Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 3.001–3.050 di 6.734 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Il segreto
A cura di: Floris, Ubaldo; Virdis, Maurizio
Roma, Bulzoni, 2000 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 18)
A cura di: Floris, Ubaldo; Virdis, Maurizio
Roma, Bulzoni, 2000 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 18)
[Critica / libro]
L'espressione dei sentimenti in alcuni testi narrativi italiani del Novecento
A cura di: Wojtynek-Musik, Krystyna
Uniwersytet Śląskiego, 2000
A cura di: Wojtynek-Musik, Krystyna
Uniwersytet Śląskiego, 2000
[Critica / libro]
«Quel libro senza uguali». Le «Operette morali» e il Novecento italiano
A cura di: Bellucci, Novella; Cortellessa, Andrea
Roma, Bulzoni, 2000 (Studi (e testi) italiani, 6)
A cura di: Bellucci, Novella; Cortellessa, Andrea
Roma, Bulzoni, 2000 (Studi (e testi) italiani, 6)
[Critica / libro]
Letteratura e scienza nel Novecento. Contenuti culturali e prospettive didattiche
A cura di: Carlone, Carmine; Cicenia, Salvatore
Salerno, Laveglia, 2000 (Quaderni, 2)
A cura di: Carlone, Carmine; Cicenia, Salvatore
Salerno, Laveglia, 2000 (Quaderni, 2)
[Critica / libro]
Studi in onore di Umberto Mariani. Da Verga a Calvino
A cura di: Costantini, G. Anthony; Zangrilli, Franco
Fiesole, Cadmo, 2000
A cura di: Costantini, G. Anthony; Zangrilli, Franco
Fiesole, Cadmo, 2000
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Bellinda e il mostro - Il palazzo delle scimmie. Livello medio-avanzato. [libro dello studente], I
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 2)
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 2)
[Critica / libro]
Il principe che sposò una rana - Re Crin. Livello elementare-intermedio. [Guida per l'insegnante], II
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 1)
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 1)
[Critica / libro]
Il principe che sposò una rana - Re Crin. Livello elementare-intermedio. [libro dello studente], I
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 1)
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 1)
[Critica / libro]
Bellinda e il mostro - Il palazzo delle scimmie. Livello medio-avanzato. [Guida per l'insegnante], II
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 2)
A cura di: Fratter, Ivana; Jafrancesco, Elisabetta
Perugia, Guerra, 2000 (Il mondo magico. Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, per l'apprendimento dell'italiano, 2)
[Critica / libro]
«...E c'è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina. Atti del 14° congresso dell'AIPI, Spalato, 23-27 agosto 2000
A cura di: Van den Bossche, Bart; Bastiaensen, Michel; Salvadori Lonergan, Corinna
Firenze, Franco Cesati, 2000 (Civiltà italiana)
A cura di: Van den Bossche, Bart; Bastiaensen, Michel; Salvadori Lonergan, Corinna
Firenze, Franco Cesati, 2000 (Civiltà italiana)
[Critica / libro]
Brogi, Daniela
Italo Calvino, «Una rappresentazione senza angoscia»
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XII, 34; XII, 35, gennaio 2000 - agosto 2000, pp. 178-193
Italo Calvino, «Una rappresentazione senza angoscia»
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XII, 34; XII, 35, gennaio 2000 - agosto 2000, pp. 178-193
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ascari, Pierpaolo
«La stanza di Kircher». Lettura di un racconto di Italo Calvino
In: «Poetiche», 2, 2000, pp. 253-279
«La stanza di Kircher». Lettura di un racconto di Italo Calvino
In: «Poetiche», 2, 2000, pp. 253-279
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Profili calviniani
In: «La rivista dei libri. The New York Review of Books», 2, 2000, pp. 15-16
Profili calviniani
In: «La rivista dei libri. The New York Review of Books», 2, 2000, pp. 15-16
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calzolari, Antonella
Se una notte d'inverno un viaggiatore. Romanzo della forma
In: «Gradiva», 18, 2000, pp. 51-55
Se una notte d'inverno un viaggiatore. Romanzo della forma
In: «Gradiva», 18, 2000, pp. 51-55
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cerrai, Marzia
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2, 2000, pp. 621-637
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2, 2000, pp. 621-637
[Critica / articolo su periodico culturale]
Le letture/la lettura di Flaubert
A cura di: Nissim, Liana
Milano, Cisalpino, 2000 (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 42)
A cura di: Nissim, Liana
Milano, Cisalpino, 2000 (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 42)
[Critica / libro]
Becchetti, Flavia
Calvino e Rodari: la scrittura come logica della fantasia
In: «Studi sulla formazione», n. 1, 2000
Calvino e Rodari: la scrittura come logica della fantasia
In: «Studi sulla formazione», n. 1, 2000
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barbaro, Patrizio; Pierangeli, Fabio
Italo Calvino. Biografia per immagini
Cavallermaggiore, Gribaudo, 2000 (Biografie per immagini, 5)
Italo Calvino. Biografia per immagini
Cavallermaggiore, Gribaudo, 2000 (Biografie per immagini, 5)
[Critica / libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
Italo Calvino
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
[Critica / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino. [Le città invisibili]
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
Italo Calvino. [Le città invisibili]
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[non presente]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[non presente]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Calvino
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000, pp. 407-410
Calvino
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000, pp. 407-410
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Calvino e il «modello» della fiaba
Fa parte di: Dall'alto, da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 76-88
Calvino e il «modello» della fiaba
Fa parte di: Dall'alto, da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 76-88
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Le forme di Calvino
Fa parte di: Dall'alto, da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 89-97
Le forme di Calvino
Fa parte di: Dall'alto, da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 89-97
[Critica / parte di libro]
Francese, Joseph
Le dimissioni di Calvino dal Pci
Fa parte di: Cultura e politica negli anni Cinquanta. Salinari, Pasolini, Calvino, Roma, Lithos, gennaio 2000, pp. 109-143
Le dimissioni di Calvino dal Pci
Fa parte di: Cultura e politica negli anni Cinquanta. Salinari, Pasolini, Calvino, Roma, Lithos, gennaio 2000, pp. 109-143
[Critica / parte di libro]
Sanguineti, Edoardo
Palomar e Ulisse
Fa parte di: Il chierico organico. Scritture e intellettuali, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 270-281
Palomar e Ulisse
Fa parte di: Il chierico organico. Scritture e intellettuali, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 270-281
[Critica / parte di libro]
Solmi, Sergio
Saggi sul fantastico. Dall'antichità alle prospettive del futuro
Fa parte di: Letteratura e società. Saggi sul fantastico. La responsabilità della cultura. Scritti di argomento storico e politico, Milano, Adelphi, 2000
Saggi sul fantastico. Dall'antichità alle prospettive del futuro
Fa parte di: Letteratura e società. Saggi sul fantastico. La responsabilità della cultura. Scritti di argomento storico e politico, Milano, Adelphi, 2000
[Critica / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino
Fa parte di: How to read and Why, New York, Scribner, 2000
Italo Calvino
Fa parte di: How to read and Why, New York, Scribner, 2000
[Critica / parte di libro]
Zaccaria, Giuseppe
Italo Calvino
Fa parte di: Malato, Enrico, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, IX, Roma, Salerno, 2000
Italo Calvino
Fa parte di: Malato, Enrico, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, IX, Roma, Salerno, 2000
[Critica / parte di libro]
Montella, Luigi
La scrittura come continuità nel sistema linguistico di Italo Calvino
Fa parte di: Intersezioni novecentesche. Studi e ricerche di letteratura italiana, Salerno, Edisud, 2000
La scrittura come continuità nel sistema linguistico di Italo Calvino
Fa parte di: Intersezioni novecentesche. Studi e ricerche di letteratura italiana, Salerno, Edisud, 2000
[Critica / parte di libro]
Neri, Giuseppe
Calvino: «lancinante mondo umano»
Fa parte di: Itinerari di letteratura contemporanea. Elzeviri. Incontri. Interviste, Cosenza, Progetto 2000, 1 gennaio 2000
Calvino: «lancinante mondo umano»
Fa parte di: Itinerari di letteratura contemporanea. Elzeviri. Incontri. Interviste, Cosenza, Progetto 2000, 1 gennaio 2000
[Critica / parte di libro]
Pierangeli, Fabio
La selva, la guida, la mappa per perdersi. Da Calvino a Tabucchi
Fa parte di: Ultima narrativa italiana. 1983-2000, Roma, Studium, 2000, pp. 11-27
La selva, la guida, la mappa per perdersi. Da Calvino a Tabucchi
Fa parte di: Ultima narrativa italiana. 1983-2000, Roma, Studium, 2000, pp. 11-27
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Calvino saggista
Fa parte di: Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000
Calvino saggista
Fa parte di: Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000
Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000
[Critica / parte di libro]
Costa, Simona
Le armi e gli amori nella narrativa contemporanea
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 107-113
Le armi e gli amori nella narrativa contemporanea
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 107-113
[Critica / atto di convegno]
Ferraro, Bruno
Il «cristallo» e la «fiamma». forme geometriche e processi di trasformazione in alcuni testi di Italo Calvino
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 637-643
Il «cristallo» e la «fiamma». forme geometriche e processi di trasformazione in alcuni testi di Italo Calvino
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 637-643
[Critica / atto di convegno]
Gargiulo, Gius
Cibernetica e racconti. Il racconto ricorsivo in Calvino come algoritmo per la moltiplicazione elettronica delle storie
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 645-654
Cibernetica e racconti. Il racconto ricorsivo in Calvino come algoritmo per la moltiplicazione elettronica delle storie
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 645-654
[Critica / atto di convegno]
Lanslots, Inge
«Ti con zero». «Un punto spaziotemporale intermedio»
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 655-671
«Ti con zero». «Un punto spaziotemporale intermedio»
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 655-671
[Critica / atto di convegno]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.734)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (29)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.734)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.456)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno