Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 9.851–9.894 di 9.894 totali | Nuova ricerca

[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
L'arte perduta del riassunto coltivata da Eco e Calvino
In: «la Repubblica», 1 maggio 2025
[Critica / articolo su quotidiano]
Settis, Bruno
Uno "scrutatore" alle elezioni del 1976
In: «L'Indice dei libri del mese», XLII, 5, maggio 2025, p. 39
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrero, Ernesto
Italo
Torino, Einaudi, maggio 2025 (Einaudi tascabili - Saggi, 240)
[Critica / libro]
[img]
S.V.
Calvino, Eco e Galvano discutono sul romanzo di Sanguinetti [sic] [facsimile]
In: «Sinestesie», XXXIII-2025, Tomo II - Catalogo, maggio 2025, p. 182
[Critica / articolo su periodico culturale]
Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino
A cura di: Deidier, Roberto
Palermo, Sellerio, maggio 2025 (Le parole e le cose, 38)
[Critica / libro]
[img]
Puglisi, Gianni
Un passo oltre l'infinito
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, p. 11
[Critica / parte di libro]
Bernardini Napoletano, Francesca
Un segno nella Storia
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 15-34
[Critica / parte di libro]
Scrivano, Fabrizio
Uno sguardo oltre l'ombelico. Italo Calvino e lo svelamento dell'ambiente
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 35-48
[Critica / parte di libro]
Spalanca, Lavinia
«Al di fuori del self». Ecotesti calviniani
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 49-64
[Critica / parte di libro]
Abbrugiati, Perle
La scrittura «a frequenze armoniche» di Calvino, ovvero: Dire più cose alla volta
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 65-74
[Critica / parte di libro]
Mozzati, Tommaso
Calvino e l'ortolano: il discorso sulle immagini e l'exemplum di Picasso
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 75-87
[Critica / parte di libro]
Volpe, Sandro
Calvino e il cinema
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 88-95
[Critica / parte di libro]
Quasimodo, Silvia
Calvino «librettista d'eccezione» tra Singspiel, opera buffa e azioni musicali
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 96-110
[Critica / parte di libro]
La Monaca, Donatella
«Il mio scrivere è sempre problematico»: il diario epistolare tra Italo Calvino ed Elsa Morante
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 111-127
[Critica / parte di libro]
Simonetti, Gianluigi
«Un Lord inglese in una colonia». Pasolini e Calvino
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 128-143
[Critica / parte di libro]
Tuccini, Giona
Eterotopie della città in Accattone e Marcovaldo
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 144-160
[Critica / parte di libro]
Salerno, Vincenzo
«Le isole hanno un silenzio che si sente». Gli amori difficili di Italo Calvino
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 161-172
[Critica / parte di libro]
Pagano, Marina
Molteplicità dell'inventiva: Italo Calvino e i Tarocchi
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 173-190
[Critica / parte di libro]
Tononi, Daniela
Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente vasto. Calvino, Perec e le cose
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 191-200
[Critica / parte di libro]
Carmello, Marco
Il luogo della coerenza: una riflessione sulla scrittura dell'ultimo Calvino
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 201-225
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Fenomenologia dell'«iperlettore»
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 226-237
[Critica / parte di libro]
Lavieri, Antorio
Ermes Marana e l'immaginario del tradurre
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 238-244
[Critica / parte di libro]
Perrella, Silvio
Intervista immaginaria
Fa parte di: Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, maggio 2025, pp. 245-251
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Il paradigma della profondità. Antropocene e dintorni
In: «Il Sole 24 ore Domenica», 135, 18 maggio 2025, XV
[Critica / articolo su periodico culturale]
Casano, Gabriele; Mangano, Stefania; Piana, Pietro
On Italo Calvino's Footsteps Along the Literary Itinerary at Sanremo (Ligurian Riviera, NW Italy)
In: «Literary Geographies», Vol. 11, n. 1, 26 maggio 2025
[Critica / articolo su periodico culturale]
Edizioni d'autore nell'epoca della stampa tipografica
A cura di: a cura di Virna Brigatti, Antonio D'Ambrosio, Emma Garroni, Valeria Guarna e Andrea Palermitano
Milano, Milano University, giugno 2025 (Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 1)
[Critica / libro]
Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023
A cura di: Daniele, Antonio Rosario
Pisa, ETS, giugno 2025 (La modernità letteraria in open access, 4)
[Critica / libro]
Brigatti, Virna
Calvino pubblica Calvino. Edizioni, indici, varianti
Roma, Carocci, giugno 2025 (Laboratorio Calvino, 8)
[Critica / libro]
[img]
Palermitano, Andrea
Una collana d’autore postuma: gli Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino (1993-2023)
Fa parte di: Edizioni d'autore nell'epoca della stampa tipografica, Milano, Milano University, giugno 2025, pp. 345-372
[Critica / parte di libro]
Martinengo, Margherita
«Del tutto staccato da me»: Calvino e I giovani del Po
Fa parte di: Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023, Pisa, ETS, giugno 2025, p. 309
[Critica / parte di libro]
Cerutti, Paolo
«Un libro scritto per l'oggi»: il Castello dei destini incrociati attraverso gli autocommenti di Italo Calvino
Fa parte di: Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023, Pisa, ETS, giugno 2025, pp. 657-664
[Critica / parte di libro]
Savio, Davide
«Far parlare la plastica». Il polistirene di Calvino tra cinema, industria e antropologia
Fa parte di: Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023, Pisa, ETS, giugno 2025, pp. 665-673
[Critica / parte di libro]
Trisolino, Maria Sofia
«Evadere dall’evasione» della musica. Le canzoni di Franco Fortini e Italo Calvino per Cantacronache
Fa parte di: Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023, Pisa, ETS, giugno 2025, pp. 683-688
[Critica / parte di libro]
Ciancamerla, Giulio
America paese di Dio: il reportage cinematografico di Italo Calvino
Fa parte di: Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023, Pisa, ETS, giugno 2025, pp. 1055-1064
[Critica / parte di libro]
Filippi, Antonella
Le Lezioni americane e i confini dell'umanesimo
In: «Gazzetta del Sud», LXXIII, 167, 19 giugno 2025, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Narratori delle pianure compie 40 anni
In: «Doppiozero», 22 giugno 2025
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ponti, Annalisa
Invito a leggere «Il sentiero dei nidi di ragno»
Milano, Mursia (Invito alla lettura)
[Critica / libro]
[img]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Volume 2. Atti del Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023
A cura di: Carati, Simone; Malvestio, Marco; Marfè, Luigi; Metlica, Alessandro; Vignotto, Valentina
Padova, Padova University Press (Colloquia)
[Critica / libro]
Mengaldo, Pier Vincenzo
Cinque esercizi in perfetto stile Calvino
In: «Il Mattino di Padova», 1990-07-07
[Critica / articolo su quotidiano]
Vélez, Lea
La Olivetti, la espía y el loro, vol. 2017-11-23
Madrid, Sílex
[Critica / libro]
Santacroce, Daniela
Libri, scaffali pensili, racconti: Calvino mette in scena lettura, narrazione e scrittura nell’edizione scolastica del Barone rampante
Fa parte di: Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Volume 2. Atti del Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023, Padova, Padova University Press, pp. 275-286
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa