Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 3.351–3.400 di 6.937 totali | Nuova ricerca

[Critica / articolo su periodico culturale]
Cavarero, Adriana
Italo Calvino e l'orecchio del re
In: «MicroMega», 5, 2002, pp. 28-45
[Critica / articolo su periodico culturale]
Donnarumma, Raffaele
Calvino verso il postmoderno. Dalla «Sfida al labirinto» alla «Memoria del mondo»
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XIV, 40-41, gennaio 2002 - agosto 2001, pp. 80-109
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filograsso, Ilaria
Calvino, o della complessità
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXI, 1, gennaio 2002 - aprile 2002, pp. 133-141
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lombardo, Giovanna
Calvino e le strategie del ricordo. Ipotesi di lettura
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 26-27, 2002, pp. 141-53
[Critica / articolo su periodico culturale]
Nerli, Gianmaria
Il Calvino di Asor Rosa e quello di Lavagetto
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XIV, 40-41, gennaio 2002 - agosto 2002, pp. 257-260
[Critica / articolo su periodico culturale]
Valeri, Serena
Il gioco matematico della scrittura. Note su Italo Calvino e Raymond Queneau
In: «Avanguardia», 21, 2002, pp. 101-10
[Critica / articolo su periodico culturale]
Vanossi Este, Silvia
Città in/visibili. Il fascino incorruttibile dei non-luoghi di Italo Calvino
In: «Alla bottega», 6, 2002, pp. 30-32
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carloni, Renata; Di Fabio, Elvira G.
Analizzare le fiabe: leggere Calvino giocando con le carte di Propp
In: «Italica», LXXIX, 4, gennaio 2002 - marzo 2002, pp. 479-495
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
La città di carta e inchiostro: «Le città invisibili» di Italo Calvino e la letteratura utopica
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», vol. 31, n. 2-3, 2002, pp. 219-235
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dini, Andrea
Calvino e Walt Disney: iconografia della bestia
In: «Quaderni del '900», 2002, pp. 35-50
[Critica / articolo su periodico culturale]
Hagen, Margareth
La seduzione del cavaliere inesistente
In: «Romansk Forum», 16, 2002, pp. 875-885
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quaderni n.s. 2 - 2002 del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "A. Rostagni"
Bologna, Pàtron, 2002 (Collana del Dipartimento di Filologia linguistica e tradizione classica, 19)
[Critica / libro]
Letteratura e critica. Studi offerti a Michele Cataudella
A cura di: Reina, Luigi; Montanile, Milena
Salerno, Dipartimento di Letteratura Arte e Spettacolo Universita degli studi di Salerno, 2002 (Quaderni del Dipartimento di letteratura arte spettacolo)
[Critica / libro]
Capati, Massimiliano
Mutazioni
Fa parte di: Storia letteraria del '900 italiano, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 206-210
[Critica / parte di libro]
Palandri, Enrico
Oltre il neorealismo in Calvino
Fa parte di: La deriva romantica. Ipotesi sulla letteratura e sulla scrittura, Novara, Interlinea, 2002, pp. 79-85
[Critica / parte di libro]
Fruttero, Carlo; Lucentini, Franco
Il nostro uomo sul deneb
Fa parte di: I nottambuli, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2002
[Critica / parte di libro]
Fruttero, Carlo; Lucentini, Franco
I tempi di Palomar
Fa parte di: I nottambuli, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2002
[Critica / parte di libro]
Garboli, Cesare
Lezioni americane
Fa parte di: Pianura proibita, Milano, Adelphi, 2002
[Critica / parte di libro]
Guglielminetti, Marziano
Nota su «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: Dalla parte dell'io. Modi e forme della scrittura autobiografica nel Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002
[Critica / parte di libro]
Gurrieri, Elena
Una biografia intellettuale. Le Lettere di Italo Calvino. 1940-1985
Fa parte di: L'autobus e la stella filante. Studi, testi e documenti di letteratura italiana del Novecento, San Giovanni Rotondo, Grafica Baal, 2002
[Critica / parte di libro]
Merola, Nicola
Caduta saggi
Fa parte di: Scrivere, leggere e altri soggetti letterari, Manziana, Vecchiarelli, gennaio 2002
[Critica / parte di libro]
Senardi, Fulvio
Calvino, un «sentiero» verso il realismo
Fa parte di: Gli specchi di Narciso. Aspetti della narrativa italiana di fine millennio, Manziana, Vecchiarelli, 2002
[Critica / parte di libro]
Zublena, Paolo
L'ultimo Calvino tra precisione e disastro
Fa parte di: L'inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002, pp. 93-118
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Prefazione
Fa parte di: Piacentini, Adriano, Tra il cristallo e la fiamma. Le Lezioni americane di Italo Calvino, Firenze, Atheneum, 2002, p. 9
[Critica / parte di libro]
Barsò, Vittoria
Proposte della letteratura del Novecento per il nuovo millennio: «Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. Il Novecento, II, Napoli, Liguori, 2002, pp. 373-392
[Critica / parte di libro]
Della Terza, Dante
I racconti di Primo Levi: memorie, tecnologia, invenzione
Fa parte di: La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. Il Novecento, II, Napoli, Liguori, 2002
[Critica / parte di libro]
Kuon, Peter
La poetica del «semplice»: Celati & Co.
Fa parte di: Voci delle pianure. Atti del convegno di Salisburgo 23-25 marzo 2000, Firenze, Franco Cesati, 2002
[Critica / parte di libro]
Waage Petersen, Lene
Il cavaliere e lo spazio: Ariosto e Boiardo nelle letture di Italo Calvino e Gianni Celati
Fa parte di: Voci delle pianure. Atti del convegno di Salisburgo 23-25 marzo 2000, Firenze, Franco Cesati, 2002
[Critica / parte di libro]
Olivieri, Ugo Maria
I sommersi e i salvati. Appunti su canone e memoria in Calvino e Levi
Fa parte di: Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, Roma, Bulzoni, 2002
[Critica / atto di convegno]
Musarra-Schrøder, Ulla
La teoria e la critica letteraria dell'ultimo Calvino: verso una svolta poststrutturalista?
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 183-201
[Critica / atto di convegno]
Grundtvig, Birgitte
Mappa e rizoma. Strategie rappresentative di una narrativa affermativa
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 203-220
[Critica / atto di convegno]
Waage Petersen, Lene
Il significato della visibilità. L'immagine in Calvino tra analisi e interpretazione
Fa parte di: Il detto e il non detto. Atti del convegno internazionale. (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati, 2002, pp. 221-245
[Critica / atto di convegno]
Giudicetti, Gian Paolo
«Le città invisibili» e gli explicit ovvero i paradossi dell'autoreferenza
Fa parte di: Cerchio e spirale. Approdo e avvio. L'explicit nella narrativa breve dalla fine dell'Ottocento a oggi, Louvain-la-Neuve, E-Montaigne, 2002, pp. 93-108
[Critica / parte di libro]
D'Angeli, Concetta
Italo Calvino narratore e teorico della letteratura
Fa parte di: Il secondo Novecento. Dal 1956 ad oggi. La poesia e la narrativa, Palermo, Palumbo, 2002
[Critica / atto di convegno]
Caronia, Sabino
Credere alle sirene. Il classicismo di Calvino e Tomasi di Lampedusa
Fa parte di: Il classico nella Roma contemporanea. Mito, modelli, memoria. Atti del Convegno, Roma 18-20 ottobre 2000, II, Roma, Istituto nazionale di studi romani, 2002
[Critica / atto di convegno]
Petrilli, Susan
«Oraliture» e trascrizione del cibo. Le «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, Il torcoliere, gennaio 2002, pp. 295-308
[Critica / atto di convegno]
Ozdoba, Magdalena
La presenza dell'ethos cavalleresco nel romanzo di Italo Calvino «Il cavaliere inesistente»
Fa parte di: Alcuni archetipi e miti maschili nella narrativa italiana del Novecento, Katowice, Para, 2002, pp. 151-176
[Critica / parte di libro]
Balbo, Andrea
Un'allusione plutarchea in Italo Calvino
Fa parte di: Quaderni n.s. 2 - 2002 del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "A. Rostagni", Bologna, Pàtron, 2002, pp. 395-400
[Critica / parte di libro]
Fedi, Roberto
Leopardi, Calvino e la luna
Fa parte di: Letteratura e critica. Studi offerti a Michele Cataudella, Salerno, Dipartimento di Letteratura Arte e Spettacolo Universita degli studi di Salerno, 2002
[Critica / parte di libro]
Da Calvino agli ipertesti. Prospettive della postmodernità nella letteratura italiana
A cura di: Rorato, Laura; Storchi, Simona
Firenze, Franco Cesati, 15 gennaio 2002 (Quaderni della Rassegna, 25)
[Critica / libro]
[img]
Musarra-Schrøder, Ulla
L'orecchio e l'udibile in alcuni racconti dell'ultimo Calvino
Fa parte di: Da Calvino agli ipertesti. Prospettive della postmodernità nella letteratura italiana, Firenze, Franco Cesati, 15 gennaio 2002
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Un passato formidabile un futuro pieno di insidie
In: «la Repubblica», 18 gennaio 2002, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Il «Visconte Rambaldo» ispirato agli eroi di Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 gennaio 2002, p. 60
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Jansen, Monica
Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità
Firenze, Franco Cesati, febbraio 2002 (Strumenti di letteratura italiana, 2)
[Critica / libro]
[img]
Jansen, Monica
Calvino e la morte della letteratura. Una lettura «debole» di Palomar
Fa parte di: Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità, Firenze, Franco Cesati, febbraio 2002, pp. 243-270
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
La sfida di Calvino: salvare la letteratura da ogni naufragio
In: «TuttoLibri», 2 febbraio 2002, p. 4
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giovanardi, Stefano
Calvino e i dieci inizi di una storia
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2002, p. 44
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa