Hai cercato:
Sezione = Critica
Risultati 6.251–6.300 di 9.675 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008
A cura di: Gurreri, Clizia; Jacopino, Angela Maria; Quondam, Amedeo
Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009
A cura di: Gurreri, Clizia; Jacopino, Angela Maria; Quondam, Amedeo
Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009
[Critica / libro]
Guazzelli, Teresa
L’esperienza di «un piacere d’invenzione ‘moderno’». Italo Calvino e la fiaba
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-7
L’esperienza di «un piacere d’invenzione ‘moderno’». Italo Calvino e la fiaba
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-7
[Critica / parte di libro]
Zangrandi, Silvia
I nostri antenati di Italo Calvino e la modernità del fantastico
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-9
I nostri antenati di Italo Calvino e la modernità del fantastico
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-9
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio
La gaia scienza di Calvino. L'invenzione dei romanzi matematici
In: «la Repubblica», 11 settembre 2009, p. 49
La gaia scienza di Calvino. L'invenzione dei romanzi matematici
In: «la Repubblica», 11 settembre 2009, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
D'Orrico, Antonio
Visto, non si stampi. Tutti gli errori degli editori. Tendenze. Alcuni saggi analizzano le ragioni del rifiuto di volumi che si sarebbero rivelati autentici bestseller. A cominciare da «Lolita». Proust snob, Joyce un liceale, Calvino infantile
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2009, p. 47
Visto, non si stampi. Tutti gli errori degli editori. Tendenze. Alcuni saggi analizzano le ragioni del rifiuto di volumi che si sarebbero rivelati autentici bestseller. A cominciare da «Lolita». Proust snob, Joyce un liceale, Calvino infantile
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2009, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferlita, Salvatore
«Bonaviri, un gran pasticcio» Bocciatura firmata Calvino
In: «la Repubblica», 2 ottobre 2009, p. 1
«Bonaviri, un gran pasticcio» Bocciatura firmata Calvino
In: «la Repubblica», 2 ottobre 2009, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Turturro, John
«La mia Italia tra fantasmi e favole». L'intervista. L'attore-regista mette in scena per la prima volta le fiabe regionali raccolte e rielaborate da Calvino. John Turturro: «Dopo Eduardo, scelgo la gioia della narrativa popolare»
In: «Corriere della Sera», 17 ottobre 2009, p. 51
«La mia Italia tra fantasmi e favole». L'intervista. L'attore-regista mette in scena per la prima volta le fiabe regionali raccolte e rielaborate da Calvino. John Turturro: «Dopo Eduardo, scelgo la gioia della narrativa popolare»
In: «Corriere della Sera», 17 ottobre 2009, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Il Calvino di Albertazzi
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 51
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Laffranchi, Andrea
Un inglese a Milano. Sting incontra i lettori in sala Buzzati per raccontare il nuovo album dedicato all'inverno
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, pp. 4-5
Un inglese a Milano. Sting incontra i lettori in sala Buzzati per raccontare il nuovo album dedicato all'inverno
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, pp. 4-5
[Critica / articolo su quotidiano]
Piano, Renzo
Piano: due mondi fanno una città. Protagonisti. L'architetto si racconta a Stefano Boeri: «La vera arte è una rapina della realtà». «Così i bisogni e i sogni devono coincidere in un solo oggetto»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 33
Piano: due mondi fanno una città. Protagonisti. L'architetto si racconta a Stefano Boeri: «La vera arte è una rapina della realtà». «Così i bisogni e i sogni devono coincidere in un solo oggetto»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia
A cura di: Lamberti, Mariapia; Ibarra, Fernando
México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009
A cura di: Lamberti, Mariapia; Ibarra, Fernando
México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009
[Critica / libro]
Albertazzi, Giorgio
La sostenibile leggerezza di Giorgio Albertazzi. Domani. Al Parenti il grande attore nelle «Lezioni americane» di Calvino. «Trasformo la sua cavalcata poetica in parola fisica»
In: «Corriere della Sera», 9 novembre 2009, p. 9
La sostenibile leggerezza di Giorgio Albertazzi. Domani. Al Parenti il grande attore nelle «Lezioni americane» di Calvino. «Trasformo la sua cavalcata poetica in parola fisica»
In: «Corriere della Sera», 9 novembre 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Raveggi, Alessandro
Si una noche de invierno un viajero conquistara las Américas. Calvino y la experiencia de la alteridad mexicana
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 11-30
Si una noche de invierno un viajero conquistara las Américas. Calvino y la experiencia de la alteridad mexicana
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 11-30
[Critica / atto di convegno]
López Guevara, Alejandra
El que busca, encuentra. Sobre la curiosidad y la pasión que despierta la cocina mexicana en «Bajo el sol jaguar» de Italo Calvino
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 31-39
El que busca, encuentra. Sobre la curiosidad y la pasión que despierta la cocina mexicana en «Bajo el sol jaguar» de Italo Calvino
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 31-39
[Critica / atto di convegno]
Manera, Livia
Ripensare il noir tra Franz Kafka e Italo Calvino. Oltre il giallo. Jedediah Berry
In: «Corriere della Sera», 29 novembre 2009, p. 34
Ripensare il noir tra Franz Kafka e Italo Calvino. Oltre il giallo. Jedediah Berry
In: «Corriere della Sera», 29 novembre 2009, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Rohman, Carrie
On Singularity And The Symbolic: The Threshold Of The Human In Calvino's Mr. Palomar
In: «Criticism», LI, 1, dicembre 2009 - marzo 2010, pp. 63-78
On Singularity And The Symbolic: The Threshold Of The Human In Calvino's Mr. Palomar
In: «Criticism», LI, 1, dicembre 2009 - marzo 2010, pp. 63-78
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rodrigues Moreira, Maria Elisa
Questões de tradução em Jorge Luis Borges e Italo Calvino
In: «Alea. Estudos Neolatinos», 11, 2, dicembre 2009, pp. 249-263
Questões de tradução em Jorge Luis Borges e Italo Calvino
In: «Alea. Estudos Neolatinos», 11, 2, dicembre 2009, pp. 249-263
[Critica / articolo su periodico culturale]
Conti, Paolo
Scrittori, scienze, «Corriere dei Piccoli»
In: «Corriere della Sera», 30 dicembre 2009, p. 39
Scrittori, scienze, «Corriere dei Piccoli»
In: «Corriere della Sera», 30 dicembre 2009, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Carrera, Alessandro
La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino
Milano, Feltrinelli, 2010 (Campi del sapere)
La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino
Milano, Feltrinelli, 2010 (Campi del sapere)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Cavallaro, Dani
The Mind of Italo Calvino. A Critical Exploration of His Thought and Writings
Jefferson, McFarland & Company Publishing, 2010
The Mind of Italo Calvino. A Critical Exploration of His Thought and Writings
Jefferson, McFarland & Company Publishing, 2010
[Critica / libro]
Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli
A cura di: Arcamone, Maria Giovanna; Bremer, Donatella; Porcelli, Bruno
Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010 (Studia erudita)
A cura di: Arcamone, Maria Giovanna; Bremer, Donatella; Porcelli, Bruno
Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010 (Studia erudita)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento
A cura di: Serafini, Carlo
Roma, Bulzoni, 2010 (Impronte, 4)
A cura di: Serafini, Carlo
Roma, Bulzoni, 2010 (Impronte, 4)
[Critica / libro]
Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar
A cura di: Rapattoni, D.
Fabrizio Serra, 2010 (Nuovi saggi)
A cura di: Rapattoni, D.
Fabrizio Serra, 2010 (Nuovi saggi)
[Critica / libro]
Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale
A cura di: Cassarino, Mirella
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui, 10)
A cura di: Cassarino, Mirella
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui, 10)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Traduttore traditore - Vermittler durch Verrat. Eine Analyse literarischer Translatorfiguren in Texten von Jorge Luis Borges, Italo Calvino und Leonardo Sciascia
A cura di: Wilhelm, Christine
Trier, Wissenschaftlicher Verag Trier, 2010 (Literatur, Imagination, Realität, 46)
A cura di: Wilhelm, Christine
Trier, Wissenschaftlicher Verag Trier, 2010 (Literatur, Imagination, Realität, 46)
[Critica / libro]
La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica
A cura di: Monardo, Bruno
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010 (Politecnica)
A cura di: Monardo, Bruno
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010 (Politecnica)
[Critica / libro]
Abbrugiati, Perle
Calvino et les Cosmicomiche. Fuir dans le firmament
In: «Cahiers d'études romanes», 22, 2010, pp. 297-311
Calvino et les Cosmicomiche. Fuir dans le firmament
In: «Cahiers d'études romanes», 22, 2010, pp. 297-311
[Critica / articolo su periodico culturale]
Poulin, Isabelle
«Peut-être un matin…»: Vertiges du sens, rythmes de l'écriture (Proust et Calvino)
In: «C.R.I.N. (Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française)», 54, 2010, pp. 89-101
«Peut-être un matin…»: Vertiges du sens, rythmes de l'écriture (Proust et Calvino)
In: «C.R.I.N. (Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française)», 54, 2010, pp. 89-101
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quaquarelli, Lucia
“Il cervello comincia dall'occhio”. Le roman italien au seuil de l'époque de la première visibilité totale
In: «Cahiers d'études italiennes», 11, 2010, pp. 19-33
“Il cervello comincia dall'occhio”. Le roman italien au seuil de l'époque de la première visibilité totale
In: «Cahiers d'études italiennes», 11, 2010, pp. 19-33
[Critica / articolo su periodico culturale]
Briziarelli, Susan
What's In A Name? A Seventeenth-Century Book, Detective Fiction, And Calvino's Se Una Notte D'inverno Un Viaggiatore
In: «Romance Quarterly», LV, 1, 2010, pp. 77-91
What's In A Name? A Seventeenth-Century Book, Detective Fiction, And Calvino's Se Una Notte D'inverno Un Viaggiatore
In: «Romance Quarterly», LV, 1, 2010, pp. 77-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ercolanoni, Ivana
Italo Calvino e la fiaba: teoria e prassi
In: «Avanguardia. [Supplemento]», 44, 2010, pp. 55-87
Italo Calvino e la fiaba: teoria e prassi
In: «Avanguardia. [Supplemento]», 44, 2010, pp. 55-87
[Critica / articolo su periodico culturale]
Polizzi, Gaspare
La letteratura italiana dinanzi al cosmo. Calvino tra Galileo e Leopardi
In: «Lettere italiane», LXII, 1, 2010, pp. 63-107
La letteratura italiana dinanzi al cosmo. Calvino tra Galileo e Leopardi
In: «Lettere italiane», LXII, 1, 2010, pp. 63-107
[Critica / articolo su periodico culturale]
Portensio, Aurora
Dalle sculture rarefatte alle «Città invisibili»: Fausto Melotti e Italo Calvino
In: «Avanguardia», 45, 2010, pp. 109-122
Dalle sculture rarefatte alle «Città invisibili»: Fausto Melotti e Italo Calvino
In: «Avanguardia», 45, 2010, pp. 109-122
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pugliese, Isabella
Ai margini del mondo: il «Cottolengo» di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXXVIII, III, 148, 2010, pp. 510-533
Ai margini del mondo: il «Cottolengo» di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXXVIII, III, 148, 2010, pp. 510-533
[Critica / articolo su periodico culturale]
Piwowarska, Agnieszka
Allontanarsi per avvicinarsi: la posizione dell'intellettuale ne «Il barone rampante» di Italo Calvino
In: «Annales Universitatis Mariae Curie-Skłodowska. Sectio FF. - Philologiae», XXVIII, 2, 2010, pp. 7-23
Allontanarsi per avvicinarsi: la posizione dell'intellettuale ne «Il barone rampante» di Italo Calvino
In: «Annales Universitatis Mariae Curie-Skłodowska. Sectio FF. - Philologiae», XXVIII, 2, 2010, pp. 7-23
[Critica / articolo su periodico culturale]
Szymura, Magdalena
Il gioco degli oggetti nelle «Cosmicomiche» di Italo Calvino
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», 4, 2010, pp. 393-410
Il gioco degli oggetti nelle «Cosmicomiche» di Italo Calvino
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», 4, 2010, pp. 393-410
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pessoa Neto, Anselmo
Italo Calvino: Il cinema come evasione e come formazione
In: «Perusia. Rivista del Dipartimento di Culture Comparate dell'Università per Stranieri di Perugia», 1, 5, 2010, pp. 93 - 101
Italo Calvino: Il cinema come evasione e come formazione
In: «Perusia. Rivista del Dipartimento di Culture Comparate dell'Università per Stranieri di Perugia», 1, 5, 2010, pp. 93 - 101
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zhou, Xiaoli 周小莉
Kongjian dui zhuti de jiangou yu fangzhu: Tongxiang zhizhuchao de xiaolu zhong Pien de zhuti shenfen 空间对主体的建构与放逐:《通向蜘蛛巢的小路》中皮恩的主体身份 [La costruzione e l'esilio del soggetto nello spazio: l'identità soggettiva di Pien in Il sentiero dei nidi di ragno]
In: «Shijie wenxue pinglun 世界文学评论 (The World Literature Criticism)», 02, 2010, pp. 158-161
Kongjian dui zhuti de jiangou yu fangzhu: Tongxiang zhizhuchao de xiaolu zhong Pien de zhuti shenfen 空间对主体的建构与放逐:《通向蜘蛛巢的小路》中皮恩的主体身份 [La costruzione e l'esilio del soggetto nello spazio: l'identità soggettiva di Pien in Il sentiero dei nidi di ragno]
In: «Shijie wenxue pinglun 世界文学评论 (The World Literature Criticism)», 02, 2010, pp. 158-161
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zhang, Xinyan 张新艳
Kaerweinuo Erzi de yuanhen de xushi yishu 卡尔维诺《儿子的怨恨》的叙事艺术 [L'arte narrativa di Calvino in L'odio del figlio]
In: «Xinjiang zhiye daxue xuebao 新疆职业大学学报(Journal of Xinjiang Vocational University)», 03, 2010, pp. 40-42
Kaerweinuo Erzi de yuanhen de xushi yishu 卡尔维诺《儿子的怨恨》的叙事艺术 [L'arte narrativa di Calvino in L'odio del figlio]
In: «Xinjiang zhiye daxue xuebao 新疆职业大学学报(Journal of Xinjiang Vocational University)», 03, 2010, pp. 40-42
[Critica / articolo su periodico culturale]
Huang, Jigang 黄继刚
Kaerweinuo he xiandai chengshi yixiang 卡尔维诺和现代城市意象 [Calvino e immagini moderne della città]
In: «Anhui wenxue (xiabanyue) 安徽文学(下半月) (Anhui Literature)», 09, 2010, pp. 232-233
Kaerweinuo he xiandai chengshi yixiang 卡尔维诺和现代城市意象 [Calvino e immagini moderne della città]
In: «Anhui wenxue (xiabanyue) 安徽文学(下半月) (Anhui Literature)», 09, 2010, pp. 232-233
[Critica / articolo su periodico culturale]
Wu, Xiaodong 吴晓东
Kaerweinuo: bianjie de tansuozhe 卡尔维诺:边界的探索者 [Calvino, esploratore dei limiti]
In: «Mingzuo xinshang 名作欣赏(Appreciation of Famous Literary Works)», 22, 2010, pp. 41-43
Kaerweinuo: bianjie de tansuozhe 卡尔维诺:边界的探索者 [Calvino, esploratore dei limiti]
In: «Mingzuo xinshang 名作欣赏(Appreciation of Famous Literary Works)», 22, 2010, pp. 41-43
[Critica / articolo su periodico culturale]
Yan, Zhao 晏昭
Chaoyue lishi de Heiyang - Yi Heiyang xingxiang de bianhua lai toushi shehui lunli guannian de bianqian 超越历史的“黑羊”——以“黑羊”形象的变化来透视社会伦理观念的变迁 [La pecora nera che ha superato la Storia. Guardare il cambiamento dei concetti etici sociali partendo dal cambiamento della figura della «pecora nera»]
In: «Dazhong Wenyi 大众文艺 (Popular Literature)», 06, 2010, p. 58
Chaoyue lishi de Heiyang - Yi Heiyang xingxiang de bianhua lai toushi shehui lunli guannian de bianqian 超越历史的“黑羊”——以“黑羊”形象的变化来透视社会伦理观念的变迁 [La pecora nera che ha superato la Storia. Guardare il cambiamento dei concetti etici sociali partendo dal cambiamento della figura della «pecora nera»]
In: «Dazhong Wenyi 大众文艺 (Popular Literature)», 06, 2010, p. 58
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ouyang, Kai 欧阳凯
Shengchuulin xiju yiyun jiexi《牲畜林》喜剧意蕴解析 [Analisi della connotazione comica de Il bosco degli animali]
In: «Yuwen xuexi 语文学习 (Chinese Language Learning)», 12, 2010, pp. 40-43
Shengchuulin xiju yiyun jiexi《牲畜林》喜剧意蕴解析 [Analisi della connotazione comica de Il bosco degli animali]
In: «Yuwen xuexi 语文学习 (Chinese Language Learning)», 12, 2010, pp. 40-43
[Critica / articolo su periodico generalista]
Wan, Huirong 万惠蓉
Handong yexingren yu Kaerweinuo de xushi yishu 《寒冬夜行人》与卡尔维诺的叙事艺术 [Se una notte d’inverno un viaggiatore e l'arte narrativa di Calvino]
In: «Sichuan jiaoyu xueyuan xuebao 四川教育学院学报 (Journal of Sichuan College of Education)», 09, 2010, pp. 59-61
Handong yexingren yu Kaerweinuo de xushi yishu 《寒冬夜行人》与卡尔维诺的叙事艺术 [Se una notte d’inverno un viaggiatore e l'arte narrativa di Calvino]
In: «Sichuan jiaoyu xueyuan xuebao 四川教育学院学报 (Journal of Sichuan College of Education)», 09, 2010, pp. 59-61
[Critica / articolo su periodico culturale]
Wu, Yuanwen 吴远稳
Handong yexingren xushu fengge tanxi《寒冬夜行人》叙述风格探析 [Un'esplorazione dello stile narrativo di Se una notte d'inverno un viaggiatore]
In: «Yuxi shifan xueyuan xuebao 玉溪师范学院学报 (Journal of Yuxi Normal University)», 10, 2010, pp. 42-46
Handong yexingren xushu fengge tanxi《寒冬夜行人》叙述风格探析 [Un'esplorazione dello stile narrativo di Se una notte d'inverno un viaggiatore]
In: «Yuxi shifan xueyuan xuebao 玉溪师范学院学报 (Journal of Yuxi Normal University)», 10, 2010, pp. 42-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (9.675)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (9)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (16)
- 1957 (50)
- 1958 (30)
- 1959 (42)
- 1960 (50)
- 1961 (29)
- 1962 (46)
- 1963 (42)
- 1964 (28)
- 1965 (35)
- 1966 (30)
- 1967 (44)
- 1968 (72)
- 1969 (33)
- 1970 (41)
- 1971 (28)
- 1972 (45)
- 1973 (57)
- 1974 (50)
- 1975 (46)
- 1976 (33)
- 1977 (46)
- 1978 (53)
- 1979 (68)
- 1980 (88)
- 1981 (102)
- 1982 (54)
- 1983 (86)
- 1984 (150)
- 1985 (235)
- 1986 (178)
- 1987 (141)
- 1988 (254)
- 1989 (172)
- 1990 (182)
- 1991 (174)
- 1992 (160)
- 1993 (158)
- 1994 (184)
- 1995 (204)
- 1996 (182)
- 1997 (188)
- 1998 (185)
- 1999 (165)
- 2000 (233)
- 2001 (209)
- 2002 (193)
- 2003 (180)
- 2004 (152)
- 2005 (254)
- 2006 (133)
- 2007 (177)
- 2008 (242)
- 2009 (150)
- 2010 (146)
- 2011 (178)
- 2012 (267)
- 2013 (268)
- 2014 (152)
- 2015 (211)
- 2016 (167)
- 2017 (159)
- 2018 (158)
- 2019 (146)
- 2020 (154)
- 2021 (143)
- 2022 (115)
- 2023 (738)
- 2024 (348)
- 2025 (49)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- arabo (1)
- catalano (53)
- cinese RP (436)
- croato (12)
- danese (6)
- francese (669)
- galiziano (3)
- giapponese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (1.232)
- italiano (6.733)
- macedone (2)
- norvegese (2)
- olandese (9)
- polacco (70)
- portoghese (71)
- romeno (7)
- russo (2)
- serbo (2)
- spagnolo (354)
- svedese (1)
- tedesco (92)
- turco (2)
- ungherese (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (2.763)
- parte di libro (2.597)
- articolo su quotidiano (1.789)
- libro (1.748)
- atto di convegno (462)
- articolo su periodico generalista (311)
- tesi (3)
- libro in traduzione (2)
- + Mostra più - Mostra meno