Hai cercato: Sezione = Critica; Opera collegata = Le città invisibili

Risultati 251–300 di 608 totali | Nuova ricerca

Canova, Gianni
All'ombra delle nostre palpebre abbassate. Il paradosso del non visibile in Calvino e nel cinema contemporaneo
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 131-140
[Critica / parte di libro]
Ferlenga, Alberto
Invisibili profondità
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 140-148
[Critica / parte di libro]
Volli, Ugo
Il testo urbano: Visibilità e complessità
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 149-156
[Critica / parte di libro]
Chiaramonte, Giovanni
L'immagine indicibile
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 157-160
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Bibliografia ragionata sulle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 226-243
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Quel racconto fatto di miti e geometrie
In: «la Repubblica», 3 novembre 2002, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Besio, Armando
Le città che non c'erano
In: «la Repubblica», 5 novembre 2002, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Bonomi, Aldo
Il futuro di Milano. Le provocazioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 27 dicembre 2002, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cachey, Theodore J. jr
The End Of The Journey From Gilgamesh To Le Città Invisibili
In: «Annali d'italianistica», XXI, 2003, pp. 71-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fortunati, Vita
Le città utopiche tra immaginazione e storia
In: «Prospero, , pp.», X, 2003, 2003, pp. 15-32
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dombroski, Robert S.
Le città invisibili di Italo Calvino e l'architettura: una retorica postmoderna
Fa parte di: Le ideologie del testo. Saggi sulla narrativa italiana moderna e contemporanea, Lecce, Piero Manni, 2003
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
«Le città visibili e invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Gli Afterhours in concerto alla mostra «Le città in/visibili»
In: «Corriere della Sera», 12 febbraio 2003, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Triennale, 30 mila visitatori per le città di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2003, p. 52
[Critica / articolo su quotidiano]
Moretti, Dario; Bernasconi, Paola
Complici di Calvino
In: «L'Indice dei libri del mese», XX, 6, giugno 2003, p. 2
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bertante, Alessandro
Gli artisti nella città di Calvino
In: «la Repubblica», 16 luglio 2003, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Biennale d'arte e Calvino
In: «Corriere della Sera», 18 agosto 2003, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Nicola Alesini al sax s'ispira a Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
[Critica / articolo su quotidiano]
Habegger-Conti, Jena
A Structure for Multiplicity. «lnvisible Cities» and Northrop Frye's «Anatomy of Criticism»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 121-133
[Critica / parte di libro]
Grujičić, Slavica
Molteplicità de Le Città invisibili: una prospettiva lotmaniana
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 197-229
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Segre, Cesare
«Le città invisibili» di Calvino e la vertigine epistemica
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XIX, 1, 2004, pp. 43-54
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
Nardi, Isabella
Immagini-apologo della città contemporanea in «Le città invisibili» di Calvino
Fa parte di: La città multietnica nella seconda metà del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
[Critica / parte di libro]
Sessa, Claudio
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Cano: «Le mie città invisibili». In mostra 55 acquerelli ispirati all'opera di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 ottobre 2004, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pedriali, Federica
Under the rules of the Great Khan. On Polo, Italo Calvino and the Description of the World
In: «MLN», CXX, 1, gennaio 2005, pp. 161-172
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rivoletti, Christian
«Le città invisibili»: l'utopia di Calvino fra tradizione letteraria e realtà
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 26, 2005, pp. 69-98
[Critica / articolo su periodico culturale]
Luo, Xiying 罗锡英
Kaerweinuo houqi chuangzuo de buquedingxing 卡尔维诺后期创作的不确定性 [L'incertezza nel tardo periodo della creazione di Calvino]
In: «名作欣赏 (Appreciation of Famous Literary Works)», 24, 2005, pp. 58-61
[Critica / articolo su periodico culturale]
Su, Hongbin 苏宏斌
Kanbujian de chengshi yu Kaerweinuo de xushi yishu 《看不见的城市》与卡尔维诺的叙事艺术 [Le città invisibili e l'arte narrativa di Calvino]
In: «Waiguo wenxue yanjiu 外国文学研究 (Foreign Literature Studies)», 04, 2005, pp. 64-69+173
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Città visibili e città invisibili
In: «Chroniques italiennes», 75-76, 2005, pp. 45-59
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santilli, Barbara
Meccaniche della confusione. Di alcuni percorsi labirintici in Italo Calvino
In: «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi del pensiero», 2005, 2005, pp. 17-18
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scarpa, Domenico
Sguardi dal ponte. «Le città invisibili» come autobiografia di un dopoguerra
In: «Chroniques italiennes», 75-76, 2005, pp. 213-231
[Critica / articolo su periodico culturale]
J. U. [Ugniewska, Joanna]
Italo Calvino «Niewidzialne miasta»
In: «Nowe Książki», 7, 2005, pp. 68-69
[Critica / articolo su periodico culturale]
Segre, Cesare
«Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 98-108
[Critica / parte di libro]
Mastalli Sosa, Adriana
Las ciudades de I. Calvino y Marco Polo: (in)visibles; (in)enunciables, (u)tópicas
Fa parte di: Realidad y Fantasía en las letras italianas. Cine, literatura, lengua y cultura, Santa Fe, Universidad Nacional del Litoral, 2005, pp. 292-296
[Critica / parte di libro]
Campos Ocampo, Melvin
Pasos en la ciudad invisible o el joven Calvino que nunca viajó
Fa parte di: Volver...a la fuente del canto. Actas del I Simposio Internacional de Poesía Nicaragüense del Siglo XX, León, Asociación Pablo Antonio Cuadra, 2005, pp. 203-217
[Critica / parte di libro]
Troisi, Sergio
«Le città invisibili». Un pittore fa da guida nel regno di Calvino
In: «la Repubblica», 20 gennaio 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Cano, Pedro
«Palermo la disegnerei come la Moriana del libro»
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa