Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 8.601–8.650 di 9.906 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Prencipe, Andrea; Sideri, Massimo
L'innovatore rampante. L'ultima lezione di Italo Calvino
Roma, Luiss University Press, 19 maggio 2022 (Nautilus, 3)
L'innovatore rampante. L'ultima lezione di Italo Calvino
Roma, Luiss University Press, 19 maggio 2022 (Nautilus, 3)
[Critica / libro]
Parigini, Margherita
«I giovani del Po» di Calvino. Storia di una difficile impresa letteraria
Roma, Carocci, giugno 2022 (Lingue e letterature, 370)
«I giovani del Po» di Calvino. Storia di una difficile impresa letteraria
Roma, Carocci, giugno 2022 (Lingue e letterature, 370)
[Critica / libro]
Benedetti, Carlo
Un musicologo inconsapevole: le parole per musica di Italo Calvino
Firenze, Le Lettere, giugno 2022 (La nuova meridiana, 87)
Un musicologo inconsapevole: le parole per musica di Italo Calvino
Firenze, Le Lettere, giugno 2022 (La nuova meridiana, 87)
[Critica / libro]
Carrara, Giuseppe; Cucchi, Silvia
I termini di un dibattito
Fa parte di: Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976), Modena, Mucchi, giugno 2022, pp. 11-26
I termini di un dibattito
Fa parte di: Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976), Modena, Mucchi, giugno 2022, pp. 11-26
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Dall'inchiesta «Otto domande su erotismo e letteratura» - Italo Calvino
Fa parte di: Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976), Modena, Mucchi, giugno 2022, pp. 62-65
Dall'inchiesta «Otto domande su erotismo e letteratura» - Italo Calvino
Fa parte di: Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976), Modena, Mucchi, giugno 2022, pp. 62-65
[Critica / parte di libro]
Brysiak, Anna Małgorzata
Perdersi ne La forestaradIce-labIrInto. Calvino e la pedagogia del paesaggio per bambini
In: «Italica Wratislaviensia», 13 (1), 30 giugno 2022, pp. 53-73
Perdersi ne La forestaradIce-labIrInto. Calvino e la pedagogia del paesaggio per bambini
In: «Italica Wratislaviensia», 13 (1), 30 giugno 2022, pp. 53-73
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zazzini, Davide Maria
Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore
Giulianova, Galaad, luglio 2022 (Gli alberi "Saggi")
Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore
Giulianova, Galaad, luglio 2022 (Gli alberi "Saggi")
[Critica / libro]
La destitution de la nature. sur Lucrèce
A cura di: Amato, Pierandrea; Salza, Luca
Milano; Udine, Mimésis, agosto 2022 (Samsa. Écritures pour le destituant, 1)
A cura di: Amato, Pierandrea; Salza, Luca
Milano; Udine, Mimésis, agosto 2022 (Samsa. Écritures pour le destituant, 1)
[Critica / libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Alla ricerca di un 'altro', un 'vero', Calvino
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 36, 2, agosto 2022, pp. 1-7
Alla ricerca di un 'altro', un 'vero', Calvino
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 36, 2, agosto 2022, pp. 1-7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America. Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, agosto 2022, V-XXIII
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America. Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, agosto 2022, V-XXIII
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Nota del curatore
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America. Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, agosto 2022, XXV-XXXII
Nota del curatore
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America. Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, agosto 2022, XXV-XXXII
[Critica / parte di libro]
Palombi, Melinda
Calvino et le modèle de Lucrèce, pour une écriture cosmique
Fa parte di: La destitution de la nature. sur Lucrèce, Milano; Udine, Mimésis, agosto 2022, pp. 111-129
Calvino et le modèle de Lucrèce, pour une écriture cosmique
Fa parte di: La destitution de la nature. sur Lucrèce, Milano; Udine, Mimésis, agosto 2022, pp. 111-129
[Critica / parte di libro]
Di Paolo, Paolo
Al cinema con Calvino spettatore innamorato
In: «Il Venerdì di Repubblica», 1794, 5 agosto 2022, pp. 96-97
Al cinema con Calvino spettatore innamorato
In: «Il Venerdì di Repubblica», 1794, 5 agosto 2022, pp. 96-97
[Critica / articolo su periodico generalista]
Milanini, Claudio
L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino
Roma, Carocci, settembre 2022 (Laboratorio Calvino, 1)
L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino
Roma, Carocci, settembre 2022 (Laboratorio Calvino, 1)
[Critica / libro]
Benedetti, Carla
Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura. Nuova edizione
Torino, Bollati Boringhieri, settembre 2022 (Temi, 311)
Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura. Nuova edizione
Torino, Bollati Boringhieri, settembre 2022 (Temi, 311)
[Critica / libro]
Bufacchi, Emanuela
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»: una vocazione per la civiltà. Con una scelta di scritti e gli indici della rivista (1948 - 1956)
Soveria Mannelli, Rubbettino, settembre 2022 (Documenti, fonti e studi critici / Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, 3)
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»: una vocazione per la civiltà. Con una scelta di scritti e gli indici della rivista (1948 - 1956)
Soveria Mannelli, Rubbettino, settembre 2022 (Documenti, fonti e studi critici / Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, 3)
[Critica / libro]
Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi
A cura di: Manetti, Beatrice; Tortora, Massimiliano
Roma, Carocci, settembre 2022 (Studi superiori, 1332)
A cura di: Manetti, Beatrice; Tortora, Massimiliano
Roma, Carocci, settembre 2022 (Studi superiori, 1332)
[Critica / libro]
Falcetto, Bruno
Presentazione
Fa parte di: Milanini, Claudio, L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 9-12
Presentazione
Fa parte di: Milanini, Claudio, L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 9-12
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Introduzione
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 15-19
Introduzione
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 15-19
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 23-42
Esistenzialismo e neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 23-42
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Le metafore dei Nostri antenati
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 43-64
Le metafore dei Nostri antenati
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 43-64
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Il realismo speculativo: La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata d'uno scrutatore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 65-88
Il realismo speculativo: La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata d'uno scrutatore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 65-88
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
L'umorismo cosmicomico
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 89-110
L'umorismo cosmicomico
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 89-110
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 111-126
Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 111-126
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
La rivincita del lettore: Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 127-143
La rivincita del lettore: Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 127-143
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Criticismo etico e pietà creaturale: Palomar e Sotto il sole giaguaro
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 145-162
Criticismo etico e pietà creaturale: Palomar e Sotto il sole giaguaro
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 145-162
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
«Corpo e anima»: Calvino nella Resistenza
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 165-185
«Corpo e anima»: Calvino nella Resistenza
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 165-185
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
L'identità in gioco: l'esperienza partigiana negli scritti di Calvino
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 187-200
L'identità in gioco: l'esperienza partigiana negli scritti di Calvino
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 187-200
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Le passioni secondo Biagio: paradossi strutturali del Barone rampante
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 201-208
Le passioni secondo Biagio: paradossi strutturali del Barone rampante
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 201-208
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Altrove altravolta altrimenti: postille sulle Città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 209-228
Altrove altravolta altrimenti: postille sulle Città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 209-228
[Critica / parte di libro]
Pennacchio, Filippo
Calvino: dalla svolta del 1963 al postmoderno
Fa parte di: Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Roma, Carocci, settembre 2022
Calvino: dalla svolta del 1963 al postmoderno
Fa parte di: Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Roma, Carocci, settembre 2022
[Critica / parte di libro]
Motolese, Matteo
Lo stile saggio delle sue "Lezioni"
In: «Domenica - Sole 24 Ore», 299, 30 ottobre 2022, V
Lo stile saggio delle sue "Lezioni"
In: «Domenica - Sole 24 Ore», 299, 30 ottobre 2022, V
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cortellessa, Andrea
Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli
Ancona, Argolibri, novembre 2022 (Fuori catalogo)
Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli
Ancona, Argolibri, novembre 2022 (Fuori catalogo)
[Critica / libro]
Bellini, Alessio
C'era una volta Sanremo. Evoluzione della geografia antropica della Città dei Fiori letta attraverso le opere di Italo Calvino
Taggia, Antea, novembre 2022
C'era una volta Sanremo. Evoluzione della geografia antropica della Città dei Fiori letta attraverso le opere di Italo Calvino
Taggia, Antea, novembre 2022
[Critica / libro]
Gribaudo, Greta
Ibridare le parole e le immagini con le forme del mondo. Il gioco di Italo Calvino col labile confine tra mondo-scritto e non-scritto
In: «InterArtes», 2, novembre 2022, pp. 133-157
Ibridare le parole e le immagini con le forme del mondo. Il gioco di Italo Calvino col labile confine tra mondo-scritto e non-scritto
In: «InterArtes», 2, novembre 2022, pp. 133-157
[Critica / articolo su periodico culturale]
Guglielmi, Laura
Italo Calvino, luoghi fantastici e dove trovarli
In: «Il Secolo XIX», 17 novembre 2022
Italo Calvino, luoghi fantastici e dove trovarli
In: «Il Secolo XIX», 17 novembre 2022
[Critica / articolo su quotidiano]
«Invisible Cities» and the Urban Imagination
A cura di: Linder, Benjamin
Basingstoke, Palgrave Macmillan, 22 novembre 2022 (Literary Urban Studies)
A cura di: Linder, Benjamin
Basingstoke, Palgrave Macmillan, 22 novembre 2022 (Literary Urban Studies)
[Critica / libro]
Pesce, Veronica
Italo Calvino, Sanremo e dintorni. Un itinerario letterario (1923-2023)
A cura di: Pesce, Veronica; Guglielmi, Laura
Palermo, il Palindromo, 25 novembre 2022
Italo Calvino, Sanremo e dintorni. Un itinerario letterario (1923-2023)
A cura di: Pesce, Veronica; Guglielmi, Laura
Palermo, il Palindromo, 25 novembre 2022
[Critica / libro]
Parigini, Margherita; Kestemon, Mike
The Roots of Doubt. Fine-tuning a BERT Model to Explore a Stylistic Phenomenon
In: «CHR 2022 Computational Humanities Research», 3290, 26 novembre 2022, pp. 72-91
The Roots of Doubt. Fine-tuning a BERT Model to Explore a Stylistic Phenomenon
In: «CHR 2022 Computational Humanities Research», 3290, 26 novembre 2022, pp. 72-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ormea, Manuela
Il mondo che verrà. Incontri con l'Altrove di Italo Calvino
Sanremo, Lo Studiolo, dicembre 2022 (As-saggiando, 10)
Il mondo che verrà. Incontri con l'Altrove di Italo Calvino
Sanremo, Lo Studiolo, dicembre 2022 (As-saggiando, 10)
[Critica / libro]
Palmieri, Nunzia
Quattro lettere inedite di Italo Calvino a Gianni Celati
In: «Autografo», 68, dicembre 2022, pp. 155-170
Quattro lettere inedite di Italo Calvino a Gianni Celati
In: «Autografo», 68, dicembre 2022, pp. 155-170
[Critica / articolo su periodico culturale]
Raffaeli, Massimo
Calvino, la Resistenza per iscritto
In: «Italia contemporanea», 300, dicembre 2022, pp. 41-46
Calvino, la Resistenza per iscritto
In: «Italia contemporanea», 300, dicembre 2022, pp. 41-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mastrangeli, Beatrice
Letteratura e cultura della crisi: la coscienza ambientale in Italo Calvino
In: «Rosso corpo lingua. Trimestrale di letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi», V, 4, dicembre 2022, pp. 46-76
Letteratura e cultura della crisi: la coscienza ambientale in Italo Calvino
In: «Rosso corpo lingua. Trimestrale di letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi», V, 4, dicembre 2022, pp. 46-76
[Critica / articolo su periodico culturale]
Arnone, Elena
La schedatura delle lettere di Franco Fortini nel database Epistulae
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XII, dicembre 2022, pp. 284-296
La schedatura delle lettere di Franco Fortini nel database Epistulae
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XII, dicembre 2022, pp. 284-296
[Critica / articolo su periodico culturale]
Poggio, Ian
«A casa tua ridono». Origini e ciclicità dell’ultimo Mastronardi
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XII, dicembre 2022, pp. 163-186
«A casa tua ridono». Origini e ciclicità dell’ultimo Mastronardi
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XII, dicembre 2022, pp. 163-186
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / libro]
Calvino's Memos. Between the Old and the New Millennium
A cura di: Botta, Anna; Re, Lucia
San Diego, University of California, 2023 (numero speciale di «California Italian Studies», 12)
A cura di: Botta, Anna; Re, Lucia
San Diego, University of California, 2023 (numero speciale di «California Italian Studies», 12)
[Critica / libro]
Italo Calvino, Cuba y Latino-América
A cura di: Bello, Mayerín; Di Nicola, Laura
La Habana, Casa de las Américas, 2023
A cura di: Bello, Mayerín; Di Nicola, Laura
La Habana, Casa de las Américas, 2023
[Critica / libro]
Latini, Ginevra
Calvino e i classici latini. Cosmicità di Lucrezio, Ovidio e Plinio il Vecchio
Pisa, Pacini, 2023 (Testi e Culture in Europa, 43)
Calvino e i classici latini. Cosmicità di Lucrezio, Ovidio e Plinio il Vecchio
Pisa, Pacini, 2023 (Testi e Culture in Europa, 43)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.906)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (48)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (36)
- 1966 (33)
- 1967 (45)
- 1968 (73)
- 1969 (32)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (58)
- 1974 (50)
- 1975 (47)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (103)
- 1982 (54)
- 1983 (87)
- 1984 (151)
- 1985 (235)
- 1986 (180)
- 1987 (141)
- 1988 (257)
- 1989 (173)
- 1990 (186)
- 1991 (178)
- 1992 (161)
- 1993 (159)
- 1994 (186)
- 1995 (203)
- 1996 (183)
- 1997 (186)
- 1998 (185)
- 1999 (166)
- 2000 (232)
- 2001 (209)
- 2002 (197)
- 2003 (180)
- 2004 (154)
- 2005 (258)
- 2006 (136)
- 2007 (178)
- 2008 (243)
- 2009 (152)
- 2010 (153)
- 2011 (181)
- 2012 (272)
- 2013 (268)
- 2014 (153)
- 2015 (216)
- 2016 (178)
- 2017 (164)
- 2018 (166)
- 2019 (155)
- 2020 (158)
- 2021 (144)
- 2022 (125)
- 2023 (768)
- 2024 (388)
- 2025 (97)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (670)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.245)
- italiano (6.948)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (356)
- svedese (1)
- tedesco (95)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.814)
- parte di libro (2.715)
- articolo su quotidiano (1.795)
- libro (1.794)
- atto di convegno (461)
- articolo su periodico generalista (315)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- libro in traduzione (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno