Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.501–4.550 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Guarnieri, Giulia
La cultura anglofona nell'opera di Italo Calvino
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XLV, 1 marzo 2011, pp. 138-165
La cultura anglofona nell'opera di Italo Calvino
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XLV, 1 marzo 2011, pp. 138-165
[Critica / articolo su periodico culturale]
Del Corona, Marco
La «Solitudine» avvicina Giordano ai lettori cinesi
In: «Corriere della Sera», 6 marzo 2011, p. 42
La «Solitudine» avvicina Giordano ai lettori cinesi
In: «Corriere della Sera», 6 marzo 2011, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Centofanti, Fabrizio
Italo Calvino. Una trascendenza mancata
Firenze, Clinamen, aprile 2011 (Biblioteca clinamen, 16)
Italo Calvino. Una trascendenza mancata
Firenze, Clinamen, aprile 2011 (Biblioteca clinamen, 16)
[Critica / libro]
Viaggio con figure nelle Fiabe italiane di Italo Calvino. Un voyage illustré dans les Contes italiens d'Italo Calvino
Bologna, Compositori, aprile 2011 (Immagini e documenti)
Bologna, Compositori, aprile 2011 (Immagini e documenti)
[Critica / libro]
Ferraro, Alessandro
Calvino e Luzzati. Le fiabe e la città
In: «LG Argomenti», XLVII, 2, aprile 2011 - giugno 2011, pp. 36-38
Calvino e Luzzati. Le fiabe e la città
In: «LG Argomenti», XLVII, 2, aprile 2011 - giugno 2011, pp. 36-38
[Critica / articolo su periodico culturale]
«Il barone ribelle» per le scuole medie
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2011, p. 17
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino spiegato agli studenti
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2011, p. 12
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2011, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Martellini, Laura
Edipo e i funamboli affollano il nuovo circo. Auditorium. Stasera si inaugura la rassegna «Apripista»
In: «Corriere della Sera», 1 maggio 2011, p. 17
Edipo e i funamboli affollano il nuovo circo. Auditorium. Stasera si inaugura la rassegna «Apripista»
In: «Corriere della Sera», 1 maggio 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Battista, Pierluigi
Saturnio e Mercurio nell'ultimo Scalfari. Due influenze mitologiche contrapposte
In: «Corriere della Sera», 9 maggio 2011, p. 35
Saturnio e Mercurio nell'ultimo Scalfari. Due influenze mitologiche contrapposte
In: «Corriere della Sera», 9 maggio 2011, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
«Via Paal» porta i ragazzi a teatro
In: «Corriere della Sera», 17 giugno 2011, p. 16
In: «Corriere della Sera», 17 giugno 2011, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Vigini, Giuliano
La fantasy di Lauren Kate sfida Montalbano. Tornano i classici del '900: da Calvino a Orwell
In: «Corriere della Sera», 26 giugno 2011, p. 36
La fantasy di Lauren Kate sfida Montalbano. Tornano i classici del '900: da Calvino a Orwell
In: «Corriere della Sera», 26 giugno 2011, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]
Carpanè, Lorenzo
Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore. Calvino e l'umorismo «librario» nel «Visconte dimezzato» e nel «Barone rampante»
In: «Studi novecenteschi», XXXVIII, 82, luglio 2011 - dicembre 2011, pp. 375-391
Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore. Calvino e l'umorismo «librario» nel «Visconte dimezzato» e nel «Barone rampante»
In: «Studi novecenteschi», XXXVIII, 82, luglio 2011 - dicembre 2011, pp. 375-391
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dentro le cuffiette i libri dell'estate. Strategie per far leggere i figli. Nuovi titoli e storie da ascoltare (con l'app che registra la voce di papà)
In: «Corriere della Sera», 2 luglio 2011, p. 39
In: «Corriere della Sera», 2 luglio 2011, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bozzi, Ida
I viaggi di Calvino, fantascienza al contrario. Maestri. Gli avvistamenti dello scrittore riletti da Claudio Milanini, docente e curatore dei Meridiani
In: «Corriere della Sera», 19 luglio 2011, p. 37
I viaggi di Calvino, fantascienza al contrario. Maestri. Gli avvistamenti dello scrittore riletti da Claudio Milanini, docente e curatore dei Meridiani
In: «Corriere della Sera», 19 luglio 2011, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Popolizio recital per Calvino
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2011, p. 10
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2011, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Chiappori, Alessandra
Originalità della scrittura giornalistica di Italo Calvino nel secondo dopoguerra
Roma, Albatros, agosto 2011 (Nuove voci. I saggi)
Originalità della scrittura giornalistica di Italo Calvino nel secondo dopoguerra
Roma, Albatros, agosto 2011 (Nuove voci. I saggi)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Stasera la Luna dà spettacolo
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2011, p. 17
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Il Novecento a scuola
A cura di: Langella, Giuseppe
Pisa, ETS, ottobre 2011 (MOD La modernità letteraria, 28)
A cura di: Langella, Giuseppe
Pisa, ETS, ottobre 2011 (MOD La modernità letteraria, 28)
[Critica / libro]
Caschili, Valeria; Meili, Valeria
Due verifiche sul campo: D’Annunzio e Calvino dai manuali alla proposta didattica
Fa parte di: Il Novecento a scuola, Pisa, ETS, ottobre 2011, pp. 167-178
Due verifiche sul campo: D’Annunzio e Calvino dai manuali alla proposta didattica
Fa parte di: Il Novecento a scuola, Pisa, ETS, ottobre 2011, pp. 167-178
[Critica / parte di libro]
Olivieri, Giorgia
Raccontando Calvino. Ritratto di scrittore con Fresu e Tassinari
In: «la Repubblica», 13 ottobre 2011, p. 13
Raccontando Calvino. Ritratto di scrittore con Fresu e Tassinari
In: «la Repubblica», 13 ottobre 2011, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
La rete celebra il genio di Italo Calvino con il logo di Google e un record di tweet. Anniversari. Il 19 settembre la morte, ieri la nascita
In: «Corriere della Sera», 16 ottobre 2011, p. 43
In: «Corriere della Sera», 16 ottobre 2011, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Distefano, Natalia
Plauto e Calvino viaggi interiori
In: «Corriere della Sera», 16 ottobre 2011, p. 17
Plauto e Calvino viaggi interiori
In: «Corriere della Sera», 16 ottobre 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Petroni, Paolo
Il prossimo millennio secondo Calvino. Lo spettacolo di Ceriani, in scena al Golden, si ispira all'autore di «Lezioni americane»
In: «Corriere della Sera», 28 ottobre 2011, p. 15
Il prossimo millennio secondo Calvino. Lo spettacolo di Ceriani, in scena al Golden, si ispira all'autore di «Lezioni americane»
In: «Corriere della Sera», 28 ottobre 2011, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Milone, Pietro
Sciascia: memoria e destino. La musica dell'uomo solo tra De Benedetti, Calvino e Pasolini
Caltanissetta Roma, Salvatore Sciascia, novembre 2011 (Fondazione Leonardo Sciascia, 7)
Sciascia: memoria e destino. La musica dell'uomo solo tra De Benedetti, Calvino e Pasolini
Caltanissetta Roma, Salvatore Sciascia, novembre 2011 (Fondazione Leonardo Sciascia, 7)
[Critica / libro]
Milone, Pietro
Tra due strapiombi, il caos. Con Pasolini e con Calvino
Fa parte di: Sciascia: memoria e destino. La musica dell'uomo solo tra De Benedetti, Calvino e Pasolini, Caltanissetta Roma, Salvatore Sciascia, novembre 2011, pp. 49-90
Tra due strapiombi, il caos. Con Pasolini e con Calvino
Fa parte di: Sciascia: memoria e destino. La musica dell'uomo solo tra De Benedetti, Calvino e Pasolini, Caltanissetta Roma, Salvatore Sciascia, novembre 2011, pp. 49-90
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferlita, Salvatore
E Sciascia chiese a Calvino «Posso scrivere di mafia?»
In: «la Repubblica», 16 novembre 2011, p. 1
E Sciascia chiese a Calvino «Posso scrivere di mafia?»
In: «la Repubblica», 16 novembre 2011, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rosso, Nadia
Il teatro dei ventagli come rappresentazione dell’immaginario orientale di Calvino
In: «Between», I, 2, 23 novembre 2011
Il teatro dei ventagli come rappresentazione dell’immaginario orientale di Calvino
In: «Between», I, 2, 23 novembre 2011
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sassanelli, Fiorella
Rota & Calvino. Incontro di note fra due maestri del Novecento
In: «la Repubblica», 30 novembre 2011, p. 16
Rota & Calvino. Incontro di note fra due maestri del Novecento
In: «la Repubblica», 30 novembre 2011, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Rosso, Nadia
La lettura sensuale e molteplice: per un contributo al concetto di performance in Italo Calvino
In: «Mantichora. Italian Journal of Performance Studies», 1, dicembre 2011, pp. 647-662
La lettura sensuale e molteplice: per un contributo al concetto di performance in Italo Calvino
In: «Mantichora. Italian Journal of Performance Studies», 1, dicembre 2011, pp. 647-662
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrucci, Roberto
baci. Come scrivere (e leggere) l'atto d'amore. Le 5 pagine memorabili della storia della letteratura
In: «Corriere della Sera», 4 dicembre 2011, p. 21
baci. Come scrivere (e leggere) l'atto d'amore. Le 5 pagine memorabili della storia della letteratura
In: «Corriere della Sera», 4 dicembre 2011, p. 21
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Raveggi, Alessandro
Calvino americano. Identità e viaggio nel nuovo mondo
Firenze, Le Lettere, 2012 (La nuova meridiana, 77)
Calvino americano. Identità e viaggio nel nuovo mondo
Firenze, Le Lettere, 2012 (La nuova meridiana, 77)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Barbato, Giovanni
Le città manifeste. Compendio illustrato alle Città invisibili di Italo Calvino
Tricase, Youcanprint, 2012
Le città manifeste. Compendio illustrato alle Città invisibili di Italo Calvino
Tricase, Youcanprint, 2012
[Critica / libro]
Di Pietro, Fabio
Lo sguardo sociologico di Italo Calvino. Letteratura società e nuovi media
Sassari, EDES, 2012
Lo sguardo sociologico di Italo Calvino. Letteratura società e nuovi media
Sassari, EDES, 2012
[Critica / libro]
Previdi, Tania; Rossi, Manuela
Calvino/Luzzati fiabe e città. A 40 anni dalla pubblicazione delle Città invisibili
Carpi, Comune di Carpi, 2012
Calvino/Luzzati fiabe e città. A 40 anni dalla pubblicazione delle Città invisibili
Carpi, Comune di Carpi, 2012
[Critica / libro]
Rignani, Orsola
Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres
Fidenza, Mattiolli 1885, 2012 (Explora)
Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres
Fidenza, Mattiolli 1885, 2012 (Explora)
[Critica / libro]
Stein, Giuseppe
Il concetto della visibilità presso Italo Calvino nel romanzo «Il cavaliere inesistente»
München [Monaco], GRIN, 2012 (Seminar Paper)
Il concetto della visibilità presso Italo Calvino nel romanzo «Il cavaliere inesistente»
München [Monaco], GRIN, 2012 (Seminar Paper)
[Critica / libro]
Lieux bizarres
A cura di: Morini, Agnès; Centre d'études sur les littératures étrangères et comparées; Centre d'études et de recherches en littérature et civilisation italiennes,
Saint-Étienne, Publications de l'Université de Saint-Étienne, 2012 (Voix d'ailleurs. Études italiennes)
A cura di: Morini, Agnès; Centre d'études sur les littératures étrangères et comparées; Centre d'études et de recherches en littérature et civilisation italiennes,
Saint-Étienne, Publications de l'Université de Saint-Étienne, 2012 (Voix d'ailleurs. Études italiennes)
[Critica / libro]
Il diritto nella letteratura. Una antologia
A cura di: Amato Mangiameli, Agata C; Saracani, Guido
Roma, Aracne, 2012 (Teoria del diritto e dello stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Quaderni, 8)
A cura di: Amato Mangiameli, Agata C; Saracani, Guido
Roma, Aracne, 2012 (Teoria del diritto e dello stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Quaderni, 8)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Narratori italiani del Novecento. Dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitrè proposte di lettura, II
A cura di: Morano, Rocco Mario
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012 (Iride, 54)
A cura di: Morano, Rocco Mario
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012 (Iride, 54)
[Critica / libro]
Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del Neorealismo
A cura di: Pomilio, Mario
Roma, Bulzoni, 2012 (Impronte, 9)
A cura di: Pomilio, Mario
Roma, Bulzoni, 2012 (Impronte, 9)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno