Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 3.851–3.900 di 6.937 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Critica / articolo su quotidiano]
Bompani, Michela
Libereso Gugliemi botanico anarchico in casa Calvino
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 12
Libereso Gugliemi botanico anarchico in casa Calvino
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Pavanello, Roberto
Tra Einaudi e Orto Botanico la città amata da Calvino
In: «La Stampa», 10 giugno 2005, p. 51
Tra Einaudi e Orto Botanico la città amata da Calvino
In: «La Stampa», 10 giugno 2005, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Boringhieri: Musatti sopravvalutato, evita il lavoro. L'editore ripercorre la lunga carriera, dallo Struzzo all'avventura con Bollati (50 anni fa acquisì i primi titoli del suo catalogo). E ricorda la stagione con Balbo, Foà, Pavese. «Non era uno psicoanalista internazionale. Calvino? Abbandonò Einaudi nel momento del bisogno»
In: «Corriere della Sera», 12 giugno 2005, p. 29
Boringhieri: Musatti sopravvalutato, evita il lavoro. L'editore ripercorre la lunga carriera, dallo Struzzo all'avventura con Bollati (50 anni fa acquisì i primi titoli del suo catalogo). E ricorda la stagione con Balbo, Foà, Pavese. «Non era uno psicoanalista internazionale. Calvino? Abbandonò Einaudi nel momento del bisogno»
In: «Corriere della Sera», 12 giugno 2005, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Crotti, Ilaria
Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 143-180
Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 143-180
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tonin, Simone
Sulle necessità spaziali del narrare calviniano
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 181-196
Sulle necessità spaziali del narrare calviniano
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 181-196
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rapini, Lorenza
Sanremo ricorda Calvino a 20 anni dalla morte
In: «la Repubblica», 6 luglio 2005, p. 9
Sanremo ricorda Calvino a 20 anni dalla morte
In: «la Repubblica», 6 luglio 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Il club dei critici. Triste e noioso. L'autrice di «Pasolini contro Calvino» rifiuta i discorsi apocalittici e generici sulla morte del romanzo e della poesia. E invita al coraggio. Carla Benedetti: a Luperini dico che la letteratura è viva
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2005, p. 33
Il club dei critici. Triste e noioso. L'autrice di «Pasolini contro Calvino» rifiuta i discorsi apocalittici e generici sulla morte del romanzo e della poesia. E invita al coraggio. Carla Benedetti: a Luperini dico che la letteratura è viva
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2005, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori
In: «la Repubblica», 6 agosto 2005, pp. 50-51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori
In: «la Repubblica», 6 agosto 2005, pp. 50-51
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carnevale, Paolo
Le passioni? «Arte Amore e Cioccolato». Laura Curino parla dello spettacolo al Festival della Narrazione di Arzo
In: «Corriere della Sera», 26 agosto 2005, p. 8
Le passioni? «Arte Amore e Cioccolato». Laura Curino parla dello spettacolo al Festival della Narrazione di Arzo
In: «Corriere della Sera», 26 agosto 2005, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Pasolini, Calvino, Morante: i «debiti» della Capitale
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2005, p. 1, 3
Pasolini, Calvino, Morante: i «debiti» della Capitale
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2005, p. 1, 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Niccolai, Simona
Il «sistema mondo». Calvino e l'eredità di Gadda
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXIV, III, settembre 2005 - dicembre 2005, pp. 29-43
Il «sistema mondo». Calvino e l'eredità di Gadda
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXIV, III, settembre 2005 - dicembre 2005, pp. 29-43
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Italo Calvino. «Sono un abat-jour illuminato»
In: «La Stampa», 3 settembre 2005, p. 28
Italo Calvino. «Sono un abat-jour illuminato»
In: «La Stampa», 3 settembre 2005, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Cappelli, Valerio
La Notte bianca col vento in poppa. Omaggio a Italo Calvino con letture (fra le altre, di Inge Feltrinelli) nella casa del Cinema. Ascanio Celestini curerà la diretta su Radiotre. Da Benigni a Luna Rossa, gli appuntamenti da non mancare
In: «Corriere della Sera», 8 settembre 2005, p. 2
La Notte bianca col vento in poppa. Omaggio a Italo Calvino con letture (fra le altre, di Inge Feltrinelli) nella casa del Cinema. Ascanio Celestini curerà la diretta su Radiotre. Da Benigni a Luna Rossa, gli appuntamenti da non mancare
In: «Corriere della Sera», 8 settembre 2005, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Roma lo ricorda così
In: «la Repubblica», 14 settembre 2005, p. 50
In: «la Repubblica», 14 settembre 2005, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Vidal, Gore
Italo Calvino. La fantasia è un po' come la marmellata
In: «TuttoLibri», 17 settembre 2005, p. 12
Italo Calvino. La fantasia è un po' come la marmellata
In: «TuttoLibri», 17 settembre 2005, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fallai, Paolo
Cronache d'autore, ecco Calvino. Cronache d'autore, nel nome di Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2005, p. 1, 3
Cronache d'autore, ecco Calvino. Cronache d'autore, nel nome di Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2005, p. 1, 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Giommoni, Stefano
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Aldo
Per Italo Calvino un'«isola» che non c'è
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 2005, p. 47
Per Italo Calvino un'«isola» che non c'è
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 2005, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Giordano, Federico
Il castello delle visioni incrociate. Tra Calvino e il cinema
In: «Lettere Meridiane», I, 4, ottobre 2005 - dicembre 2005
Il castello delle visioni incrociate. Tra Calvino e il cinema
In: «Lettere Meridiane», I, 4, ottobre 2005 - dicembre 2005
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino. Parole di carta e di inchiostro
In: «TuttoLibri», 4 ottobre 2005, p. 11
In: «TuttoLibri», 4 ottobre 2005, p. 11
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Italo Calvino e la Capitale, una fredda ammirazione. Italo Calvino e Roma, l'ammirazione fredda per l'ultima invisibile. Nelle sue pagine «grazia pagana e un moralismo ironico». Lo scrittore visse nella Capitale cinque anni
In: «Corriere della Sera», 10 ottobre 2005, p. 1, 5
Italo Calvino e la Capitale, una fredda ammirazione. Italo Calvino e Roma, l'ammirazione fredda per l'ultima invisibile. Nelle sue pagine «grazia pagana e un moralismo ironico». Lo scrittore visse nella Capitale cinque anni
In: «Corriere della Sera», 10 ottobre 2005, p. 1, 5
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bucci, Carlo Alberto
Arte & letteratura. Tre maestri per tre scrittori. Così paolini ricorda Calvino
In: «la Repubblica», 27 ottobre 2005, p. 12
Arte & letteratura. Tre maestri per tre scrittori. Così paolini ricorda Calvino
In: «la Repubblica», 27 ottobre 2005, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Hack, Margherita
Margherita Hack: «Porto le stelle a teatro». Carcano. In scena «Variazioni sul cielo» della grande astrofisica
In: «Corriere della Sera», 31 ottobre 2005, p. 11
Margherita Hack: «Porto le stelle a teatro». Carcano. In scena «Variazioni sul cielo» della grande astrofisica
In: «Corriere della Sera», 31 ottobre 2005, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Carati, Rinalda
Università, a Verona Calvino protagonista dell'occupazione. Nell'ateneo durante i giorni dell'autogestione ragazze e ragazzi leggono libri e commentano
In: «l'Unità», 3 novembre 2005, p. 9
Università, a Verona Calvino protagonista dell'occupazione. Nell'ateneo durante i giorni dell'autogestione ragazze e ragazzi leggono libri e commentano
In: «l'Unità», 3 novembre 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Le lezioni americane del professor Calvino
In: «Corriere della Sera», 7 novembre 2005, p. 11
In: «Corriere della Sera», 7 novembre 2005, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Quando Pasolini ispirava Twombly. Villa Poniatowski. In mostra le opere di tre artisti che rendono omaggio a tre grandi scrittori scomparsi. Rosemarie Trockel dialoga con la Morante, Giulio Paolini con Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 novembre 2005, p. 9
Quando Pasolini ispirava Twombly. Villa Poniatowski. In mostra le opere di tre artisti che rendono omaggio a tre grandi scrittori scomparsi. Rosemarie Trockel dialoga con la Morante, Giulio Paolini con Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 novembre 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Adami, Stefano
Angolo di lettura. 3. Dove finisce la storia: libri, archivi, biblioteche nell'ultimo romanzo di Italo Calvino
In: «Culture del testo e del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi», 18, dicembre 2005, pp. 99-108
Angolo di lettura. 3. Dove finisce la storia: libri, archivi, biblioteche nell'ultimo romanzo di Italo Calvino
In: «Culture del testo e del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi», 18, dicembre 2005, pp. 99-108
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fabri, Stefania
Il ritorno degli antenati: ricordando Calvino a vent'anni dalla scomparsa
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 15-17
Il ritorno degli antenati: ricordando Calvino a vent'anni dalla scomparsa
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 15-17
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tringali, Lucia
Giochi del destino: esperienze di animazione con le Fiabe italiane di Calvino
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 18-20
Giochi del destino: esperienze di animazione con le Fiabe italiane di Calvino
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 18-20
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
L'occhio di Calvino
Torino, Einaudi, 2006 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 321)
L'occhio di Calvino
Torino, Einaudi, 2006 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 321)
[Critica / libro]
Fortini, Franco
Un giorno o l'altro
A cura di: Marucci, Marianna; Tinacci, Valentina
Macerata, Quodlibet, 2006
Un giorno o l'altro
A cura di: Marucci, Marianna; Tinacci, Valentina
Macerata, Quodlibet, 2006
[Critica / libro]
Pedriali, Federica
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Varone, Giuseppe
Mappe letterarie della città perduta. La cognizione del reale: De Sanctis, Croce, Vittorini, Troisi, Testori, Mastronardi, Davi, Cremaschi, Buzzi, Bianciardi, Ottieri, Volponi, Parise, Calvino, vol. 1
San Donato Val di Comino, Psiche e aurora, 2006 (I saggi. Le scienze umanistiche)
Mappe letterarie della città perduta. La cognizione del reale: De Sanctis, Croce, Vittorini, Troisi, Testori, Mastronardi, Davi, Cremaschi, Buzzi, Bianciardi, Ottieri, Volponi, Parise, Calvino, vol. 1
San Donato Val di Comino, Psiche e aurora, 2006 (I saggi. Le scienze umanistiche)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
«E'n guisa d'eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barbèri Squarotti
Edizioni dell'Orso, 2006
Edizioni dell'Orso, 2006
[Critica / libro]
La prosa di Galileo: la lingua, la retorica, la storia
A cura di: Di Ginadomenico, Mauro; Guaragnella, Pasquale
Lecce, Argo, 2006 (Biblioteca barocca, 4)
A cura di: Di Ginadomenico, Mauro; Guaragnella, Pasquale
Lecce, Argo, 2006 (Biblioteca barocca, 4)
[Critica / libro]
Tra Italia e Francia. Entre France et Italie. In honorem. Elina Suomela-Härmä
A cura di: Garavelli, Enrico; Helkkula, Mervi; Välikangas, Olli
Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006
A cura di: Garavelli, Enrico; Helkkula, Mervi; Välikangas, Olli
Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006
[Critica / libro]
La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare: convegno internazionale di studi sulla narrazione popolare
A cura di: Morbiato, Luciano
Firenze, Olschki, 2006 (Biblioteca di Lares. Nuova Serie, 60)
A cura di: Morbiato, Luciano
Firenze, Olschki, 2006 (Biblioteca di Lares. Nuova Serie, 60)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.937)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (70)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.937)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.107)
- articolo su periodico culturale (1.515)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.413)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno