Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.351–4.400 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Bartezzaghi, Stefano
Italo Calvino e il gioco sulla pelle propria
Fa parte di: Scrittori giocatori, Torino, Einaudi, 2010
Italo Calvino e il gioco sulla pelle propria
Fa parte di: Scrittori giocatori, Torino, Einaudi, 2010
[Critica / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Cesare Cases einaudiano. Etica e pratica del lavoro di gruppo
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
Cesare Cases einaudiano. Etica e pratica del lavoro di gruppo
Fa parte di: Per Cesare Cases, Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010, pp. 44-45
[Critica / parte di libro]
Terrusi, Leonardo
«I nomi non importano». L'onomastica delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010, pp. 263-272
«I nomi non importano». L'onomastica delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010, pp. 263-272
[Critica / parte di libro]
Fontanella, Luigi
Calvino lettore di Landolfi. Appunti su gioco e caso
Fa parte di: Cento anni di Landolfi, Roma, Bulzoni, 2010
Calvino lettore di Landolfi. Appunti su gioco e caso
Fa parte di: Cento anni di Landolfi, Roma, Bulzoni, 2010
[Critica / atto di convegno]
Serafini, Carlo
Reportage su Calvino
Fa parte di: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010
Reportage su Calvino
Fa parte di: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010
[Critica / parte di libro]
Calvo Montoro, María José
Imparare da Conrad: Italo Calvino e il mare
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
Imparare da Conrad: Italo Calvino e il mare
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
Raccontare i contadini liguri. Italo Calvino e due racconti «Campagnoli» di «Ultimo viene il corvo»
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
Raccontare i contadini liguri. Italo Calvino e due racconti «Campagnoli» di «Ultimo viene il corvo»
Fa parte di: Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar, Fabrizio Serra, 2010
[Critica / parte di libro]
Moktary, Mohammed
L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita
Fa parte di: Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita
Fa parte di: Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
[Critica / parte di libro]
Pianezzola, Emilio
Ovidio e le «Lezioni americane» di Calvino
Fa parte di: Hortus apertus. Autori, testi e percorsi, Genova, Cappelli, 2010
Ovidio e le «Lezioni americane» di Calvino
Fa parte di: Hortus apertus. Autori, testi e percorsi, Genova, Cappelli, 2010
[Critica / parte di libro]
Monardo, Bruno
La densità è morta. Viva la densità!
Fa parte di: La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010, pp. 214-218
La densità è morta. Viva la densità!
Fa parte di: La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010, pp. 214-218
[Critica / parte di libro]
Zinato, Emanuele
La scrittura critica di Calvino. Compresenza degli opposti
Fa parte di: Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2010, pp. 164-172
La scrittura critica di Calvino. Compresenza degli opposti
Fa parte di: Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2010, pp. 164-172
[Critica / parte di libro]
Donati, Riccardo
Uscire dall'Ottocento. Gli annni dei «Philosophes»
Fa parte di: I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 13-81
Uscire dall'Ottocento. Gli annni dei «Philosophes»
Fa parte di: I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 13-81
[Critica / parte di libro]
Provvedini, Claudia
Turturro all'italiana: un Paese di fiabe. Debutto a Torino. Il prediletto di Coen dirige e interpreta con la moglie e il suo clan i testi dello scrittore ligure. «Porto in scena il progetto per il quale il grande Fellini incontrò Calvino»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2010, p. 43
Turturro all'italiana: un Paese di fiabe. Debutto a Torino. Il prediletto di Coen dirige e interpreta con la moglie e il suo clan i testi dello scrittore ligure. «Porto in scena il progetto per il quale il grande Fellini incontrò Calvino»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2010, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Gregori, Maria Grazia
La vita è proprio una favola. Orchi, imbroglioni, asini e fantasia nell'Italia fiabesca di Calvino interpretata da Turturro
In: «l'Unità», 23 gennaio 2010, p. 43
La vita è proprio una favola. Orchi, imbroglioni, asini e fantasia nell'Italia fiabesca di Calvino interpretata da Turturro
In: «l'Unità», 23 gennaio 2010, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Poli, Magda
Fiabe di Turturro, paesaggio vecchiotto. Italian Folktales. L'attore americano ha messo in scena la raccolta di Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2010, p. 44
Fiabe di Turturro, paesaggio vecchiotto. Italian Folktales. L'attore americano ha messo in scena la raccolta di Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2010, p. 44
[Critica / articolo su quotidiano]
Grossi, Livia
«La mia Euridice tra i varani». Teatro Carcano. Da stasera l'attrice milanese è in scena con il nuovo spettacolo «Ragazze». Lella Costa: «Calvino e Lessing per descrivere la condizione femminile»
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2010, p. 17
«La mia Euridice tra i varani». Teatro Carcano. Da stasera l'attrice milanese è in scena con il nuovo spettacolo «Ragazze». Lella Costa: «Calvino e Lessing per descrivere la condizione femminile»
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2010, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Una generazione in fermento. Casa delle Letterature. Le carte ritroavate a Forlì sui giovani intellettuali di fine Ventennio. Tra i documenti, una commedia inedita di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 28 gennaio 2010, p. 17
Una generazione in fermento. Casa delle Letterature. Le carte ritroavate a Forlì sui giovani intellettuali di fine Ventennio. Tra i documenti, una commedia inedita di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 28 gennaio 2010, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Diventa un'opera «Il caso Mortara», la storia del bambino ebreo rapito. Anticipazioni. Debutta a New York su musica composta da Francesco Cilluffo
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 12
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Cannella, Claudia
Turturro: «Le mie nove fiabe italiane». Strehler. L'attore americano (ma di padre siciliano e madre pugliese) domani sul palco con «Folktales». «Da Calvino storie piene di grazia che mi fanno riscoprire le radici»
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 9
Turturro: «Le mie nove fiabe italiane». Strehler. L'attore americano (ma di padre siciliano e madre pugliese) domani sul palco con «Folktales». «Da Calvino storie piene di grazia che mi fanno riscoprire le radici»
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Gnoli, Antonio
Vermeer e Calvino. Se la luce ci insegna a conoscere il mondo
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2010, p. 40
Vermeer e Calvino. Se la luce ci insegna a conoscere il mondo
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2010, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
Nucci, Giovanni
Calvino il mondo che groviglio. Classici da rileggere/1 Il visconte dimezzato racconta quanto è complessa la realtà
In: «l'Unità», 26 febbraio 2010, pp. 38-39
Calvino il mondo che groviglio. Classici da rileggere/1 Il visconte dimezzato racconta quanto è complessa la realtà
In: «l'Unità», 26 febbraio 2010, pp. 38-39
[Critica / articolo su quotidiano]
Andar per tracce. Percorsi di lettura su Italo Calvino
A cura di: Zaccaro, Vanna
Lecce, Pensa Multimedia, marzo 2010 (La stadera. Quaderni)
A cura di: Zaccaro, Vanna
Lecce, Pensa Multimedia, marzo 2010 (La stadera. Quaderni)
[Critica / libro]
Le «lezioni» di Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 56
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 56
[Critica / articolo su quotidiano]
Piperno, Alessandro
L'ultimo Calvino, lontano dalla vita. Classici. Nelle lezioni americane, citando Valéry e Borges, ha celebrato il distacco tra fiction e verità. Ma ha sbagliato i calcoli. Ha teorizzato e praticato una letteratura incontaminata, oggi i romanzi sono pieni di realtà
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 30
L'ultimo Calvino, lontano dalla vita. Classici. Nelle lezioni americane, citando Valéry e Borges, ha celebrato il distacco tra fiction e verità. Ma ha sbagliato i calcoli. Ha teorizzato e praticato una letteratura incontaminata, oggi i romanzi sono pieni di realtà
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 30
[Critica / articolo su quotidiano]
Lezioni americane di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2010, p. 11
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Fiori, Simonetta
I fratelli Cervi. La storia dietro il mito
In: «la Repubblica», 19 aprile 2010, p. 34
I fratelli Cervi. La storia dietro il mito
In: «la Repubblica», 19 aprile 2010, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Bufacchi, Emanuela
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»
In: «L'Acropoli», XI, 3, maggio 2010, p. 307
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»
In: «L'Acropoli», XI, 3, maggio 2010, p. 307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Strazzi, Francesca
La sfida di Calvino: una lezione di «rapidità». I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche
In: «Italianistica», XXXIX, 2, maggio 2010 - agosto 2010, pp. 129-140
La sfida di Calvino: una lezione di «rapidità». I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche
In: «Italianistica», XXXIX, 2, maggio 2010 - agosto 2010, pp. 129-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
Ghezzi, Lucia
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Santis, Simona
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Rotondo, Fernando
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barth, John
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
«Le ochine» di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Giudicetti, Gian Paolo; Lizza Venuti, Marinella
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
[Critica / libro]
Novelli, Massimo; Enrichens, Nicola
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
[Critica / articolo su periodico culturale]
Musarra-Schrøder, Ulla
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
[Critica / libro]
Brigatti, Virna
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
Italo Calvino. I consigli all'Einaudi «Pubblichiamo Pound»
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
Italo Calvino. I consigli all'Einaudi «Pubblichiamo Pound»
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
D'Orrico, Antonio
Calvino, il rebus senza soluzione. Protagonisti. A 25 anni dall scomparsa affascina ancora la sua personalità letteraria multiforme. Lirico, araldico, algebrico, in fondo più francese che italiano
In: «Corriere della Sera», 18 settembre 2010, p. 53
Calvino, il rebus senza soluzione. Protagonisti. A 25 anni dall scomparsa affascina ancora la sua personalità letteraria multiforme. Lirico, araldico, algebrico, in fondo più francese che italiano
In: «Corriere della Sera», 18 settembre 2010, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferrero, Ernesto
Balere, trattorie, pinzimonio E lettere d'amore. A proposito di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 2010, p. 38
Balere, trattorie, pinzimonio E lettere d'amore. A proposito di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 2010, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
Leonzio, Ugo
Il signor Palomar che sapeva nuotare solo in avanti. La testimonianza. Insieme alla Einaudi e ai seminari estivi dell'editore. Aveva un grande talento per le imitazioni
In: «l'Unità», 19 settembre 2010, p. 35
Il signor Palomar che sapeva nuotare solo in avanti. La testimonianza. Insieme alla Einaudi e ai seminari estivi dell'editore. Aveva un grande talento per le imitazioni
In: «l'Unità», 19 settembre 2010, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno