerín
Italo Calvino. Un hombre en busca de la sabiduría
In: «Cuadernos de italianística cubana», IV, 7, maggio 2002
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italiano, Giuseppe
La Cava, Calvino e la brevità dello scrivere
In: «Letteratura & Società», 2, maggio 2002 - agosto 2002, pp. 65-70
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bonsaver, Guido
Città senza tempo. Cronologia «debole» e tracce benjaminiane nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 51-62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciccuto, Marcello
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ciccuto, Marcello
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 31, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, maggio 2002, XLI-XLV
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
L’idea di letteratura di Calvino
Fa parte di: Calvino, Italo, Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, maggio 2002, pp. 341-358
[Critica / parte di libro]
Per il libro di Calvino nuovo boom di vendite
In: «la Repubblica», 7 maggio 2002, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Rocco Carbone, Lorenza
Italo Calvino: valori da salvare per il terzo millennio
In: «Nuova secondaria», 9, 15 maggio 2002, pp. 76-79
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bonada, Lluís
Lectures recomanades
In: «El Temps», 931, 16 maggio 2002, pp. 81-86
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su quotidiano]
Musarra-Schrøder, Ulla
L'orecchio e l'udibile in alcuni racconti dell'ultimo Calvino
In: «Bollettino '900», XVIII,1-2, giugno 2002 - dicembre 2002
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scola, Ilaria
Italo Calvino: elogio della brevità. Le città invisibili della memoria
In: «Bollettino '900», XVIII,1-2, giugno 2002 - dicembre 2002
[Critica / articolo su periodico culturale]
VIdal, Gore
Gore Vidal ricorda il suo amico Calvino
In: «la Repubblica», 18 luglio 2002, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
p. n.
Matteo Belli dà voce alle fiabe italiane raccolte da Calvino
In: «la Repubblica», 22 luglio 2002, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Nascimbeni, Giulio
Il sovrano spaccone fece infuriare Orlando
In: «Corriere della Sera», 2 agosto 2002, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Nerli, Gianmaria; Bénabou, Marcel
Calvino, Perec e L'OuLiPo. Un'intervista a Marcel Bénabou
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XIV, 42, settembre 2002 - dicembre 2002, pp. 137-144
[Critica / articolo su periodico culturale]
Adami, Stefano
L'inferno che formiamo stando insieme. Il teatro lirico di Italo Calvino
In: «Culture del testo e del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi», III, 9, settembre 2002 - dicembre 2002, pp. 103-118
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Quante belle favole in gara per vincere il premio Stregagatto
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2002, p. 55
[Critica / articolo su quotidiano]
Il castello di Calvino, poi Filemone e Bauci
In: «Corriere della Sera», 25 settembre 2002, p. 60
[Critica / articolo su quotidiano]
Minucchi, Daniela
Musica e video-art per rileggere Calvino
In: «la Repubblica», 28 settembre 2002, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
La regola è questa. La letteratura potenziale
A cura di: Aragona, Raffaele
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002
[Critica / libro]
[img]
La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino
A cura di: Barenghi, Mario; Canova, Gianni; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, ottobre 2002
[Critica / libro]
[img]
Aragona, Raffaele
Introduzione
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 7-17
[Critica / parte di libro]
Roubaud, Jacques
L'Oulipo in poche linee
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 21-23
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio; Perrella, Silvio
Sguardi su Calvino
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 131-139
[Critica / parte di libro]
D'Ambrosio, Matteo
Italo Calvino e il gioco di parole
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 140-145
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio
Se una notte d'inverno un calcolatore
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 146-160
[Critica / parte di libro]
Benucci, Riccardo
Un enigma per Calvino
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 168-169
[Critica / parte di libro]
Kuon, Peter
Critica e progetto dell'utopia. Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 24-41
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Le città visibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 42-61
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Le cose e le ombre. Marco Polo: Calvino scrittore per il cinema
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 62-73
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Gli abbozzi dell'indice. Quattro fogli dall'archivio di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 74-95
[Critica / parte di libro]
Gambaro, Fabio
Illustrare l'invisibile. Le copertine delle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 96-103
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Quel racconto fatto di miti e geometrie
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 105-107
[Critica / parte di libro]
Celati, Gianni
[Recensione inedita]
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 108-110
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Le città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 111-113
[Critica / parte di libro]
Piovene, Guido
Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 114-118
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Commento a due voci sulle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 119-122
[Critica / parte di libro]
Almansi, Guido
Le città illegibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 123-129
[Critica / parte di libro]
Canova, Gianni
All'ombra delle nostre palpebre abbassate. Il paradosso del non visibile in Calvino e nel cinema contemporaneo
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 131-140
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa