Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 6.551–6.600 di 9.906 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Pavese, Cesare
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2011, VI-VIII
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2011, VI-VIII
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2011, pp. 229-230
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2011, pp. 229-230
[Critica / parte di libro]
Mengaldo, Pier Vincenzo
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Calvino, Italo, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2011, pp. 233-237
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Calvino, Italo, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2011, pp. 233-237
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Postfazione [Eremita a Parigi]
Fa parte di: Calvino, Italo, Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Milano, Mondadori, 2011, pp. 259-263
Postfazione [Eremita a Parigi]
Fa parte di: Calvino, Italo, Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Milano, Mondadori, 2011, pp. 259-263
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
Postfazione [Fiabe italiane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2011, pp. 1011-1015
Postfazione [Fiabe italiane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2011, pp. 1011-1015
[Critica / parte di libro]
Rago, Michele
Postfazione [Gli amori difficili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, 2011, pp. 231-233
Postfazione [Gli amori difficili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, 2011, pp. 231-233
[Critica / parte di libro]
Serra, Francesca
Postfazione [I racconti]
Fa parte di: Calvino, Italo, I racconti, Milano, Mondadori, 2011, pp. 563-571
Postfazione [I racconti]
Fa parte di: Calvino, Italo, I racconti, Milano, Mondadori, 2011, pp. 563-571
[Critica / parte di libro]
Cases, Cesare
Postfazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2011, pp. 247-253
Postfazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2011, pp. 247-253
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Postfazione [Il castello dei destini incrociati]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il castello dei destini incrociati, Milano, Mondadori, 2011, pp. 123-126
Postfazione [Il castello dei destini incrociati]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il castello dei destini incrociati, Milano, Mondadori, 2011, pp. 123-126
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Postfazione [Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, 2011, pp. 121-124
Postfazione [Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, 2011, pp. 121-124
[Critica / parte di libro]
Pavese, Cesare
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2011, pp. 149-152
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2011, pp. 149-152
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Postfazione [Il visconte dimezzato]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2011, pp. 87-92
Postfazione [Il visconte dimezzato]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2011, pp. 87-92
[Critica / parte di libro]
Gallo, Niccolò
Postfazione [L'entrata in guerra]
Fa parte di: Calvino, Italo, L'entrata in guerra, Milano, Mondadori, 2011, pp. 71-74
Postfazione [L'entrata in guerra]
Fa parte di: Calvino, Italo, L'entrata in guerra, Milano, Mondadori, 2011, pp. 71-74
[Critica / parte di libro]
Piovene, Guido
Postfazione [La giornata d'uno scrutatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, La giornata d'uno scrutatore, Milano, Mondadori, 2011, pp. 79-83
Postfazione [La giornata d'uno scrutatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, La giornata d'uno scrutatore, Milano, Mondadori, 2011, pp. 79-83
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Postfazione [La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2011, pp. 229-238
Postfazione [La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2011, pp. 229-238
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Postfazione [La nuvola di smog e La formica argentina]
Fa parte di: Calvino, Italo, La nuvola di smog e La formica argentina, Milano, Mondadori, 2011, pp. 113-116
Postfazione [La nuvola di smog e La formica argentina]
Fa parte di: Calvino, Italo, La nuvola di smog e La formica argentina, Milano, Mondadori, 2011, pp. 113-116
[Critica / parte di libro]
Caretti, Lanfranco
Postfazione [La speculazione edilizia]
Fa parte di: Calvino, Italo, La speculazione edilizia, Milano, Mondadori, 2011, pp. 119-123
Postfazione [La speculazione edilizia]
Fa parte di: Calvino, Italo, La speculazione edilizia, Milano, Mondadori, 2011, pp. 119-123
[Critica / parte di libro]
Garboli, Cesare
Postfazione [La strada di San Giovanni]
Fa parte di: Calvino, Italo, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, 2011, pp. 95-97
Postfazione [La strada di San Giovanni]
Fa parte di: Calvino, Italo, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, 2011, pp. 95-97
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2011, pp. 161-166
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2011, pp. 161-166
[Critica / parte di libro]
Montale, Eugenio
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2011, pp. 143-145
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2011, pp. 143-145
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Postfazione [Lezioni americane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, 2011, pp. 145-148
Postfazione [Lezioni americane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, 2011, pp. 145-148
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2011, pp. 129-141
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2011, pp. 129-141
[Critica / parte di libro]
Heaney, Seamus
Postfazione [Palomar]
Fa parte di: Calvino, Italo, Palomar, Milano, Mondadori, 2011, pp. 113-117
Postfazione [Palomar]
Fa parte di: Calvino, Italo, Palomar, Milano, Mondadori, 2011, pp. 113-117
[Critica / parte di libro]
Roscioni, Gian Carlo
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2011, pp. 303-306
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2011, pp. 303-306
[Critica / parte di libro]
Raboni, Giovanni
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2011, pp. 261-264
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2011, pp. 261-264
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2011, pp. 73-76
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2011, pp. 73-76
[Critica / parte di libro]
Gramigna, Giuliano
Postfazione [Ti con zero]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, pp. 135-137
Postfazione [Ti con zero]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, pp. 135-137
[Critica / parte di libro]
Clouther, Kevin
Sant'Elia's Invisible Cities
Fa parte di: Futurismo. Impact and Legacy, NE New York, Forum Italicum Publishing, 2011, pp. 47-52
Sant'Elia's Invisible Cities
Fa parte di: Futurismo. Impact and Legacy, NE New York, Forum Italicum Publishing, 2011, pp. 47-52
[Critica / parte di libro]
Ronchei, Rita Valentina
Il lettore in Calvino: «l'insostituibilità della letteratura e della lettura in un mondo che non vorrà più leggere»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 315-324
Il lettore in Calvino: «l'insostituibilità della letteratura e della lettura in un mondo che non vorrà più leggere»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 315-324
[Critica / parte di libro]
Palmisano, Maria Elena
Calvino e la «febbre della pubblicazione»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 325-330
Calvino e la «febbre della pubblicazione»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 325-330
[Critica / parte di libro]
Marfè, Luigi
Per chi si scrive? Autore, lettore e mercato nei saggi di Italo Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 331-338
Per chi si scrive? Autore, lettore e mercato nei saggi di Italo Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 331-338
[Critica / parte di libro]
Paino, Marina
Se una notte d’inverno uno scrittore: mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 339-348
Se una notte d’inverno uno scrittore: mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 339-348
[Critica / parte di libro]
Cimador, Gianni
Calvino e il romanzo del pubblico
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 349-361
Calvino e il romanzo del pubblico
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 349-361
[Critica / parte di libro]
Rosso, Nadia
«Garanzia» e «serietà». Calvino e il mercato delle traduzioni in casa Einaudi
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 363-371
«Garanzia» e «serietà». Calvino e il mercato delle traduzioni in casa Einaudi
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 363-371
[Critica / parte di libro]
Zinato, Emanuele
Fortini, Calvino e la verifica dell’editoria scolastica
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 373-381
Fortini, Calvino e la verifica dell’editoria scolastica
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 373-381
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
Calvino e le «illuminazioni» di Pavese
Fa parte di: Pavese a San Francisco. Incontro per la celebrazione del centerario della nascita. Atti del Congresso 24–25 ottobre 2008, Firenze, Franco Cesati, 2011, pp. 127-137
Calvino e le «illuminazioni» di Pavese
Fa parte di: Pavese a San Francisco. Incontro per la celebrazione del centerario della nascita. Atti del Congresso 24–25 ottobre 2008, Firenze, Franco Cesati, 2011, pp. 127-137
[Critica / parte di libro]
Li Causi, Pietro
Ascolto e potere ne «I benefici» di Seneca (e in un racconto di Calvino)
Fa parte di: Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, gennaio 2011, pp. 245-270
Ascolto e potere ne «I benefici» di Seneca (e in un racconto di Calvino)
Fa parte di: Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, gennaio 2011, pp. 245-270
[Critica / parte di libro]
Pugliese, Isabella
Ai margini del mondo: il “Cottolengo” di Italo Calvino
Fa parte di: La letteratura degli italiani. Centri e periferie. Atti del XIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011
Ai margini del mondo: il “Cottolengo” di Italo Calvino
Fa parte di: La letteratura degli italiani. Centri e periferie. Atti del XIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011
[Critica / parte di libro]
Ponti, Paola
«Un'antica, furiosa paura». Trame parentali nei racconti di «Ultimo viene il corvo» di Calvino
Fa parte di: Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, Milano, Edizioni Otto/Novecento, 2011, pp. 649 - 660
«Un'antica, furiosa paura». Trame parentali nei racconti di «Ultimo viene il corvo» di Calvino
Fa parte di: Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, Milano, Edizioni Otto/Novecento, 2011, pp. 649 - 660
[Critica / parte di libro]
Fruttero, Carlo
Il compagno Fruttero
Fa parte di: Mutandine di chiffon. Memorie retribuite, Milano, Mondadori, 2011
Il compagno Fruttero
Fa parte di: Mutandine di chiffon. Memorie retribuite, Milano, Mondadori, 2011
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio
I numeri della letteratura. Quando la matematica ci aiuta a leggere Kafka
In: «la Repubblica», 21 gennaio 2011, pp. 52-53
I numeri della letteratura. Quando la matematica ci aiuta a leggere Kafka
In: «la Repubblica», 21 gennaio 2011, pp. 52-53
[Critica / articolo su quotidiano]
Guarnieri, Giulia
La cultura anglofona nell'opera di Italo Calvino
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XLV, 1 marzo 2011, pp. 138-165
La cultura anglofona nell'opera di Italo Calvino
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XLV, 1 marzo 2011, pp. 138-165
[Critica / articolo su periodico culturale]
Del Corona, Marco
La «Solitudine» avvicina Giordano ai lettori cinesi
In: «Corriere della Sera», 6 marzo 2011, p. 42
La «Solitudine» avvicina Giordano ai lettori cinesi
In: «Corriere della Sera», 6 marzo 2011, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Charyn, Jerome
Five Best: Entrancing Tales Of Dislocation
In: «The Wall Street Journal», 19 marzo 2011, p. 10
Five Best: Entrancing Tales Of Dislocation
In: «The Wall Street Journal», 19 marzo 2011, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Centofanti, Fabrizio
Italo Calvino. Una trascendenza mancata
Firenze, Clinamen, aprile 2011 (Biblioteca clinamen, 16)
Italo Calvino. Una trascendenza mancata
Firenze, Clinamen, aprile 2011 (Biblioteca clinamen, 16)
[Critica / libro]
Viaggio con figure nelle Fiabe italiane di Italo Calvino. Un voyage illustré dans les Contes italiens d'Italo Calvino
Bologna, Compositori, aprile 2011 (Immagini e documenti)
Bologna, Compositori, aprile 2011 (Immagini e documenti)
[Critica / libro]
Ferraro, Alessandro
Calvino e Luzzati. Le fiabe e la città
In: «LG Argomenti», XLVII, 2, aprile 2011 - giugno 2011, pp. 36-38
Calvino e Luzzati. Le fiabe e la città
In: «LG Argomenti», XLVII, 2, aprile 2011 - giugno 2011, pp. 36-38
[Critica / articolo su periodico culturale]
«Il barone ribelle» per le scuole medie
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2011, p. 17
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino spiegato agli studenti
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2011, p. 12
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2011, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Martellini, Laura
Edipo e i funamboli affollano il nuovo circo. Auditorium. Stasera si inaugura la rassegna «Apripista»
In: «Corriere della Sera», 1 maggio 2011, p. 17
Edipo e i funamboli affollano il nuovo circo. Auditorium. Stasera si inaugura la rassegna «Apripista»
In: «Corriere della Sera», 1 maggio 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.906)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (48)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (36)
- 1966 (33)
- 1967 (45)
- 1968 (73)
- 1969 (32)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (58)
- 1974 (50)
- 1975 (47)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (103)
- 1982 (54)
- 1983 (87)
- 1984 (151)
- 1985 (235)
- 1986 (180)
- 1987 (141)
- 1988 (257)
- 1989 (173)
- 1990 (186)
- 1991 (178)
- 1992 (161)
- 1993 (159)
- 1994 (186)
- 1995 (203)
- 1996 (183)
- 1997 (186)
- 1998 (185)
- 1999 (166)
- 2000 (232)
- 2001 (209)
- 2002 (197)
- 2003 (180)
- 2004 (154)
- 2005 (258)
- 2006 (136)
- 2007 (178)
- 2008 (243)
- 2009 (152)
- 2010 (153)
- 2011 (181)
- 2012 (272)
- 2013 (268)
- 2014 (153)
- 2015 (216)
- 2016 (178)
- 2017 (164)
- 2018 (166)
- 2019 (155)
- 2020 (158)
- 2021 (144)
- 2022 (125)
- 2023 (768)
- 2024 (388)
- 2025 (97)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (670)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.245)
- italiano (6.948)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (356)
- svedese (1)
- tedesco (95)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.814)
- parte di libro (2.715)
- articolo su quotidiano (1.795)
- libro (1.794)
- atto di convegno (461)
- articolo su periodico generalista (315)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- libro in traduzione (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno