Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.651–4.700 di 6.950 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Santoro, Vito
Avventura di un fotografo. Dal racconto-saggio di Calvino al film-saggio di Francesco Maselli
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 558-561
Avventura di un fotografo. Dal racconto-saggio di Calvino al film-saggio di Francesco Maselli
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 558-561
[Critica / parte di libro]
Rondini, Andrea
Italo Calvino nel nuovo millennio
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 635-639
Italo Calvino nel nuovo millennio
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 635-639
[Critica / parte di libro]
Farbo, Alfio
Isole invisibili: l'utopia insulare in Italo Calvino
Fa parte di: Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XIX Congresso dell'A.I.P.I. (Cagliari, 25-28 agosto 2010). L'Italia insulare, I, Firenze, Franco Cesati, 2012
Isole invisibili: l'utopia insulare in Italo Calvino
Fa parte di: Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XIX Congresso dell'A.I.P.I. (Cagliari, 25-28 agosto 2010). L'Italia insulare, I, Firenze, Franco Cesati, 2012
[Critica / atto di convegno]
Scarpa, Domenico
Torino, 29 marzo 1963. L'esordio dell'iperstoria
Fa parte di: Dal Romanticismo a oggi, III, Torino, Einaudi, 2012, pp. 842-847
Torino, 29 marzo 1963. L'esordio dell'iperstoria
Fa parte di: Dal Romanticismo a oggi, III, Torino, Einaudi, 2012, pp. 842-847
[Critica / parte di libro]
Bieńkowska, Luiza
Perseguendo l'ideale di esattezza e molteplicità. Osservazioni sull'evoluzione del progetto poetologico nella saggistica di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica ieri e oggi. Trentesimo anniversario del Dipartimento di Italianistica all'Università di Varsavia, Warsawa, Semper, 2012
Perseguendo l'ideale di esattezza e molteplicità. Osservazioni sull'evoluzione del progetto poetologico nella saggistica di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica ieri e oggi. Trentesimo anniversario del Dipartimento di Italianistica all'Università di Varsavia, Warsawa, Semper, 2012
[Critica / atto di convegno]
Rizzarelli, Giovanna
Il futuro difficile. Tre racconti di Italo Calvino tra scrittura realista e trasfigurazione fantastica
Fa parte di: Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, Lucca, Pacini Fazzi, 2012, pp. 98-113
Il futuro difficile. Tre racconti di Italo Calvino tra scrittura realista e trasfigurazione fantastica
Fa parte di: Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, Lucca, Pacini Fazzi, 2012, pp. 98-113
[Critica / parte di libro]
Morando, Simona
L'impossibile gastronomia di Palomar
Fa parte di: A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi. Atti del convegno (Monforte d'Alba, 10 settembre 2011), Avellino, Edizioni Sinestesie, 2012, pp. 147-167
L'impossibile gastronomia di Palomar
Fa parte di: A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi. Atti del convegno (Monforte d'Alba, 10 settembre 2011), Avellino, Edizioni Sinestesie, 2012, pp. 147-167
[Critica / parte di libro]
Dotti, Ugo
Italo Calvino e lo scrittore di professione
Fa parte di: Gli scrittori e la storia. La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi), Torino, Nino Aragno Editore, 2012, pp. 233-254
Italo Calvino e lo scrittore di professione
Fa parte di: Gli scrittori e la storia. La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi), Torino, Nino Aragno Editore, 2012, pp. 233-254
[Critica / parte di libro]
Solinas Donghi, Beatrice
Italo Calvino nel mondo delle fiabe
Fa parte di: Calvino, Italo, Il Principe granchio e altre fiabe italiane, Milano, Mondadori, febbraio 2012, pp. 213-216
Italo Calvino nel mondo delle fiabe
Fa parte di: Calvino, Italo, Il Principe granchio e altre fiabe italiane, Milano, Mondadori, febbraio 2012, pp. 213-216
[Critica / parte di libro]
Ghezzi, Marta
Quattrocento incisioni diventate bomboniere
In: «Corriere della Sera», 9 marzo 2012, p. 10
Quattrocento incisioni diventate bomboniere
In: «Corriere della Sera», 9 marzo 2012, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Cadioli, Alberto
Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore
Milano, il Saggiatore, 29 marzo 2012 (La cultura)
Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore
Milano, il Saggiatore, 29 marzo 2012 (La cultura)
[Critica / libro]
Cevasco, Francesco
Italo Calvino, cantautore Indie pop. 01.05.58. La rivolta dello scrittore alla musica di Sanremo
In: «Corriere della Sera», 1 aprile 2012, p. 30
Italo Calvino, cantautore Indie pop. 01.05.58. La rivolta dello scrittore alla musica di Sanremo
In: «Corriere della Sera», 1 aprile 2012, p. 30
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Carratù, Maria Cristina
Italo e non solo: Calvino prima dei romanzi
In: «la Repubblica», 17 aprile 2012, p. 9
Italo e non solo: Calvino prima dei romanzi
In: «la Repubblica», 17 aprile 2012, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Spinazzola, Vittorio
Le metamorfosi del romanzo sociale
Pisa, ETS, maggio 2012 (MOD La modernità letteraria, 31)
Le metamorfosi del romanzo sociale
Pisa, ETS, maggio 2012 (MOD La modernità letteraria, 31)
[Critica / libro]
La città e l'esperienza del moderno
A cura di: Barenghi, Mario; Langella, Giuseppe; Turchetta, Gianni
Pisa, ETS, maggio 2012 (MOD La modernità letteraria, 32)
A cura di: Barenghi, Mario; Langella, Giuseppe; Turchetta, Gianni
Pisa, ETS, maggio 2012 (MOD La modernità letteraria, 32)
[Critica / libro]
Spinazzola, Vittorio
Calvino e il caos
Fa parte di: Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 60-61
Calvino e il caos
Fa parte di: Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 60-61
[Critica / parte di libro]
Turi, Nicola
Città 'invisibili' vs città 'invivibili': urbanistica utopica e distopica nell'Italia del boom
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 167-178
Città 'invisibili' vs città 'invivibili': urbanistica utopica e distopica nell'Italia del boom
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 167-178
[Critica / parte di libro]
Castori, Loredana
La città, il silenzio: il "varco" di Calvino e il telefono
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 495-507
La città, il silenzio: il "varco" di Calvino e il telefono
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 495-507
[Critica / parte di libro]
Cimador, Gianni
La città della rondine: Calvino e l’architettura zodiacale
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 508-529
La città della rondine: Calvino e l’architettura zodiacale
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 508-529
[Critica / parte di libro]
Rosso, Nadia
«Consumatore» e «vittima»: la memoria di Calvino, «cittadino delle città e della storia»
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 531-541
«Consumatore» e «vittima»: la memoria di Calvino, «cittadino delle città e della storia»
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 531-541
[Critica / parte di libro]
Ronchei, Rita Valentina
La città scritta: epigrafi e graffiti di Italo Calvino
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 543-550
La città scritta: epigrafi e graffiti di Italo Calvino
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 543-550
[Critica / parte di libro]
Lamarque, Vivian
Italo Calvino, storie e disegni «arrabbiati»
In: «Corriere della Sera», 13 maggio 2012, p. 19
Italo Calvino, storie e disegni «arrabbiati»
In: «Corriere della Sera», 13 maggio 2012, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Meldolesi, Anna
Non lavoro dunque sono. Storia della lavatrice, il progresso dentro casa
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2012, p. 35
Non lavoro dunque sono. Storia della lavatrice, il progresso dentro casa
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2012, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Sideri, Massimo
Non si avvera la profezia di Calvino l'hardware si prende la rivincita
In: «Corriere della Sera», 29 giugno 2012, p. 44
Non si avvera la profezia di Calvino l'hardware si prende la rivincita
In: «Corriere della Sera», 29 giugno 2012, p. 44
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Il soldato in treno le sfiorò il ginocchio
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2012, p. 23
Il soldato in treno le sfiorò il ginocchio
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2012, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
«Il sogno del pittore», viaggio tra arte e narrativa
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2012, p. 9
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2012, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Avanzi, Rossana
Alla ricerca del testo perduto. Il libro, la lettura e la scrittura in Italo Calvino. Se una notte d'inverno un viaggiatore
Milano Udine, Mimesis, settembre 2012 (Centro internazionale insubrico, 9)
Alla ricerca del testo perduto. Il libro, la lettura e la scrittura in Italo Calvino. Se una notte d'inverno un viaggiatore
Milano Udine, Mimesis, settembre 2012 (Centro internazionale insubrico, 9)
[Critica / libro]
Bellini, Eraldo
Calvino e Montale
In: «Aevum», LXXXVI, 3, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 1173-214
Calvino e Montale
In: «Aevum», LXXXVI, 3, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 1173-214
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ripensando Italo Calvino
A cura di: Novari, Maria
Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012 (Numero speciale di «La Riviera ligure», XXIII, 2, (69))
A cura di: Novari, Maria
Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012 (Numero speciale di «La Riviera ligure», XXIII, 2, (69))
[Critica / libro]
Barenghi, Mario
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, VII-XXV
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, VII-XXV
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Nota del curatore
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, XXVII-XXXIV
Nota del curatore
Fa parte di: Calvino, Italo, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, Milano, Mondadori, settembre 2012, XXVII-XXXIV
[Critica / parte di libro]
Novaro, Maria
[Introduzione]
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, p. 3
[Introduzione]
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, p. 3
[Critica / parte di libro]
Bertone, Giorgio
Quarant'anni dopo. Attualità e inattualità delle Città invisibili
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 5-15
Quarant'anni dopo. Attualità e inattualità delle Città invisibili
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 5-15
[Critica / parte di libro]
Maceri, Gerson
La cinquantaseisima città invisibile
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 17-20
La cinquantaseisima città invisibile
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 17-20
[Critica / parte di libro]
Bertone, Giorgio; Marchi, Loretta
La formica argentina
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 21-36
La formica argentina
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 21-36
[Critica / parte di libro]
Pesce, Veronica
La formica in biblioteca. Dal Fondo "Mario Calvino - Eva Mameli Calvino"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 37-45
La formica in biblioteca. Dal Fondo "Mario Calvino - Eva Mameli Calvino"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 37-45
[Critica / parte di libro]
Bertieri, Claudio
Lo sguardo di Palomar, "uomo-cinema"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 47-55
Lo sguardo di Palomar, "uomo-cinema"
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 47-55
[Critica / parte di libro]
Bertieri, Claudio
Dalla pagina allo schermo televisivo
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 57-63
Dalla pagina allo schermo televisivo
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 57-63
[Critica / parte di libro]
Lecci, Leo
Qualche nota su Calvino e l'arte figurativa
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 65-70
Qualche nota su Calvino e l'arte figurativa
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 65-70
[Critica / parte di libro]
"Città invisibili". Dodici artisti per Italo Calvino. Presenze in mostra. Sanremo 2012 - Genova 2013
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 71-83
Fa parte di: Ripensando Italo Calvino, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012, pp. 71-83
[Critica / parte di libro]
Cazalé Bérard, Claude
Morante ritrova il suo posto
In: «Corriere della Sera», 16 settembre 2012, p. 13
Morante ritrova il suo posto
In: «Corriere della Sera», 16 settembre 2012, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Citati, Pietro
Calvino e il gioco dei destini incrociati. Il profilo. Gli autoritratti dell'autore di «Palomar» in 35 anni: ora si dipinge introverso, ora arido e ideologico, ora vecchio astioso. Dalle interviste emergono le sue personalità immaginarie e i vari modi di scrivere
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2012, p. 36
Calvino e il gioco dei destini incrociati. Il profilo. Gli autoritratti dell'autore di «Palomar» in 35 anni: ora si dipinge introverso, ora arido e ideologico, ora vecchio astioso. Dalle interviste emergono le sue personalità immaginarie e i vari modi di scrivere
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2012, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]
Govoni, Paola
La casa laboratorio dei Calvino Mameli tra scienza, arte e letteratura con lettere inedite di Italo Calvino a Olga Resnevic Signorelli
In: «Belfagor», LXVII, 5, 30 settembre 2012, pp. 545-565
La casa laboratorio dei Calvino Mameli tra scienza, arte e letteratura con lettere inedite di Italo Calvino a Olga Resnevic Signorelli
In: «Belfagor», LXVII, 5, 30 settembre 2012, pp. 545-565
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Terrusi, Leonardo
I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana
Pisa, ETS, novembre 2012 (Nominatio. Collana di Studi Onomastici, 7)
I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana
Pisa, ETS, novembre 2012 (Nominatio. Collana di Studi Onomastici, 7)
[Critica / libro]
Scardicchio, Antonia Chiara
Logica & Fantastica. «Altre» parole nella formazione
Pisa, ETS, novembre 2012
Logica & Fantastica. «Altre» parole nella formazione
Pisa, ETS, novembre 2012
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.950)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (104)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (132)
- 1991 (131)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (115)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (110)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (183)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (117)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (123)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (647)
- 2024 (305)
- 2025 (76)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.950)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.107)
- articolo su periodico culturale (1.526)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.415)
- atto di convegno (310)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno