Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 4.501–4.550 di 9.906 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Buczynska, Agnieszka; Wojtynek-Musik, Krystyna
La psiche in statu nascendi nella versione cosmicomica di Italo Calvino
Fa parte di: L'espressione dei sentimenti in alcuni testi narrativi italiani del Novecento, Uniwersytet Śląskiego, 2000
La psiche in statu nascendi nella versione cosmicomica di Italo Calvino
Fa parte di: L'espressione dei sentimenti in alcuni testi narrativi italiani del Novecento, Uniwersytet Śląskiego, 2000
[Critica / parte di libro]
Prete, Antonio
Come il signor Palomar riuscì a diventare una galassia
Fa parte di: «Quel libro senza uguali». Le «Operette morali» e il Novecento italiano, Roma, Bulzoni, 2000
Come il signor Palomar riuscì a diventare una galassia
Fa parte di: «Quel libro senza uguali». Le «Operette morali» e il Novecento italiano, Roma, Bulzoni, 2000
[Critica / parte di libro]
Cortellessa, Andrea
Al Leopardi ulteriore. Giorgio Manganelli e le «Operette morali»
Fa parte di: «Quel libro senza uguali». Le «Operette morali» e il Novecento italiano, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 335-406
Al Leopardi ulteriore. Giorgio Manganelli e le «Operette morali»
Fa parte di: «Quel libro senza uguali». Le «Operette morali» e il Novecento italiano, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 335-406
[Critica / parte di libro]
Guaragnella, Pasquale
Barocco e nuova scienza. Interpretazioni novecentesche. Nota su Calvino e Galilei
Fa parte di: Letteratura e scienza nel Novecento. Contenuti culturali e prospettive didattiche, Salerno, Laveglia, 2000, pp. 57-68
Barocco e nuova scienza. Interpretazioni novecentesche. Nota su Calvino e Galilei
Fa parte di: Letteratura e scienza nel Novecento. Contenuti culturali e prospettive didattiche, Salerno, Laveglia, 2000, pp. 57-68
[Critica / parte di libro]
Wright, Simona
Il barocco, il neobarocco, e riflessioni sulla narrativa dell' ultimo Calvino
Fa parte di: Studi in onore di Umberto Mariani. Da Verga a Calvino, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 199-213
Il barocco, il neobarocco, e riflessioni sulla narrativa dell' ultimo Calvino
Fa parte di: Studi in onore di Umberto Mariani. Da Verga a Calvino, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 199-213
[Critica / parte di libro]
Castellucci, Paola
A Communist Italian Intellectual Tells the Truth about Cold War America: Italo Calvino and the Rosenberg Case
Fa parte di: Telling the Stories of America. History, Literature, and the Arts, Roma, Nuova Arnica editrice, 2000, pp. 351-355
A Communist Italian Intellectual Tells the Truth about Cold War America: Italo Calvino and the Rosenberg Case
Fa parte di: Telling the Stories of America. History, Literature, and the Arts, Roma, Nuova Arnica editrice, 2000, pp. 351-355
[Critica / atto di convegno]
Di Nicola, Laura
I personaggi marini nell'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «...E c'è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina. Atti del 14° congresso dell'AIPI, Spalato, 23-27 agosto 2000, Firenze, Franco Cesati, 2000, pp. 249-256
I personaggi marini nell'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «...E c'è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina. Atti del 14° congresso dell'AIPI, Spalato, 23-27 agosto 2000, Firenze, Franco Cesati, 2000, pp. 249-256
[Critica / atto di convegno]
Waage Petersen, Lene
Scienza e fantasia. Riflessioni sulla funzione della scienza nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Korrespondenzen. Literarische Imagination und kultureller Dialog in der Romania, Tübingen, Stauffenburg, 2000, pp. 185-194
Scienza e fantasia. Riflessioni sulla funzione della scienza nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Korrespondenzen. Literarische Imagination und kultureller Dialog in der Romania, Tübingen, Stauffenburg, 2000, pp. 185-194
[Critica / parte di libro]
Ette, Ottmar
Auf der Schaukel: Jugend, Liebe und die Grenzen des Spiels in Italo Calvinos Il barone rampante
Fa parte di: Korrespondenzen. Literarische Imagination und kultureller Dialog in der Romania, Tübingen, Stauffenburg, 2000, pp. 195-209
Auf der Schaukel: Jugend, Liebe und die Grenzen des Spiels in Italo Calvinos Il barone rampante
Fa parte di: Korrespondenzen. Literarische Imagination und kultureller Dialog in der Romania, Tübingen, Stauffenburg, 2000, pp. 195-209
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
'Il castigatore più amaro'. Flaubert negli scritti di Calvino
Fa parte di: Le letture/la lettura di Flaubert, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 333-353
'Il castigatore più amaro'. Flaubert negli scritti di Calvino
Fa parte di: Le letture/la lettura di Flaubert, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 333-353
[Critica / parte di libro]
Besa Camprubí, Carles
Entre la pluma y la espada. Bradamante, la amazona escritora de Il cavaliere inesistente
Fa parte di: Femmes et guerre en Méditerranée (XVIIIème-XXème siècles), Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 2000, pp. 127-141
Entre la pluma y la espada. Bradamante, la amazona escritora de Il cavaliere inesistente
Fa parte di: Femmes et guerre en Méditerranée (XVIIIème-XXème siècles), Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 2000, pp. 127-141
[Critica / parte di libro]
Calvo Montoro, María José; Aversa, Yvonne
Calvino e Magris: de «Le Cosmicomiche» a «Microcosmi»
Fa parte di: La narrativa italiana. Actas del VIII Congreso Nacional de Italianistas, Granada, Universidad de Granada, 2000, pp. 133-138
Calvino e Magris: de «Le Cosmicomiche» a «Microcosmi»
Fa parte di: La narrativa italiana. Actas del VIII Congreso Nacional de Italianistas, Granada, Universidad de Granada, 2000, pp. 133-138
[Critica / atto di convegno]
Peña Huélamo, Francisco Javier
«Il castello dei destini incrociati». Estudio semiótico del tratamiento de las figuras de Orlando y Astolfo
Fa parte di: La narrativa italiana. Actas del VIII Congreso Nacional de Italianistas, Granada, Universidad de Granada, 2000, pp. 517-523
«Il castello dei destini incrociati». Estudio semiótico del tratamiento de las figuras de Orlando y Astolfo
Fa parte di: La narrativa italiana. Actas del VIII Congreso Nacional de Italianistas, Granada, Universidad de Granada, 2000, pp. 517-523
[Critica / atto di convegno]
Peruško, Tatjana
Italo Calvino: književnost između utopije i heterotopije
Fa parte di: Roman u zrcalu. Suvremena talijanska proza između samosvijesti i pripovijesti, Zagreb [Zagabria], Naklada MD, 2000, pp. 259-328
Italo Calvino: književnost između utopije i heterotopije
Fa parte di: Roman u zrcalu. Suvremena talijanska proza između samosvijesti i pripovijesti, Zagreb [Zagabria], Naklada MD, 2000, pp. 259-328
[Critica / parte di libro]
F. Alb.
Via al congresso, «arruolato» anche Calvino. Occhetto: lancerò una proposta strategica. Macaluso: partito alla frutta. Sting canterà alcuni brani
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2000, p. 2
Via al congresso, «arruolato» anche Calvino. Occhetto: lancerò una proposta strategica. Macaluso: partito alla frutta. Sting canterà alcuni brani
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2000, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Bello, Mayerín
Italo Calvino. Evocación y homenaje
In: «Unión. Revista de literatura y arte», febbraio 2000, pp. 13-17
Italo Calvino. Evocación y homenaje
In: «Unión. Revista de literatura y arte», febbraio 2000, pp. 13-17
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
È ancora dino-show. «Dinosauri» a teatro, il Parco della preistoria riapre. E c'è la mostra...
In: «Corriere della Sera», 9 febbraio 2000, p. 7
In: «Corriere della Sera», 9 febbraio 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Fumagalli, Marisa
Un giardino offeso dal cemento. E il Festival resta muto. Il reportage. Da colonna borghese a centro della terza età. La sfida di Sanremo: investire davvero sulla musica
In: «Corriere della Sera», 20 febbraio 2000, p. 13
Un giardino offeso dal cemento. E il Festival resta muto. Il reportage. Da colonna borghese a centro della terza età. La sfida di Sanremo: investire davvero sulla musica
In: «Corriere della Sera», 20 febbraio 2000, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Canni, Giorgio
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Manganaro, Jean-Paul
Italo Calvino. Romancier et conteur
Paris, Éditions du Seuil, marzo 2000 (Les contemporains, 22)
Italo Calvino. Romancier et conteur
Paris, Éditions du Seuil, marzo 2000 (Les contemporains, 22)
[Critica / libro]
Mawhinney, Heather
Perec and Calvino: A reply to Jan Gaertner
In: «French Studies Bulletin», XXI, 74, 1 marzo 2000, pp. 18-21
Perec and Calvino: A reply to Jan Gaertner
In: «French Studies Bulletin», XXI, 74, 1 marzo 2000, pp. 18-21
[Critica / articolo su periodico culturale]
Schenk, Leslie
Why Read The Classics?
In: «World Literature Today», LXXXIV, 2, marzo 2000 - giugno 2000, pp. 428-429
Why Read The Classics?
In: «World Literature Today», LXXXIV, 2, marzo 2000 - giugno 2000, pp. 428-429
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Perché leggere i classici]
In: «Virginia Quarterly Review», 76, marzo 2000 - giugno 2000, pp. 54-56
In: «Virginia Quarterly Review», 76, marzo 2000 - giugno 2000, pp. 54-56
[Critica / articolo su periodico culturale]
Allen, Brooke
Calvino: Old Wine In A New Bottle
In: «The Hudson Review», LIII, 1, marzo 2000 - giugno 2000, pp. 161-166
Calvino: Old Wine In A New Bottle
In: «The Hudson Review», LIII, 1, marzo 2000 - giugno 2000, pp. 161-166
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bloom, Harold
Bloom: il gigante Landolfi, l'abominevole Poe. Incontri. Il grande critico americano ha ricevuto la laurea ad honorem a Roma. Intanto esce in Italia un libro in cui racconta passioni e avversioni letterarie
In: «Corriere della Sera», 7 marzo 2000, p. 37
Bloom: il gigante Landolfi, l'abominevole Poe. Incontri. Il grande critico americano ha ricevuto la laurea ad honorem a Roma. Intanto esce in Italia un libro in cui racconta passioni e avversioni letterarie
In: «Corriere della Sera», 7 marzo 2000, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Zapperi, Cesare
I capolavori di Caravaggio, s'illumina la primavera di Bergamo. Stagione culturale ricca di eventi: in mostra anche i dipinti di Ligabue e Rembrandt, concerti e spettacoli in piazza
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 2000, p. 51
I capolavori di Caravaggio, s'illumina la primavera di Bergamo. Stagione culturale ricca di eventi: in mostra anche i dipinti di Ligabue e Rembrandt, concerti e spettacoli in piazza
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 2000, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Si un mil·lenni que comença un profeta
Aparicio Maydeu, Javier
In: «El Periódico de Catalunya», 88, 17 marzo 2000, p. 8
Aparicio Maydeu, Javier
In: «El Periódico de Catalunya», 88, 17 marzo 2000, p. 8
[Critica / articolo su periodico generalista]
Esposizioni
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Felici, Lucio
Leopardismo di Calvino
In: «Resine. Quaderni liguri di cultura», 84, aprile 2000 - giugno 2000, pp. 47-53
Leopardismo di Calvino
In: «Resine. Quaderni liguri di cultura», 84, aprile 2000 - giugno 2000, pp. 47-53
[Critica / articolo su periodico culturale]
Merlo, Francesco
Pazzi per i nani da giardino. Una folla di visitatori sfida la pioggia per vedere le duemila sculture esposte. Gnomi in mostra a Parigi: lotta di classe sulle statue kitsch
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 2000, p. 15
Pazzi per i nani da giardino. Una folla di visitatori sfida la pioggia per vedere le duemila sculture esposte. Gnomi in mostra a Parigi: lotta di classe sulle statue kitsch
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 2000, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Proietti, Fernando
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Inventare seguendo le lezioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
Fabiani, Franco
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Al Théâtre des Italiens anche Ranieri e la Asti
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni
A cura di: Fiorani, Eleonora; Gaffuri, Luigi
Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000 (IRRSAE Lombardia, 11)
A cura di: Fiorani, Eleonora; Gaffuri, Luigi
Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000 (IRRSAE Lombardia, 11)
[Critica / libro]
Ripoll, Josep M.
Italo Calvino, «Lliçons americanes. Sis propostes per al pròxim mil·lenni»
In: «Serra d'Or», 485, maggio 2000, p. 64
Italo Calvino, «Lliçons americanes. Sis propostes per al pròxim mil·lenni»
In: «Serra d'Or», 485, maggio 2000, p. 64
[Critica / articolo su periodico culturale]
Romanelli, Giovanna
I luoghi e gli spazi di Calvino
Fa parte di: Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000, pp. 97-112
I luoghi e gli spazi di Calvino
Fa parte di: Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000, pp. 97-112
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su quotidiano]
In una collana i grandi del '900
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Battistini, Francesco
Forcella, il coraggio di dirsi pavidi. Resistenza. Mieli elogia il giornalista: «Ammise di essersi imboscato». Ma Scalfari non ci sta
In: «Corriere della Sera», 25 maggio 2000, p. 37
Forcella, il coraggio di dirsi pavidi. Resistenza. Mieli elogia il giornalista: «Ammise di essersi imboscato». Ma Scalfari non ci sta
In: «Corriere della Sera», 25 maggio 2000, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Iacoli, Giulio
Segni minimali. Celati, i luoghi della riflessione, le fabulazioni
In: «Poetiche», 1, giugno 2000, pp. 147-176
Segni minimali. Celati, i luoghi della riflessione, le fabulazioni
In: «Poetiche», 1, giugno 2000, pp. 147-176
[Critica / articolo su periodico culturale]
Maceri, Domenico
[Constance Markey, Italo Calvino: A Journey toward Postmodernism]
In: «World Literature Today», 74, 3, giugno 2000 - settembre 2000, pp. 663-664
[Constance Markey, Italo Calvino: A Journey toward Postmodernism]
In: «World Literature Today», 74, 3, giugno 2000 - settembre 2000, pp. 663-664
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pullini, Giorgio
Tra poesia e cronaca: le “maschere” del romanzo italiano fine secolo
In: «Studi novecenteschi», XXVII, 59, giugno 2000, pp. 211-237
Tra poesia e cronaca: le “maschere” del romanzo italiano fine secolo
In: «Studi novecenteschi», XXVII, 59, giugno 2000, pp. 211-237
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.906)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (48)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (36)
- 1966 (33)
- 1967 (45)
- 1968 (73)
- 1969 (32)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (58)
- 1974 (50)
- 1975 (47)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (103)
- 1982 (54)
- 1983 (87)
- 1984 (151)
- 1985 (235)
- 1986 (180)
- 1987 (141)
- 1988 (257)
- 1989 (173)
- 1990 (186)
- 1991 (178)
- 1992 (161)
- 1993 (159)
- 1994 (186)
- 1995 (203)
- 1996 (183)
- 1997 (186)
- 1998 (185)
- 1999 (166)
- 2000 (232)
- 2001 (209)
- 2002 (197)
- 2003 (180)
- 2004 (154)
- 2005 (258)
- 2006 (136)
- 2007 (178)
- 2008 (243)
- 2009 (152)
- 2010 (153)
- 2011 (181)
- 2012 (272)
- 2013 (268)
- 2014 (153)
- 2015 (216)
- 2016 (178)
- 2017 (164)
- 2018 (166)
- 2019 (155)
- 2020 (158)
- 2021 (144)
- 2022 (125)
- 2023 (768)
- 2024 (388)
- 2025 (97)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (670)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.245)
- italiano (6.948)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (356)
- svedese (1)
- tedesco (95)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.814)
- parte di libro (2.715)
- articolo su quotidiano (1.795)
- libro (1.794)
- atto di convegno (461)
- articolo su periodico generalista (315)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- libro in traduzione (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno