Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 4.901–4.950 di 9.906 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Waage Petersen, Lene
Il cavaliere e lo spazio: Ariosto e Boiardo nelle letture di Italo Calvino e Gianni Celati
Fa parte di: Voci delle pianure. Atti del convegno di Salisburgo 23-25 marzo 2000, Firenze, Franco Cesati, 2002
Il cavaliere e lo spazio: Ariosto e Boiardo nelle letture di Italo Calvino e Gianni Celati
Fa parte di: Voci delle pianure. Atti del convegno di Salisburgo 23-25 marzo 2000, Firenze, Franco Cesati, 2002
[Critica / parte di libro]
Olivieri, Ugo Maria
I sommersi e i salvati. Appunti su canone e memoria in Calvino e Levi
Fa parte di: Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, Roma, Bulzoni, 2002
I sommersi e i salvati. Appunti su canone e memoria in Calvino e Levi
Fa parte di: Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, Roma, Bulzoni, 2002
[Critica / atto di convegno]
Musarra-Schrøder, Ulla
La teoria e la critica letteraria dell'ultimo Calvino: verso una svolta poststrutturalista?
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 183-201
La teoria e la critica letteraria dell'ultimo Calvino: verso una svolta poststrutturalista?
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 183-201
[Critica / atto di convegno]
Grundtvig, Birgitte
Mappa e rizoma. Strategie rappresentative di una narrativa affermativa
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 203-220
Mappa e rizoma. Strategie rappresentative di una narrativa affermativa
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 203-220
[Critica / atto di convegno]
Waage Petersen, Lene
Il significato della visibilità. L'immagine in Calvino tra analisi e interpretazione
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 221-245
Il significato della visibilità. L'immagine in Calvino tra analisi e interpretazione
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 221-245
[Critica / atto di convegno]
Capozzi, Rocco
Italo Calvino
Fa parte di: Postmodernism: The Key Figures, Oxford, Blackwell, 2002, pp. 70-75
Italo Calvino
Fa parte di: Postmodernism: The Key Figures, Oxford, Blackwell, 2002, pp. 70-75
[Critica / parte di libro]
Giudicetti, Gian Paolo
«Le città invisibili» e gli explicit ovvero i paradossi dell'autoreferenza
Fa parte di: Cerchio e spirale. Approdo e avvio. L'explicit nella narrativa breve dalla fine dell'Ottocento a oggi, Louvain-la-Neuve, E-Montaigne, 2002, pp. 93-108
«Le città invisibili» e gli explicit ovvero i paradossi dell'autoreferenza
Fa parte di: Cerchio e spirale. Approdo e avvio. L'explicit nella narrativa breve dalla fine dell'Ottocento a oggi, Louvain-la-Neuve, E-Montaigne, 2002, pp. 93-108
[Critica / parte di libro]
D'Angeli, Concetta
Italo Calvino narratore e teorico della letteratura
Fa parte di: Il secondo Novecento. Dal 1956 ad oggi. La poesia e la narrativa, Palermo, Palumbo, 2002
Italo Calvino narratore e teorico della letteratura
Fa parte di: Il secondo Novecento. Dal 1956 ad oggi. La poesia e la narrativa, Palermo, Palumbo, 2002
[Critica / atto di convegno]
Caronia, Sabino
Credere alle sirene. Il classicismo di Calvino e Tomasi di Lampedusa
Fa parte di: Il classico nella Roma contemporanea. Mito, modelli, memoria. Atti del Convegno, Roma 18-20 ottobre 2000, II, Roma, Istituto nazionale di studi romani, 2002
Credere alle sirene. Il classicismo di Calvino e Tomasi di Lampedusa
Fa parte di: Il classico nella Roma contemporanea. Mito, modelli, memoria. Atti del Convegno, Roma 18-20 ottobre 2000, II, Roma, Istituto nazionale di studi romani, 2002
[Critica / atto di convegno]
Petrilli, Susan
«Oraliture» e trascrizione del cibo. Le «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, Il torcoliere, gennaio 2002, pp. 295-308
«Oraliture» e trascrizione del cibo. Le «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, Il torcoliere, gennaio 2002, pp. 295-308
[Critica / atto di convegno]
Ozdoba, Magdalena
La presenza dell'ethos cavalleresco nel romanzo di Italo Calvino «Il cavaliere inesistente»
Fa parte di: Alcuni archetipi e miti maschili nella narrativa italiana del Novecento, Katowice, Para, 2002, pp. 151-176
La presenza dell'ethos cavalleresco nel romanzo di Italo Calvino «Il cavaliere inesistente»
Fa parte di: Alcuni archetipi e miti maschili nella narrativa italiana del Novecento, Katowice, Para, 2002, pp. 151-176
[Critica / parte di libro]
Peruško, Tatjana
The Fictionalisation of Literary Ontology in Postmodern Fantastic Literature: Italo Calvino's «Possible Cities» between Utopia and Heterotopia
Fa parte di: The Iconography of the Fantastic, Szeged, University of Szeged, 2002, pp. 331-338
The Fictionalisation of Literary Ontology in Postmodern Fantastic Literature: Italo Calvino's «Possible Cities» between Utopia and Heterotopia
Fa parte di: The Iconography of the Fantastic, Szeged, University of Szeged, 2002, pp. 331-338
[Critica / parte di libro]
Balbo, Andrea
Un'allusione plutarchea in Italo Calvino
Fa parte di: Quaderni n.s. 2 - 2002 del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "A. Rostagni", Bologna, Pàtron, 2002, pp. 395-400
Un'allusione plutarchea in Italo Calvino
Fa parte di: Quaderni n.s. 2 - 2002 del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "A. Rostagni", Bologna, Pàtron, 2002, pp. 395-400
[Critica / parte di libro]
Fedi, Roberto
Leopardi, Calvino e la luna
Fa parte di: Letteratura e critica. Studi offerti a Michele Cataudella, Salerno, Dipartimento di Letteratura Arte e Spettacolo Universita degli studi di Salerno, 2002
Leopardi, Calvino e la luna
Fa parte di: Letteratura e critica. Studi offerti a Michele Cataudella, Salerno, Dipartimento di Letteratura Arte e Spettacolo Universita degli studi di Salerno, 2002
[Critica / parte di libro]
Da Calvino agli ipertesti. Prospettive della postmodernità nella letteratura italiana
A cura di: Rorato, Laura; Storchi, Simona
Firenze, Franco Cesati, 15 gennaio 2002 (Quaderni della Rassegna, 25)
A cura di: Rorato, Laura; Storchi, Simona
Firenze, Franco Cesati, 15 gennaio 2002 (Quaderni della Rassegna, 25)
[Critica / libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
L'orecchio e l'udibile in alcuni racconti dell'ultimo Calvino
Fa parte di: Da Calvino agli ipertesti. Prospettive della postmodernità nella letteratura italiana, Firenze, Franco Cesati, 15 gennaio 2002
L'orecchio e l'udibile in alcuni racconti dell'ultimo Calvino
Fa parte di: Da Calvino agli ipertesti. Prospettive della postmodernità nella letteratura italiana, Firenze, Franco Cesati, 15 gennaio 2002
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Un passato formidabile un futuro pieno di insidie
In: «la Repubblica», 18 gennaio 2002, p. 42
Un passato formidabile un futuro pieno di insidie
In: «la Repubblica», 18 gennaio 2002, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Il «Visconte Rambaldo» ispirato agli eroi di Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 gennaio 2002, p. 60
In: «Corriere della Sera», 23 gennaio 2002, p. 60
[Critica / articolo su quotidiano]
Belardelli, Giovanni
Calvino, Ripellino, Soldati: autori con il cuore a Mosca. Testimoni. Lev Verscinin rivela in un carteggio le debolezze dei nostri scrittori tradotti in russo
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2002, p. 35
Calvino, Ripellino, Soldati: autori con il cuore a Mosca. Testimoni. Lev Verscinin rivela in un carteggio le debolezze dei nostri scrittori tradotti in russo
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2002, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Jansen, Monica
Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità
Firenze, Franco Cesati, febbraio 2002 (Strumenti di letteratura italiana, 2)
Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità
Firenze, Franco Cesati, febbraio 2002 (Strumenti di letteratura italiana, 2)
[Critica / libro]
Jansen, Monica
Calvino e la morte della letteratura. Una lettura «debole» di Palomar
Fa parte di: Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità, Firenze, Franco Cesati, febbraio 2002, pp. 243-270
Calvino e la morte della letteratura. Una lettura «debole» di Palomar
Fa parte di: Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità, Firenze, Franco Cesati, febbraio 2002, pp. 243-270
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
La sfida di Calvino: salvare la letteratura da ogni naufragio
In: «TuttoLibri», 2 febbraio 2002, p. 4
La sfida di Calvino: salvare la letteratura da ogni naufragio
In: «TuttoLibri», 2 febbraio 2002, p. 4
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bartezzaghi, Stefano
Romanzo e gioco. Va in scena il lettore
In: «la Repubblica», 7 febbraio 2002, p. 29
Romanzo e gioco. Va in scena il lettore
In: «la Repubblica», 7 febbraio 2002, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Il dramma della guerra con gli occhi dei giovani
In: «Corriere della Sera», 15 febbraio 2002, p. 60
In: «Corriere della Sera», 15 febbraio 2002, p. 60
[Critica / articolo su quotidiano]
Mueller, Roswitha
The City and Its Other
In: «Discourse», XXIV, 2, marzo 2002 - giugno 2002, pp. 30-49
The City and Its Other
In: «Discourse», XXIV, 2, marzo 2002 - giugno 2002, pp. 30-49
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tinkler, Alan
Italo Calvino
In: «Review of Contemporary Fiction», 22, marzo 2002 - giugno 2022, pp. 59-94
Italo Calvino
In: «Review of Contemporary Fiction», 22, marzo 2002 - giugno 2022, pp. 59-94
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mongin, Olivier
Entre George Steiner et Italo Calvino: à propos de l'œuvre, de la création, et des classiques
In: «Esprit», 283, 3/4, marzo 2002 - aprile 2002, pp. 129-135
Entre George Steiner et Italo Calvino: à propos de l'œuvre, de la création, et des classiques
In: «Esprit», 283, 3/4, marzo 2002 - aprile 2002, pp. 129-135
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lefebvre, Frédéric
Un occhio in ascolto. Paesaggi sonori di Italo Calvino
In: «Musica/Realtà», XXIII, 67, marzo 2002, pp. 101-118
Un occhio in ascolto. Paesaggi sonori di Italo Calvino
In: «Musica/Realtà», XXIII, 67, marzo 2002, pp. 101-118
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Giacomo, Antonio
Giorgio Albertazzi svela la leggerezza di Italo nelle Lezioni americane
In: «la Repubblica», 10 marzo 2002, p. 12
Giorgio Albertazzi svela la leggerezza di Italo nelle Lezioni americane
In: «la Repubblica», 10 marzo 2002, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Arbasino, Alberto
«Io e Feltrinelli, l'importanza di non essere compagni». Testimonianze. A trent'anni dalla morte dell'editore, Arbasino rievoca a Zurigo gli anni del sodalizio letterario
In: «Corriere della Sera», 17 marzo 2002, p. 29
«Io e Feltrinelli, l'importanza di non essere compagni». Testimonianze. A trent'anni dalla morte dell'editore, Arbasino rievoca a Zurigo gli anni del sodalizio letterario
In: «Corriere della Sera», 17 marzo 2002, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Zac, i graffi della satira. Una rassegna al Palaexpò per ricordare il celebre designatore. Un centinaio di opere, dalle vignette alle scene teatrali
In: «Corriere della Sera», 26 marzo 2002, p. 57
Zac, i graffi della satira. Una rassegna al Palaexpò per ricordare il celebre designatore. Un centinaio di opere, dalle vignette alle scene teatrali
In: «Corriere della Sera», 26 marzo 2002, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bello, Mayerín
Italo Calvino. Un hombre en busca de la sabiduría
In: «Cuadernos de italianística cubana», IV, 7, maggio 2002
Italo Calvino. Un hombre en busca de la sabiduría
In: «Cuadernos de italianística cubana», IV, 7, maggio 2002
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italiano, Giuseppe
La Cava, Calvino e la brevità dello scrivere
In: «Letteratura & Società», 2, maggio 2002 - agosto 2002, pp. 65-70
La Cava, Calvino e la brevità dello scrivere
In: «Letteratura & Società», 2, maggio 2002 - agosto 2002, pp. 65-70
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bonsaver, Guido
Città senza tempo. Cronologia «debole» e tracce benjaminiane nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 51-62
Città senza tempo. Cronologia «debole» e tracce benjaminiane nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 51-62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciccuto, Marcello
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
Vecchi, Gian Guido
«Troppa fatica e poca sicurezza per chi lavora». Il cardinal Martini: si riduce il tempo per la famiglia, la flessibilità viene imposta come ricatto
In: «Corriere della Sera», 1 maggio 2002, p. 9
«Troppa fatica e poca sicurezza per chi lavora». Il cardinal Martini: si riduce il tempo per la famiglia, la flessibilità viene imposta come ricatto
In: «Corriere della Sera», 1 maggio 2002, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Ciccuto, Marcello
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 31, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 31, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, maggio 2002, XLI-XLV
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, maggio 2002, XLI-XLV
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
L’idea di letteratura di Calvino
Fa parte di: Calvino, Italo, Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, maggio 2002, pp. 341-358
L’idea di letteratura di Calvino
Fa parte di: Calvino, Italo, Mondo scritto e mondo non scritto, Milano, Mondadori, maggio 2002, pp. 341-358
[Critica / parte di libro]
Per il libro di Calvino nuovo boom di vendite
In: «la Repubblica», 7 maggio 2002, p. 29
In: «la Repubblica», 7 maggio 2002, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Medail, Cesare
Jekyll e Hyde: doppio incubo alla prova della ragione. L'io diviso. Un'opera figlia di Romanticismo che prelude alla rivoluzione di Freud. Dopo arriveranno i racconti di Conrad, Shnitzler e, in Italia, «Il visconte dimezzato» di Calvino. Martedì in regalo con il «Corriere» il capolavoro di Stevenson che ha cambiato l'immaginario moderno
In: «Corriere della Sera», 11 maggio 2002, p. 37
Jekyll e Hyde: doppio incubo alla prova della ragione. L'io diviso. Un'opera figlia di Romanticismo che prelude alla rivoluzione di Freud. Dopo arriveranno i racconti di Conrad, Shnitzler e, in Italia, «Il visconte dimezzato» di Calvino. Martedì in regalo con il «Corriere» il capolavoro di Stevenson che ha cambiato l'immaginario moderno
In: «Corriere della Sera», 11 maggio 2002, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Rocco Carbone, Lorenza
Italo Calvino: valori da salvare per il terzo millennio
In: «Nuova secondaria», 9, 15 maggio 2002, pp. 76-79
Italo Calvino: valori da salvare per il terzo millennio
In: «Nuova secondaria», 9, 15 maggio 2002, pp. 76-79
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Paolo Poli e le favole della foresta incantata. Gonfalone. Protagonista su musiche composte da Marco Di Bari
In: «Corriere della Sera», 29 maggio 2002, p. 59
In: «Corriere della Sera», 29 maggio 2002, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.906)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (48)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (36)
- 1966 (33)
- 1967 (45)
- 1968 (73)
- 1969 (32)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (58)
- 1974 (50)
- 1975 (47)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (103)
- 1982 (54)
- 1983 (87)
- 1984 (151)
- 1985 (235)
- 1986 (180)
- 1987 (141)
- 1988 (257)
- 1989 (173)
- 1990 (186)
- 1991 (178)
- 1992 (161)
- 1993 (159)
- 1994 (186)
- 1995 (203)
- 1996 (183)
- 1997 (186)
- 1998 (185)
- 1999 (166)
- 2000 (232)
- 2001 (209)
- 2002 (197)
- 2003 (180)
- 2004 (154)
- 2005 (258)
- 2006 (136)
- 2007 (178)
- 2008 (243)
- 2009 (152)
- 2010 (153)
- 2011 (181)
- 2012 (272)
- 2013 (268)
- 2014 (153)
- 2015 (216)
- 2016 (178)
- 2017 (164)
- 2018 (166)
- 2019 (155)
- 2020 (158)
- 2021 (144)
- 2022 (125)
- 2023 (768)
- 2024 (388)
- 2025 (97)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (670)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.245)
- italiano (6.948)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (356)
- svedese (1)
- tedesco (95)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.814)
- parte di libro (2.715)
- articolo su quotidiano (1.795)
- libro (1.794)
- atto di convegno (461)
- articolo su periodico generalista (315)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- libro in traduzione (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno