Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 4.701–4.750 di 6.733 totali | Nuova ricerca

Milano, Paolo
Cosmologia domestica di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 493-495
[Critica / parte di libro]
Dallamano, Piero
Appuntamento nello spazio con la fantascienza
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 497-498
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Calvino tra Dinosauri e Nuovi
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 503-507
[Critica / parte di libro]
del Buono, Oreste
Il vecchio Qfwfq
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 509-511
[Critica / parte di libro]
Gramigna, Giuliano
Italo Calvino. Le cosmicomiche [sic]
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 513-516
[Critica / parte di libro]
Bo, Carlo
Le spietate favole dell'uomo d'oggi
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 517-519
[Critica / parte di libro]
Ferrata, Giansiro
Le due strade di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 521-525
[Critica / parte di libro]
Bocelli, Arnaldo
Fantasie di Calvino
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 527-530
[Critica / parte di libro]
Golino, Enzo
Le cosmicomiche [sic]
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 531-534
[Critica / parte di libro]
Terracini, Benvenuto
Italo Calvino. Un segno nello spazio
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 539-542
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
La dialettica di Calvino
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 543-546
[Critica / parte di libro]
Citati, Pietro
Geometria narrativa nel nulla cosmico
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 547-549
[Critica / parte di libro]
Gramigna, Giuliano
«Ti con zero» assurdo e logica
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 551-552
[Critica / parte di libro]
Piovene, Guido
Il mondo senza confini dell'«Orlando Furioso»
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 553-556
[Critica / parte di libro]
Cassola, Carlo
Calvino e Galileo
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, p. 557
[Critica / parte di libro]
Pescio Bottino, Germana
Calvino e l'oggettività
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 559-561
[Critica / parte di libro]
Fink, Guido
Ti con zero
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 563-567
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
«Ti con zero»: non convince
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 569-570
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Angelo
Calvino e Galileo
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 571-575
[Critica / parte di libro]
Barilli, Renato
Calvino e la fantascienza
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 577-580
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Il castello dei destini incrociati
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 581-583
[Critica / parte di libro]
Falaschi, Giovanni
Il castello dei destini incrociati
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 585-586
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Cronache di vita difficile
Fa parte di: Paolo Milano, Leggere per professione, Roma, Oblique Studio, dicembre 2012, pp. 45-46
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Il crociato senza fede
Fa parte di: Paolo Milano, Leggere per professione, Roma, Oblique Studio, dicembre 2012, pp. 46-48
[Critica / parte di libro]
Argiolas, Pier Paolo
Animazione di un’armatura. Il cavaliere inesistente di Italo Calvino e Pino Zac
In: «Between», II, 4, 4 dicembre 2012
[Critica / articolo su periodico culturale]
Nicosia, Stefano
Riscritture del romance nel secondo Novecento italiano
In: «Between», II, 4, 4 dicembre 2012
[Critica / articolo su periodico culturale]
I «Profili» del diverso
In: «Corriere della Sera», 5 dicembre 2012, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Testa, Simone
«Avventura scritta per gioco». La presenza di Italo Calvino nella sceneggiatura di 'Domani accadrà' di Daniele Luchetti
In: «La libellula. Rivista di italianistica», Vol. 4, 2, 28 dicembre 2012, pp. 13-26
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[img]
Baranelli, Luca; Ciafaloni, Francesco
Una stanza all'Einaudi
A cura di: Saibene, Alberto
Macerata, Quodlibet, 2013 (In ottavo, 18)
[Critica / libro]
[img]
Montagna, Alessandro
La filosofia presente nella letteratura italiana
Genova, Eidon, 2013 (Orizzontali)
[Critica / libro]
[img]
«I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014)
A cura di: Zagra, Giuliana; Cardinale Eleonora
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013
[Critica / libro]
[img]
Ajello, Epifanio
Arcipelaghi. Calvino e altri: personaggi, oggetti, libri, immagini
Napoli, Liguori, 2013 (Teorie & Oggetti della Letteratura, 44)
[Critica / libro]
[img]
Argiolas, Pier Paolo
Quale utopia? Italo Calvino e la mappatura del non luogo
Cagliari, Aipsa, 2013 (Master)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[img]
Lagrasta, Giuseppe
Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore
Barletta, Rotas, gennaio 2013
[Critica / libro]
[img]
Piromallo Gambardella, Agata
Profeti della software culture: Joyce, Rilke, Calvino
Milano, Angeli, 2013
[Critica / libro]
[img]
Per Italo Calvino, vol. 1
Roma, Carocci, 2013 (numero speciale di «Bollettino di italianistica», X, 1)
[Critica / libro]
[img]
Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone
A cura di: Porcelli, Bruno; Bremer, Donatella; De Camilli, Davide
Pisa, ETS, 2013
[Critica / libro]
[img]
Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli
A cura di: Sofri, Gianni
Bologna, Zanichelli, 2013
[Critica / libro]
[img]
Finzioni & finzioni. Illusione e affabulazione in Pirandello e nel modernismo europeo. Atti del Convegno internazionale, Lovanio/Anversa, 19-21 maggio 2010
A cura di: Van den Bossche, Bart; Jansen, Monica; Dupré, Natalie
Firenze, Franco Cesati, 2013 (Il corvo di Mizzarro, 3)
[Critica / libro]
Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia
A cura di: Di Nicola, Laura; Shwartz, Cecilia
Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013 (Acta Universitatis Stockholmiensis. Romanica Stockholmiensia)
[Critica / libro]
[img]
Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità
A cura di: Dolfi, Anna
Firenze, Firenze University Press, 2013 (Moderna/Comparata, 2)
[Critica / libro]
[img]
Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II
A cura di: Tortolini, Mery; Stasi, Annio Gioacchino
Empoli, Ibiskos Risolo, 2013 (Helianthus)
[Critica / libro]
Carini, Michele
Sulla scrittura autobiografica calviniana
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXVIII, 1, gennaio 2013 - aprile 2013, pp. 55-71
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barzanti, Roberto
Centouno interviste
In: «Il Ponte», 1, 2013, pp. 115-118
[Critica / articolo su periodico culturale]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa