Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 7.551–7.600 di 9.679 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Luo, Wenyan 罗文彦
Lun Kaerweinuo yuyan xiaoshuo de chuangzuo licheng 论卡尔维诺寓言小说的创作历程 [Sulla genesi del romanzo allegorico di Calvino]
In: «Shidai jiaoyu 时代教育(Time Education)», 23, 2016, pp. 175-176+180
Lun Kaerweinuo yuyan xiaoshuo de chuangzuo licheng 论卡尔维诺寓言小说的创作历程 [Sulla genesi del romanzo allegorico di Calvino]
In: «Shidai jiaoyu 时代教育(Time Education)», 23, 2016, pp. 175-176+180
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tan, Mengcong 谭梦聪
Yidali wenhua bianqian zhong de xiandaixing wenti tanjiu - cong Luolan zhi ge dao Fengkuang de Aolanduo 意大利文化变迁中的现代性问题探究——从《罗兰之歌》到《疯狂的奥兰多》[Esplorazione della questione della modernità nel cambiamento culturale italiano: da Chanson de Roland a Orlando furioso]
In: «Lanzhou daxue xuebao (shehui kexue ban) 兰州大学学报(社会科学版) (Journal of Lanzhou University(Social Sciences))», 06, 2016, pp. 164-171
Yidali wenhua bianqian zhong de xiandaixing wenti tanjiu - cong Luolan zhi ge dao Fengkuang de Aolanduo 意大利文化变迁中的现代性问题探究——从《罗兰之歌》到《疯狂的奥兰多》[Esplorazione della questione della modernità nel cambiamento culturale italiano: da Chanson de Roland a Orlando furioso]
In: «Lanzhou daxue xuebao (shehui kexue ban) 兰州大学学报(社会科学版) (Journal of Lanzhou University(Social Sciences))», 06, 2016, pp. 164-171
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chen, Yonglin 陈勇林
Shengchulin zhi manman de xiju yinsu《牲畜林》之满满的喜剧因素 [Il bosco degli animali: abbondanza di elementi comici]
In: «Jiaoxue yuekan·zhongxueban (yuwen jiaoxue) 教学月刊·中学版(语文教学) (Teaching Monthly (Middle School Edition))», 09, 2016, pp. 59-61
Shengchulin zhi manman de xiju yinsu《牲畜林》之满满的喜剧因素 [Il bosco degli animali: abbondanza di elementi comici]
In: «Jiaoxue yuekan·zhongxueban (yuwen jiaoxue) 教学月刊·中学版(语文教学) (Teaching Monthly (Middle School Edition))», 09, 2016, pp. 59-61
[Critica / articolo su periodico generalista]
Yu, San 语伞
Yongyuan de Kaerweinuo 永远的卡尔维诺 [Calvino per sempre]
In: «Shijie wenxue 世界文学 (World Literature)», 03, 2016, pp. 302-315
Yongyuan de Kaerweinuo 永远的卡尔维诺 [Calvino per sempre]
In: «Shijie wenxue 世界文学 (World Literature)», 03, 2016, pp. 302-315
[Critica / articolo su periodico culturale]
Yao, Cheng 姚诚 ; Yang, Xiaolian 杨晓莲
Sange yinyu: wutai、wanhuatong、taluo zhipai - Kaerweinuo dui houxiandai zhuyi wenxue buquedingxing de xingxiang chanshi 三个隐喻:舞台、万花筒、塔罗纸牌——卡尔维诺对后现代主义文学不确定性的形象阐释 [Tre metafore: palcoscenico, caleidoscopio, carte dei tarocchi - Calvino e l'interpretazione dell'incertezza nella letteratura postmoderna]
In: «Chongqing shifan daxue xuebao (zhexue shehui kexue ban) 重庆师范大学学报(哲学社会科学版) (Journal of Chongqing Normal University Edition of Social Sciences)», 01, 2016, pp. 66-71
Sange yinyu: wutai、wanhuatong、taluo zhipai - Kaerweinuo dui houxiandai zhuyi wenxue buquedingxing de xingxiang chanshi 三个隐喻:舞台、万花筒、塔罗纸牌——卡尔维诺对后现代主义文学不确定性的形象阐释 [Tre metafore: palcoscenico, caleidoscopio, carte dei tarocchi - Calvino e l'interpretazione dell'incertezza nella letteratura postmoderna]
In: «Chongqing shifan daxue xuebao (zhexue shehui kexue ban) 重庆师范大学学报(哲学社会科学版) (Journal of Chongqing Normal University Edition of Social Sciences)», 01, 2016, pp. 66-71
[Critica / articolo su periodico culturale]
Xu, Jie 徐洁
Yu fanchanggui zhong jinru gushi de shenchu - yi Shengchulin de jiedu weili 于“反常规”中进入故事的深处——以《牲畜林》的解读为例 [Entrare nel cuore della storia attraverso l'anticonvenzionale - Un'analisi basata su Il bosco degli animali]
In: «Jiaoxue yuekan·zhongxueban (yuwen jiaoxue) 教学月刊·中学版(语文教学) (Teaching Monthly (Middle School Edition))», Z1, 2016, pp. 97-98
Yu fanchanggui zhong jinru gushi de shenchu - yi Shengchulin de jiedu weili 于“反常规”中进入故事的深处——以《牲畜林》的解读为例 [Entrare nel cuore della storia attraverso l'anticonvenzionale - Un'analisi basata su Il bosco degli animali]
In: «Jiaoxue yuekan·zhongxueban (yuwen jiaoxue) 教学月刊·中学版(语文教学) (Teaching Monthly (Middle School Edition))», Z1, 2016, pp. 97-98
[Critica / articolo su periodico generalista]
Celotto, Vittorio
Restare dentro l’inferno. Pasolini, Calvino e la letteratura popolare
In: «Paragone. Letteratura», LXVII, 2, 2016, pp. 149-167
Restare dentro l’inferno. Pasolini, Calvino e la letteratura popolare
In: «Paragone. Letteratura», LXVII, 2, 2016, pp. 149-167
[Critica / articolo su periodico culturale]
Desogus, Maria Grazia
La città postmoderna nella narrativa italiana. Viaggio nelle città di Italo Calvino, Andrea De Carlo, Pier Vittorio Tondelli, Alessandro Baricco e Luigi Malerba
2016
La città postmoderna nella narrativa italiana. Viaggio nelle città di Italo Calvino, Andrea De Carlo, Pier Vittorio Tondelli, Alessandro Baricco e Luigi Malerba
2016
[Critica / libro]
Redaelli, Stefano
Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia
Roma, Bulzoni, 2016 (Biblioteca di cultura, 747)
Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia
Roma, Bulzoni, 2016 (Biblioteca di cultura, 747)
[Critica / libro]
Redaelli, Stefano
Sopra-vivere nell'inferno: un'eredità calviniana
In: «Italica Wratislaviensia», 7, 2016, pp. 163-176
Sopra-vivere nell'inferno: un'eredità calviniana
In: «Italica Wratislaviensia», 7, 2016, pp. 163-176
[Critica / articolo su periodico culturale]
Błaszczak, Monika
Przezroczysta lekkość bytu : od Calvina do Bieńczyka
In: «Przestrzenie Teorii», 25, 2016, pp. 177-210
Przezroczysta lekkość bytu : od Calvina do Bieńczyka
In: «Przestrzenie Teorii», 25, 2016, pp. 177-210
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pepe, Tommaso
Una complessa chiarezza. Gli ipertesti di Primo Levi
In: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 6, 2016, pp. 23-43
Una complessa chiarezza. Gli ipertesti di Primo Levi
In: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 6, 2016, pp. 23-43
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino e le sue radici. Mostra organizzata dalla Biblioteca Civica di Sanremo
A cura di: Marchi, Loretta; Forneris, Paola; Veronesi, Michela
Biella, Eventi & progetti Editore, 2016
A cura di: Marchi, Loretta; Forneris, Paola; Veronesi, Michela
Biella, Eventi & progetti Editore, 2016
[Critica / libro]
Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità
A cura di: Bertocci, Stefano; Bini, Marco
Roma, Gangemi, 2016 (Collezione UID per il disegno)
A cura di: Bertocci, Stefano; Bini, Marco
Roma, Gangemi, 2016 (Collezione UID per il disegno)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Parise, Goffredo
W szkolnej ławie z Eco i Calvinem
In: «Literatura na Świecie», 7-8, 2016, pp. 372-376
W szkolnej ławie z Eco i Calvinem
In: «Literatura na Świecie», 7-8, 2016, pp. 372-376
[Critica / articolo su periodico culturale]
Jeannet, Angela M. 安吉拉·M.让内
在骄阳和新月之下:伊塔洛·卡尔维诺讲故事 [Under the Radiant Sun and the Crescent Moon. Italo Calvino's storytelling]
Haerbin 哈尔滨, Heilongjiang jiaoyu chubanshe 黑龙江教育出版社, 2016
在骄阳和新月之下:伊塔洛·卡尔维诺讲故事 [Under the Radiant Sun and the Crescent Moon. Italo Calvino's storytelling]
Haerbin 哈尔滨, Heilongjiang jiaoyu chubanshe 黑龙江教育出版社, 2016
[Critica / libro in traduzione]
Scarpa, Domenico
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2016, pp. 129-141
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2016, pp. 129-141
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016, pp. 161-166
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016, pp. 161-166
[Critica / parte di libro]
Raboni, Giovanni
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2016, pp. 261-264
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2016, pp. 261-264
[Critica / parte di libro]
Pavese, Cesare
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016, pp. 149-152
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016, pp. 149-152
[Critica / parte di libro]
Montale, Eugenio
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, pp. 143-145
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, pp. 143-145
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La polifonia linguistica di Italo Calvino in traduzione. Il caso de Il barone rampante in tedesco
Fa parte di: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 173-206
La polifonia linguistica di Italo Calvino in traduzione. Il caso de Il barone rampante in tedesco
Fa parte di: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 173-206
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
L'età del ferro di Italo Calvino
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 80-84
L'età del ferro di Italo Calvino
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 80-84
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Shakespeare in Calvino tra la saggistica e le opere creative
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 87-95
Shakespeare in Calvino tra la saggistica e le opere creative
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 87-95
[Critica / parte di libro]
Tatti, Mariasilvia
Le librettiste d'après Italo Calvino. Autour de Un re in ascolto
Fa parte di: La Scène en miroir: métathéâtres italiens. Études en l'honneur de Françoise Decroisette, Parigi, Garnier, 2016, pp. 321-338
Le librettiste d'après Italo Calvino. Autour de Un re in ascolto
Fa parte di: La Scène en miroir: métathéâtres italiens. Études en l'honneur de Françoise Decroisette, Parigi, Garnier, 2016, pp. 321-338
[Critica / parte di libro]
Scognamiglio, Renata
Sulle tracce di «un altro teatro»: Un re in ascolto di Luciano Berio. Introduzione critica e documentaria
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 52-48
Sulle tracce di «un altro teatro»: Un re in ascolto di Luciano Berio. Introduzione critica e documentaria
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 52-48
[Critica / parte di libro]
Pomilio, Tommaso
Scrittura dell'ascolto. Calvino in Berio
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 117-143
Scrittura dell'ascolto. Calvino in Berio
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 117-143
[Critica / parte di libro]
Di Carlo, Fabio; Falqui, Laura
Le città fantastiche. Omaggio a Calvino
Fa parte di: L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 104-112
Le città fantastiche. Omaggio a Calvino
Fa parte di: L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 104-112
[Critica / atto di convegno]
Allocca, Nunzio
Le «due culture». Italo Calvino, Galileo e la scienza moderna
Fa parte di: La scienza nella letteratura italiana, Roma, Aracne, 2016, pp. 107-122
Le «due culture». Italo Calvino, Galileo e la scienza moderna
Fa parte di: La scienza nella letteratura italiana, Roma, Aracne, 2016, pp. 107-122
[Critica / atto di convegno]
Pavese, Cesare
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, VI-VIII
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, VI-VIII
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, pp. 229-230
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, pp. 229-230
[Critica / parte di libro]
Chiappori, Alessandra
Le nuove città invisibili. La scrittura come gioco della rete
Fa parte di: Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini, Ariccia, Aracne, 2016, pp. 97-112
Le nuove città invisibili. La scrittura come gioco della rete
Fa parte di: Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini, Ariccia, Aracne, 2016, pp. 97-112
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Scrivere con il vuoto. Per una morfologia della narrativa calviniana
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 717-724
Scrivere con il vuoto. Per una morfologia della narrativa calviniana
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 717-724
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: Letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013, 2016, pp. 227-237
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: Letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013, 2016, pp. 227-237
[Critica / parte di libro]
Nacinovich, Annalisa
Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo
Fa parte di: I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), Roma, Adi editore, 2016
Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo
Fa parte di: I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), Roma, Adi editore, 2016
[Critica / parte di libro]
Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
[Critica / parte di libro]
Karpuk, Alexander
Relacja bohater - czytelnik : o intensywności przenikania emocji ze świata fikcji do rzeczywistości na przykładzie opowiadania Italo Calvino «Pole minowe» (Campo di mine)
Fa parte di: Emocje, język, literatura, Kraków, Wydawnictwo Libron, 2016, pp. 223-232
Relacja bohater - czytelnik : o intensywności przenikania emocji ze świata fikcji do rzeczywistości na przykładzie opowiadania Italo Calvino «Pole minowe» (Campo di mine)
Fa parte di: Emocje, język, literatura, Kraków, Wydawnictwo Libron, 2016, pp. 223-232
[Critica / atto di convegno]
Larovere, Fabio
Gorini, omaggio a Calvino. «La mia Zenobia a Milano»
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2016, p. 11
Gorini, omaggio a Calvino. «La mia Zenobia a Milano»
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2016, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino’s Combinational Creativity
A cura di: Scheiber, Elizabeth
Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016
A cura di: Scheiber, Elizabeth
Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016
[Critica / libro]
Baldi, Elio
Italo Calvino and Science Fiction. A Little Explored Reading
Fa parte di: Calvino’s Combinational Creativity, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016, p. 41–61
Italo Calvino and Science Fiction. A Little Explored Reading
Fa parte di: Calvino’s Combinational Creativity, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016, p. 41–61
[Critica / parte di libro]
Benaglia, Cecilia
Lo stile della complessità: Italo Calvino lettore di Carlo Emilio Gadda
Fa parte di: Calvino’s Combinational Creativity, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016, pp. 77-96
Lo stile della complessità: Italo Calvino lettore di Carlo Emilio Gadda
Fa parte di: Calvino’s Combinational Creativity, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016, pp. 77-96
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Caroli, Clara; Di Nicola, Laura
Italo e la paura di vedere la sua lingua diventare altro
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2016
Italo e la paura di vedere la sua lingua diventare altro
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2016
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Celati, Gianni
Caro Calvino, non sono d’accordo
In: «Doppiozero», Speciale Gianni Celati, 15 febbraio 2016
Caro Calvino, non sono d’accordo
In: «Doppiozero», Speciale Gianni Celati, 15 febbraio 2016
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Da Claudio Villa all'aborto: le critiche di Calvino e Pasolini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2016, p. 35
Da Claudio Villa all'aborto: le critiche di Calvino e Pasolini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2016, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.679)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (46)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (35)
- 1966 (30)
- 1967 (44)
- 1968 (72)
- 1969 (33)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (57)
- 1974 (50)
- 1975 (46)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (102)
- 1982 (54)
- 1983 (86)
- 1984 (150)
- 1985 (235)
- 1986 (178)
- 1987 (141)
- 1988 (254)
- 1989 (172)
- 1990 (182)
- 1991 (174)
- 1992 (160)
- 1993 (158)
- 1994 (184)
- 1995 (204)
- 1996 (182)
- 1997 (188)
- 1998 (185)
- 1999 (165)
- 2000 (233)
- 2001 (209)
- 2002 (193)
- 2003 (180)
- 2004 (152)
- 2005 (254)
- 2006 (133)
- 2007 (177)
- 2008 (242)
- 2009 (150)
- 2010 (146)
- 2011 (178)
- 2012 (267)
- 2013 (268)
- 2014 (152)
- 2015 (211)
- 2016 (167)
- 2017 (159)
- 2018 (158)
- 2019 (146)
- 2020 (154)
- 2021 (143)
- 2022 (115)
- 2023 (741)
- 2024 (348)
- 2025 (50)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (669)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.232)
- italiano (6.737)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (354)
- svedese (1)
- tedesco (92)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.763)
- parte di libro (2.600)
- articolo su quotidiano (1.790)
- libro (1.748)
- atto di convegno (462)
- articolo su periodico generalista (311)
- tesi (3)
- libro in traduzione (2)
- + Mostra più - Mostra meno