Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 8.201–8.250 di 9.679 totali | Nuova ricerca

Terrenato, Francesca; Verkade, Suze Anja
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
[Critica / parte di libro]
Escoubas Benveniste, Marie-Pierre
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
[Critica / parte di libro]
Nikolaeva, Julija
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
[Critica / parte di libro]
Verkade, Suze Anja
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
«Una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme»: gli scaffali reali e ideali di Italo Calvino
Fa parte di: Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 99-111
[Critica / atto di convegno]
Koesters Gensini, Sabine E.
Heinz Riedt und Thomas Kolberger als Komplizen Italo Calvinos? Die Deutschen Ubersetzungen der Phraseologismen im Roman Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Fa parte di: Constrastive Phraseology. Languages and Cultures in Comparison, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 533-548
[Critica / parte di libro]
Monticelli, Daniele
Percorsi del segno e guerriglia semiotica nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Mémoires de la Société Néophilologique de Helsink, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 255-270
[Critica / atto di convegno]
Dellacasa, Claudia
Italo Calvino in Japan, Japan in Italo Calvino
Fa parte di: Exchanges and Parallels between Italy and East Asia, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 61-79
[Critica / parte di libro]
Ricorda, Ricciarda
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
[Critica / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
[Critica / parte di libro]
Debeaux, Gaelle
Étude comparée de deux narrateurs fanfarons : Jacques le fataliste et son maître de Denis Diderot et Si (par) une nuit d’hiver un voyageur d’Italo Calvino
Fa parte di: Le personnage du fanfaron: théâtre, récits, cinéma, Paris, Kimé, 2020
[Critica / parte di libro]
Conde Muñoz, Aurora
La ciudad del yo. Reflexiones sobre Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 13-29
[Critica / parte di libro]
Puerta López-Cózar, Antonio
¿Qué hace que las ciudades sean habitables?
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 33-48
[Critica / parte di libro]
Rubio Garrido, Alberto
La ciudad telaraña
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 51-63
[Critica / parte di libro]
Samarán Saló, Felipe
El impacto de lo invisible. A propósito de Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 67-88
[Critica / parte di libro]
Fernández Nieto, Maria Antonia
Los jardines invisibles
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 91-104
[Critica / parte di libro]
de Lara Ruiz, Manuel
Las ciudades y el tiempo
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 107-119
[Critica / parte di libro]
Pesqueira Calvo, Carlos
Seis ciudades para el presente milenio
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 123-136
[Critica / parte di libro]
Ramos Alderete, Pablo
Del vuelo. El atlas incompleto o el juego de los fragmentos
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 139-149
[Critica / parte di libro]
Delgado Martos, Emilio
El hermetismo de la forma arquitectónica y la crisis de la utilidad como principio inmanente
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 153-162
[Critica / parte di libro]
Todorović, Jelena
Spaces of A-Temporal in Calvino's «Invisible Cities»
Fa parte di: Houses of the Mind Architectural Space and the Imagination, London [Londra], Springer Publishing, 2020, pp. 131-146
[Critica / parte di libro]
Saccone, Antonio
«La contiguità universale». Ovidio secondo Italo Calvino
Fa parte di: La poesia di Ovidio. Letteratura e immagini, Napoli, FedOA - Federico II University Press,, 2020, pp. 163-176
[Critica / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
Tra arte e natura. Riflessioni sulla sprezzatura nei racconti giapponesi di Maraini, Calvino, Parise e Tabucchi
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-10
[Critica / parte di libro]
Caporiccio, Elisa
Esercizi di sguardo. Il binomio lontananza-vicinanza in «Immagini di città» di Walter Benjamin e ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 2-8
[Critica / parte di libro]
Palombi, Melinda
Ripetizione e poetica in Leopardi e Calvino: segni, moti, oscillazioni
Fa parte di: Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. Atti del XIV Convegno internazionale di Studi leopardiani, Recanati, 27-30 settembre 2017, Firenze, Olschki, 2020, pp. 89-108
[Critica / parte di libro]
Lestringant, Frank
Calvino ou l’archipel polyèdre
Fa parte di: Bribes d’îles. La littérature en archipel de Benedetto Bordone à Nicolas Bouvier, Paris [Parigi], Classiques Garnier, gennaio 2020, pp. 201-203
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
La mia ossessione per Calvino
In: «la Repubblica», 15 gennaio 2020, pp. 38-39
[Critica / articolo su quotidiano]
Postorino, Rosella
Quando Calvino tradì suo padre
In: «la Repubblica», 1 aprile 2020, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Bernard, Enrico
Calvino: prolegòmeni ad una critica <oggettiva>. Con due disegni inediti di Carlo Bernari
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / parte di libro]
Bernard, Enrico
La Prefazione 64 di Calvino e la Nota 65 di Bernari: i due manifesti del realismo
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / parte di libro]
Sideri, Massimo
La «lezione» di Calvino nella pandemia
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2020, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Lungo i sentieri del partigiano
In: «la Repubblica - Robinson», 25 aprile 2020, pp. 8-9
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
I tanti 25 aprile di Italo Calvino partigiano
In: «Doppiozero», 25 aprile 2020
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lima, Eleonora
Le tecnologie dell'informazione nella scrittura di Italo Calvino e Paolo Volponi. Tre storie di rimediazione
Firenze, Firenze University Press, maggio 2020 (Moderna/Comparata, 34)
[Critica / libro]
[img]
Letteratura e arti visive. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 10-15 settembre 2018
A cura di: Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus
Torino, Lexis, maggio 2020 (Pubblicazioni della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus»)
[Critica / libro]
D'Agostino, Ada
L’immagine, il colore, la linea. Su qualche analogia tra le arti visive e l’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e arti visive. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 10-15 settembre 2018, Torino, Lexis, maggio 2020, pp. 203-206
[Critica / parte di libro]
Di Paolo, Paolo
Su Robinson il Calvino segreto
In: «la Repubblica», 15 maggio 2020, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauri, Paolo
La sua questione privata
In: «la Repubblica - Robinson», 180, 16 maggio 2020, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Postfazione
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno. Con il racconto inedito Flirt prima di battersi, Milano, Mondadori, 19 maggio 2020, pp. 161-178
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno. Con il racconto inedito Flirt prima di battersi, Milano, Mondadori, 19 maggio 2020, pp. 179-182
[Critica / parte di libro]
Wright, Simona
Ulla Musarra-Schrøder. Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e postmoderni nell'opera di Italo Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XVIII, 1, giugno 2020, pp. 286-289
[Critica / articolo su periodico culturale]
Papa, Elena
La profezia di Calvino. Noi siamo software
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2020, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Santoro, Vito
Il visionario è l’unico vero realista. Fellini e Calvino fratelli sotto il sole della civiltà delle immagini
In: «L'Indice dei libri del mese», XXXVII, 7/8, luglio 2020 - agosto 2020, p. 7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ette, Ottmar
Liebelesen: Potsdamer Vorlesungen Zu Einem Großen Gefühl Und Dessen Aneignung
Berlin; Boston, De Gruyter, luglio 2020 (AULA)
[Critica / libro]
Ette, Ottmar
Italo Calvino oder Lese- und Liebesabenteuer
Fa parte di: Liebelesen: Potsdamer Vorlesungen Zu Einem Großen Gefühl Und Dessen Aneignung, Berlin; Boston, De Gruyter, luglio 2020, pp. 33-59
[Critica / parte di libro]
Ette, Ottmar
Italo Calvino oder vom Lesen und Lieben auf den Bäumen
Fa parte di: Liebelesen: Potsdamer Vorlesungen Zu Einem Großen Gefühl Und Dessen Aneignung, Berlin; Boston, De Gruyter, luglio 2020, pp. 104-134
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa