Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 3.651–3.700 di 6.950 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Bagnoli, Vincenzo
Dall'alto del margine. Italo Calvino, Roberto Roversi e la pòlis
Fa parte di: La sfida della letteratura. Scrittori e poteri nell'Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2004, pp. 195-213
Dall'alto del margine. Italo Calvino, Roberto Roversi e la pòlis
Fa parte di: La sfida della letteratura. Scrittori e poteri nell'Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2004, pp. 195-213
[Critica / parte di libro]
Di Pietro, Fabio
Il «sistema» di Calvino
Fa parte di: Ragone, Giovanni; Tarzia, Fabio, Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori, 2004
Il «sistema» di Calvino
Fa parte di: Ragone, Giovanni; Tarzia, Fabio, Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori, 2004
[Critica / parte di libro]
Kolar, Eleonora
Il viaggio tra realtà e metafora nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Il viaggio come realtà e come metafora, Łask, Leksem, 2004
Il viaggio tra realtà e metafora nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Il viaggio come realtà e come metafora, Łask, Leksem, 2004
[Critica / parte di libro]
Sandrini, Giuseppe
Poe, Leopardi, Calvino. Il racconto e l'infinito
Fa parte di: Fantastico Poe, Verona, Ombre corte, 2004, pp. 198-209
Poe, Leopardi, Calvino. Il racconto e l'infinito
Fa parte di: Fantastico Poe, Verona, Ombre corte, 2004, pp. 198-209
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Laura
Il paesaggio scomparso di Italo Calvino
Fa parte di: I fiori raccontano. Nel giardino di Liguria, Recco, Carige, 2004
Il paesaggio scomparso di Italo Calvino
Fa parte di: I fiori raccontano. Nel giardino di Liguria, Recco, Carige, 2004
[Critica / parte di libro]
Brunetta, Gian Piero
Autobiografia dell'«homo cinematographicus»
Fa parte di: Gli intellettuali italiani e il cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 106-115
Autobiografia dell'«homo cinematographicus»
Fa parte di: Gli intellettuali italiani e il cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 106-115
[Critica / parte di libro]
Sessa, Claudio
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Vinelli, Marco
Da Malpensa a Bergamo, in quattro passi. La città infinita. Una carta fotografica di 600 metri quadrati accoglie i visitatori alla triennale
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2004, p. 2
Da Malpensa a Bergamo, in quattro passi. La città infinita. Una carta fotografica di 600 metri quadrati accoglie i visitatori alla triennale
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2004, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Borrata, Benedetta
Calvino e la leggerezza della scrittura
In: «Gazzetta del Sud», 19 gennaio 2004, p. 10
Calvino e la leggerezza della scrittura
In: «Gazzetta del Sud», 19 gennaio 2004, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino e Benni letti da 4 attori
In: «la Repubblica», 27 gennaio 2004, p. 10
In: «la Repubblica», 27 gennaio 2004, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Limongelli, Francesca
Pagine di «Speculazione edilizia» e Tolledi legge Calvino a teatro
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2004, p. 12
Pagine di «Speculazione edilizia» e Tolledi legge Calvino a teatro
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2004, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
«Il castello dei destini incrociati». Reading dedicato a Italo Calvino
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2004, p. 12
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2004, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
F., Maria
Libri per ragazzi, la scuola ricordi anche gli autori italiani
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2004, p. 53
Libri per ragazzi, la scuola ricordi anche gli autori italiani
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauri, Paolo;
Ottieri, addio all'Einaudi. Un carteggio in parte inedito con Italo Calvino ricostruisce il difficile rapporto con l'editore torinese: Quelle sere in via Biancamano
In: «la Repubblica», 29, 49, 27 febbraio 2004, p. 47
Ottieri, addio all'Einaudi. Un carteggio in parte inedito con Italo Calvino ricostruisce il difficile rapporto con l'editore torinese: Quelle sere in via Biancamano
In: «la Repubblica», 29, 49, 27 febbraio 2004, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Branca, Vittore
Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti
Torino, Aragno, 1 marzo 2004 (Biblioteca Aragno)
Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti
Torino, Aragno, 1 marzo 2004 (Biblioteca Aragno)
[Critica / libro]
Branca, Vittore
Italo Calvino tra computers e cervelli elettronici
Fa parte di: Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti, Torino, Aragno, 1 marzo 2004
Italo Calvino tra computers e cervelli elettronici
Fa parte di: Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti, Torino, Aragno, 1 marzo 2004
[Critica / parte di libro]
Voce, Lello
Marcovaldo va in città. E suona il jazz. Torna il libro di Calvino in formato cd: letto da Marco Paolini e musicato da Paolo Fresu & Co.
In: «l'Unità», 10 marzo 2004, p. 24
Marcovaldo va in città. E suona il jazz. Torna il libro di Calvino in formato cd: letto da Marco Paolini e musicato da Paolo Fresu & Co.
In: «l'Unità», 10 marzo 2004, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cazzullo, Carlo Lorenzo
«Vita noiosa e frustrante. Uomini e donne dimezzati»
In: «Corriere della Sera», 23 aprile 2004, p. 20
«Vita noiosa e frustrante. Uomini e donne dimezzati»
In: «Corriere della Sera», 23 aprile 2004, p. 20
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Asor Rosa, Alberto
L'insopprimibile duplicità dell'essere
Fa parte di: Novecento primo, secondo e terzo, Milano, Sansoni, 5 maggio 2004
L'insopprimibile duplicità dell'essere
Fa parte di: Novecento primo, secondo e terzo, Milano, Sansoni, 5 maggio 2004
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Del Frate, Claudio
Varese oggi laurea il miglior «Tarzan» d'Italia. In venti si contendono il titolo di arrampicata sugli alberi. I pimi cinque classificati andranno agli Europei
In: «Corriere della Sera», 30 maggio 2004, p. 46
Varese oggi laurea il miglior «Tarzan» d'Italia. In venti si contendono il titolo di arrampicata sugli alberi. I pimi cinque classificati andranno agli Europei
In: «Corriere della Sera», 30 maggio 2004, p. 46
[Critica / articolo su quotidiano]
Barsotti, Susanna
E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa
Pisa, ETS, 21 giugno 2004 (Scienze dell'educazione, 52)
E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa
Pisa, ETS, 21 giugno 2004 (Scienze dell'educazione, 52)
[Critica / libro]
Barsotti, Susanna
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Fadda, Michele
Scritture del visibile. Itinerari del "vedere" e del "dire" tra cinema e letteratura
Roma, Aracne, luglio 2004 (A10, 102)
Scritture del visibile. Itinerari del "vedere" e del "dire" tra cinema e letteratura
Roma, Aracne, luglio 2004 (A10, 102)
[Critica / libro]
Fadda, Michele
Due forme di empirismo: Calvino vs Pasolini
Fa parte di: Scritture del visibile. Itinerari del "vedere" e del "dire" tra cinema e letteratura, Roma, Aracne, luglio 2004, pp. 241-261
Due forme di empirismo: Calvino vs Pasolini
Fa parte di: Scritture del visibile. Itinerari del "vedere" e del "dire" tra cinema e letteratura, Roma, Aracne, luglio 2004, pp. 241-261
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Vanzetto, Chiara
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
McLaughlin, Martin
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Tristano, Alberto Alfredo
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Galli Della Loggia, Ernesto
I custodi del gran sigillo. Le lettere di Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 agosto 2004, p. 1, 15
I custodi del gran sigillo. Le lettere di Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 agosto 2004, p. 1, 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panebianco, Angelo
Egemonia e lettere d'amore. Ancora sul caso Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 agosto 2004, p. 1, 12
Egemonia e lettere d'amore. Ancora sul caso Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 agosto 2004, p. 1, 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
«Il mio Visconte è un libro freddo». Le lettere segrete. «Cara Paloma, il mio Visconte è un libro freddo, meccanico». Le idee, le crisi, gli errori dello scrittore Calvino nelle lettere a Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 11 agosto 2004, p. 1, 31
«Il mio Visconte è un libro freddo». Le lettere segrete. «Cara Paloma, il mio Visconte è un libro freddo, meccanico». Le idee, le crisi, gli errori dello scrittore Calvino nelle lettere a Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 11 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Lettere di Calvino, insulti e buon senso
In: «Corriere della Sera», 12 agosto 2004, p. 27
In: «Corriere della Sera», 12 agosto 2004, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Il giudice blocca le lettere di Calvino
In: «la Repubblica», 21 agosto 2004, p. 38
In: «la Repubblica», 21 agosto 2004, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», IV, 6-7, settembre 2004, pp. 1-15
Gli anni difficili di Italo Calvino
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», IV, 6-7, settembre 2004, pp. 1-15
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrarella, Luigi
La giustizia e l'epistolario di Calvino. Il caso dei diari
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2004, p. 17
La giustizia e l'epistolario di Calvino. Il caso dei diari
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2004, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.950)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (104)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (132)
- 1991 (131)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (115)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (110)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (183)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (117)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (123)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (647)
- 2024 (305)
- 2025 (76)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.950)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.107)
- articolo su periodico culturale (1.526)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.415)
- atto di convegno (310)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- materiale generico (1)
- + Mostra più - Mostra meno