Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.351–4.400 di 6.950 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
D'Orrico, Antonio
Visto, non si stampi. Tutti gli errori degli editori. Tendenze. Alcuni saggi analizzano le ragioni del rifiuto di volumi che si sarebbero rivelati autentici bestseller. A cominciare da «Lolita». Proust snob, Joyce un liceale, Calvino infantile
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2009, p. 47
Visto, non si stampi. Tutti gli errori degli editori. Tendenze. Alcuni saggi analizzano le ragioni del rifiuto di volumi che si sarebbero rivelati autentici bestseller. A cominciare da «Lolita». Proust snob, Joyce un liceale, Calvino infantile
In: «Corriere della Sera», 23 settembre 2009, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferlita, Salvatore
«Bonaviri, un gran pasticcio» Bocciatura firmata Calvino
In: «la Repubblica», 2 ottobre 2009, p. 1
«Bonaviri, un gran pasticcio» Bocciatura firmata Calvino
In: «la Repubblica», 2 ottobre 2009, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Turturro, John
«La mia Italia tra fantasmi e favole». L'intervista. L'attore-regista mette in scena per la prima volta le fiabe regionali raccolte e rielaborate da Calvino. John Turturro: «Dopo Eduardo, scelgo la gioia della narrativa popolare»
In: «Corriere della Sera», 17 ottobre 2009, p. 51
«La mia Italia tra fantasmi e favole». L'intervista. L'attore-regista mette in scena per la prima volta le fiabe regionali raccolte e rielaborate da Calvino. John Turturro: «Dopo Eduardo, scelgo la gioia della narrativa popolare»
In: «Corriere della Sera», 17 ottobre 2009, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Il Calvino di Albertazzi
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 51
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Laffranchi, Andrea
Un inglese a Milano. Sting incontra i lettori in sala Buzzati per raccontare il nuovo album dedicato all'inverno
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, pp. 4-5
Un inglese a Milano. Sting incontra i lettori in sala Buzzati per raccontare il nuovo album dedicato all'inverno
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, pp. 4-5
[Critica / articolo su quotidiano]
Piano, Renzo
Piano: due mondi fanno una città. Protagonisti. L'architetto si racconta a Stefano Boeri: «La vera arte è una rapina della realtà». «Così i bisogni e i sogni devono coincidere in un solo oggetto»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 33
Piano: due mondi fanno una città. Protagonisti. L'architetto si racconta a Stefano Boeri: «La vera arte è una rapina della realtà». «Così i bisogni e i sogni devono coincidere in un solo oggetto»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Albertazzi, Giorgio
La sostenibile leggerezza di Giorgio Albertazzi. Domani. Al Parenti il grande attore nelle «Lezioni americane» di Calvino. «Trasformo la sua cavalcata poetica in parola fisica»
In: «Corriere della Sera», 9 novembre 2009, p. 9
La sostenibile leggerezza di Giorgio Albertazzi. Domani. Al Parenti il grande attore nelle «Lezioni americane» di Calvino. «Trasformo la sua cavalcata poetica in parola fisica»
In: «Corriere della Sera», 9 novembre 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Raveggi, Alessandro
Si una noche de invierno un viajero conquistara las Américas. Calvino y la experiencia de la alteridad mexicana
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 11-30
Si una noche de invierno un viajero conquistara las Américas. Calvino y la experiencia de la alteridad mexicana
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 11-30
[Critica / atto di convegno]
López Guevara, Alejandra
El que busca, encuentra. Sobre la curiosidad y la pasión que despierta la cocina mexicana en «Bajo el sol jaguar» de Italo Calvino
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 31-39
El que busca, encuentra. Sobre la curiosidad y la pasión que despierta la cocina mexicana en «Bajo el sol jaguar» de Italo Calvino
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 31-39
[Critica / atto di convegno]
Manera, Livia
Ripensare il noir tra Franz Kafka e Italo Calvino. Oltre il giallo. Jedediah Berry
In: «Corriere della Sera», 29 novembre 2009, p. 34
Ripensare il noir tra Franz Kafka e Italo Calvino. Oltre il giallo. Jedediah Berry
In: «Corriere della Sera», 29 novembre 2009, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Conti, Paolo
Scrittori, scienze, «Corriere dei Piccoli»
In: «Corriere della Sera», 30 dicembre 2009, p. 39
Scrittori, scienze, «Corriere dei Piccoli»
In: «Corriere della Sera», 30 dicembre 2009, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Carrera, Alessandro
La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino
Milano, Feltrinelli, 2010 (Campi del sapere)
La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino
Milano, Feltrinelli, 2010 (Campi del sapere)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli
A cura di: Arcamone, Maria Giovanna; Bremer, Donatella; Porcelli, Bruno
Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010 (Studia erudita)
A cura di: Arcamone, Maria Giovanna; Bremer, Donatella; Porcelli, Bruno
Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010 (Studia erudita)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento
A cura di: Serafini, Carlo
Roma, Bulzoni, 2010 (Impronte, 4)
A cura di: Serafini, Carlo
Roma, Bulzoni, 2010 (Impronte, 4)
[Critica / libro]
Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar
A cura di: Rapattoni, D.
Fabrizio Serra, 2010 (Nuovi saggi)
A cura di: Rapattoni, D.
Fabrizio Serra, 2010 (Nuovi saggi)
[Critica / libro]
Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale
A cura di: Cassarino, Mirella
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui, 10)
A cura di: Cassarino, Mirella
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui, 10)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica
A cura di: Monardo, Bruno
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010 (Politecnica)
A cura di: Monardo, Bruno
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010 (Politecnica)
[Critica / libro]
Ercolanoni, Ivana
Italo Calvino e la fiaba: teoria e prassi
In: «Avanguardia. [Supplemento]», 44, 2010, pp. 55-87
Italo Calvino e la fiaba: teoria e prassi
In: «Avanguardia. [Supplemento]», 44, 2010, pp. 55-87
[Critica / articolo su periodico culturale]
Polizzi, Gaspare
La letteratura italiana dinanzi al cosmo. Calvino tra Galileo e Leopardi
In: «Lettere italiane», LXII, 1, 2010, pp. 63-107
La letteratura italiana dinanzi al cosmo. Calvino tra Galileo e Leopardi
In: «Lettere italiane», LXII, 1, 2010, pp. 63-107
[Critica / articolo su periodico culturale]
Portensio, Aurora
Dalle sculture rarefatte alle «Città invisibili»: Fausto Melotti e Italo Calvino
In: «Avanguardia», 45, 2010, pp. 109-122
Dalle sculture rarefatte alle «Città invisibili»: Fausto Melotti e Italo Calvino
In: «Avanguardia», 45, 2010, pp. 109-122
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pugliese, Isabella
Ai margini del mondo: il «Cottolengo» di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXXVIII, III, 148, 2010, pp. 510-533
Ai margini del mondo: il «Cottolengo» di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXXVIII, III, 148, 2010, pp. 510-533
[Critica / articolo su periodico culturale]
Piwowarska, Agnieszka
Allontanarsi per avvicinarsi: la posizione dell'intellettuale ne «Il barone rampante» di Italo Calvino
In: «Annales Universitatis Mariae Curie-Skłodowska. Sectio FF. - Philologiae», XXVIII, 2, 2010, pp. 7-23
Allontanarsi per avvicinarsi: la posizione dell'intellettuale ne «Il barone rampante» di Italo Calvino
In: «Annales Universitatis Mariae Curie-Skłodowska. Sectio FF. - Philologiae», XXVIII, 2, 2010, pp. 7-23
[Critica / articolo su periodico culturale]
Szymura, Magdalena
Il gioco degli oggetti nelle «Cosmicomiche» di Italo Calvino
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», 4, 2010, pp. 393-410
Il gioco degli oggetti nelle «Cosmicomiche» di Italo Calvino
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», 4, 2010, pp. 393-410
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pessoa Neto, Anselmo
Italo Calvino: Il cinema come evasione e come formazione
In: «Perusia. Rivista del Dipartimento di Culture Comparate dell'Università per Stranieri di Perugia», 1, 5, 2010, pp. 93 - 101
Italo Calvino: Il cinema come evasione e come formazione
In: «Perusia. Rivista del Dipartimento di Culture Comparate dell'Università per Stranieri di Perugia», 1, 5, 2010, pp. 93 - 101
[Critica / articolo su periodico culturale]
Serra, Francesca
La notte del morto nel paese nemico. Calvino in guerra
In: «Paragone», 90-91-92, 2010, pp. 125-134
La notte del morto nel paese nemico. Calvino in guerra
In: «Paragone», 90-91-92, 2010, pp. 125-134
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sipione, Marialuigia
La «leggerezza nella pensosità». Per un'interpretazione «calviniana» dei Sessanta racconti di Dino Buzzati
In: «Studi buzzatiani. Rivista del Centro Studi Buzzati», 15, 2010, pp. 91-106
La «leggerezza nella pensosità». Per un'interpretazione «calviniana» dei Sessanta racconti di Dino Buzzati
In: «Studi buzzatiani. Rivista del Centro Studi Buzzati», 15, 2010, pp. 91-106
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pianezzola, Emilio
Ovidio, dalla cosmogonia alla metamorfosi: per la ricomposizione di un ordine universale
In: «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici», 65, 2010, pp. 59-68
Ovidio, dalla cosmogonia alla metamorfosi: per la ricomposizione di un ordine universale
In: «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici», 65, 2010, pp. 59-68
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zinato, Emanuele
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni
Roma, Carocci, 2010 (Frecce, 105)
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni
Roma, Carocci, 2010 (Frecce, 105)
[Critica / libro]
Adami, Stefano
L'ombra del padre. Il caso Calvino
In: «California Italian Studies», I, 2, 2010, pp. 1-65
L'ombra del padre. Il caso Calvino
In: «California Italian Studies», I, 2, 2010, pp. 1-65
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fatone, Annamaria; Mastromatteo, Anna Maria; Saracino, Irene
Professoressa, ci aiuta a scrivere? con don Milani e Italo Calvino
In: «Quaderni di didattica della scrittura», 13-14 (1-2), 2010, pp. 191-208
Professoressa, ci aiuta a scrivere? con don Milani e Italo Calvino
In: «Quaderni di didattica della scrittura», 13-14 (1-2), 2010, pp. 191-208
[Critica / articolo su periodico culturale]
Niccolai, Simona
L'ultima città dell'imperfezione. «La nuvola di smog» di Italo Calvino (1958)
In: «Moderna», 2010, pp. 173-180
L'ultima città dell'imperfezione. «La nuvola di smog» di Italo Calvino (1958)
In: «Moderna», 2010, pp. 173-180
[Critica / articolo su periodico culturale]
Jesi, Furio
Caro Calvino [Lettera del 9 dicembre 1972 su Le città invisibili]
In: «Riga», 31, 2010, p. 142
Caro Calvino [Lettera del 9 dicembre 1972 su Le città invisibili]
In: «Riga», 31, 2010, p. 142
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Bari, Luca
Lo scoiattolo della penna. Profilo di Italo Calvino, dall'impegno politico alla rottura con il PCI
Lecce, Pensa Multimedia, 2010 (Centopassi, 18)
Lo scoiattolo della penna. Profilo di Italo Calvino, dall'impegno politico alla rottura con il PCI
Lecce, Pensa Multimedia, 2010 (Centopassi, 18)
[Critica / libro]
Belpoliti, Marco
Settanta. Nuova Edizione
Torino, Einaudi, 2010 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 483)
Settanta. Nuova Edizione
Torino, Einaudi, 2010 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 483)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Lizza Venuti, Marinella; Giudicetti, Gian Paolo
I nomi delle Città invisibili di Italo Calvino
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XII, 2010, 2010, pp. 365-272
I nomi delle Città invisibili di Italo Calvino
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XII, 2010, 2010, pp. 365-272
[Critica / articolo su periodico culturale]
Donati, Riccardo
I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi
Roma, Bulzoni, 2010 (Narrativa Novecento, 9)
I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi
Roma, Bulzoni, 2010 (Narrativa Novecento, 9)
[Critica / libro]
Ferlita, Salvatore
Se la lingua va sulla luna : scienza e letteratura, da Galileo a Calvino
In: «Toruńskie Studia Polsko-Włoskie», 6, 2010, pp. 111-118
Se la lingua va sulla luna : scienza e letteratura, da Galileo a Calvino
In: «Toruńskie Studia Polsko-Włoskie», 6, 2010, pp. 111-118
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Marco Belpoliti racconta Italo Calvino e la scrittura cosmica
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2010 (Il caffè letterario: il racconto dei grandi della letteratura, 22)
Marco Belpoliti racconta Italo Calvino e la scrittura cosmica
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2010 (Il caffè letterario: il racconto dei grandi della letteratura, 22)
[Critica / materiale audiovisivo]
Ceserani, Remo
Qualche considerazione sulla modernità liquida
In: «La modernità letteraria», 3, 2010, pp. 11-25
Qualche considerazione sulla modernità liquida
In: «La modernità letteraria», 3, 2010, pp. 11-25
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bartezzaghi, Stefano
Italo Calvino e il gioco sulla pelle propria
Fa parte di: Scrittori giocatori, Torino, Einaudi, 2010
Italo Calvino e il gioco sulla pelle propria
Fa parte di: Scrittori giocatori, Torino, Einaudi, 2010
[Critica / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Cesare Cases einaudiano. Etica e pratica del lavoro di gruppo
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
Cesare Cases einaudiano. Etica e pratica del lavoro di gruppo
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
[Critica / parte di libro]
Terrusi, Leonardo
«I nomi non importano». L'onomastica delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010, pp. 263-272
«I nomi non importano». L'onomastica delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010, pp. 263-272
[Critica / parte di libro]
Fontanella, Luigi
Calvino lettore di Landolfi. Appunti su gioco e caso
Fa parte di: Cento anni di Landolfi, Roma, Bulzoni, 2010
Calvino lettore di Landolfi. Appunti su gioco e caso
Fa parte di: Cento anni di Landolfi, Roma, Bulzoni, 2010
[Critica / atto di convegno]
Serafini, Carlo
Reportage su Calvino
Fa parte di: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 457-481
Reportage su Calvino
Fa parte di: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 457-481
[Critica / parte di libro]
Calvo Montoro, María José
Imparare da Conrad: Italo Calvino e il mare
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
Imparare da Conrad: Italo Calvino e il mare
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.950)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (104)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (132)
- 1991 (131)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (115)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (110)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (183)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (117)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (123)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (647)
- 2024 (305)
- 2025 (76)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.950)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.107)
- articolo su periodico culturale (1.526)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.415)
- atto di convegno (310)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno