Hai cercato:
Sezione = Critica; Opera collegata = Le città invisibili
Risultati 201–250 di 608 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Pasolini, Pier Paolo
Italo Calvino, «Le città invisibili»
Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I, Milano, Mondadori, 1999
Italo Calvino, «Le città invisibili»
Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I, Milano, Mondadori, 1999
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chiaberge, Riccardo
In America spunta una città invisibile di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 agosto 1999, p. 27
In America spunta una città invisibile di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 agosto 1999, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Sánchez Garay, Elízabeth
El mito de Perseo en la obra de Italo Calvino
In: «Espéculo. Revista de Estudios Literarios. Universidad Complutense de Madrid», V, 13, novembre 1999 - febbraio 2000
El mito de Perseo en la obra de Italo Calvino
In: «Espéculo. Revista de Estudios Literarios. Universidad Complutense de Madrid», V, 13, novembre 1999 - febbraio 2000
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ricciardi, Alessia
Lightness and Gravity: Calvino, Pynchon, and Postmodernity
In: «MLN», CXIV, 5, dicembre 1999
Lightness and Gravity: Calvino, Pynchon, and Postmodernity
In: «MLN», CXIV, 5, dicembre 1999
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cerrai, Marzia
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2, 2000, pp. 621-637
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2, 2000, pp. 621-637
[Critica / articolo su periodico culturale]
Labarthe-Postel, Judith
Flaubert et Calvino, roman encyclopédique et intertextualité inédite
In: «Littérature et Nation», 22, 2000, pp. 149-175
Flaubert et Calvino, roman encyclopédique et intertextualité inédite
In: «Littérature et Nation», 22, 2000, pp. 149-175
[Critica / articolo su periodico culturale]
Schwab, Gabriel 加布理尔·施瓦布
Lilun de lüxing he quanqiuhua de liliang 理论的旅行和全球化的力量 [Viaggio teorico e il potere della globalizzazione]
In: «Wenxue pinglun 文学评论 (Literary Review)», 02, 2000, pp. 141-147
Lilun de lüxing he quanqiuhua de liliang 理论的旅行和全球化的力量 [Viaggio teorico e il potere della globalizzazione]
In: «Wenxue pinglun 文学评论 (Literary Review)», 02, 2000, pp. 141-147
[Critica / articolo su periodico culturale]
Materska, Dominika
The invisible city of Venice Jeanette Winterson and Italo Calvino
In: «Acta Philologica», 27, 2000, pp. 157-164
The invisible city of Venice Jeanette Winterson and Italo Calvino
In: «Acta Philologica», 27, 2000, pp. 157-164
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bloom, Harold
Italo Calvino
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
Italo Calvino
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
[Critica / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino. [Le città invisibili]
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
Italo Calvino. [Le città invisibili]
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
[Critica / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino
Fa parte di: How to read and Why, New York, Scribner, 2000
Italo Calvino
Fa parte di: How to read and Why, New York, Scribner, 2000
[Critica / parte di libro]
Bonomi, Aldo
Il benessere e la povertà. Le due facce della città
In: «Corriere della Sera», 20 dicembre 2000, p. 49
Il benessere e la povertà. Le due facce della città
In: «Corriere della Sera», 20 dicembre 2000, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
Shankman, Steven
Ethics, Transcendence, and the Other: «Milione» of Marco Polo and Calvino's «Le città invisibili»
In: «Annali d'italianistica», XIX, 2001, pp. 71-91
Ethics, Transcendence, and the Other: «Milione» of Marco Polo and Calvino's «Le città invisibili»
In: «Annali d'italianistica», XIX, 2001, pp. 71-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ai, Xiaoming 艾晓明
Jiaocha yuedu de xiaojing 交叉阅读的小径 [Sentieri di lettura incrociata]
In: «Zuojia 作家 (Writer)», 11, 2001, pp. 30-31
Jiaocha yuedu de xiaojing 交叉阅读的小径 [Sentieri di lettura incrociata]
In: «Zuojia 作家 (Writer)», 11, 2001, pp. 30-31
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lavagetto, Mario
A partire da un passo delle lezioni americane
Fa parte di: Dovuto a Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, pp. 117-133
A partire da un passo delle lezioni americane
Fa parte di: Dovuto a Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, pp. 117-133
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
Le città visibili e invisibili di Italo Calvino
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», XXVI,2, aprile 2001 - giugno 2001, pp. 21-38
Le città visibili e invisibili di Italo Calvino
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», XXVI,2, aprile 2001 - giugno 2001, pp. 21-38
[Critica / articolo su periodico culturale]
«Danze cosmiche» s'ispira a un racconto di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 28 maggio 2001, p. 58
In: «Corriere della Sera», 28 maggio 2001, p. 58
[Critica / articolo su quotidiano]
Vecchi, Gian Guido
Referendum sul traffico, al voto 4 milanesi su 10. Consultazione fra mille disfunzioni: per essere valida dovevano andare alle urne oltre 320 mila persone. Il sindaco, come annunciato, ha disertato. Seggi senza presidenti e sezioni chiuse fino alle 11. L'assessore Martella «Mi scuso con i cittadini»
In: «Corriere della Sera», 1 luglio 2001, p. 15
Referendum sul traffico, al voto 4 milanesi su 10. Consultazione fra mille disfunzioni: per essere valida dovevano andare alle urne oltre 320 mila persone. Il sindaco, come annunciato, ha disertato. Seggi senza presidenti e sezioni chiuse fino alle 11. L'assessore Martella «Mi scuso con i cittadini»
In: «Corriere della Sera», 1 luglio 2001, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
«Le città invisibili» di Calvino
In: «Corriere della Sera», 30 settembre 2001, p. 63
In: «Corriere della Sera», 30 settembre 2001, p. 63
[Critica / articolo su quotidiano]
Basso, Francesca
Tra memoria e futuro, una staffetta di esposizioni fino al 2004. Il calendario. Altri due appuntamenti in contemporanea con dresser, poi anche i robot in scena e un omaggio a Calvino
In: «Corriere della Sera», 29 ottobre 2001, p. 2
Tra memoria e futuro, una staffetta di esposizioni fino al 2004. Il calendario. Altri due appuntamenti in contemporanea con dresser, poi anche i robot in scena e un omaggio a Calvino
In: «Corriere della Sera», 29 ottobre 2001, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Vanossi Este, Silvia
Città in/visibili. Il fascino incorruttibile dei non-luoghi di Italo Calvino
In: «Alla bottega», 6, 2002, pp. 30-32
Città in/visibili. Il fascino incorruttibile dei non-luoghi di Italo Calvino
In: «Alla bottega», 6, 2002, pp. 30-32
[Critica / articolo su periodico culturale]
Wu, Congju 仵从巨
Kaerweinuo de yishu gexing jiqi zhongguo hanyi 卡尔维诺的艺术个性及其中国含义 [Le caratteristiche artistiche di Calvino e il suo significato cinese]
In: «Dangdai waiguo wenxue 当代外国文学 (Contemporary Foreign Literature)», 04, 2002, pp. 102-106
Kaerweinuo de yishu gexing jiqi zhongguo hanyi 卡尔维诺的艺术个性及其中国含义 [Le caratteristiche artistiche di Calvino e il suo significato cinese]
In: «Dangdai waiguo wenxue 当代外国文学 (Contemporary Foreign Literature)», 04, 2002, pp. 102-106
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
La città di carta e inchiostro: «Le città invisibili» di Italo Calvino e la letteratura utopica
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», vol. 31, n. 2-3, 2002, pp. 219-235
La città di carta e inchiostro: «Le città invisibili» di Italo Calvino e la letteratura utopica
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», vol. 31, n. 2-3, 2002, pp. 219-235
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lü, Tongliu 吕同六
Tonghua Kehuan Xianshi 童话 科幻 现实 [Fiabe, fantascienza, realtà]
In: «Baike zhishi 百科知识(Encyclopedic Knowledge)», 04, 2002, pp. 50-51
Tonghua Kehuan Xianshi 童话 科幻 现实 [Fiabe, fantascienza, realtà]
In: «Baike zhishi 百科知识(Encyclopedic Knowledge)», 04, 2002, pp. 50-51
[Critica / articolo su periodico generalista]
Gass, William H.
Invisible Cities
Fa parte di: Tests of Time, New York, Alfred A. Knopf, 2002, pp. 37-68
Invisible Cities
Fa parte di: Tests of Time, New York, Alfred A. Knopf, 2002, pp. 37-68
[Critica / parte di libro]
Giudicetti, Gian Paolo
«Le città invisibili» e gli explicit ovvero i paradossi dell'autoreferenza
Fa parte di: Cerchio e spirale. Approdo e avvio. L'explicit nella narrativa breve dalla fine dell'Ottocento a oggi, Louvain-la-Neuve, E-Montaigne, 2002, pp. 93-108
«Le città invisibili» e gli explicit ovvero i paradossi dell'autoreferenza
Fa parte di: Cerchio e spirale. Approdo e avvio. L'explicit nella narrativa breve dalla fine dell'Ottocento a oggi, Louvain-la-Neuve, E-Montaigne, 2002, pp. 93-108
[Critica / parte di libro]
Peruško, Tatjana
The Fictionalisation of Literary Ontology in Postmodern Fantastic Literature: Italo Calvino's «Possible Cities» between Utopia and Heterotopia
Fa parte di: The Iconography of the Fantastic, Szeged, University of Szeged, 2002, pp. 331-338
The Fictionalisation of Literary Ontology in Postmodern Fantastic Literature: Italo Calvino's «Possible Cities» between Utopia and Heterotopia
Fa parte di: The Iconography of the Fantastic, Szeged, University of Szeged, 2002, pp. 331-338
[Critica / parte di libro]
Mueller, Roswitha
The City and Its Other
In: «Discourse», XXIV, 2, marzo 2002 - giugno 2002, pp. 30-49
The City and Its Other
In: «Discourse», XXIV, 2, marzo 2002 - giugno 2002, pp. 30-49
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bonsaver, Guido
Città senza tempo. Cronologia «debole» e tracce benjaminiane nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 51-62
Città senza tempo. Cronologia «debole» e tracce benjaminiane nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 51-62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciccuto, Marcello
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXI, 2-3, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciccuto, Marcello
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 31, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
L'immagine dello spazio nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 31, maggio 2002 - dicembre 2002, pp. 77-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scola, Ilaria
Italo Calvino: elogio della brevità. Le città invisibili della memoria
In: «Bollettino '900», XVIII,1-2, giugno 2002 - dicembre 2002
Italo Calvino: elogio della brevità. Le città invisibili della memoria
In: «Bollettino '900», XVIII,1-2, giugno 2002 - dicembre 2002
[Critica / articolo su periodico culturale]
Andreetti, Marco
In viaggio nelle Città invisibili: unica guida i sensi. Villa Bonelli. La Compagnia delle Apparizioni porta 14 spettatori alla volta dentro 6 cubi colorati
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2002, p. 59
In viaggio nelle Città invisibili: unica guida i sensi. Villa Bonelli. La Compagnia delle Apparizioni porta 14 spettatori alla volta dentro 6 cubi colorati
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2002, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino
A cura di: Barenghi, Mario; Canova, Gianni; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, ottobre 2002
A cura di: Barenghi, Mario; Canova, Gianni; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, ottobre 2002
[Critica / libro]
Kuon, Peter
Critica e progetto dell'utopia. Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 24-41
Critica e progetto dell'utopia. Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 24-41
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Le città visibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 42-61
Le città visibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 42-61
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Le cose e le ombre. Marco Polo: Calvino scrittore per il cinema
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 62-73
Le cose e le ombre. Marco Polo: Calvino scrittore per il cinema
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 62-73
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Gli abbozzi dell'indice. Quattro fogli dall'archivio di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 74-95
Gli abbozzi dell'indice. Quattro fogli dall'archivio di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 74-95
[Critica / parte di libro]
Gambaro, Fabio
Illustrare l'invisibile. Le copertine delle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 96-103
Illustrare l'invisibile. Le copertine delle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 96-103
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Quel racconto fatto di miti e geometrie
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 105-107
Quel racconto fatto di miti e geometrie
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 105-107
[Critica / parte di libro]
Celati, Gianni
[Recensione inedita]
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 108-110
[Recensione inedita]
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 108-110
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Le città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 111-113
Le città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 111-113
[Critica / parte di libro]
Piovene, Guido
Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 114-118
Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 114-118
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Commento a due voci sulle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 119-122
Commento a due voci sulle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 119-122
[Critica / parte di libro]
Almansi, Guido
Le città illegibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 123-129
Le città illegibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 123-129
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (608)
Anno di pubblicazione
- 1972 (10)
- 1973 (19)
- 1974 (11)
- 1975 (11)
- 1976 (2)
- 1977 (7)
- 1978 (5)
- 1979 (5)
- 1980 (2)
- 1981 (3)
- 1982 (2)
- 1983 (4)
- 1984 (3)
- 1985 (10)
- 1986 (9)
- 1987 (10)
- 1988 (7)
- 1989 (13)
- 1990 (6)
- 1991 (5)
- 1992 (9)
- 1993 (3)
- 1994 (6)
- 1995 (7)
- 1996 (11)
- 1997 (6)
- 1998 (10)
- 1999 (9)
- 2000 (8)
- 2001 (11)
- 2002 (37)
- 2003 (16)
- 2004 (9)
- 2005 (21)
- 2006 (22)
- 2007 (14)
- 2008 (15)
- 2009 (14)
- 2010 (13)
- 2011 (15)
- 2012 (22)
- 2013 (17)
- 2014 (9)
- 2015 (12)
- 2016 (21)
- 2017 (11)
- 2018 (12)
- 2019 (6)
- 2020 (10)
- 2021 (8)
- 2022 (10)
- 2023 (27)
- 2024 (42)
- 2025 (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- catalano (1)
- cinese RP (58)
- croato (4)
- francese (19)
- inglese (122)
- italiano (344)
- olandese (1)
- polacco (12)
- portoghese (6)
- spagnolo (35)
- tedesco (11)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (239)
- parte di libro (178)
- articolo su quotidiano (113)
- libro (43)
- articolo su periodico generalista (17)
- atto di convegno (18)
- + Mostra più - Mostra meno