Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 3.551–3.600 di 6.937 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Cadioli, Alberto
Letterati editori. L'industria culturale come progetto
Milano, Net, maggio 2003 (Net, 122)
Letterati editori. L'industria culturale come progetto
Milano, Net, maggio 2003 (Net, 122)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panza, Pierluigi
Conquistò Milano portando il mito di Ulisse alla scala
In: «Corriere della Sera», 28 maggio 2003, p. 33
Conquistò Milano portando il mito di Ulisse alla scala
In: «Corriere della Sera», 28 maggio 2003, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Moretti, Dario; Bernasconi, Paola
Complici di Calvino
In: «L'Indice dei libri del mese», XX, 6, giugno 2003, p. 2
Complici di Calvino
In: «L'Indice dei libri del mese», XX, 6, giugno 2003, p. 2
[Critica / articolo su periodico culturale]
Citati, Pietro
Ricordo di Calvino
Fa parte di: Calvino, Italo, Uno scrittore pomeridiano. Intervista sull'arte della narrativa, Roma, Minimum Fax, giugno 2003, pp. 5-20
Ricordo di Calvino
Fa parte di: Calvino, Italo, Uno scrittore pomeridiano. Intervista sull'arte della narrativa, Roma, Minimum Fax, giugno 2003, pp. 5-20
[Critica / parte di libro]
Weaver, William
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Uno scrittore pomeridiano. Intervista sull'arte della narrativa, Roma, Minimum Fax, giugno 2003, pp. 25-30
Introduzione
Fa parte di: Calvino, Italo, Uno scrittore pomeridiano. Intervista sull'arte della narrativa, Roma, Minimum Fax, giugno 2003, pp. 25-30
[Critica / parte di libro]
Sacchi, Annachiara
I prof: ragazzi leggete, in vacanza con cinque libri. I volumi segnalati da insegnanti, attori, scrittori e psicologi per trasmettere tre mesi in compagnia di buone letture, per riflettere e crescere. Cederna consiglia Pennac e il «Piccolo albero» per i bambini, la Masini «Occhio di bottone», Charmet invece «Se hai bisogno chiama» di Carver
In: «Corriere della Sera», 9 giugno 2003, p. 58
I prof: ragazzi leggete, in vacanza con cinque libri. I volumi segnalati da insegnanti, attori, scrittori e psicologi per trasmettere tre mesi in compagnia di buone letture, per riflettere e crescere. Cederna consiglia Pennac e il «Piccolo albero» per i bambini, la Masini «Occhio di bottone», Charmet invece «Se hai bisogno chiama» di Carver
In: «Corriere della Sera», 9 giugno 2003, p. 58
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Leggi Eco e Calvino Poi stroncali online. Cresce il «bookcrossing»: ed è boom di recensioni anonime. Prima di scambiarsi un volume, lo si giudica in poche righe. Molte bocciature impietose, ma pure encomi ed equivoci
In: «Corriere della Sera», 30 giugno 2003, p. 23
Leggi Eco e Calvino Poi stroncali online. Cresce il «bookcrossing»: ed è boom di recensioni anonime. Prima di scambiarsi un volume, lo si giudica in poche righe. Molte bocciature impietose, ma pure encomi ed equivoci
In: «Corriere della Sera», 30 giugno 2003, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Calvino, confessioni di un protestante scrittore. Una lunga intervista inedita, rimasta incompiuta e poi integrata con altri materiali, diviene un autoritratto del grande autore. «Provo una sorta di avversione per l'Italia più irresponsabile e sciatta»
In: «Corriere della Sera», 2 luglio 2003, p. 31
Calvino, confessioni di un protestante scrittore. Una lunga intervista inedita, rimasta incompiuta e poi integrata con altri materiali, diviene un autoritratto del grande autore. «Provo una sorta di avversione per l'Italia più irresponsabile e sciatta»
In: «Corriere della Sera», 2 luglio 2003, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Raboni, Giovanni
Crisi del romanzo: tutta colpa della Storia. Le difficoltà nascono dalla mancanza di eventi e miti collettivi? il declino seguito al boom economico sembra confermarlo. Tra il '20 e il '24 è nata una generazione di grandi scrittori. Con eredi sempre più rari
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2003, p. 23
Crisi del romanzo: tutta colpa della Storia. Le difficoltà nascono dalla mancanza di eventi e miti collettivi? il declino seguito al boom economico sembra confermarlo. Tra il '20 e il '24 è nata una generazione di grandi scrittori. Con eredi sempre più rari
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2003, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Biennale d'arte e Calvino
In: «Corriere della Sera», 18 agosto 2003, p. 49
In: «Corriere della Sera», 18 agosto 2003, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
Susanna, Giancarlo
Suonami un capolavoro, baby: Alesini, un musicista in viaggio verso le Città invisibili
In: «l'Unità», 18 agosto 2003, p. 16
Suonami un capolavoro, baby: Alesini, un musicista in viaggio verso le Città invisibili
In: «l'Unità», 18 agosto 2003, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Cordelli, Franco
Una collezione da scorrere come una clessidra
In: «Corriere della Sera», 23 agosto 2003, p. 29
Una collezione da scorrere come una clessidra
In: «Corriere della Sera», 23 agosto 2003, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Piano, Renzo
«Demolire? No, ridiamo la vita alle periferie». L'intervista. Renzo Piano interviene nel dibattito sul degrado. Sta lavorando a progetti di recupero a Milano, Harlem e Sarajevo. «Anche Ponte Lambro rinascerà». «Cancellare è un gesto simbolico e sbagliato. La città felice può esistere davvero»
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 16
«Demolire? No, ridiamo la vita alle periferie». L'intervista. Renzo Piano interviene nel dibattito sul degrado. Sta lavorando a progetti di recupero a Milano, Harlem e Sarajevo. «Anche Ponte Lambro rinascerà». «Cancellare è un gesto simbolico e sbagliato. La città felice può esistere davvero»
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Gene Gnocchi e Calvino
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 55
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 55
[Critica / articolo su quotidiano]
Colombo, Arturo
Tanti libri per capire la disfatta
In: «Corriere della Sera. [Inserto]», 7 settembre 2003, VI
Tanti libri per capire la disfatta
In: «Corriere della Sera. [Inserto]», 7 settembre 2003, VI
[Critica / articolo su quotidiano]
Le fiabe di Italo Calvino in piazza San Fedele
In: «Corriere della Sera», 9 settembre 2003, p. 60
In: «Corriere della Sera», 9 settembre 2003, p. 60
[Critica / articolo su quotidiano]
Ottanta anni fa nasceva Calvino. Si ricorda lo scrittore scomparso
In: «la Repubblica», 9 ottobre 2003, p. 48
In: «la Repubblica», 9 ottobre 2003, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Bozzi, Ida
Vittorio Gregotti e i La Crus ricordano Calvino
In: «Corriere della Sera», 15 ottobre 2003, p. 57
Vittorio Gregotti e i La Crus ricordano Calvino
In: «Corriere della Sera», 15 ottobre 2003, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
Cavazzoni, Ermanno
L'omaggio di Ermanno a Italo rileggendo Sotto il sole del giaguaro
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
L'omaggio di Ermanno a Italo rileggendo Sotto il sole del giaguaro
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
Dieci librerie d'Italia e una giornata Calvino
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
Anthologie de la littérature italienne. 3 - XIXe et XXe siècles
A cura di: Gallot, Muriel; Nardone, Jean-Luc; Orsino, Margherita
Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 16 ottobre 2003 (Amphy 7: langues)
A cura di: Gallot, Muriel; Nardone, Jean-Luc; Orsino, Margherita
Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 16 ottobre 2003 (Amphy 7: langues)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrero, Carlo
Nota
Fa parte di: Calvino, Italo, Il libro dei risvolti, Torino, Einaudi, novembre 2003, VII
Nota
Fa parte di: Calvino, Italo, Il libro dei risvolti, Torino, Einaudi, novembre 2003, VII
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Nicola Alesini al sax s'ispira a Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Giovanna
Così mio padre, Italo Calvino difese i diritti delle ragazze
In: «la Repubblica», 22 novembre 2003
Così mio padre, Italo Calvino difese i diritti delle ragazze
In: «la Repubblica», 22 novembre 2003
[Critica / articolo su quotidiano]
Turi, Nicola
L'identità negata. Il secondo Calvino e l'utopia del tempo fermo
A cura di: Turi, Nicola
Firenze, Società Editrice Fiorentina, dicembre 2003 (Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 8)
L'identità negata. Il secondo Calvino e l'utopia del tempo fermo
A cura di: Turi, Nicola
Firenze, Società Editrice Fiorentina, dicembre 2003 (Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 8)
[Critica / libro]
Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II
A cura di: Capozzi, Rocco
Toronto, dicembre 2003 (numero speciale di «Rivista di studi italiani», a. XXI, n. 2)
A cura di: Capozzi, Rocco
Toronto, dicembre 2003 (numero speciale di «Rivista di studi italiani», a. XXI, n. 2)
[Critica / libro]
Bernardini Napoletano, Francesca
Leggerezza e molteplicità nel «Sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 11-33
Leggerezza e molteplicità nel «Sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 11-33
[Critica / parte di libro]
Calvo Montoro, María José
La tesi su Conrad. Fra leggerezza e molteplicità
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 34-41
La tesi su Conrad. Fra leggerezza e molteplicità
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 34-41
[Critica / parte di libro]
Bartezzaghi, Stefano
La scrittura nello spazio
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 68-78
La scrittura nello spazio
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 68-78
[Critica / parte di libro]
Chirumbolo, Paolo
La spirale e la proliferazione dei segni. La semiotica di C. S. Peirce in «Cosmicomiche» e «Ti con zero»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 104-120
La spirale e la proliferazione dei segni. La semiotica di C. S. Peirce in «Cosmicomiche» e «Ti con zero»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 104-120
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Calvino e la polvere: una lettura delle «Lezioni americane»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 164-175
Calvino e la polvere: una lettura delle «Lezioni americane»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 164-175
[Critica / parte di libro]
Grujičić, Slavica
Molteplicità de Le Città invisibili: una prospettiva lotmaniana
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 197-229
Molteplicità de Le Città invisibili: una prospettiva lotmaniana
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 197-229
[Critica / parte di libro]
Italo Calvino. Autoritratto di uno scrittore da giovane
In: «la Repubblica», 22 dicembre 2003, p. 48
In: «la Repubblica», 22 dicembre 2003, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Forneris, Paola; Marchi, Loretta
Il giardino segreto dei Calvino / The secret garden of the Calvinos. Immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo/ pictures from the family album from Cuba and Sanremo
Genova, De Ferrari & Devega, 2004
Il giardino segreto dei Calvino / The secret garden of the Calvinos. Immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo/ pictures from the family album from Cuba and Sanremo
Genova, De Ferrari & Devega, 2004
[Critica / libro]
Tedesco, Natale
L'occhio e la memoria: miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco
Editori del sole, 2004
L'occhio e la memoria: miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco
Editori del sole, 2004
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Deidier, Roberto
Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino
Palermo, Sellerio, 2004 (Nuovo prisma, 49)
Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino
Palermo, Sellerio, 2004 (Nuovo prisma, 49)
[Critica / libro]
La letteratura comparata: questioni di metodo
A cura di: Brunel, Pierre; Guillén, Claudio; Jacob, Michael; Pavel, Thomas
Napoli, Liguori, 2004 (Profili. Teorie & oggetti della letteratura, 27)
A cura di: Brunel, Pierre; Guillén, Claudio; Jacob, Michael; Pavel, Thomas
Napoli, Liguori, 2004 (Profili. Teorie & oggetti della letteratura, 27)
[Critica / libro]
Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi
A cura di: Dondero, Marco; Melosi, Laura
Macerata, Quodlibet, 2004
A cura di: Dondero, Marco; Melosi, Laura
Macerata, Quodlibet, 2004
[Critica / libro]
La città multietnica nella seconda metà del Novecento
A cura di: Bartocci, Clara
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004 (Letterature moderne e contemporanee. Università degli studi di Perugia, 10)
A cura di: Bartocci, Clara
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004 (Letterature moderne e contemporanee. Università degli studi di Perugia, 10)
[Critica / libro]
Lingue stili traduzioni: studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi
A cura di: Frasnedi, Fabrizio; Altieri Biagi, Maria Luisa; Tesi, Riccardo
Firenze, Franco Cesati, 2004 (Quaderni della Rassegna, 38)
A cura di: Frasnedi, Fabrizio; Altieri Biagi, Maria Luisa; Tesi, Riccardo
Firenze, Franco Cesati, 2004 (Quaderni della Rassegna, 38)
[Critica / libro]
La parola quotidiana: itinerari di confine tra letteratura e giornalismo
A cura di: Gioviale, Fernando
Firenze, Olschki, 2004 (Polinnia, 5)
A cura di: Gioviale, Fernando
Firenze, Olschki, 2004 (Polinnia, 5)
[Critica / libro]
Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro. Atti del 28° Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001
A cura di: Lachin, Giosuè; Zambon, Francesco
Trento, Università degli Studi di Trento, 2004 (Labirinti. Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 17)
A cura di: Lachin, Giosuè; Zambon, Francesco
Trento, Università degli Studi di Trento, 2004 (Labirinti. Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 17)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.937)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (70)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.937)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.107)
- articolo su periodico culturale (1.515)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.413)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno