Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 8.701–8.750 di 9.679 totali | Nuova ricerca

Jardón Herrera, Rodrigo; Longhitano, Sabina
Strategic Occidentalism in Mexico: Comparing Two Translations of Invisible Cities in the Context of the Generación de Medio siglo
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 80-101
[Critica / parte di libro]
Badelita, Corina-Gabriela
Italo Calvino’s Invisible Cities in Romania. A Pulviscular Presence
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 102-120
[Critica / parte di libro]
Jansen, Hanne; Schwartz, Cecilia
Invisible Cities in Scandinavia: Editorial Journeys, Migrant Signs, and Paratextual Loops
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 123-142
[Critica / parte di libro]
Sicari, Ilaria
Unpublished Cities in the USSR: The Soviet Critical Reception of Italo Calvino’s Invisible Cities (1973-1991)
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 143-164
[Critica / parte di libro]
Pesaro, Nicoletta
Italo Calvino and Invisible Cities in China: A Narrative Wonder
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 165-184
[Critica / parte di libro]
Kłos, Anita
Invisible Cities in Poland. A Journey Through Languages and Memory
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 185-208
[Critica / parte di libro]
Cervelli, Filippo; Dellacasa, Claudia
Invisible Cities in Japan: Fluid Resonances in Architecture and Literature
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 211-227
[Critica / parte di libro]
Sarıçayır, Ecem
Calvino Travels to the East: Invisible Cities, Open Architecture, and Orientalism
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 228-244
[Critica / parte di libro]
Fiordilino, Irene
Invisible Cities: a Performative Adaptation
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 245-255
[Critica / parte di libro]
Acava, Valentina
A Rhizomatic Acrostic in Africa through Calvino’s Invisible Cities
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 256-275
[Critica / parte di libro]
De Clario, Domenico
A Calvinian Architecture: An Italian-Born Artist Living in Australia
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 276-289
[Critica / parte di libro]
Palermitano, Andrea
An Italian perspective on the travels of Le città invisibili in the world
Fa parte di: Circulation, Translation and Reception Across Borders. Italo Calvino’s Invisible Cities Around the World, New York; Abingdon, Routledge, 2023, pp. 290-302
[Critica / parte di libro]
Carini, Michele
«Una volta scesi noi dalla montagna». La filigrana resistenziale nella «Speculazione edilizia» di Italo Calvino
Fa parte di: Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari, Firenze, Franco Cesati, 2023, pp. 165-177
[Critica / parte di libro]
Ciotti, Monica
La fortezza delle possibilità. Italo Calvino e la ripetizione in Il Conte di Montecristo
Fa parte di: Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 309-317
[Critica / atto di convegno]
Latini, Ginevra
La risemantizzazione del mito in Italo Calvino per una letteratura scientifica
Fa parte di: Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 329-338
[Critica / parte di libro]
Gribaudo, Greta
Il filo d’inchiostro della scrittura e della mappa. La stilizzazione riduttiva, il grafismo lineare e l’indagine planare della città nella scrittura ecfrastica di Italo Calvino
Fa parte di: «La sintassi del mondo». La mappa e il testo, Firenze, DILEF, 2023, pp. 415-439
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Un recuerdo de Italo Calvino
Fa parte di: Dossier: Italo Calvino (1923-2023), València, Universitat de València, 2023, pp. 3-7
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Italo Calvino redactor editorial
Fa parte di: Dossier: Italo Calvino (1923-2023), València, Universitat de València, 2023, pp. 8-16
[Critica / parte di libro]
Serrano Cueto, Antonio
Italo Calvino y la tradición clásica
Fa parte di: Dossier: Italo Calvino (1923-2023), València, Universitat de València, 2023, pp. 17-33
[Critica / parte di libro]
Luti, Francesco
El mar en un embudo. Italo Calvino y Latinoamérica
Fa parte di: Dossier: Italo Calvino (1923-2023), València, Universitat de València, 2023, pp. 34-45
[Critica / parte di libro]
Mastrangeli, Beatrice
Una letteratura a quarantacinquemila chilometri di distanza: la riflessione di Calvino sul paesaggio-mondo tra vocazione etica ed estetica
Fa parte di: Dossier: Italo Calvino (1923-2023), València, Universitat de València, 2023, pp. 46-60
[Critica / parte di libro]
Di Franco, Marcella
La memoria del mondo di Italo Calvino: realtà, immaginazione e intelligenza artificiale
Fa parte di: Dossier: Italo Calvino (1923-2023), València, Universitat de València, 2023, pp. 61-78
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Storia, natura, individui: l’ecologia di Calvino
Fa parte di: Ecologia e lavoro: saggi interdisciplinari, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 131-151
[Critica / parte di libro]
Calvino, Giovanna
Prefazione
Fa parte di: Cardinale, Eleonora, Lo sguardo dell'archeologo. Calvino mai visto, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 2023, p. 7
[Critica / parte di libro]
Campagnolo, Stefano
Introduzione
Fa parte di: Cardinale, Eleonora, Lo sguardo dell'archeologo. Calvino mai visto, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 2023, pp. 9-15
[Critica / parte di libro]
De Pasquale, Andrea
Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma: memoria di una ricomposizione
Fa parte di: Cardinale, Eleonora, Lo sguardo dell'archeologo. Calvino mai visto, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 2023, pp. 17-22
[Critica / parte di libro]
Pavese, Cesare
Italo Calvino: Premio Riccione ‘47 [facsimile]
Fa parte di: Cardinale, Eleonora, Lo sguardo dell'archeologo. Calvino mai visto, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 2023, p. 60
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
În miezul lucrurilor: Calvino eseist
Fa parte di: Calvino, Italo, Provocarea labirintului, Bucureşti [Bucarest], Humanitas, 2023, pp. 7-12
[Critica / parte di libro]
Antonello, Pierpaolo; Josi, Mara; Maniero, Nicole
Introduction
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 151-154
[Critica / parte di libro]
Maiolani, Michele
Autobiography as Self-Ethnography in Italo Calvino’s «La poubelle agréée»
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 155-168
[Critica / parte di libro]
Savio, Davide
Perdere le radici. Appunti sulla modernità di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 169-177
[Critica / parte di libro]
Baldi, Elio
Man as Memory and Metaphor of Matter: Italo Calvino’s «Priscilla» and the Narration of (Bio)science
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 178-191
[Critica / parte di libro]
Lima, Eleonora
«Le città invisibili» as Cybertext and Cyberspace: Italo Calvino, Ted Nelson, and Arata Isozaki
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 192-209
[Critica / parte di libro]
Beltrami, Marzia
Italo Calvino’s Spatial Imagination: Between Intellectual Abstraction and Embodied Experience
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 210-227
[Critica / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
Calvino and Japanese Gardens: A «Trajectivity» between the Human and More-than-Human
Fa parte di: Italo Calvino: Interdisciplinary and Comparative Perspectives, 2023, pp. 228-241
[Critica / parte di libro]
D'Agata, Christian
Quando il mondo brucia. Le apocalissi senza fine di Morselli, Volponi, Calvino, Eco
Fa parte di: Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Catania, 23-25 settembre 2021, Roma, Adi editore, 2023, pp. 2-11
[Critica / parte di libro]
Sgambati, Gennaro
Il Menabò e la sfida al labirinto: letteratura industriale in Vittorini e Calvino tra rappresentazione e strutturalismo
Fa parte di: Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Catania, 23-25 settembre 2021, Roma, Adi editore, 2023, pp. 2-9
[Critica / parte di libro]
Rueff, Martin
Du fond de l’opaque j’écris. Les Liguries d’Italo Calvino
Fa parte di: Calvino, Italo, Liguries, Caen, Nous, 2023, pp. 7-10
[Critica / parte di libro]
Michele Carini
La spéculation immobilière (1957) d'Italo Calvino : le choix d'un modèle constructif et urbanistique proscrit pour raconter les années 1950 en Italie
Fa parte di: Discours croisés sur l'architecture, Lausanne, Peter Lang, 2023, pp. 147-164
[Critica / parte di libro]
Paino, Marina
Calvino e il dialogo a distanza con Sciascia
Fa parte di: La generazione di Sciascia e Pasolini (1921-1925). Atti del convegno della Fondazione Leonardo Sciascia Racalmuto 22-23 ottobre 2022 (2023)., Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023
[Critica / parte di libro]
Bruno, Enrica; Pasqual, Valentina; Tomasi, Francesca
ODI and BACODI: a study on Destini incrociati by Italo Calvino with Semantic Web Technologies
Fa parte di: La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del 12º Convegno annuale AIUCD, Siena, AIUCD - Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale, 2023, pp. 35-40
[Critica / parte di libro]
Laneve, Cosimo
Editoriale La metascrittura di Calvino. Tratti per un design didattico
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Zoppi Garampi, Silvia
Italo Calvino: il contributo del fumetto a una «possibile pedagogia dell’immaginazione»
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Gribaudo, Greta
Le tableau comme paysage; le paysage comme tableau. La peinture de Raoul Dufy et Francesco Menzio dans l'oeil d'Italo Calvino
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023, pp. 35-50
[Critica / parte di libro]
Montone, Antonella; Fiorentino, Michele G.; Pertichino, Michele
Calvino formatore. Le "competenze trasversali" nell’intreccio tra matematica e letteratura
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Di Paolo, Paolo
La coerenza secondo Calvino
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Martino, Irene
Proviamo a scrivere la sesta lezione di Italo Calvino
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Capasa, Valerio
«È verso la verità che corriamo, la penna e io»: scrivere con Calvino
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Cataldo, Diana
Italo Calvino. Breve pista bibliografica
Fa parte di: Raccontare immaginando con Italo Calvino, Bari, Cafagna, 2023
[Critica / parte di libro]
Latini, Ginevra
Calvino tra mito e scienza. Le riflessioni cosmologiche mediate dai classici latini
Fa parte di: ItaliAMO. Upowszechnianie wiedzy italianistycznej w środowisku akademickim i pozaakademickim = Promozione degli studi italiani nell'ambiente accademico e non accademico, Łódź, Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2023, pp. 179-192
[Critica / atto di convegno]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa