Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 4.251–4.300 di 6.733 totali | Nuova ricerca

Calcaterra, Domenico
Una ritrovata vocazione: Sinisgalli, Calvino, Levi. Letteratura come “filosofia naturale” e ordine sintropico ricostruito sulla pagina
In: «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi del pensiero», 25-26, 2009, pp. 169-187
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lupi, Romano
Italo Calvino e la stampa resistenziale
In: «Storia e memoria», XVIII (2009), 1, 2009, pp. 85-87
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pepi, Maria Francesca
Italo Calvino e Giulio Paolini. «Idem»: un libro, un quadro
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 2, 2009, pp. 143-158
[Critica / articolo su periodico culturale]
Manetti, Beatrice
«Parlo di te per cercar di veder chiaro anche in me». Calvino lettore di Sciascia
In: «Il Giannone», 13-14, 2009, pp. 235-253
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pupo, Ivan
Destini incrociati. Sciascia e Calvino
In: «Il Giannone», 13-14, 2009, pp. 255-285
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quaini, Massimo
Sciascia e Calvino. Il paesaggio e la storia
In: «Il Giannone», 13-14, 2009, pp. 287-299
[Critica / articolo su periodico culturale]
Morreale, Emiliano
L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni
Roma, Donzelli, 2009 (Saggi. Arti e lettere)
[Critica / libro]
De Caprio, Caterina
Calvino e i distanziamenti dell'ironia
Fa parte di: La scrittura dal passo lieve, Roma, Bulzoni, 2009
[Critica / parte di libro]
Mauroni, Elisabetta
Il paradosso (apparente) delle «Città invisibili»: appunti linguistici
Fa parte di: Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento, Roma, Aracne, 2009
[Critica / parte di libro]
Pennings, Linda
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Polemiche novecentesche, tra letteratura e musica. Romanzo, melodramma, prosa d'arte, Firenze, Franco Cesati, 2009
[Critica / parte di libro]
Baule, Giovanni
La traduzione visiva. Forme dell’accesso peritestuale
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 77-94
[Critica / parte di libro]
Alberti, Giorgio
Tra nazionale e transnazionale: il ruolo dell’agente letterario Erich Linder nella carriera di due autori-editori
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 101-112
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Italo Calvino negli alfabeti del mondo. Un firmamento sterminato di caratteri sovrasta i continenti
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 129-144
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Marcovaldo e Palomar o dell'«ottava funzione»
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009
[Critica / parte di libro]
Vecce, Carlo
Calvino legge Leonardo
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009, pp. 393-401
[Critica / parte di libro]
Italia, Mariagiovanna
«Capire com'è fatta la prigione». Ipotesi di «evasione» creativa in Calvino
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
[Critica / atto di convegno]
Schilirò, Massimo
Nello spazio dei suoni, un prigioniero in ascolto
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
[Critica / atto di convegno]
Szymura, Magdalena
Il sapere indifeso in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: La sfida eraclitiana nella narrativa italiana postmoderna, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2009, pp. 78-101
[Critica / parte di libro]
Testa, Enrico
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
[Critica / parte di libro]
Mereta, Francesco
Angelo Del Boca tra «numi» e «tutori». L'esordio narrativo di «Dentro mi è nato l'uomo»
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Critica / parte di libro]
Morreale, Emiliano
«Ci illudevamo di essere spettatori»
Fa parte di: L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Roma, Donzelli, 2009, pp. 89-94
[Critica / parte di libro]
Bentivoglio, Leonetta
Calvino, il mare, la fuga
In: «la Repubblica», 3 gennaio 2009, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
r. s.
Giovanni Arpino dai libri ai film
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Bardazzi, Giovanni
La morale del racconto. L'avventura di uno sciatore di Italo Calvino
In: «Per leggere», IX, 16, marzo 2009 - giugno 2009, pp. 65-105
[Critica / articolo su periodico culturale]
Le opere di Griffa e il «libro di latta»
In: «Corriere della Sera», 5 marzo 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Puricella, Anna
Debuttano a teatro le lezioni di Calvino
In: «la Repubblica», 18 marzo 2009, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
«Lezioni americane» con Albertazzi
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2009, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Costantini, Emilia
Albertazzi con Calvino
In: «Corriere della Sera», 25 marzo 2009, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
[img]
Chirumbolo, Paolo
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
[Critica / parte di libro]
Cordelli, Franco
Albertazzi tentato dalla leggerezza
In: «Corriere della Sera», 8 aprile 2009, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Porro, Mario
Letteratura come filosofia naturale
Milano, Medusa, maggio 2009 (Argonauti, 37)
[Critica / libro]
Pamuk, Orhan
Pamuk la stanza italiana
In: «la Repubblica», 3 maggio 2009, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Detti, Laura
Italo Calvino, la scuola e i ragazzi. Il carteggio tra lo scrittore e il suo giovane pubblico
In: «History of Education and Children’s Literature», IV, 1, giugno 2009, pp. 289-324
[Critica / articolo su periodico culturale]
Spettri dell'Est
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2009, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Enzo Iacchetti rilegge Calvino
In: «Corriere della Sera», 26 giugno 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Ajello, Epifanio
Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana
Pisa, ETS, luglio 2009 (MOD La modernità letteraria, 12)
[Critica / libro]
[img]
Annali frisini. Sfida al labirinto. La scrittura di Italo Calvino. Omaggio ad Alfonso Riva
A cura di: Alberti, M.
Milano; Udine, Mimesis, luglio 2009 (numero speciale di «Annali frisini»,)
[Critica / libro]
[img]
Ajello, Epifanio
Italo Calvino. L'album del signor Palomar
Fa parte di: Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana, Pisa, ETS, luglio 2009, pp. 177-192
[Critica / parte di libro]
Bozzi, Ida
Quadri di De Chirico e pagine di Magris e Calvino
In: «Corriere della Sera», 11 luglio 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Sulla luna con Calvino
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Marcoaldi, Franco
L'atlante di Calvino. Se le Città invisibili raccontano i nostri sogni
In: «la Repubblica», 11 agosto 2009, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa