Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 3.651–3.700 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Barsotti, Susanna
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Vanzetto, Chiara
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
McLaughlin, Martin
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Tristano, Alberto Alfredo
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Galli Della Loggia, Ernesto
I custodi del gran sigillo. Le lettere di Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 agosto 2004, p. 1, 15
I custodi del gran sigillo. Le lettere di Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 agosto 2004, p. 1, 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panebianco, Angelo
Egemonia e lettere d'amore. Ancora sul caso Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 agosto 2004, p. 1, 12
Egemonia e lettere d'amore. Ancora sul caso Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 agosto 2004, p. 1, 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
«Il mio Visconte è un libro freddo». Le lettere segrete. «Cara Paloma, il mio Visconte è un libro freddo, meccanico». Le idee, le crisi, gli errori dello scrittore Calvino nelle lettere a Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 11 agosto 2004, p. 1, 31
«Il mio Visconte è un libro freddo». Le lettere segrete. «Cara Paloma, il mio Visconte è un libro freddo, meccanico». Le idee, le crisi, gli errori dello scrittore Calvino nelle lettere a Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 11 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Lettere di Calvino, insulti e buon senso
In: «Corriere della Sera», 12 agosto 2004, p. 27
In: «Corriere della Sera», 12 agosto 2004, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Il giudice blocca le lettere di Calvino
In: «la Repubblica», 21 agosto 2004, p. 38
In: «la Repubblica», 21 agosto 2004, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», IV, 6-7, settembre 2004, pp. 1-15
Gli anni difficili di Italo Calvino
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», IV, 6-7, settembre 2004, pp. 1-15
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrarella, Luigi
La giustizia e l'epistolario di Calvino. Il caso dei diari
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2004, p. 17
La giustizia e l'epistolario di Calvino. Il caso dei diari
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2004, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Appioti, Mirella
Nell'album di famiglia i Calvino-Curie tra Cuba e Sanremo
In: «TuttoLibri», 16 ottobre 2004, p. 2
Nell'album di famiglia i Calvino-Curie tra Cuba e Sanremo
In: «TuttoLibri», 16 ottobre 2004, p. 2
[Critica / articolo su periodico culturale]
Colonnelli, Lauretta
Cano: «Le mie città invisibili». In mostra 55 acquerelli ispirati all'opera di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 ottobre 2004, p. 59
Cano: «Le mie città invisibili». In mostra 55 acquerelli ispirati all'opera di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 ottobre 2004, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Sebastiano
Zora? È come una partitura musicale. Scrittori & pittori. Roma: al museo Hendrik Christian Andersen 55 acquerelli su carta ispirati a «Le città invisibili». «Viaggio» di Pedro Cano nelle metropoli immaginarie di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 novembre 2004, p. 25
Zora? È come una partitura musicale. Scrittori & pittori. Roma: al museo Hendrik Christian Andersen 55 acquerelli su carta ispirati a «Le città invisibili». «Viaggio» di Pedro Cano nelle metropoli immaginarie di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 novembre 2004, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
La settimana di Cortazar. L'omaggio allo scrittore argentino, con tavole rotonde, proiezioni e una mostra. La sua amicizia con Italo Calvino, durata oltre 20 anni
In: «Corriere della Sera», 9 novembre 2004, p. 59
La settimana di Cortazar. L'omaggio allo scrittore argentino, con tavole rotonde, proiezioni e una mostra. La sua amicizia con Italo Calvino, durata oltre 20 anni
In: «Corriere della Sera», 9 novembre 2004, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
Choukhadarian, Giovanni
Sanremo ricorda il giardino segreto di casa Calvino
In: «la Repubblica», 25 novembre 2004, p. 10
Sanremo ricorda il giardino segreto di casa Calvino
In: «la Repubblica», 25 novembre 2004, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Cavallaro, Felice
E Calvino rimproverò Sciascia: su Stalin sbagli. Quando Calvino bacchettava Sciascia. «Su Stalin e sulla guerra di Spagna non hai visto giusto»
In: «Corriere della Sera», 26 novembre 2004, p. 1, 20
E Calvino rimproverò Sciascia: su Stalin sbagli. Quando Calvino bacchettava Sciascia. «Su Stalin e sulla guerra di Spagna non hai visto giusto»
In: «Corriere della Sera», 26 novembre 2004, p. 1, 20
[Critica / articolo su quotidiano]
Choukhadarian, Giovanni
Calvino a Sanremo. Storia di famiglia tra fiori e romanzi
In: «la Repubblica», 28 novembre 2004, p. 11
Calvino a Sanremo. Storia di famiglia tra fiori e romanzi
In: «la Repubblica», 28 novembre 2004, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Braffort, Paul
Italo Calvino ou le guerrier appliqué
In: «Altro Verso. Quaderno di segni contemporanei», II, 6-7, dicembre 2004 - marzo 2005, pp. 2-13
Italo Calvino ou le guerrier appliqué
In: «Altro Verso. Quaderno di segni contemporanei», II, 6-7, dicembre 2004 - marzo 2005, pp. 2-13
[Critica / articolo su periodico culturale]
Schilirò, Massimo
Francesca Serra. Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XXII, 2, dicembre 2004, pp. 359-362
Francesca Serra. Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XXII, 2, dicembre 2004, pp. 359-362
[Critica / articolo su periodico culturale]
Montefoschi, Giorgio
Calvino. Un Codice inverso per le Lezioni Americane. Dall'esattezza alla leggerezza: non tutto fa Letteratura
In: «Corriere della Sera», 14 dicembre 2004, p. 33
Calvino. Un Codice inverso per le Lezioni Americane. Dall'esattezza alla leggerezza: non tutto fa Letteratura
In: «Corriere della Sera», 14 dicembre 2004, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Altan, Francesco Tullio
Leggerezza e realismo tra Calvino e Zavattini
In: «l'Unità», 21 dicembre 2004, p. 20
Leggerezza e realismo tra Calvino e Zavattini
In: «l'Unità», 21 dicembre 2004, p. 20
[Critica / articolo su quotidiano]
Parise, Goffredo
Opere, II
A cura di: Callegher, Bruno; Portello, Mauro
Milano, Mondadori, 2005 (I Meridiani)
Opere, II
A cura di: Callegher, Bruno; Portello, Mauro
Milano, Mondadori, 2005 (I Meridiani)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Bosetti, Gilbert
Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo
A cura di: Donati, Corrado
Pesaro, Metauro, 2005 (Studi, 12)
Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo
A cura di: Donati, Corrado
Pesaro, Metauro, 2005 (Studi, 12)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Antonello, Pierpaolo
Il ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento
Grassina, Le Monnier, 2005 (Le Monnier Università. Lingue e letterature)
Il ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento
Grassina, Le Monnier, 2005 (Le Monnier Università. Lingue e letterature)
[Critica / libro]
Atzeni, Sergio
Scritti giornalistici (1966-1995), I
A cura di: Sulis, Gigliola
Nuoro, Il maestrale, 2005 (I menhir)
Scritti giornalistici (1966-1995), I
A cura di: Sulis, Gigliola
Nuoro, Il maestrale, 2005 (I menhir)
[Critica / libro]
Bazzocchi, Marco Antonio
Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento
Milano, Mondadori, 2005 (Testi e pretesti)
Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento
Milano, Mondadori, 2005 (Testi e pretesti)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Longhi, Silvia
Forme di mostri. Creature fantastiche e corpi vulnerati da Ariosto a Giudici
Verona, Fiorini, 2005 (Mneme, 8)
Forme di mostri. Creature fantastiche e corpi vulnerati da Ariosto a Giudici
Verona, Fiorini, 2005 (Mneme, 8)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Ilardi, Emiliano
Il senso della posizione: romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard
Roma, Meltemi, 2005 (Nautilus, 22)
Il senso della posizione: romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard
Roma, Meltemi, 2005 (Nautilus, 22)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Santoro, Marco (a cura di); Tavoni, Maria Gioia (a cura di)
I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004
Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005 (Biblioteca di «Paratesto»; 1)
I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004
Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005 (Biblioteca di «Paratesto»; 1)
[Critica / libro]
Ferrero, Ernesto
I migliori anni della nostra vita
Milano, Feltrinelli, 2005 (Universale Economica, 8783)
I migliori anni della nostra vita
Milano, Feltrinelli, 2005 (Universale Economica, 8783)
[Critica / libro]
Mosena, Roberto
Proteso a un'avventura. Campana, Calvino, Boine
Roma, Nuova Cultura, 2005 (Manuali on demand)
Proteso a un'avventura. Campana, Calvino, Boine
Roma, Nuova Cultura, 2005 (Manuali on demand)
[Critica / libro]
Salina Borello, Rosalma
Se una notte una farfalla sogna di essere Zhuang-zi. Incontri di poeti, filosofi, pittori sulla Via della Seta: Montale, Calvino, Lao-Tzu, Okakura, Po Chou-I, Yang-Ti, Kenk, Nishida, Sasaki, Nietzsche, Jung, Alquié, Artaud, Van Gogh, Gatto, Bigongiari, Breton e altri
Roma, Aracne, 2005
Se una notte una farfalla sogna di essere Zhuang-zi. Incontri di poeti, filosofi, pittori sulla Via della Seta: Montale, Calvino, Lao-Tzu, Okakura, Po Chou-I, Yang-Ti, Kenk, Nishida, Sasaki, Nietzsche, Jung, Alquié, Artaud, Van Gogh, Gatto, Bigongiari, Breton e altri
Roma, Aracne, 2005
[Critica / libro]
Salina Borello, Rosalma
La maschera e il vuoto. Saggi su Savinio, De Chirico, Breton, Pirandello, Nietzsche, Freud, Jung, Takano, Ungaretti, Quasimodo, Luzi, Montale, Gozzano, Calvino e altri
Roma, Aracne, 2005
La maschera e il vuoto. Saggi su Savinio, De Chirico, Breton, Pirandello, Nietzsche, Freud, Jung, Takano, Ungaretti, Quasimodo, Luzi, Montale, Gozzano, Calvino e altri
Roma, Aracne, 2005
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno