Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.801–4.850 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Ponsiglione, Giulia
Calvino illustrato: un sentiero a zig-zag dal presente al passato
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 260-274
Calvino illustrato: un sentiero a zig-zag dal presente al passato
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 260-274
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
I libri di Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 275-294
I libri di Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 275-294
[Critica / parte di libro]
Borghini, Alessio
Tecniche della nominazione in Calvino: un presumibile “modello elementare” (Edgar Allan Poe)
Fa parte di: Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa, ETS, 2013, pp. 65-73
Tecniche della nominazione in Calvino: un presumibile “modello elementare” (Edgar Allan Poe)
Fa parte di: Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa, ETS, 2013, pp. 65-73
[Critica / parte di libro]
Sofri, Gianni
Italo Calvino e l'antologia «La lettura» nei ricordi personali di un redattore
Fa parte di: Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2013
Italo Calvino e l'antologia «La lettura» nei ricordi personali di un redattore
Fa parte di: Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2013
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
[Critica / atto di convegno]
Di Nicola, Laura
Il canone inverso. I classici italiani del Novecento all'estero
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 64-88
Il canone inverso. I classici italiani del Novecento all'estero
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 64-88
[Critica / atto di convegno]
Bertone, Giorgio
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
[Critica / parte di libro]
Pasquini, Gabriele
Calvino e il codice mitico. Catabasi e riscatto di Orfeo
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 355-368
Calvino e il codice mitico. Catabasi e riscatto di Orfeo
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 355-368
[Critica / parte di libro]
Brigatti, Virna
Calvino: l'incrocio dei destini e la ricerca dell'identità
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 369-396
Calvino: l'incrocio dei destini e la ricerca dell'identità
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 369-396
[Critica / parte di libro]
Storini, Monica Cristina
Immaginazione, metodo, soggettività
Fa parte di: Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II, Empoli, Ibiskos Risolo, 2013, pp. 85-99
Immaginazione, metodo, soggettività
Fa parte di: Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II, Empoli, Ibiskos Risolo, 2013, pp. 85-99
[Critica / parte di libro]
Cavallini, Eleonora
Pavese tra gli dèi. Calvino primo commentatore dei «Dialoghi con Leucò»
Fa parte di: Eidolon. Saggi sulla tradizione classica, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 125-143
Pavese tra gli dèi. Calvino primo commentatore dei «Dialoghi con Leucò»
Fa parte di: Eidolon. Saggi sulla tradizione classica, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 125-143
[Critica / parte di libro]
Montefiori, Stefano
Parigi, il cambio di editore rilancia le opere di Calvino. Il caso. Con Seuil i libri dello scrittore erano «scomparsi». Ora Gallimard pubblicherà 16 tascabili, sei volumi e tre nuove traduzioni
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2013, p. 35
Parigi, il cambio di editore rilancia le opere di Calvino. Il caso. Con Seuil i libri dello scrittore erano «scomparsi». Ora Gallimard pubblicherà 16 tascabili, sei volumi e tre nuove traduzioni
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2013, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
De Biaggi, Gianluca
Teoria e prassi nell'opera di Italo Calvino. Il tema dell'amore difficile
Relatore: Baldassarri, Guido
Padova, Università degli Studi di Padova, febbraio 2013
Teoria e prassi nell'opera di Italo Calvino. Il tema dell'amore difficile
Relatore: Baldassarri, Guido
Padova, Università degli Studi di Padova, febbraio 2013
[Critica / tesi]
Lethem, Jonathan
Io e Calvino il giorno che non tenne la sua lezione americana
In: «la Repubblica», 9 febbraio 2013, p. 47
Io e Calvino il giorno che non tenne la sua lezione americana
In: «la Repubblica», 9 febbraio 2013, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Immagini e melodie
In: «Corriere della Sera», 22 marzo 2013, p. 14
In: «Corriere della Sera», 22 marzo 2013, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Spriano, Calvino e le liti all'Einaudi
In: «la Repubblica», 38, 80, 4 aprile 2013, p. 40
Spriano, Calvino e le liti all'Einaudi
In: «la Repubblica», 38, 80, 4 aprile 2013, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
Fagnani, Giovanna Maria
I burattini raccontano... Bambini/1. Al teatro della luna storie e filastrocche della tradizione popolare. Le «fiabe italiane» di Calvino rivivono nello spettacolo della compagnia della rancia
In: «Corriere della Sera», 10 aprile 2013, p. 83
I burattini raccontano... Bambini/1. Al teatro della luna storie e filastrocche della tradizione popolare. Le «fiabe italiane» di Calvino rivivono nello spettacolo della compagnia della rancia
In: «Corriere della Sera», 10 aprile 2013, p. 83
[Critica / articolo su quotidiano]
Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012)
A cura di: Capozzi, Rocco
Milano, EncycloMedia, maggio 2013
A cura di: Capozzi, Rocco
Milano, EncycloMedia, maggio 2013
[Critica / libro]
Pernigo, Carolina
Angelica, la forma del desiderio nella letteratura contemporanea
In: «Between», III, 5, maggio 2013
Angelica, la forma del desiderio nella letteratura contemporanea
In: «Between», III, 5, maggio 2013
[Critica / articolo su periodico culturale]
Capozzi, Rocco
Introduzione
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 9-35
Introduzione
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 9-35
[Critica / atto di convegno]
McLaughlin, Martin
Calvino, Eco e il canone della letteratura mondiale
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 41-67
Calvino, Eco e il canone della letteratura mondiale
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 41-67
[Critica / atto di convegno]
Hutcheon, Linda
Romanzieri come recensori: Eco e Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 68-82
Romanzieri come recensori: Eco e Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 68-82
[Critica / atto di convegno]
Calvo Montoro, María José
Le «lezioni americane» di Umberto Eco e i «boschi narrativi» di Italo Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 83-97
Le «lezioni americane» di Umberto Eco e i «boschi narrativi» di Italo Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 83-97
[Critica / atto di convegno]
Stauder, Thomas
Narrare la Resistenza attraverso gli occhi di un adolescente: un paragone tra Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino e La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 98-127
Narrare la Resistenza attraverso gli occhi di un adolescente: un paragone tra Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino e La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 98-127
[Critica / atto di convegno]
Bolongaro, Eugenio
Deboli eros: letteratura e conoscenza carnale in Se una notte d'inverno un viaggiatore e Il nome della rosa di Umberto Eco
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 149-169
Deboli eros: letteratura e conoscenza carnale in Se una notte d'inverno un viaggiatore e Il nome della rosa di Umberto Eco
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 149-169
[Critica / atto di convegno]
Santini, Wanda
Le forme della leggibilitià: appunti linguistici su Se una notte d'inverno un viaggiatore e Il nome della rosa
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 170-197
Le forme della leggibilitià: appunti linguistici su Se una notte d'inverno un viaggiatore e Il nome della rosa
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 170-197
[Critica / atto di convegno]
Bartezzaghi, Stefano
Esercizi blu e Fiori di stile. Italo Calvino e Umberto Eco alle prese con Raymond Queneau
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 198-220
Esercizi blu e Fiori di stile. Italo Calvino e Umberto Eco alle prese con Raymond Queneau
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 198-220
[Critica / atto di convegno]
Giovannoli, Renato
Manzoni e Pierre Menard. L'influenza di Borges sulla letteratura italiana intorno al 1960 e il «Diario minimo»
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 221-250
Manzoni e Pierre Menard. L'influenza di Borges sulla letteratura italiana intorno al 1960 e il «Diario minimo»
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 221-250
[Critica / atto di convegno]
Fulginiti, Valentina
L'altro '63: Eco e Calvino di fronte al «popolare»
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 251-284
L'altro '63: Eco e Calvino di fronte al «popolare»
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 251-284
[Critica / atto di convegno]
Primier, Annarita
Costruire un mondo: architettura e paesaggi in Baudolino di Umberto Eco e Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 285-301
Costruire un mondo: architettura e paesaggi in Baudolino di Umberto Eco e Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 285-301
[Critica / atto di convegno]
Capozzi, Rocco
L'iper-romanzo di Calvino ed Eco: molteplicità, enciclopedia e poetica dell'eccesso
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 302-324
L'iper-romanzo di Calvino ed Eco: molteplicità, enciclopedia e poetica dell'eccesso
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 302-324
[Critica / atto di convegno]
Eco, Umberto
Osservazioni conclusive
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 325-336
Osservazioni conclusive
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 325-336
[Critica / atto di convegno]
Eco, Umberto
Per Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, p. 448
Per Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, p. 448
[Critica / atto di convegno]
Gianotti, Lorenzo
La mia giornata da scrutatore nel seggio di Italo Calvino
In: «la Repubblica», 17 maggio 2013, p. 7
La mia giornata da scrutatore nel seggio di Italo Calvino
In: «la Repubblica», 17 maggio 2013, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011
A cura di: Pupino, Angelo R.; Candela, Elena; Borrelli, Clara
Pisa, ETS, giugno 2013 (MOD La modernità letteraria, 40)
A cura di: Pupino, Angelo R.; Candela, Elena; Borrelli, Clara
Pisa, ETS, giugno 2013 (MOD La modernità letteraria, 40)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Elisabetta, Dibenedetto
Descrivere e catalogare: lo scrittore e l'antologista in Italo Calvino
Fa parte di: Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011, Pisa, ETS, giugno 2013, pp. 433-438
Descrivere e catalogare: lo scrittore e l'antologista in Italo Calvino
Fa parte di: Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011, Pisa, ETS, giugno 2013, pp. 433-438
[Critica / parte di libro]
Alfio, Farbo
Collezioni e archivi per una «memoria del mondo» in Italo Calvino
Fa parte di: Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011, Pisa, ETS, giugno 2013, pp. 463-474
Collezioni e archivi per una «memoria del mondo» in Italo Calvino
Fa parte di: Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011, Pisa, ETS, giugno 2013, pp. 463-474
[Critica / parte di libro]
Ronchei, Rita Valentina
Italo Calvino. Oltre l'archivio: la poubelle della memoria
Fa parte di: Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011, Pisa, ETS, giugno 2013, pp. 427-438
Italo Calvino. Oltre l'archivio: la poubelle della memoria
Fa parte di: Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Atti del XIII Convegno internazionale della Mod, 7-10 giugno 2011, Pisa, ETS, giugno 2013, pp. 427-438
[Critica / atto di convegno]
Luna, Riccardo
Tutti pazzi per la rete nostra croce e delizia
In: «la Repubblica», 3 giugno 2013, p. 41
Tutti pazzi per la rete nostra croce e delizia
In: «la Repubblica», 3 giugno 2013, p. 41
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Tomasello, Dario
Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere
Bologna, il Mulino, luglio 2013 (Saggi, 793)
Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere
Bologna, il Mulino, luglio 2013 (Saggi, 793)
[Critica / libro]
Cavalli, Silvia
«Potrò anche fare l’indiano». La genesi del «menabò» (1959)
In: «Il Giannone», XI (2013), 22, luglio 2013, pp. 157-178
«Potrò anche fare l’indiano». La genesi del «menabò» (1959)
In: «Il Giannone», XI (2013), 22, luglio 2013, pp. 157-178
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tomasello, Dario
Calvino, Sordi e la speculazione edilizia
Fa parte di: Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere, Bologna, il Mulino, luglio 2013, pp. 19-36
Calvino, Sordi e la speculazione edilizia
Fa parte di: Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere, Bologna, il Mulino, luglio 2013, pp. 19-36
[Critica / parte di libro]
Olmi, Ermanno
Olmi: i miei ragni inseguendo le storie di Calvino
In: «la Repubblica», 21 luglio 2013, p. 1
Olmi: i miei ragni inseguendo le storie di Calvino
In: «la Repubblica», 21 luglio 2013, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferrari, Chiara
Cantacronache 1958-1962. Politica e protesta in musica
In: «Storicamente. Laboratorio di storia», 9, settembre 2013, pp. 3-39
Cantacronache 1958-1962. Politica e protesta in musica
In: «Storicamente. Laboratorio di storia», 9, settembre 2013, pp. 3-39
[Critica / articolo su periodico culturale]
«La foresta radice-labirinto», spettacolo itinerante da Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 settembre 2013, p. 12
In: «Corriere della Sera», 2 settembre 2013, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Bocconi, Sergio
La tredicesima, il mese in più. Dallo shopping di Calvino alla «riserva» per il mutuo. Il blitz di Fanfani per il piano casa. E nel '97 in Bankitalia si revocò lo sciopero
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2013, p. 17
La tredicesima, il mese in più. Dallo shopping di Calvino alla «riserva» per il mutuo. Il blitz di Fanfani per il piano casa. E nel '97 in Bankitalia si revocò lo sciopero
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2013, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno