Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 4.001–4.050 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Tardonato, Elena
Se una notte d'inverno… immagini legate alla pittura di Mondrian
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 173-178
Se una notte d'inverno… immagini legate alla pittura di Mondrian
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 173-178
[Critica / atto di convegno]
Secci, Maria Cristina
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
[Critica / atto di convegno]
Zancan, Marina
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 605-668
«Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 605-668
[Critica / parte di libro]
Nocentini, Claudia
'Saio o bikini? Vada per l'armatura'. Esplorazioni di guardaroba del Calvino degli anni '50
Fa parte di: Vested voices II. Creating with transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, Ravenna, Longo, 2007, pp. 59-65
'Saio o bikini? Vada per l'armatura'. Esplorazioni di guardaroba del Calvino degli anni '50
Fa parte di: Vested voices II. Creating with transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, Ravenna, Longo, 2007, pp. 59-65
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Calvino e la «nuova questione della lingua»
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 221-235
Calvino e la «nuova questione della lingua»
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 221-235
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
La sottrazione dello sguardo. “Palomar” e la civiltà di massa
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 236-254
La sottrazione dello sguardo. “Palomar” e la civiltà di massa
Fa parte di: La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 236-254
[Critica / parte di libro]
Favia, Roberta
Storia e politica nel Calvino degli anni '50: intrecci e contraddizioni
Fa parte di: La letteratura e la storia. Atti del XI Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1127-1132
Storia e politica nel Calvino degli anni '50: intrecci e contraddizioni
Fa parte di: La letteratura e la storia. Atti del XI Congresso Nazionale dell'ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1127-1132
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panza, Pierluigi
Luzzati, il mago che colorava il mondo. Addii. È morto ieri a Genova, aveva 85 anni. Scenografo, pittore, illustratore di fiabe
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2007, p. 43
Luzzati, il mago che colorava il mondo. Addii. È morto ieri a Genova, aveva 85 anni. Scenografo, pittore, illustratore di fiabe
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2007, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Cruso, Sarah
Guida alla lettura di Italo Calvino. Fiabe Italiane
Roma, Carocci, marzo 2007 (Piccola biblioteca letteraria, 29)
Guida alla lettura di Italo Calvino. Fiabe Italiane
Roma, Carocci, marzo 2007 (Piccola biblioteca letteraria, 29)
[Critica / libro]
Colonnelli, Lauretta
Filosofia, voci di confine. Il Festival. All'Auditorium dal 9 al 13 maggio. L'entrata è a pagamento. Diciotto tavole rotonde e due controversie sulla laicità
In: «Corriere della Sera», 20 aprile 2007, p. 16
Filosofia, voci di confine. Il Festival. All'Auditorium dal 9 al 13 maggio. L'entrata è a pagamento. Diciotto tavole rotonde e due controversie sulla laicità
In: «Corriere della Sera», 20 aprile 2007, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Verrini, Miriam
Vivere sugli alberi, almeno per un po'...
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2007, p. 35
Vivere sugli alberi, almeno per un po'...
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2007, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Renzo Piano fa lezione al Campus Bovisa
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Dini, Andrea
Il Premio nazionale «Riccione» 1947 e Italo Calvino
A cura di: Bacchini, Antonella
Cesena, Il Ponte Vecchio, giugno 2007
Il Premio nazionale «Riccione» 1947 e Italo Calvino
A cura di: Bacchini, Antonella
Cesena, Il Ponte Vecchio, giugno 2007
[Critica / libro]
Guarnieri, Giulia
Se una notte d'inverno il lettore scoprisse il traduttore: le problematiche di Calvino tradotto
In: «Italica», LXXXIV, 2/3, giugno 2007 - dicembre 2007, pp. 595-605
Se una notte d'inverno il lettore scoprisse il traduttore: le problematiche di Calvino tradotto
In: «Italica», LXXXIV, 2/3, giugno 2007 - dicembre 2007, pp. 595-605
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Aldo
Imparate dalla tv. Il rapporto tra fiction e narrativa nell'analisi del critico. Che oggi ne parla al festival di Bologna. Cari scrittori, liberatevi dal complesso di superiorità: anche il video offre momenti di grande letteratura
In: «Corriere della Sera», 9 luglio 2007, p. 25
Imparate dalla tv. Il rapporto tra fiction e narrativa nell'analisi del critico. Che oggi ne parla al festival di Bologna. Cari scrittori, liberatevi dal complesso di superiorità: anche il video offre momenti di grande letteratura
In: «Corriere della Sera», 9 luglio 2007, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bucciantini, Massimo
Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo
Roma, Donzelli, 30 luglio 2007 (Saggi. Arti e lettere)
Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo
Roma, Donzelli, 30 luglio 2007 (Saggi. Arti e lettere)
[Critica / libro]
Tonelli, Anna; Ajello, Nello
Calvino «il comunista»
In: «la Repubblica», 32, 190, 12 agosto 2007, pp. 38-39
Calvino «il comunista»
In: «la Repubblica», 32, 190, 12 agosto 2007, pp. 38-39
[Critica / articolo su quotidiano]
Tonelli, Anna
Calvino il «comunista». Il giallo della vittoria dimezzata
In: «la Repubblica», 38-39, 12 agosto 2007, Palermo
Calvino il «comunista». Il giallo della vittoria dimezzata
In: «la Repubblica», 38-39, 12 agosto 2007, Palermo
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Sebastiano
Salvatore Scarpitta, il vero Barone rampante. Retroscena. Il romanzo fantastico nacque 50 anni fa dal racconto fatto allo scrittore dal protagonista. Il futuro scultore a 12 anni visse su un albero. E ispirò Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 agosto 2007, p. 45
Salvatore Scarpitta, il vero Barone rampante. Retroscena. Il romanzo fantastico nacque 50 anni fa dal racconto fatto allo scrittore dal protagonista. Il futuro scultore a 12 anni visse su un albero. E ispirò Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 agosto 2007, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
Luzzatto, Sergio
Uno scrittore fuori dalla retorica della Resistenza. Discussione. L'autore di «Palomar» immaginava un modo di raccontare i partigiani alternativo alle celebrazioni epiche
In: «Corriere della Sera», 29 agosto 2007, p. 37
Uno scrittore fuori dalla retorica della Resistenza. Discussione. L'autore di «Palomar» immaginava un modo di raccontare i partigiani alternativo alle celebrazioni epiche
In: «Corriere della Sera», 29 agosto 2007, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bucciantini, Massimo
Il nostro addio al Pci. Due lettere inedite di Italo Calvino e Antonio Giolitti a Ludovico Geymonat
In: «la Repubblica», 32, 215, 12 settembre 2007, p. 49
Il nostro addio al Pci. Due lettere inedite di Italo Calvino e Antonio Giolitti a Ludovico Geymonat
In: «la Repubblica», 32, 215, 12 settembre 2007, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
La tradizione del cunto da Giovan Battista Basile a Domenico Rea. Giornate di studio 19 e 20 gennaio 2006, Palazzo Du Mesnil
A cura di: De Caprio, Caterina
Napoli, Dante & Descartes, ottobre 2007
A cura di: De Caprio, Caterina
Napoli, Dante & Descartes, ottobre 2007
[Critica / libro]
Scarpa, Domenico
Le 99 disgrazie di Pulcinella ossia Domenico Rea nel canone del '900
Fa parte di: La tradizione del cunto da Giovan Battista Basile a Domenico Rea. Giornate di studio 19 e 20 gennaio 2006, Palazzo Du Mesnil, Napoli, Dante & Descartes, ottobre 2007, p. 350
Le 99 disgrazie di Pulcinella ossia Domenico Rea nel canone del '900
Fa parte di: La tradizione del cunto da Giovan Battista Basile a Domenico Rea. Giornate di studio 19 e 20 gennaio 2006, Palazzo Du Mesnil, Napoli, Dante & Descartes, ottobre 2007, p. 350
[Critica / parte di libro]
Ferretti, Gian Carlo
Calvino, il sentiero della Resistenza senza tabù
In: «l'Unità», 12 ottobre 2007, p. 25
Calvino, il sentiero della Resistenza senza tabù
In: «l'Unità», 12 ottobre 2007, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
«Da rileggere»: la nuova categoria della letteratura. Discussioni. Un saggio di Cesare De Marchi riflette sul futuro del romanzo. E avanza un criterio di giudizio. «Le opere che resistono al tempo sono quelle in cui lo scrittore si è impegnato sulla lingua»
In: «Corriere della Sera», 31 ottobre 2007, p. 45
«Da rileggere»: la nuova categoria della letteratura. Discussioni. Un saggio di Cesare De Marchi riflette sul futuro del romanzo. E avanza un criterio di giudizio. «Le opere che resistono al tempo sono quelle in cui lo scrittore si è impegnato sulla lingua»
In: «Corriere della Sera», 31 ottobre 2007, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Zivago. Quella storia d'amore che sconvolse il mondo
In: «la Repubblica», 14 novembre 2007, p. 49
Zivago. Quella storia d'amore che sconvolse il mondo
In: «la Repubblica», 14 novembre 2007, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Lanzara, Pietro
Dalla Resistenza al «boom», il cinema che ha fatto la Storia. Casa della Memoria. Il Vittoria ospita una rassegna di film e letteratura
In: «Corriere della Sera», 1 dicembre 2007, p. 17
Dalla Resistenza al «boom», il cinema che ha fatto la Storia. Casa della Memoria. Il Vittoria ospita una rassegna di film e letteratura
In: «Corriere della Sera», 1 dicembre 2007, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Rosati, Riccardo
Il giappone raccontato da Italo Calvino e Roland Barthes
In: «Rivista di studi italiani», XXV, 2, dicembre 2007, pp. 195-203
Il giappone raccontato da Italo Calvino e Roland Barthes
In: «Rivista di studi italiani», XXV, 2, dicembre 2007, pp. 195-203
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Paolo, Paolo
Calvino la luna e Picasso. Riletture di un classico
In: «l'Unità», 10 dicembre 2007, p. 21
Calvino la luna e Picasso. Riletture di un classico
In: «l'Unità», 10 dicembre 2007, p. 21
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Baldini, Anna
Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta
Torino, UTET, 2008 (UTET Libreria)
Il comunista. Una storia letteraria dalla Resistenza agli anni Settanta
Torino, UTET, 2008 (UTET Libreria)
[Critica / libro]
Baranelli, Luca
Bibliografia di Italo Calvino
Pisa, Edizioni della Normale, 2008 (Strumenti. Laboratorio arti visive, 4)
Bibliografia di Italo Calvino
Pisa, Edizioni della Normale, 2008 (Strumenti. Laboratorio arti visive, 4)
[Critica / libro]
Barile, Laura
Oltreconfine. Incursioni nelle letterature europee
Pisa, Pacini, 2008 (Saggi critici, 50)
Oltreconfine. Incursioni nelle letterature europee
Pisa, Pacini, 2008 (Saggi critici, 50)
[Critica / libro]
Biamonti, Francesco
Scritti e parlati
A cura di: Picconi, Gian Luca; Cappelletti, Federica
Torino, Einaudi, 2008
Scritti e parlati
A cura di: Picconi, Gian Luca; Cappelletti, Federica
Torino, Einaudi, 2008
[Critica / libro]
Cortellessa, Andrea
Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano
Firenze, Le Lettere, 2008 (Saggi)
Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano
Firenze, Le Lettere, 2008 (Saggi)
[Critica / libro]
Dardano, Maurizio
Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi
Roma, Carocci, 2008 (Frecce, 58)
Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi
Roma, Carocci, 2008 (Frecce, 58)
[Critica / libro]
De Matteis, Giuseppe
Profilo del romanzo italiano del Novecento. Da Svevo a Siti
L'Aquila, Arkhé, 2008
Profilo del romanzo italiano del Novecento. Da Svevo a Siti
L'Aquila, Arkhé, 2008
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno