Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 6.801–6.850 di 9.906 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Lavergne, Isabelle
Italo Calvino. Écrivain du paradoxe
Paris, Hermann, 29 giugno 2012 (Savoir. Lettres)
Italo Calvino. Écrivain du paradoxe
Paris, Hermann, 29 giugno 2012 (Savoir. Lettres)
[Critica / libro]
Sideri, Massimo
Non si avvera la profezia di Calvino l'hardware si prende la rivincita
In: «Corriere della Sera», 29 giugno 2012, p. 44
Non si avvera la profezia di Calvino l'hardware si prende la rivincita
In: «Corriere della Sera», 29 giugno 2012, p. 44
[Critica / articolo su quotidiano]
Busl, Gretchen
Rewriting The Fiaba: Collective Signification In Italo Calvino's Il Castello Dei Destini Incrociati
In: «The Modern Language Review», CVII, 3, luglio 2012, pp. 796-814
Rewriting The Fiaba: Collective Signification In Italo Calvino's Il Castello Dei Destini Incrociati
In: «The Modern Language Review», CVII, 3, luglio 2012, pp. 796-814
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Stefano, Paolo
Il soldato in treno le sfiorò il ginocchio
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2012, p. 23
Il soldato in treno le sfiorò il ginocchio
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2012, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
«Il sogno del pittore», viaggio tra arte e narrativa
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2012, p. 9
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2012, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Le città invisibili]
In: «Geographical», LXXXIV, 8, agosto 2012, p. 61
In: «Geographical», LXXXIV, 8, agosto 2012, p. 61
[Critica / articolo su periodico culturale]
Avanzi, Rossana
Alla ricerca del testo perduto. Il libro, la lettura e la scrittura in Italo Calvino. Se una notte d'inverno un viaggiatore
Milano Udine, Mimesis, settembre 2012 (Centro internazionale insubrico, 9)
Alla ricerca del testo perduto. Il libro, la lettura e la scrittura in Italo Calvino. Se una notte d'inverno un viaggiatore
Milano Udine, Mimesis, settembre 2012 (Centro internazionale insubrico, 9)
[Critica / libro]
Bellini, Eraldo
Calvino e Montale
In: «Aevum», LXXXVI, 3, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 1173-214
Calvino e Montale
In: «Aevum», LXXXVI, 3, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 1173-214
[Critica / articolo su periodico culturale]
Matias Querido, Alessandra
O personagem tradutor e o leitor na rede de Italo Calvino
In: «Outra Travessia», 1 settembre 2012, pp. 105-121
O personagem tradutor e o leitor na rede de Italo Calvino
In: «Outra Travessia», 1 settembre 2012, pp. 105-121
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ripensando Italo Calvino
A cura di: Novari, Maria
Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012 (Numero speciale di «La Riviera ligure», XXIII, 2, (69))
A cura di: Novari, Maria
Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012 (Numero speciale di «La Riviera ligure», XXIII, 2, (69))
[Critica / libro]
Barenghi, Mario
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, VII-XXV
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, VII-XXV
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Nota del curatore
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, XXVII-XXXIV
Nota del curatore
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, XXVII-XXXIV
[Critica / parte di libro]
Novaro, Maria
[Introduzione]
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, p. 3
[Introduzione]
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, p. 3
[Critica / parte di libro]
Bertone, Giorgio
Quarant'anni dopo. Attualità e inattualità delle Città invisibili
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 5-15
Quarant'anni dopo. Attualità e inattualità delle Città invisibili
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 5-15
[Critica / parte di libro]
Maceri, Gerson
La cinquantaseisima città invisibile
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 17-20
La cinquantaseisima città invisibile
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 17-20
[Critica / parte di libro]
Bertone, Giorgio; Marchi, Loretta
La formica argentina
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 21-36
La formica argentina
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 21-36
[Critica / parte di libro]
Pesce, Veronica
La formica in biblioteca. Dal Fondo "Mario Calvino - Eva Mameli Calvino"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 37-45
La formica in biblioteca. Dal Fondo "Mario Calvino - Eva Mameli Calvino"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 37-45
[Critica / parte di libro]
Bertieri, Claudio
Lo sguardo di Palomar, "uomo-cinema"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 47-55
Lo sguardo di Palomar, "uomo-cinema"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 47-55
[Critica / parte di libro]
Bertieri, Claudio
Dalla pagina allo schermo televisivo
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 57-63
Dalla pagina allo schermo televisivo
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 57-63
[Critica / parte di libro]
Lecci, Leo
Qualche nota su Calvino e l'arte figurativa
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 65-70
Qualche nota su Calvino e l'arte figurativa
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 65-70
[Critica / parte di libro]
"Città invisibili". Dodici artisti per Italo Calvino. Presenze in mostra. Sanremo 2012 - Genova 2013
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 71-83
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 71-83
[Critica / parte di libro]
Cazalé Bérard, Claude
Morante ritrova il suo posto
In: «Corriere della Sera», 16 settembre 2012, p. 13
Morante ritrova il suo posto
In: «Corriere della Sera», 16 settembre 2012, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Citati, Pietro
Calvino e il gioco dei destini incrociati. Il profilo. Gli autoritratti dell'autore di «Palomar» in 35 anni: ora si dipinge introverso, ora arido e ideologico, ora vecchio astioso. Dalle interviste emergono le sue personalità immaginarie e i vari modi di scrivere
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2012, p. 36
Calvino e il gioco dei destini incrociati. Il profilo. Gli autoritratti dell'autore di «Palomar» in 35 anni: ora si dipinge introverso, ora arido e ideologico, ora vecchio astioso. Dalle interviste emergono le sue personalità immaginarie e i vari modi di scrivere
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2012, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]
Govoni, Paola
La casa laboratorio dei Calvino Mameli tra scienza, arte e letteratura con lettere inedite di Italo Calvino a Olga Resnevic Signorelli
In: «Belfagor», LXVII, 5, 30 settembre 2012, pp. 545-565
La casa laboratorio dei Calvino Mameli tra scienza, arte e letteratura con lettere inedite di Italo Calvino a Olga Resnevic Signorelli
In: «Belfagor», LXVII, 5, 30 settembre 2012, pp. 545-565
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Terrusi, Leonardo
I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana
Pisa, ETS, novembre 2012 (Nominatio. Collana di Studi Onomastici, 7)
I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana
Pisa, ETS, novembre 2012 (Nominatio. Collana di Studi Onomastici, 7)
[Critica / libro]
Scardicchio, Antonia Chiara
Logica & Fantastica. «Altre» parole nella formazione
Pisa, ETS, novembre 2012
Logica & Fantastica. «Altre» parole nella formazione
Pisa, ETS, novembre 2012
[Critica / libro]
Terrusi, Leonardo
Il «grado zero» onomastico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS, novembre 2012, pp. 195-218
Il «grado zero» onomastico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS, novembre 2012, pp. 195-218
[Critica / parte di libro]
Scardicchio, Antonia Chiara
«… e sosterrò le ragioni della leggerezza» (Italo Calvino)
Fa parte di: Logica & Fantastica. «Altre» parole nella formazione, Pisa, ETS, novembre 2012, pp. 137-139
«… e sosterrò le ragioni della leggerezza» (Italo Calvino)
Fa parte di: Logica & Fantastica. «Altre» parole nella formazione, Pisa, ETS, novembre 2012, pp. 137-139
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino negli anni Sessanta
A cura di: Pedullà, Walter
Ponte Sisto, dicembre 2012 (numero speciale di «L'illuminista», 34-35-36)
A cura di: Pedullà, Walter
Ponte Sisto, dicembre 2012 (numero speciale di «L'illuminista», 34-35-36)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Duncan, Dennis
Calvino, Llull, Lucretius: Two Models of Literary Combinatorics
In: «Comparative Literature Studies», LIV, 1, dicembre 2012 - marzo 2013, pp. 93-109
Calvino, Llull, Lucretius: Two Models of Literary Combinatorics
In: «Comparative Literature Studies», LIV, 1, dicembre 2012 - marzo 2013, pp. 93-109
[Critica / articolo su periodico culturale]
Davico Bonino, Guido
The Einaudi Primer
In: «Massachusetts Review», LIV, 4, dicembre 2012 - marzo 2013, pp. 612-623
The Einaudi Primer
In: «Massachusetts Review», LIV, 4, dicembre 2012 - marzo 2013, pp. 612-623
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baldi, Elio
La sfida al labirinto sessuale. L'eros nell'opera di Italo Calvino
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 27, 2, dicembre 2012, pp. 60-68
La sfida al labirinto sessuale. L'eros nell'opera di Italo Calvino
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 27, 2, dicembre 2012, pp. 60-68
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
Pedullà, Walter
Lo sperimentalismo di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 7-55
Lo sperimentalismo di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 7-55
[Critica / parte di libro]
Bernardini Napoletano, Francesca
Alle origini delle «cosmicomiche». Il progetto e l'opera
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 61-73
Alle origini delle «cosmicomiche». Il progetto e l'opera
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 61-73
[Critica / parte di libro]
Bonetti, Leonardo
Su «L'origine degli Uccelli» ovvero l'unione dei due mondi
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 75-84
Su «L'origine degli Uccelli» ovvero l'unione dei due mondi
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 75-84
[Critica / parte di libro]
Cigliana, Simona
Cibernetica e fantasmi. Dal cervello elettronico all'utopia
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 85-101
Cibernetica e fantasmi. Dal cervello elettronico all'utopia
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 85-101
[Critica / parte di libro]
Cirillo, Silvana
Il distacco è la miglior presa sulle cose
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 103-112
Il distacco è la miglior presa sulle cose
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 103-112
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Calvino agli inferi. Una giornata di Amerigo Ormea
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 113-122
Calvino agli inferi. Una giornata di Amerigo Ormea
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 113-122
[Critica / parte di libro]
Gallerani, Stefano
La forma del labirinto. Italo Calvino legge Northrop Frye
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 123-127
La forma del labirinto. Italo Calvino legge Northrop Frye
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 123-127
[Critica / parte di libro]
Milana, Roberto
Calvino e la carnevalizzazione
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 129-138
Calvino e la carnevalizzazione
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 129-138
[Critica / parte di libro]
Muzzioli, Francesco
La sfida al labirinto
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 139-152
La sfida al labirinto
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 139-152
[Critica / parte di libro]
Patrizi, Giorgio
Calvino e la cultura francese post-strutturalista
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 153-162
Calvino e la cultura francese post-strutturalista
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 153-162
[Critica / parte di libro]
Pieri, Marzio
Tarocchi e profumi, odori odori...
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 163-175
Tarocchi e profumi, odori odori...
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 163-175
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.906)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (48)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (36)
- 1966 (33)
- 1967 (45)
- 1968 (73)
- 1969 (32)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (58)
- 1974 (50)
- 1975 (47)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (103)
- 1982 (54)
- 1983 (87)
- 1984 (151)
- 1985 (235)
- 1986 (180)
- 1987 (141)
- 1988 (257)
- 1989 (173)
- 1990 (186)
- 1991 (178)
- 1992 (161)
- 1993 (159)
- 1994 (186)
- 1995 (203)
- 1996 (183)
- 1997 (186)
- 1998 (185)
- 1999 (166)
- 2000 (232)
- 2001 (209)
- 2002 (197)
- 2003 (180)
- 2004 (154)
- 2005 (258)
- 2006 (136)
- 2007 (178)
- 2008 (243)
- 2009 (152)
- 2010 (153)
- 2011 (181)
- 2012 (272)
- 2013 (268)
- 2014 (153)
- 2015 (216)
- 2016 (178)
- 2017 (164)
- 2018 (166)
- 2019 (155)
- 2020 (158)
- 2021 (144)
- 2022 (125)
- 2023 (768)
- 2024 (388)
- 2025 (97)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (670)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.245)
- italiano (6.948)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (356)
- svedese (1)
- tedesco (95)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.814)
- parte di libro (2.715)
- articolo su quotidiano (1.795)
- libro (1.794)
- atto di convegno (461)
- articolo su periodico generalista (315)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- libro in traduzione (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno