Hai cercato: Sezione = Critica

Risultati 5.201–5.250 di 9.679 totali | Nuova ricerca

Antonello, Pierpaolo
The myth of science ot the science of myth? Italo Calvino and «the hard core of being»
In: «Italian Culture», 22, 2004, pp. 71-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Shi, Yuexia 施越霞
Kaerweinuo de xushi qiguan 卡尔维诺的叙事奇观 [Lo spettacolo narrativo di Calvino]
In: «Shaoxing wenli xueyuan xuebao (zhexue shehui kexue) 绍兴文理学院学报(哲学社会科学) (Journal of Shaoxing University)», 01, 2004, pp. 24-29+99
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zhang, Gongshan 张公善
Houxiandai de fudiao shijie - du Handong yexingren 后现代的复调世界——读《寒冬夜行人》[Il mondo polifonico del postmoderno - Lettura di Se una notte d’inverno un viaggiatore]
In: «Sichuan waiyu xueyuan xuebao 四川外语学院学报 (Journal of Sichuan International Studies University)», 01, 2004, pp. 61-64
[Critica / articolo su periodico culturale]
Wu, Congju 仵从巨
Dangdai waiguo wenxue yijie zhong de yijian yaoshi 当代外国文学译介中的一件要事 [Un evento importante nella traduzione della letteratura straniera contemporanea]
In: «Weinan shifan xueyuan xuebao 渭南师范学院学报 (Journal of Weinan Teachers College(Social Sciences))», 06, 2004, pp. 39-40+66
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zhou, Xiaoli 周小莉
Cong Handong yexingren kan houxiandai yujing xia de xifang zhi zuo 从《寒冬夜行人》看后现代语境下的戏仿之作 [Se una notte d’inverno un viaggiatore visto dal contesto postmoderno come una parodia]
In: «Hainan daxue xuebao (renwen shehui kexue ban) 海南大学学报(人文社会科学版) (Humanities & Social Science Journal of Hainan University)», 03, 2004, pp. 223-226
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chen, Haiyan 陈海燕
Handong yexingren zhong de xushu 《寒冬夜行人》中的叙述 [La narrazione in Se una notte d'inverno un viaggiatore]
In: «Weinan shifan xueyuan xuebao 渭南师范学院学报 (Journal of Weinan Teachers College(Social Sciences))», 04, 2004, pp. 50-53
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Battistini, Andrea
Le livree dei libri novecenteschi
In: «Poetiche», 3, 2004, pp. 339-356
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bartlett, Brian
A Dog's Nose of Receptiveness. A Calvinoesque Reading of Don McKay
In: «The Antigonish Review», 139, 2004, pp. 123-136
[Critica / articolo su periodico culturale]
Antonello, Pierpaolo
The Myth of Science or the Science of Myth? Italo Calvino and the «Hard Core of Being»
In: «Italian Culture», 22, 2004, pp. 71-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Albanese, Nicholas
[Eugenio Bolongaro, Italo Calvino and the Compass of Literature]
In: «Italian Culture», 22, 2004, pp. 190-192
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ragone, Giovanni; Tarzia, Fabio
Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi
Napoli, Liguori, 2004
[Critica / libro]
Il viaggio come realtà e come metafora
A cura di: Łukaszewicz, Justyna; Artico, Davide
Łask, Leksem, 2004
[Critica / libro]
Fantastico Poe
A cura di: Cagliero, Roberto
Verona, Ombre corte, 2004 (Americane)
[Critica / libro]
Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba
A cura di: Picone, Michelangelo; Messerli, Alfred
Ravenna, Longo, 2004 (Memoria del tempo, 27)
[Critica / libro]
Scarpa, Domenico
Materialismo volgare. Calvino e il lavoro
In: «Sud», 3, 2004, pp. 6-7
[Critica / articolo su periodico culturale]
I fiori raccontano. Nel giardino di Liguria
A cura di: Guglielmi, Laura; Buonadonna, Sergio
Recco, Carige, 2004
[Critica / libro]
Van der Linde, Carlos Germán
Trazos para una estética de la recepción a partir de Si una noche de invierno un viajero
In: «Ensayos. Historia y Teoría del Arte», IX, 9, 2004, pp. 181-211
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bardazzi, Giovanni
La morale del racconto. Italo Calvino e «l'avventura di uno scrittore»
In: «Versants», 48, 2004, pp. 227-279
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ou, Yu 偶语
Fan shu ji : Kaerweinuo de Agenting ma yi 翻书记:卡尔维诺的《阿根廷蚂蚁》[Appunti di lettura - La formica argentina di Calvino]
In: «Kexue zhiyou 科学之友 (Friend of Science Amateurs)», 06, 2004, p. 90
[Critica / articolo su periodico generalista]
Brunetta, Gian Piero
Gli intellettuali italiani e il cinema
Milano, Bruno Mondadori, 2004
[Critica / libro]
de La Brosse, Benoît
Postface
Fa parte di: Calvino, Italo, Forêt, racine, labyrinthe, Paris, Seghers, 2004, pp. 33-47
[Critica / parte di libro]
Calvino, Esther Singer
Il giardino di Villa Meridiana
Fa parte di: Forneris, Paola; Marchi, Loretta, Il giardino segreto dei Calvino / The secret garden of the Calvinos. Immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo/ pictures from the family album from Cuba and Sanremo, Genova, De Ferrari & Devega, 2004, p. 9
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
El hijo de Carbino y de Eva
Fa parte di: Forneris, Paola; Marchi, Loretta, Il giardino segreto dei Calvino / The secret garden of the Calvinos. Immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo/ pictures from the family album from Cuba and Sanremo, Genova, De Ferrari & Devega, 2004, pp. 11-14
[Critica / parte di libro]
Musarra, Franco; Van den Bossche, Benoit
Italo Calvino
Fa parte di: Italiaanse literatuur na 1900. Deel 2: 1945-2000, Peeters Publishers, 2004
[Critica / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Dall'enciclopedia all'opera. «Un re in ascolto» di Calvino/Berio come mosaico intertestuale
Fa parte di: Tedesco, Natale, L'occhio e la memoria: miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, Editori del sole, 2004
[Critica / parte di libro]
Boitani, Piero
Se una notte d'inverno. Le odissee di Calvino
Fa parte di: Esodi e odissee, Napoli, Liguori, 2004
[Critica / parte di libro]
Brunel, Pierre
La sesta lezione
Fa parte di: La letteratura comparata: questioni di metodo, Napoli, Liguori, 2004
[Critica / parte di libro]
Brunel, Pierre
La sesta lezione
Fa parte di: La letteratura comparata: questioni di metodo, Napoli, Liguori, 2004, pp. 31-48
[Critica / atto di convegno]
Berardinelli, Alfonso
Calvino moralista. O sea, quedar sanos tras el fin del mundo
Fa parte di: El narrador y el crítico. Un panorama de la narrativa italiana del siglo XX, México, Universidad Nacional Autónoma de México, 2004, pp. 283-313
[Critica / parte di libro]
Turchi, Roberta
I ricordi di infanzia di Carlo Altoviti
Fa parte di: Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, Macerata, Quodlibet, 2004
[Critica / atto di convegno]
Porro, Mario
Networks and Knots. The discrete and the continuous in literature: Italo Calvino and Carlo Emilio Gadda
Fa parte di: Science and literature in italian culture from Dante to Calvino: a festschrift for Patrick Boyde, Cambridge, Routledge, 2004, pp. 254-275
[Critica / parte di libro]
Raffa, Guy P.
Io Amo New York: Calvino's Creatively Chaotic City
Fa parte di: Science and literature in italian culture from Dante to Calvino: a festschrift for Patrick Boyde, Cambridge, Routledge, 2004, pp. 276-291
[Critica / parte di libro]
Nardi, Isabella
Immagini-apologo della città contemporanea in «Le città invisibili» di Calvino
Fa parte di: La città multietnica nella seconda metà del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
[Critica / parte di libro]
Lavinio, Cristina
Le fiabe sarde di Italo Calvino
Fa parte di: Lingue stili traduzioni: studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, Firenze, Franco Cesati, 2004, pp. 401-420
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
«Un articolo si scrive in mezz'ora». Italo Calvino recensore
Fa parte di: La parola quotidiana: itinerari di confine tra letteratura e giornalismo, Firenze, Olschki, 2004, pp. 277-293
[Critica / parte di libro]
Matkovic, Roberta
Le qualità di Italo Calvino come strumenti per l'analisi dell'oscuro in letteratura
Fa parte di: Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro. Atti del 28° Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001, Trento, Università degli Studi di Trento, 2004
[Critica / parte di libro]
La Fauci, Nunzio
Il vagito di Italo Calvino
Fa parte di: Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro. Atti del 28° Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001, Trento, Università degli Studi di Trento, 2004
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Italo Calvino. L'Album del signor Palomar
Fa parte di: Letteratura italiana. Letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell'ADI, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 755-769
[Critica / atto di convegno]
Bagnoli, Vincenzo
Dall'alto del margine. Italo Calvino, Roberto Roversi e la pòlis
Fa parte di: La sfida della letteratura. Scrittori e poteri nell'Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2004, pp. 195-213
[Critica / parte di libro]
Di Pietro, Fabio
Il «sistema» di Calvino
Fa parte di: Ragone, Giovanni; Tarzia, Fabio, Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori, 2004
[Critica / parte di libro]
Kolar, Eleonora
Il viaggio tra realtà e metafora nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Il viaggio come realtà e come metafora, Łask, Leksem, 2004
[Critica / parte di libro]
Sandrini, Giuseppe
Poe, Leopardi, Calvino. Il racconto e l'infinito
Fa parte di: Fantastico Poe, Verona, Ombre corte, 2004, pp. 198-209
[Critica / parte di libro]
Borek, Johanna
Erzählen als Gesellschaftsspiel. Mündlichkeit und Schriftlichkeit bei Boccaccio, Basile (und Calvino)
Fa parte di: Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004, pp. 81-93
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Laura
Il paesaggio scomparso di Italo Calvino
Fa parte di: I fiori raccontano. Nel giardino di Liguria, Recco, Carige, 2004
[Critica / parte di libro]
Brunetta, Gian Piero
Autobiografia dell'«homo cinematographicus»
Fa parte di: Gli intellettuali italiani e il cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 106-115
[Critica / parte di libro]
Sessa, Claudio
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa