Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.601–4.650 di 6.919 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Italianistica ieri e oggi. Trentesimo anniversario del Dipartimento di Italianistica all'Università di Varsavia
A cura di: Santini, Laura
Warsawa, Semper, 2012
A cura di: Santini, Laura
Warsawa, Semper, 2012
[Critica / libro]
Gli archivi Alinari e la sintassi del mondo. Omaggio a Italo Calvino
A cura di: Berthoud, Cristophe
Firenze, Fratelli Alinari. Fondazione per la storia della fotografia, 2012
A cura di: Berthoud, Cristophe
Firenze, Fratelli Alinari. Fondazione per la storia della fotografia, 2012
[Critica / libro]
Ciminari, Sabina
Gli «eredi» di Calvino negli anni ottanta: Andrea De Carlo e Daniele Del Giudice
In: «Cahiers d'études italiennes», 14, 2012, pp. 163-181
Gli «eredi» di Calvino negli anni ottanta: Andrea De Carlo e Daniele Del Giudice
In: «Cahiers d'études italiennes», 14, 2012, pp. 163-181
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lombard, Laurent
I segreti dell'omicidio: una improbabile ricerca di architettura delle modernità…
In: «Sinestesie», 10, 2012, pp. 117-130
I segreti dell'omicidio: una improbabile ricerca di architettura delle modernità…
In: «Sinestesie», 10, 2012, pp. 117-130
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bava, Teresa
«Profondo in superficie». La lingua del signor Palomar dai testi sui quotidiani al libro
In: «Autografo», 48, 2, 2012, pp. 63-78
«Profondo in superficie». La lingua del signor Palomar dai testi sui quotidiani al libro
In: «Autografo», 48, 2, 2012, pp. 63-78
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cimador, Gianni
Ariosto rivisitato da Calvino ai tempi del web
In: «Studi novecenteschi», XXXIX, 83, gennaio 2012 - giugno 2012, pp. 157-187
Ariosto rivisitato da Calvino ai tempi del web
In: «Studi novecenteschi», XXXIX, 83, gennaio 2012 - giugno 2012, pp. 157-187
[Critica / articolo su periodico culturale]
Paino, Marina
Tra cibernetica e fantasmi : la lingua (la letteratura e la scienza) nelle riflessioni del Calvino saggista
In: «Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica letteraria», XXXVI, 2, 2012, pp. 195-202
Tra cibernetica e fantasmi : la lingua (la letteratura e la scienza) nelle riflessioni del Calvino saggista
In: «Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica letteraria», XXXVI, 2, 2012, pp. 195-202
[Critica / articolo su periodico culturale]
Alzati, Federica
Calvino, sei proposte (contro la crisi) per il nuovo millennio
In: «Cenobio. Rivista trimestrale di cultura», LXI, 1, gennaio 2012 - marzo 2012, pp. 68-72
Calvino, sei proposte (contro la crisi) per il nuovo millennio
In: «Cenobio. Rivista trimestrale di cultura», LXI, 1, gennaio 2012 - marzo 2012, pp. 68-72
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sanna, Salvatore Aldo
Calvino e la sardità repressa
In: «Italienisch. Zeitschrift für Italienische Sprache und Literatur», 2, 2012, p. 1
Calvino e la sardità repressa
In: «Italienisch. Zeitschrift für Italienische Sprache und Literatur», 2, 2012, p. 1
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Guzzi, Anna
Interlinee di critica e teoria: le rovine di Calvino, Borges, Peirce
In: «Ermeneutica letteraria», 8, 2012, pp. 179-189
Interlinee di critica e teoria: le rovine di Calvino, Borges, Peirce
In: «Ermeneutica letteraria», 8, 2012, pp. 179-189
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Nicosia, Stefano
Le lenti del cavalleresco nel Secondo Novecento
In: «Quaderni del '900», 12, 2012, pp. 21-29
Le lenti del cavalleresco nel Secondo Novecento
In: «Quaderni del '900», 12, 2012, pp. 21-29
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giovannetti, Paolo
«Faccio delle cose coi libri» Calvino vs anni Settanta
In: «Enthymema», VII, 2012, pp. 401-408
«Faccio delle cose coi libri» Calvino vs anni Settanta
In: «Enthymema», VII, 2012, pp. 401-408
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
Pinto, Minerva Franca; Vinella, Maria
La creatività a scuola. Educare alla creatività con Rodari Calvino e altri artisti
Bari, Laterza, 2012
La creatività a scuola. Educare alla creatività con Rodari Calvino e altri artisti
Bari, Laterza, 2012
[Critica / libro]
Di Nicola, Laura
Classici italiani e traduzione italiana in Svezia - Classici italiani nel mondo
In: «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», IX, 1, 2012, pp. 116-118
Classici italiani e traduzione italiana in Svezia - Classici italiani nel mondo
In: «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», IX, 1, 2012, pp. 116-118
[Critica / articolo su periodico culturale]
Schwartz, Cecilia
Classici italiani e traduzione italiana in Svezia - Classici italiani in Svezia
In: «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», IX, 1, 2012, pp. 119-127
Classici italiani e traduzione italiana in Svezia - Classici italiani in Svezia
In: «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», IX, 1, 2012, pp. 119-127
[Critica / articolo su periodico culturale]
Futuro italiano. Scritture del tempo a venire
A cura di: Benassi, Alessandro; Bondi, Fabrizio; Pezzini, Serena
Lucca, Pacini Fazzi, 2012
A cura di: Benassi, Alessandro; Bondi, Fabrizio; Pezzini, Serena
Lucca, Pacini Fazzi, 2012
[Critica / libro]
A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi. Atti del convegno (Monforte d'Alba, 10 settembre 2011)
A cura di: Balbis, Giannino; Boggione, Valter
Avellino, Edizioni Sinestesie, 2012 (Biblioteca di Sinestesie, 4)
A cura di: Balbis, Giannino; Boggione, Valter
Avellino, Edizioni Sinestesie, 2012 (Biblioteca di Sinestesie, 4)
[Critica / libro]
Bonetti, Leonardo
Su «L’origine degli Uccelli» ovvero dell’unione dei due mondi
In: «L'illuminista», 34-35-36, 2012, pp. 75-84
Su «L’origine degli Uccelli» ovvero dell’unione dei due mondi
In: «L'illuminista», 34-35-36, 2012, pp. 75-84
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rinwick, Marla
'Il sentiero dei nidi di ragno' di Italo Calvino. Una favola neorealista
München [Monaco], GRIN, 2012 (Seminar Paper)
'Il sentiero dei nidi di ragno' di Italo Calvino. Una favola neorealista
München [Monaco], GRIN, 2012 (Seminar Paper)
[Critica / libro]
Borghini, Alberto
L'Eusapia di Calvino. Un modello antico?
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XIV, 2012, 2012, pp. 173-182
L'Eusapia di Calvino. Un modello antico?
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XIV, 2012, 2012, pp. 173-182
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Pasqua, Salvatore; Storti, Anna
Il barone rampante di Italo Calvino: una lettura “didattica”
In: «QuaderniCIRD», 4, 2012, 2012, pp. 20-34
Il barone rampante di Italo Calvino: una lettura “didattica”
In: «QuaderniCIRD», 4, 2012, 2012, pp. 20-34
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dotti, Ugo
Gli scrittori e la storia. La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi)
Torino, Nino Aragno Editore, 2012 (Biblioteca Aragno)
Gli scrittori e la storia. La narrativa dell’Italia unita e le trasformazioni del romanzo (da Verga a oggi)
Torino, Nino Aragno Editore, 2012 (Biblioteca Aragno)
[Critica / libro]
Maggitti, Vincenzo
Classici italiani e traduzione italiana in Svezia - Letteratura italiana in Svezia: iniziative editoriali e indagini sul campo
In: «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», IX, 1, 2012, pp. 127-130
Classici italiani e traduzione italiana in Svezia - Letteratura italiana in Svezia: iniziative editoriali e indagini sul campo
In: «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», IX, 1, 2012, pp. 127-130
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carioli, Janna
Gli anni che cantano. Il Canzoniere delle Lame di Bologna
Udine, Nota, 2012 (Cd book, 577)
Gli anni che cantano. Il Canzoniere delle Lame di Bologna
Udine, Nota, 2012 (Cd book, 577)
[Critica / libro]
Coccoluto, Salvatore
Il tempo della musica ribelle. Da Cantacronache ai grandi cantautori italiani
Viterbo, Stampa alternativa / Nuovi equilibri, 2012 (Grande sconcerto)
Il tempo della musica ribelle. Da Cantacronache ai grandi cantautori italiani
Viterbo, Stampa alternativa / Nuovi equilibri, 2012 (Grande sconcerto)
[Critica / libro]
Belpoliti, Marco
Marco Belpoliti racconta Calvino e la scrittura cosmica
Milano, Il Sole 24 Ore, 2012 (Il caffè letterario. Il racconto dei grandi della letteratura, 22)
Marco Belpoliti racconta Calvino e la scrittura cosmica
Milano, Il Sole 24 Ore, 2012 (Il caffè letterario. Il racconto dei grandi della letteratura, 22)
[Critica / materiale audiovisivo]
Pietralunga, Mark
«Tiro al piccione» di Giose Rimanelli e il ritorno agli inizi: la corrispondenza completa tra lo scrittore molisano e l'editore Giulio Einaudi
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 1-2, 2012, pp. 270-325
«Tiro al piccione» di Giose Rimanelli e il ritorno agli inizi: la corrispondenza completa tra lo scrittore molisano e l'editore Giulio Einaudi
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 1-2, 2012, pp. 270-325
[Critica / articolo su periodico culturale]
Voza, Pasquale
Prefazione
Fa parte di: Santoro, Vito, Calvino e il cinema, Macerata, Quodlibet, gennaio 2012, pp. 7-9
Prefazione
Fa parte di: Santoro, Vito, Calvino e il cinema, Macerata, Quodlibet, gennaio 2012, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Perrella, Silvio
Autoritratti fatti con la sabbia. Intervista impossibile a Italo Calvino
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 165-176
Autoritratti fatti con la sabbia. Intervista impossibile a Italo Calvino
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 165-176
[Critica / atto di convegno]
Roelens, Nathalie
Calvino e le «città metafisiche» di Giorgio de Chirico
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 369-386
Calvino e le «città metafisiche» di Giorgio de Chirico
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 369-386
[Critica / atto di convegno]
Musarra-Schrøder, Ulla
Immagini d'architettura in Italo Calvino
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 387-410
Immagini d'architettura in Italo Calvino
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 387-410
[Critica / atto di convegno]
Palumbo, Matteo
«Quell'altro mondo che era il mondo». Calvino e il cinema
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 519-538
«Quell'altro mondo che era il mondo». Calvino e il cinema
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 519-538
[Critica / atto di convegno]
Di Nicola, Laura
Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 597-621
Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 597-621
[Critica / atto di convegno]
De Nobile, Sandro
Calvino e la crisi dello stato democratico
Fa parte di: Il diritto nella letteratura. Una antologia, Roma, Aracne, 2012
Calvino e la crisi dello stato democratico
Fa parte di: Il diritto nella letteratura. Una antologia, Roma, Aracne, 2012
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
Il saggista nascosto. Le lettere editoriali di Italo Calvino
Fa parte di: La saggistica degli scrittori, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 209-225
Il saggista nascosto. Le lettere editoriali di Italo Calvino
Fa parte di: La saggistica degli scrittori, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 209-225
[Critica / parte di libro]
Raveggi, Alessandro
Il saggio in viaggio: il giro più lungo dell'etnografia in Calvino, Levi e Pasolini
Fa parte di: La saggistica degli scrittori, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 225-249
Il saggio in viaggio: il giro più lungo dell'etnografia in Calvino, Levi e Pasolini
Fa parte di: La saggistica degli scrittori, Roma, Bulzoni, 2012, pp. 225-249
[Critica / parte di libro]
Salsano, Roberto
Calvino narratore: immaginario e coscienza critica in un percorso letterario
Fa parte di: Narratori italiani del Novecento. Dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitrè proposte di lettura, II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 779-830
Calvino narratore: immaginario e coscienza critica in un percorso letterario
Fa parte di: Narratori italiani del Novecento. Dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitrè proposte di lettura, II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 779-830
[Critica / parte di libro]
Pomilio, Mario
Poetiche dell'aperto. Tra Zavattini e Calvino
Fa parte di: Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del Neorealismo, Roma, Bulzoni, 2012
Poetiche dell'aperto. Tra Zavattini e Calvino
Fa parte di: Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del Neorealismo, Roma, Bulzoni, 2012
[Critica / parte di libro]
Bellini, Eraldo
«Agronomus sed fidens». Note per Montale e il giovane Calvino
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012
«Agronomus sed fidens». Note per Montale e il giovane Calvino
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012
[Critica / parte di libro]
Rondini, Andrea
Italo Calvino nel nuovo millennio
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012
Italo Calvino nel nuovo millennio
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012
[Critica / parte di libro]
Santoro, Vito
Avventura di un fotografo. Dal racconto-saggio di Calvino al film-saggio di Francesco Maselli
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012
Avventura di un fotografo. Dal racconto-saggio di Calvino al film-saggio di Francesco Maselli
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012
[Critica / parte di libro]
Bacchereti, Elisabetta
La rete bucata della memoria. Calvino e l'autobiografia impossibile
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 526-531
La rete bucata della memoria. Calvino e l'autobiografia impossibile
Fa parte di: Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2012, pp. 526-531
[Critica / parte di libro]
Farbo, Alfio
Isole invisibili: l'utopia insulare in Italo Calvino
Fa parte di: Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XIX Congresso dell'A.I.P.I. (Cagliari, 25-28 agosto 2010). L'Italia insulare, I, Firenze, Franco Cesati, 2012
Isole invisibili: l'utopia insulare in Italo Calvino
Fa parte di: Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XIX Congresso dell'A.I.P.I. (Cagliari, 25-28 agosto 2010). L'Italia insulare, I, Firenze, Franco Cesati, 2012
[Critica / atto di convegno]
Scarpa, Domenico
Torino, 29 marzo 1963. L'esordio dell'iperstoria
Fa parte di: Dal Romanticismo a oggi, III, Torino, Einaudi, 2012, pp. 842-847
Torino, 29 marzo 1963. L'esordio dell'iperstoria
Fa parte di: Dal Romanticismo a oggi, III, Torino, Einaudi, 2012, pp. 842-847
[Critica / parte di libro]
Bieńkowska, Luiza
Perseguendo l'ideale di esattezza e molteplicità. Osservazioni sull'evoluzione del progetto poetologico nella saggistica di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica ieri e oggi. Trentesimo anniversario del Dipartimento di Italianistica all'Università di Varsavia, Warsawa, Semper, 2012
Perseguendo l'ideale di esattezza e molteplicità. Osservazioni sull'evoluzione del progetto poetologico nella saggistica di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica ieri e oggi. Trentesimo anniversario del Dipartimento di Italianistica all'Università di Varsavia, Warsawa, Semper, 2012
[Critica / atto di convegno]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.919)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (52)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.919)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.089)
- articolo su periodico culturale (1.515)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.413)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno