Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 1.001–1.050 di 9.679 totali | Nuova ricerca

Corti, Maria
Il gioco dei tarocchi come creazione d'intrecci
Fa parte di: Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 169-184
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Testi o macrotesto? I racconti di Marcovaldo
Fa parte di: Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 185-200
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Un modello per tre testi. Le tre «Panchine» di Italo Calvino
Fa parte di: Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 201-220
[Critica / parte di libro]
Vidal, Gore
I romanzi di Calvino
Fa parte di: Le parole e i fatti, Milano, Bompiani, 1978
[Critica / parte di libro]
Addamo, Sebastiano
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino
Fa parte di: I chierici traditi. Interventi sulla letteratura contemporanea, Catania, Pellicanolibri, 1978, pp. 43-46
[Critica / parte di libro]
Addamo, Sebastiano
Italo Calvino e la Storia
Fa parte di: I chierici traditi. Interventi sulla letteratura contemporanea, Catania, Pellicanolibri, 1978, pp. 47-52
[Critica / parte di libro]
Addamo, Sebastiano
La scommessa di Calvino
Fa parte di: I chierici traditi. Interventi sulla letteratura contemporanea, Catania, Pellicanolibri, 1978, pp. 53-56
[Critica / parte di libro]
Agamben, Giorgio
Programma per una rivista
Fa parte di: Infanzia e storia. Distruzione dell'esperienza e origine della storia, Torino, Einaudi, 1978
[Critica / parte di libro]
Petrucciani, Mario
Calvino: «una geometria dei sentimenti e dei destini»
Fa parte di: Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano, Mursia, 1978, pp. 83-90
[Critica / parte di libro]
Bassanese, Fiora A.
Adam's Search for Eden. Italo Calvino's «Marcovaldo, ovvero le stagioni in città»
Fa parte di: Zayas-Bazan, Eduardo; Suarez Manuel Laurentino, The Twenty-Seventh Annual Mountain Interstate Foreign Language Conference, Research Council of East Tennessee State University, 1978, pp. 97-102
[Critica / parte di libro]
Petrucciani, Mario
Tra algebra e metafora. La scienza nella cultura letteraria italiana 1945-1975
Fa parte di: I rapporti tra letteratura e scienza nella storia della cultura italiana. Atti del IX congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, 1976. Palermo, Messina, Catania, 21-25 aprile 1976, Palermo, Manfredi, 1978, pp. 273-330
[Critica / parte di libro]
Renzi, Renzo
Il «cinema della vicinanza assoluta» secondo Calvino, secondo Godard, secondo la tv
Fa parte di: La sala buia. Diario di un disamore, Bologna, Cappelli, 1978, pp. 49-51
[Critica / parte di libro]
De Rienzo, Giorgio
Chi ha paura, chi coraggio?
In: «La Stampa», 4 gennaio 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Ravazzoli, Flavia
Alla ricerca del lettore perduto in «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», 35, febbraio 1978, pp. 99-117
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Rienzo, Giorgio
Metti la parolaccia nel «parlar privato»
In: «La Stampa», 15 febbraio 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Francesca Bernardini Napoletano
I segni nuovi di Italo Calvino. Da «Le Cosmicomiche« a «Le città invisibili»
In: «TuttoLibri», 25 febbraio 1978, p. 18
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cannon, JoAnn
The Image of the City in the Novels of Italo Calvino
In: «Modern Fiction Studies», XXIV, 1, marzo 1978 - giugno 1978, pp. 83-90
[Critica / articolo su periodico culturale]
Solinas Donghi, Beatrice
Fiabe calabresi senza la Calabria. Strati traduce le favole della sua regione
In: «TuttoLibri», 4 marzo 1978, p. 9
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Thibaudeau, Jean
Italo Calvino
In: «L'Humanité», 23 marzo 1978
[Critica / articolo su quotidiano]
[Kanters, Robert]
[senza titolo]
In: «[Le Figaro]», 25 marzo 1978
[Critica / articolo su quotidiano]
Morta a Sanremo la mamma di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 1978, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Fernandez, Dominique
Calvino, Sciascia: lumières d'Italie
In: «L'Express», 1396, 10 aprile 1978 - 16 aprile 1978, pp. 46-47
[Critica / articolo su periodico generalista]
[img]
Wagener, Françoise
Le premier roman d'Italo Calvino
In: «Le Monde», 14 aprile 1978
[Critica / articolo su quotidiano]
Weightman, John
Surreal And Absurd
In: «The New York Times», 7 maggio 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Paperbacks. New And Noteworthy
In: «The New York Times», 18 giugno 1978, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Cipolla, Gaetano
Un Calvino manierista
In: «La Parola del popolo», V, settembre 1978 - ottobre 1978
[Critica / articolo su periodico generalista]
Recchia, Giuseppe
L'apologo della donna-lupo. Confronto fra scienziati e letterati a Firenze
In: «La Stampa», 23 settembre 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Carena, Carlo
I diecimila di Senofonte in marcia verso il mare
In: «TuttoLibri», 30 settembre 1978, p. 8
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino alla radio francese
In: «Corriere della Sera», 13 ottobre 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Donato, Eugenio
Topographies of Memory
In: «SubStance», VII-VIII, 21, dicembre 1978 - marzo 1979, pp. 37-48
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giuliani, Alfredo
Letture improvvise
Rocca San Casciano, Cooperativa Scrittori e Lettori, 1979
[Critica / libro]
Adler, Sara Maria
Calvino. The Writer as Fablemaker
Potomac, José Porrùa Turanzas, 1979 (Studia humanitatis)
[Critica / libro]
[img]
Citati, Pietro
Il velo nero
Milano, Rizzoli, 1979 (La scala)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Maxia, Sandro
Dalla novella rusticale al racconto neorealista
Roma, Bulzoni, 1979 (Pubblicazioni Varie)
[Critica / libro]
Pasolini, Pier Paolo
Descrizioni di descrizioni
A cura di: Chiarcossi, Graziella
Torino, Einaudi, 1979 (Gli struzzi, 194)
[Critica / libro]
[img]
[Critica / libro]
Volpini, Valerio
Prosa e narrativa dei contemporanei. Dalla «Voce» agli anni Settanta
Roma, Studium, 1979 (Nuova universale Studium, 30)
[Critica / libro]
Sobrero, Ornella
La mutevole forma
Napoli, Società Editrice Napoletana, 1979
[Critica / libro]
Dolfi, Anna; Ariani, Marco
Narratori e poeti del Novecento
Firenze, Il portolano, 1979 (Aperture)
[Critica / libro]
Ajello, Nello
Intellettuali e PCI 1944-1958
Roma Bari, Laterza, 1979 (Storia e società)
[Critica / libro]
Boselli, Mario
Italo Calvino: l'immagine logica
In: «Nuova corrente», XXVI, 78, 1979, pp. 137-150
[Critica / articolo su periodico culturale]
Caimmi Lamoureux, Augusta
Calvino e Vittorini. «Modo di rifare la nuova realtà»
In: «Canadian Journal of Italian Studies», III, 1979, pp. 8-13
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cannon, JoAnn
Literature as Combinatory Game. Italo Calvino's «The Castle of Crossed Destinies»
In: «Critique. Studies in Contemporary Fiction», XXI, 1, 1 gennaio 1979, pp. 83-92
[Critica / articolo su periodico culturale]
Survey of Science Fiction Literature, V
A cura di: Magill, Frank N.
Englewood Cliffs, Salem Press, 1979
[Critica / libro]
Giuliani, Alfredo
La cattura del lettore
Fa parte di: Letture improvvise, Rocca San Casciano, Cooperativa Scrittori e Lettori, 1979, pp. 158-162
[Critica / parte di libro]
Citati, Pietro
Le città invisibili
Fa parte di: Il velo nero, Milano, Rizzoli, 1979, pp. 258-261
[Critica / parte di libro]
Cerina, Giovanna
L'eroe, lo spazio narrativo e la costruzione del significato. Lettura di «Ultimo viene il corvo»di Italo Calvino
Fa parte di: Maxia, Sandro, Dalla novella rusticale al racconto neorealista, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 115-153
[Critica / parte di libro]
Piras, Franca
Arbitrarietà e motivazione nel «Sentiero dei nidi di ragno»
Fa parte di: Maxia, Sandro, Dalla novella rusticale al racconto neorealista, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 155-204
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa