Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 8.351–8.400 di 9.609 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Gaillard, Valèria
La poètica del mirar Barcelona
In: «El Periódico de Catalunya», 13 ottobre 2021, p. 45
La poètica del mirar Barcelona
In: «El Periódico de Catalunya», 13 ottobre 2021, p. 45
[Critica / articolo su periodico generalista]
Privitera, Daniela
Sulle ali della leggerezza. Calvino oltre la pandemia
Pesaro, Metauro, novembre 2021 (Oltre ogni confine. Saggi, 4)
Sulle ali della leggerezza. Calvino oltre la pandemia
Pesaro, Metauro, novembre 2021 (Oltre ogni confine. Saggi, 4)
[Critica / libro]
Latini, Ginevra
Une seule cosmogonie. La natura lucreziana in Ponge, Queneau e Calvino
In: «L'Ulisse», 24, novembre 2021 - dicembre 2021, pp. 341-354
Une seule cosmogonie. La natura lucreziana in Ponge, Queneau e Calvino
In: «L'Ulisse», 24, novembre 2021 - dicembre 2021, pp. 341-354
[Critica / articolo su periodico culturale]
Masetti, Lucia
La natura in Luzi e Calvino
In: «L'Ulisse», 24, novembre 2021 - dicembre 2021, pp. 22-34
La natura in Luzi e Calvino
In: «L'Ulisse», 24, novembre 2021 - dicembre 2021, pp. 22-34
[Critica / articolo su periodico culturale]
Marimon Molas, Sílvia
Ni de ciències ni de lletres: apunta cap a la lluna
In: «Ara», 13 novembre 2021, pp. 38-39
Ni de ciències ni de lletres: apunta cap a la lluna
In: «Ara», 13 novembre 2021, pp. 38-39
[Critica / articolo su periodico generalista]
Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019
A cura di: Carli, Alberto; Cavalli, Silvia; Savio, Davide
Pisa, ETS, dicembre 2021 (MOD La modernità letteraria, 77)
A cura di: Carli, Alberto; Cavalli, Silvia; Savio, Davide
Pisa, ETS, dicembre 2021 (MOD La modernità letteraria, 77)
[Critica / libro]
«L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino
A cura di: Föcking, Marc; Lüderssen, Caroline
Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021 (Quaderni Italienisch, 4)
A cura di: Föcking, Marc; Lüderssen, Caroline
Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021 (Quaderni Italienisch, 4)
[Critica / libro]
De Pasquale, Andrea
I libri di Cosimo: Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
In: «AIB studi», volume 61, numero 3, inverno 2021, pp. 563-567
I libri di Cosimo: Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
In: «AIB studi», volume 61, numero 3, inverno 2021, pp. 563-567
[Critica / articolo su periodico culturale]
D'Agostino, Ada
«Un dannato lavoro». La lettura, antologia per la scuola media
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 117-127
«Un dannato lavoro». La lettura, antologia per la scuola media
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 117-127
[Critica / articolo su periodico culturale]
Latini, Ginevra
Tra brano antologico e racconto: Calvino e Lucrezio
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 128-140
Tra brano antologico e racconto: Calvino e Lucrezio
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 128-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
Brigatti, Virna
Calvino, Palomar e l'autobiografia non antropocentrica
Fa parte di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, dicembre 2021, pp. 325-332
Calvino, Palomar e l'autobiografia non antropocentrica
Fa parte di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, dicembre 2021, pp. 325-332
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
«Il barone rampante»: romanzo politico di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 11-25
«Il barone rampante»: romanzo politico di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 11-25
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Italo Calvino e la poetica del «Barone rampante»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 27-43
Italo Calvino e la poetica del «Barone rampante»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 27-43
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Mito e meta-letteratura nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 45-55
Mito e meta-letteratura nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 45-55
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
Uccidere, Sopravvivere, Dimezzare - Flaubert, Maupassant, Cervantes. Analisi di tre peoduzioni del primo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 57-75
Uccidere, Sopravvivere, Dimezzare - Flaubert, Maupassant, Cervantes. Analisi di tre peoduzioni del primo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 57-75
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
L'ossessione del contare: un motivo letterario in «Gli indizi» di Moravia e «Il cavaliere inesistente» di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 77-89
L'ossessione del contare: un motivo letterario in «Gli indizi» di Moravia e «Il cavaliere inesistente» di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 77-89
[Critica / parte di libro]
Wetzel, Hermann H.
«Che cosa le viene in mente?». Intertestualità e interdiscorsività nel racconto «Un pomeriggio, Adamo» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 91-101
«Che cosa le viene in mente?». Intertestualità e interdiscorsività nel racconto «Un pomeriggio, Adamo» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 91-101
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Italo Calvino e la città raccontata
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 103-113
Italo Calvino e la città raccontata
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 103-113
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Ancora sulla struttura delle «Città invisibili»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 115-117
Ancora sulla struttura delle «Città invisibili»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 115-117
[Critica / parte di libro]
Mehltretter, Florian
Giochi seri. Sul rapporto tra contrainte e riferimento al mondo reale in Calvino (con un excursus su Georges Perec)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 119-133
Giochi seri. Sul rapporto tra contrainte e riferimento al mondo reale in Calvino (con un excursus su Georges Perec)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 119-133
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
I tarocchi come macchina per immaginare e i « destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 135-147
I tarocchi come macchina per immaginare e i « destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 135-147
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Le nuove avventure di lettura di Italo Calvino: «Se una notte d'inverno un viaggiatore», un romanzo strepitoso
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 149-155
Le nuove avventure di lettura di Italo Calvino: «Se una notte d'inverno un viaggiatore», un romanzo strepitoso
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 149-155
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Aspetti di un «happy ending»: sul capitolo XII di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 157-171
Aspetti di un «happy ending»: sul capitolo XII di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 157-171
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Italo Calvino (1923-1985)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 173-174
Italo Calvino (1923-1985)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 173-174
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Calvino ovvero il cannocchiale aristotelico
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 175-180
Calvino ovvero il cannocchiale aristotelico
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 175-180
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Ma come si fa a guardare qualcosa lasciando da parte l'io?» (Palomar)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 181-182
«Ma come si fa a guardare qualcosa lasciando da parte l'io?» (Palomar)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 181-182
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
L'introspezione di «Palomar»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 183-188
L'introspezione di «Palomar»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 183-188
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Memento» per il prossimo millennio
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 189-190
«Memento» per il prossimo millennio
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 189-190
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Resistenza Consistenza
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 191-193
Resistenza Consistenza
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 191-193
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Riconciliazione con l'avventura. Sull'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 195-200
Riconciliazione con l'avventura. Sull'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 195-200
[Critica / parte di libro]
Meier, Franziska
«italocalvino» nel fascismo. Un tentativo di ricostruzione
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 201-214
«italocalvino» nel fascismo. Un tentativo di ricostruzione
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 201-214
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Calvino e la sardità repressa
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 215-216
Calvino e la sardità repressa
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 215-216
[Critica / parte di libro]
Masetti, Lucia
L’Altro e la Cosa. Italo Calvino alla luce di Lacan
In: «Comparatismi», n. 6, 17 dicembre 2021, pp. 174-188
L’Altro e la Cosa. Italo Calvino alla luce di Lacan
In: «Comparatismi», n. 6, 17 dicembre 2021, pp. 174-188
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction
A cura di: Rimini, Thea
Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022 (Textuelles. Univers littéraires)
A cura di: Rimini, Thea
Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022 (Textuelles. Univers littéraires)
[Critica / libro]
Bozzola, Sergio
Italo Calvino. Il modello dei modelli. Palomar
In: «Giornale di storia della lingua italiana», I,1, 2022, pp. 167-175
Italo Calvino. Il modello dei modelli. Palomar
In: «Giornale di storia della lingua italiana», I,1, 2022, pp. 167-175
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bozzola, Sergio
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
In: «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIX, 668, quarto trimestre, 2022, pp. 565-585
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
In: «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIX, 668, quarto trimestre, 2022, pp. 565-585
[Critica / articolo su periodico culturale]
Kollross, Martina Eleonora
Kartograph der Dispositive : zur Ethik und Ästhetik des Lebendigen im Werk Italo Calvinos
Düsseldorf, Düsseldorf University press, 2022
Kartograph der Dispositive : zur Ethik und Ästhetik des Lebendigen im Werk Italo Calvinos
Düsseldorf, Düsseldorf University press, 2022
[Critica / libro]
Letteratura e Fisica
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2022 (Civiltà italiana, 44)
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2022 (Civiltà italiana, 44)
[Critica / libro]
Pennacchio, Filippo
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciotti, Monica
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili
In: «Studi (e testi) italiani», 49, 2022, pp. 247-265
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili
In: «Studi (e testi) italiani», 49, 2022, pp. 247-265
[Critica / articolo su periodico culturale]
Casas, Enric
Italo Calvino, rampant, partit, inexistent
In: «El Peu de la gallina», 392, 2022, pp. 38-40
Italo Calvino, rampant, partit, inexistent
In: «El Peu de la gallina», 392, 2022, pp. 38-40
[Critica / articolo su periodico generalista]
Detti, Laura
Italo Calvino, il «fantastico» e la letteratura per l’infanzia
In: «Biblioteche oggi», 8, 2, 2022, pp. 90-96
Italo Calvino, il «fantastico» e la letteratura per l’infanzia
In: «Biblioteche oggi», 8, 2, 2022, pp. 90-96
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mongiat Farina, Caterina
Formazioni impersonali nelle Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 104, 2, 2022, pp. 377-396
Formazioni impersonali nelle Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 104, 2, 2022, pp. 377-396
[Critica / articolo su periodico culturale]
Motisi, Anna
Italo Calvino’s Invisible Cities. Translation analysis and interpretive issues
In: «Estudios de traducción», 12, 2022, pp. 79-87
Italo Calvino’s Invisible Cities. Translation analysis and interpretive issues
In: «Estudios de traducción», 12, 2022, pp. 79-87
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gribaudo, Greta
Leggere e scrivere le immagini. Le Quattro favole d’Esopo per Valerio Adami di Italo Calvino
In: «Studium», 2, 2022, pp. 262-282
Leggere e scrivere le immagini. Le Quattro favole d’Esopo per Valerio Adami di Italo Calvino
In: «Studium», 2, 2022, pp. 262-282
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sguardi green: geografie, ambiente, culture visuali
A cura di: Latini, Giulio; Maggioli, Marco
Roma, Società Geografica Italiana, 2022
A cura di: Latini, Giulio; Maggioli, Marco
Roma, Società Geografica Italiana, 2022
[Critica / libro]
Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy, vol. 1
A cura di: Baglioni, Igor; Biano, Ilaria; Crosignani, Chiara
Roma, Edizioni Quasar, 2022 (Religio)
A cura di: Baglioni, Igor; Biano, Ilaria; Crosignani, Chiara
Roma, Edizioni Quasar, 2022 (Religio)
[Critica / libro]
Finarelli, Luigi
Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono
Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022 (Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale, 38)
Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono
Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022 (Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale, 38)
[Critica / libro]
Xu, Yanting 许艳婷
Kaerweinuo Shushang de nanjue zhong de ziran shengtai guan yanjiu 卡尔维诺《树上的男爵》中的自然生态观研究 [Lo studio della visione ecologica della natura in Il barone rampante di Calvino]
In: «Jiamusi daxue shehui kexue xuebao 佳木斯大学社会科学学报 (Journal of Social Science of Jiamusi University)», 01, 2022, pp. 116-118+126
Kaerweinuo Shushang de nanjue zhong de ziran shengtai guan yanjiu 卡尔维诺《树上的男爵》中的自然生态观研究 [Lo studio della visione ecologica della natura in Il barone rampante di Calvino]
In: «Jiamusi daxue shehui kexue xuebao 佳木斯大学社会科学学报 (Journal of Social Science of Jiamusi University)», 01, 2022, pp. 116-118+126
[Critica / articolo su periodico culturale]
Xu, Huarong 许华容
卡尔维诺《不存在的骑士》的救赎思想 [Il pensiero del riscatto in Il cavaliere inesistente di Calvino]
In: «Shunde zhiye jishu xueyuan xuebao 顺德职业技术学院学报(Journal of Shunde Polytechnic)», 02, 2022, pp. 66-70+83
卡尔维诺《不存在的骑士》的救赎思想 [Il pensiero del riscatto in Il cavaliere inesistente di Calvino]
In: «Shunde zhiye jishu xueyuan xuebao 顺德职业技术学院学报(Journal of Shunde Polytechnic)», 02, 2022, pp. 66-70+83
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.609)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (45)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (35)
- 1966 (30)
- 1967 (44)
- 1968 (72)
- 1969 (33)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (57)
- 1974 (50)
- 1975 (46)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (102)
- 1982 (55)
- 1983 (87)
- 1984 (150)
- 1985 (233)
- 1986 (176)
- 1987 (141)
- 1988 (254)
- 1989 (171)
- 1990 (182)
- 1991 (174)
- 1992 (160)
- 1993 (158)
- 1994 (184)
- 1995 (204)
- 1996 (182)
- 1997 (188)
- 1998 (185)
- 1999 (165)
- 2000 (233)
- 2001 (209)
- 2002 (192)
- 2003 (180)
- 2004 (152)
- 2005 (254)
- 2006 (133)
- 2007 (177)
- 2008 (242)
- 2009 (150)
- 2010 (144)
- 2011 (177)
- 2012 (263)
- 2013 (268)
- 2014 (152)
- 2015 (210)
- 2016 (165)
- 2017 (155)
- 2018 (153)
- 2019 (146)
- 2020 (153)
- 2021 (134)
- 2022 (112)
- 2023 (732)
- 2024 (343)
- 2025 (31)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (433)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (667)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.227)
- italiano (6.681)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (69)
- portoghese (70)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (347)
- svedese (1)
- tedesco (92)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.729)
- parte di libro (2.581)
- articolo su quotidiano (1.786)
- libro (1.737)
- atto di convegno (462)
- articolo su periodico generalista (309)
- tesi (3)
- libro in traduzione (2)
- + Mostra più - Mostra meno