Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 9.351–9.400 di 9.663 totali | Nuova ricerca

Di Nicola, Laura
Calvino autobiografico
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 16 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Borghesi, Angela
Calvino. Alberi e piante
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 18 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scaffai, Niccolò
La Natura di Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 22 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[img]
Baroni, Pietro
Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino
Milano, Ares, febbraio 2024
[Critica / libro]
[img]
Bartezzaghi, Stefano
Un gossip enigmistico su Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 5 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giossi, Giacomo
Paolini e Calvino, la strana coppia
In: «Il Foglio», 10 febbraio 2024
[Critica / articolo su quotidiano]
Mendicino, Giuseppe
Calvino legge Conrad
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 12 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baldini, Anna
Calvino e La giornata di uno scrutatore
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 14 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Anedda, Antonella
Calvino e Carpaccio
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 19 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santacroce, Daniela
Italo Calvino e un'idea di scuola nell'edizione per le medie del Barone rampante
In: «La letteratura e noi», 19 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Proietti Pannunzi, Giorgia
La trilogia di Calvino. Lettura guidata ai romanzi del ciclo
Milano, Alpha Test, marzo 2024
[Critica / libro]
[img]
Ambrosetti, Massimo; Antonelli, Federico Roberto
Introduzione
南京 [Nanchino], 译林出版社 [Yilin Press], marzo 2024
[Critica / libro]
Pioletti, Antonio
«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità
Soveria Mannelli, Rubbettino, marzo 2024 (Medioevo Romanzo e Orientale. Studi, 32)
[Critica / libro]
Pioletti, Antonio
Valori della letteratura: la molteplicità. Ricordando Italo Calvino
Fa parte di: «Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità, Soveria Mannelli, Rubbettino, marzo 2024
[Critica / parte di libro]
Italo Calvino e i segni del tempo
A cura di: Pierangeli, Fabio
Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024 (numero speciale di «Studium», a. 119 - dic. 2023 - n. 4)
[Critica / libro]
[img]
Pierangeli, Fabio
Introduzione
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 19-25
[Critica / parte di libro]
Ritrovato, Salvatore
Intorno a Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Appunti e disappunti sull’infinito “possibile” della letteratura
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 26-59
[Critica / parte di libro]
Bisi, Monica
Condizionale, ipotetico, disgiuntivo: ipo- tassi del desiderio e ispessimento del linguaggio ne Gli amori difficili di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 60-100
[Critica / parte di libro]
Barghini, Edoardo
Le memorie difficili del partigiano Santiago: note sui racconti di guerra di Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 101-145
[Critica / parte di libro]
Ciancamerla, Giulio
Davanti alla macchina da presa: gli interventi televisivi di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 145-191
[Critica / parte di libro]
Ciotti, Monica
Esplodere o implodere. L’ultimo rovescio calviniano
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 192-221
[Critica / parte di libro]
D'Agostino, Ada
Eremita a Parigi? Fortuna e ricezione di Italo Calvino in Francia (1957-2023)
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 222-313
[Critica / parte di libro]
Latini, Ginevra
«La poesia dell’invisibile». Italo Calvino e l’origine lucreziana del termine «pulviscolo»
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 314-350
[Critica / parte di libro]
Mazzola, Arianna
Calvino e l’America. Mutamento del reportage e nostalgia permanente della narrazione
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 351-377
[Critica / parte di libro]
Palermitano, Andrea
Autobiografia di un prefatore. La Nota introduttiva agli Amori difficili di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 378-403
[Critica / parte di libro]
Grossi, Lina
Il finale nei racconti di Calvino. Esempi da «Ultimo viene il corvo»
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 11 marzo 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Caputo, Francesca
Leggere Il barone rampante
In: «Doppiozero», 17 marzo 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Picca, Aurelio
Così Calvino ha tradito la letteratura italiana
In: «Il Giornale», 30 marzo 2024
[Critica / articolo su quotidiano]
Mongardini, Caterina
L'intellettuale dimezzato: Italo Calvino e il viaggio in URSS. Tra maturazione politica e riflessione intellettuale (1944-1956)
In: «Ricerche di storia politica», XXVII (nuova serie), I, 24, aprile 2024, pp. 23-44
[Critica / articolo su periodico culturale]
Le città invisibili, le città inevitabili
A cura di: Foti, Fabrizio; Nigrelli, Fausto Carmelo
Macerata, Quodlibet, aprile 2024 (Quodlibet studio. Città e paesaggio)
[Critica / libro]
[img]
De Vecchis, Gino
Piante e alberi negli sguardi di Italo Calvino, tra reale e immaginario
In: «Ambiente Società Territorio. Rivista dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AST)», LXIX, 2, aprile 2024 - giugno 2024, pp. 14-19
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[img]
Infinite scritture. Luciano Bianciardi 100+1: i convegni del 2023
A cura di: Castellana Riccardo; Turchetta Gianni
Milano, Ex Cogita, aprile 2024
[Critica / libro]
Nigrelli, Fausto Carmelo
Prefazione. Dialoghi attorno alle Città invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Nigrelli, Fausto Carmelo
Le città inevitabili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Nigrelli, Fausto Carmelo
Italo Calvino: architettura e Utopia
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Foti, Fabrizio
Una partita a scacchi
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Foti, Fabrizio
Disegnare Le Città Invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Messina, Bruno
Le «malinconie inessenziali» delle Città invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Ferlenga, Alberto
Ritorno a Zenobia
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
La città come scrigno
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Marino, Marco
Italo Calvino, gli unicorni e Le città invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Barbera, Paola
Note a margine di un esperimento didattico
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Notizie biografiche
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Lethem, Jonathan
Calvino's "Lightness" and the Feral Child of History
Fa parte di: The Collapsing Frontier plus Calvino's "Lightness" and the Feral Child of History plus in Mugwump Four and much more, Oakland, PM Press, aprile 2024, pp. 113-135
[Critica / parte di libro]
Baldini, Anna
Una collana d’autore. Centopagine nell’epistolario di Italo Calvino
Fa parte di: Infinite scritture. Luciano Bianciardi 100+1: i convegni del 2023, Milano, Ex Cogita, aprile 2024, pp. 69-87
[Critica / parte di libro]
Sideri, Massimo
La finestra sul futuro aperta da Calvino
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2024, p. 22
[Critica / articolo su periodico generalista]
Pedullà, Gabriele
Calvino e la memoria (partigiana) di Livio
In: «Il Sole 24 ore Domenica», n. 103, 14 aprile 2024, XIX
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino
A cura di: Mileschi, Christophe; Rueff, Martin
Paris [Parigi], L'Herne, 17 aprile 2024 (Cahiers de L'Herne)
[Critica / libro]
[img]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa