Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.001–4.050 di 6.937 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Pennings, Linda
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 29-30, 2007, pp. 125-138
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 29-30, 2007, pp. 125-138
[Critica / articolo su periodico culturale]
Capuzzo, Ester
Marco Polo e «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Clio. Trimestrale di studi storici», 1, 2007, pp. 71-80
Marco Polo e «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Clio. Trimestrale di studi storici», 1, 2007, pp. 71-80
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Toni, Maria
Cornice narrativa e dissoluzione del «récit» in Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», XXXIV, 73, gennaio 2007 - giugno 2007, pp. 169-194
Cornice narrativa e dissoluzione del «récit» in Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», XXXIV, 73, gennaio 2007 - giugno 2007, pp. 169-194
[Critica / articolo su periodico culturale]
Menin, Annalisa
Echi dalla città. La sfida alla realtà in Balzac e Calvino
In: «Studi Piemontesi», XXXVI, 1, 2007, pp. 87-95
Echi dalla città. La sfida alla realtà in Balzac e Calvino
In: «Studi Piemontesi», XXXVI, 1, 2007, pp. 87-95
[Critica / articolo su periodico culturale]
Federici, Federico Maria
Italo Calvino comincia a tradurre Raymond Queneau. La traduzione creativa di un «incipit»
In: «The Italianist», 1, 2007, pp. 80-98
Italo Calvino comincia a tradurre Raymond Queneau. La traduzione creativa di un «incipit»
In: «The Italianist», 1, 2007, pp. 80-98
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrara, Enrica Maria
Calvino fra Lukács e Brecht. Una lettura in chiave brechtiana de «La panchina» di Italo Calvino
In: «The Italianist», 1, 2007, pp. 99-124
Calvino fra Lukács e Brecht. Una lettura in chiave brechtiana de «La panchina» di Italo Calvino
In: «The Italianist», 1, 2007, pp. 99-124
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ghelli, Francesco
L'amara cuccagna. Su «Marcavaldo», la pubblicità, la rivoluzione dei consumi
In: «Intersezioni», 1, 2007, pp. 79-108
L'amara cuccagna. Su «Marcavaldo», la pubblicità, la rivoluzione dei consumi
In: «Intersezioni», 1, 2007, pp. 79-108
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giuliani, Anna
Fiabe vere e città immaginarie. Universi fittizi nella saggistica di Italo Calvino e Salman Rushdie
In: «Quaderni del '900», 7, 2007, pp. 107-115
Fiabe vere e città immaginarie. Universi fittizi nella saggistica di Italo Calvino e Salman Rushdie
In: «Quaderni del '900», 7, 2007, pp. 107-115
[Critica / articolo su periodico culturale]
Nigro, Amelia
Calvino o della rassegnazione difficile
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 2, 2007, pp. 35-59
Calvino o della rassegnazione difficile
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 2, 2007, pp. 35-59
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scrivano, Fabrizio
Raccontare la scrittura. Italo Calvino e Il cavaliere inesistente
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 2, 2007, pp. 80-97
Raccontare la scrittura. Italo Calvino e Il cavaliere inesistente
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 2, 2007, pp. 80-97
[Critica / articolo su periodico culturale]
Iovino, Serenella
Quanto scommettiamo? Ecologia letteraria, educazione ambientale e Le Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Compar(a)ison», 2, 2007, pp. 107-123
Quanto scommettiamo? Ecologia letteraria, educazione ambientale e Le Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Compar(a)ison», 2, 2007, pp. 107-123
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bucciantini, Massimo
Su Calvino e la letteratura: Galileo maestro del pensiero figurale
In: «Galilaeana. Journal of Galilean studies», IV, 2007, 2007, pp. 1000-1012
Su Calvino e la letteratura: Galileo maestro del pensiero figurale
In: «Galilaeana. Journal of Galilean studies», IV, 2007, 2007, pp. 1000-1012
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
Scrittori, letterati e scriventi. Lo strano caso della saggistica di Italo Calvino
In: «Pagine della Dante», LXXX, n. 1, 2007, pp. 31-44
Scrittori, letterati e scriventi. Lo strano caso della saggistica di Italo Calvino
In: «Pagine della Dante», LXXX, n. 1, 2007, pp. 31-44
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scaffai, Niccolò
La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento
Firenze, Le Monnier, 2007
La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento
Firenze, Le Monnier, 2007
[Critica / libro]
La letteratura e la storia. Atti del XI Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005
A cura di: Menetti, Elisabetta; Varotti, Carlo
Bologna, Gedit, 2007
A cura di: Menetti, Elisabetta; Varotti, Carlo
Bologna, Gedit, 2007
[Critica / libro]
Bieńkowska, Luiza
Le "città invisibili" di Italo Calvino : esplorazione dei confini della testualità
In: «Acta Philologica», 33, 2007, pp. 228-235
Le "città invisibili" di Italo Calvino : esplorazione dei confini della testualità
In: «Acta Philologica», 33, 2007, pp. 228-235
[Critica / articolo su periodico culturale]
Colonne sonore della Resistenza
A.N.C.R. Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Torino, 2007
A.N.C.R. Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Torino, 2007
[Critica / film o trasmissione]
Van den Bossche, Bart
Il mito nella letteratura italiana del Novecento. Trasformazioni e elaborazioni
Fa parte di: Il mito nella letteratura italiana del Novecento. Trasformazioni e elaborazioni, Firenze, Franco Cesati, 2007
Il mito nella letteratura italiana del Novecento. Trasformazioni e elaborazioni
Fa parte di: Il mito nella letteratura italiana del Novecento. Trasformazioni e elaborazioni, Firenze, Franco Cesati, 2007
[Critica / parte di libro]
Tricomi, Antonio
Tace o tartaglia, il grillo parlante. Dall'utopia alla rassegnazione
Fa parte di: Il brogliaccio lasco dell'umanista. Cinema, cronaca, letteratura, Ancona, Affinità elettive, 2007, pp. 21-42
Tace o tartaglia, il grillo parlante. Dall'utopia alla rassegnazione
Fa parte di: Il brogliaccio lasco dell'umanista. Cinema, cronaca, letteratura, Ancona, Affinità elettive, 2007, pp. 21-42
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento: le opere dal 1962 ai giorni nostri, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2007
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento: le opere dal 1962 ai giorni nostri, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2007
[Critica / parte di libro]
Berardinelli, Alfonso
Calvino moralista. Ovvero come restare sani dopo la fine del mondo
Fa parte di: Casi critici: dal postmoderno alla mutazione, Quodlibet, 2007
Calvino moralista. Ovvero come restare sani dopo la fine del mondo
Fa parte di: Casi critici: dal postmoderno alla mutazione, Quodlibet, 2007
[Critica / parte di libro]
Crisi, Francesca
Dalle immagini di un romanzo alle parole della filosofia
Fa parte di: Boccara, Nadia; Crisi, Francesca, In viaggio verso casa. Dalle immagini del romanzo alle parole della filosofia, Roma, CISU, 2007
Dalle immagini di un romanzo alle parole della filosofia
Fa parte di: Boccara, Nadia; Crisi, Francesca, In viaggio verso casa. Dalle immagini del romanzo alle parole della filosofia, Roma, CISU, 2007
[Critica / parte di libro]
Cammarata, Valeria
Visioni in forma di racconto. Narrazioni per immagini in Italo Calvino
Fa parte di: Lo sguardo reciproco, Letteratura e immagini tra Settecento e ottocento, Pisa, ETS, 2007, pp. 305- 333
Visioni in forma di racconto. Narrazioni per immagini in Italo Calvino
Fa parte di: Lo sguardo reciproco, Letteratura e immagini tra Settecento e ottocento, Pisa, ETS, 2007, pp. 305- 333
[Critica / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma; Biondi, Marino; Pazzagli, Adolfo
Italo Calvino: il gioco letterario e le sue rappresentazioni
Fa parte di: Teroni, Sandra, L'ascolto del testo, Firenze, Nicomp.le, 2007
Italo Calvino: il gioco letterario e le sue rappresentazioni
Fa parte di: Teroni, Sandra, L'ascolto del testo, Firenze, Nicomp.le, 2007
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Calvino e la città: una pedagogia apocrifa
Fa parte di: Insegnare la città. Atti del convegno internazionale di studi (Parigi-Poitiers, 12, 13, 14 gennaio 2006), Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, gennaio 2007, pp. 123-136
Calvino e la città: una pedagogia apocrifa
Fa parte di: Insegnare la città. Atti del convegno internazionale di studi (Parigi-Poitiers, 12, 13, 14 gennaio 2006), Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, gennaio 2007, pp. 123-136
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Leggerezza e peso nella narrativa contemporanea. Considerazioni a margine di un'antinomia calviniana
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 11-24
Leggerezza e peso nella narrativa contemporanea. Considerazioni a margine di un'antinomia calviniana
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 11-24
[Critica / atto di convegno]
Russi, Valentina
Rispetto agli oggetti. Decostruzione e ricostruzione di uno sguardo politico in Palomar
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 25-42
Rispetto agli oggetti. Decostruzione e ricostruzione di uno sguardo politico in Palomar
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 25-42
[Critica / atto di convegno]
Iozzi, Adriana
Calvino critico e saggista. Da Una pietra sopra a Collezione di sabbia
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 65-80
Calvino critico e saggista. Da Una pietra sopra a Collezione di sabbia
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 65-80
[Critica / atto di convegno]
Longhitano, Sabina
Calvino, intellettuale contro la guerra, incontra Cantacronache
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 81-102
Calvino, intellettuale contro la guerra, incontra Cantacronache
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 81-102
[Critica / atto di convegno]
Snyder, Jon R.
Calvino e il Barocco
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 103-114
Calvino e il Barocco
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 103-114
[Critica / atto di convegno]
Re, Lucia
Calvino e l'enigma della fotografia
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 115-128
Calvino e l'enigma della fotografia
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 115-128
[Critica / atto di convegno]
Guarnieri, Giulia
La traduzione del genere nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 129-144
La traduzione del genere nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 129-144
[Critica / atto di convegno]
Riva, Massimo
Dal racconto al gioco (e viceversa). modelli per una letteratura digitale tra Collodi e Calvino
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 145-156
Dal racconto al gioco (e viceversa). modelli per una letteratura digitale tra Collodi e Calvino
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 145-156
[Critica / atto di convegno]
Tardonato, Elena
Se una notte d'inverno… immagini legate alla pittura di Mondrian
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 173-178
Se una notte d'inverno… immagini legate alla pittura di Mondrian
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 173-178
[Critica / atto di convegno]
Secci, Maria Cristina
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
[Critica / atto di convegno]
Zancan, Marina
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 605-668
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 605-668
[Critica / parte di libro]
Nocentini, Claudia
'Saio o bikini? Vada per l'armatura'. Esplorazioni di guardaroba del Calvino degli anni '50
Fa parte di: Vested voices II. Creating with transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, Ravenna, Longo, 2007, pp. 59-65
'Saio o bikini? Vada per l'armatura'. Esplorazioni di guardaroba del Calvino degli anni '50
Fa parte di: Vested voices II. Creating with transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, Ravenna, Longo, 2007, pp. 59-65
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Calvino e la «nuova questione della lingua»
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 221-235
Calvino e la «nuova questione della lingua»
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 221-235
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
La sottrazione dello sguardo. “Palomar” e la civiltà di massa
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 236-254
La sottrazione dello sguardo. “Palomar” e la civiltà di massa
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 236-254
[Critica / parte di libro]
Favia, Roberta
Storia e politica nel Calvino degli anni '50: intrecci e contraddizioni
Fa parte di: La letteratura e la storia. Atti del XI Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1127-1132
Storia e politica nel Calvino degli anni '50: intrecci e contraddizioni
Fa parte di: La letteratura e la storia. Atti del XI Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1127-1132
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panza, Pierluigi
Luzzati, il mago che colorava il mondo. Addii. È morto ieri a Genova, aveva 85 anni. Scenografo, pittore, illustratore di fiabe
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2007, p. 43
Luzzati, il mago che colorava il mondo. Addii. È morto ieri a Genova, aveva 85 anni. Scenografo, pittore, illustratore di fiabe
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2007, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Cruso, Sarah
Guida alla lettura di Italo Calvino. Fiabe Italiane
Roma, Carocci, marzo 2007 (Piccola biblioteca letteraria, 29)
Guida alla lettura di Italo Calvino. Fiabe Italiane
Roma, Carocci, marzo 2007 (Piccola biblioteca letteraria, 29)
[Critica / libro]
Alfano, Giancarlo
Cià che ritorna. La forma del romanzo alla prova della guerra
In: «Intersezioni», XXVII, 1, aprile 2007, pp. 23-39
Cià che ritorna. La forma del romanzo alla prova della guerra
In: «Intersezioni», XXVII, 1, aprile 2007, pp. 23-39
[Critica / articolo su periodico culturale]
Colonnelli, Lauretta
Filosofia, voci di confine. Il Festival. All'Auditorium dal 9 al 13 maggio. L'entrata è a pagamento. Diciotto tavole rotonde e due controversie sulla laicità
In: «Corriere della Sera», 20 aprile 2007, p. 16
Filosofia, voci di confine. Il Festival. All'Auditorium dal 9 al 13 maggio. L'entrata è a pagamento. Diciotto tavole rotonde e due controversie sulla laicità
In: «Corriere della Sera», 20 aprile 2007, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Verrini, Miriam
Vivere sugli alberi, almeno per un po'...
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2007, p. 35
Vivere sugli alberi, almeno per un po'...
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2007, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Renzo Piano fa lezione al Campus Bovisa
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.937)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (70)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.937)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.107)
- articolo su periodico culturale (1.515)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.413)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno