Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 2.951–3.000 di 6.919 totali | Nuova ricerca

Pasolini, Pier Paolo
Vita attraverso le lettere
Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I, Milano, Mondadori, 1999
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Italo Calvino, «Le città invisibili»
Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I, Milano, Mondadori, 1999
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
La confusione di stili
Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I, Milano, Mondadori, 1999
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Realismo e neopurismo
Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I, Milano, Mondadori, 1999
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Lettera luterana a Italo Calvino [30 ottobre 1975]
Fa parte di: Saggi sulla politica e sulla società, Milano, Mondadori, 1999, p. 701
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
La centralità di Italo Calvino
Fa parte di: La letteratura italiana del Nocecento, Roma Bari, Laterza, 1999, pp. 63-65
[Critica / parte di libro]
Spagnoletti, Giacinto
Chi è stato Calvino?
Fa parte di: Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo, Roma, Edizioni dell'Altana, 1999, pp. 36-42
[Critica / parte di libro]
Ventrone, Giuseppe
L'essere in una «poubelle»
Fa parte di: Il paradosso del male e l'inquietudine letteraria, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 74-96
[Critica / parte di libro]
Ragone, Giovanni
Dal regime al multimediale (1925-1980)
Fa parte di: Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino, Einaudi, 1999
[Critica / parte di libro]
Almansi, Guido
Enciclopedismo e paranoia
Fa parte di: Pynchon, Thomas, V., Milano, Rizzoli, 1999
[Critica / parte di libro]
Mengaldo, Pier Vincenzo
Cinque esercizi in perfetto stile Calvino
Fa parte di: Giudizi di valore, Torino, Einaudi, 1999, pp. 140-143
[Critica / parte di libro]
Jeuland-Meynaud, Maryse
Scienza e letteratura: categorie ed archetipi nella narrativa di Umberto Eco e Italo Calvino
Fa parte di: Idearium critico. Proposte e metodologie, Olginate, Edizioni CEISLO, 1999, pp. 51-81
[Critica / parte di libro]
Carducci, Nicola
Linea parabolica della narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: Tra letteratura e ideologia. Occasioni critiche, Lecce, Argo, 1999
[Critica / parte di libro]
Carducci, Nicola
Calvino e il dibattito culturale del dopoguerra
Fa parte di: Tra letteratura e ideologia. Occasioni critiche, Lecce, Argo, 1999
[Critica / parte di libro]
Illiano, Antonio
Per una caratterizzazione di «Palomar»
Fa parte di: Dalla «Vita nuova» a «Palomar». Proposte di lettura con un'appendice su Pirandello docente, Napoli, L'orientale, 1999
[Critica / parte di libro]
Are Caverni, Lidia
Città
Fa parte di: Il passo della dea, Signa, Masso delle fate, 1999
[Critica / parte di libro]
Bertoni, Roberto
Note sul dialogo di Calvino con Leopardi
Fa parte di: L'ultimo orizzonte... Giacomo Leopardi: a cosmic poet and his testament, Dublin Torino, Trauben, 1999, pp. 69-100
[Critica / atto di convegno]
Luperini, Romano; Cataldi, Pietro
L'impegno e il gioco: il modello di Calvino
Fa parte di: La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea. Dal Naturalismo al Postmoderno, III, Palermo, Palumbo, 1999
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Italo calvino
Fa parte di: L'invenzione letteraria, III, Milano, Signorelli, 1999, pp. 1399-1441
[Critica / parte di libro]
Medail, Cesare
Lo straniero ha scelto Calvino. Gli scrittori italiani contemporanei più studiati all'estero
In: «Corriere della Sera», 31 gennaio 1999, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Stalin «ispirò» le Lezioni
In: «TuttoLibri», XXIV, 1145, 4 febbraio 1999, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Serri, Mirella
Calvino. Istruzioni per il 2000
In: «TuttoLibri», XXIV, 1145, 4 febbraio 1999, p. 1, 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Munzi, Ulderico
Parigi ricorda Italo Calvino. Con una biblioteca
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 1999, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
[img]
Perrella, Silvio
Calvino
Roma; Bari, Laterza, marzo 1999 (Biblioteca universale Laterza, 493)
[Critica / libro]
[img]
Ghelli, Francesco
L'autoreferenza e il paradosso
In: «Il Ponte», LV, 3, marzo 1999, pp. 151-155
[Critica / articolo su periodico culturale]
Guglielmi, Guido
Presentazione
Fa parte di: Dini, Manuela, Calvino critico. I percorsi letterari, gli scritti critici, le scelte di poetica, Ancona, Transeuropa, marzo 1999, pp. 5-6
[Critica / parte di libro]
Rushdie, Salman
Scrittori. Ecco quali ho preferito fra tutti
In: «la Repubblica», 10 marzo 1999, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
Garrone, Nico
Resurrezioni teatrali con Calvino
In: «la Repubblica», 27 marzo 1999, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Scarpa, Domenico
Italo Calvino
Milano, Mondadori, aprile 1999 (Biblioteca degli scrittori)
[Critica / libro]
[img]
La Capria, Raffaele
La «partita a scacchi» di Perrella con Calvino
In: «Nuovi Argomenti», 6, aprile 1999 - giugno 1999
[Critica / articolo su periodico culturale]
Serri, Mirella
Novelle a pugno chiuso. Calvino a disagio, ma pubblica
In: «TuttoLibri», 1155, 15 aprile 1999, p. 7
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
La Capria, Raffaele
Calvino, anatomia dell'immaginazione
In: «Corriere della Sera», 24 aprile 1999, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
g. p. m.
Avremo lungomare «Italo Calvino»
In: «La Stampa», 15 maggio 1999, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
Pocci, Luca
Il signor Palomar, artigiano della meditazione
In: «Rivista di studi italiani», XVII, 1, giugno 1999, pp. 286-307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gambaro, Fabio
La Francia celebra Calvino e la creatività degli italiani
In: «la Repubblica», 26 giugno 1999, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
Antonello, Pierpaolo
Le forme dell'albero. Su Italo Calvino
In: «Nuova corrente», XLVI, 124, luglio 1999 - dicembre 1999, pp. 343-371
[Critica / articolo su periodico culturale]
Solmi, Renato
I miei anni all'Einaudi
In: «L'Indice dei libri del mese», XVI, 7; XVI, 8, luglio 1999 - agosto 1999, p. 17
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cortellessa, Andrea
Progetto senza fine
In: «Nuova prosa», 26, luglio 1999
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scarpa, Domenico
Dalla musica che trascina al silenzio degli spazi. Calvino lettore di Stendhal 1955-1980
In: «Nuovi Argomenti», 7, luglio 1999 - settembre 1999, pp. 196-223
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chiaberge, Riccardo
In America spunta una città invisibile di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 agosto 1999, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Serri, Mirella
Novelle a pugno chiuso. Calvino a disagio, ma pubblica
In: «TuttoLibri», 15 settembre 1999, p. 7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Campo, Riccardo
Quella cena con Calvino in Veneto
In: «la Repubblica», 17 settembre 1999, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Moresco, Antonio
Il vulcano. Scritti critici e visionari
Torino, Bollati Boringhieri, ottobre 1999 (Variantine)
[Critica / libro]
Cortellessa, Andrea
Rapporto dal mondo delle enciclopedie esplose
In: «L'Indice dei libri del mese», 10, ottobre 1999, p. 19
[Critica / articolo su periodico culturale]
Moresco, Antonio
Il paese della merda e del galateo. (Note contro Calvino)
Fa parte di: Il vulcano. Scritti critici e visionari, Torino, Bollati Boringhieri, ottobre 1999, pp. 11-30
[Critica / parte di libro]
Leonelli, Giuseppe
La doppia tragedia di Calvino
In: «la Repubblica», 20 ottobre 1999, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Arditi, Fiamma
Incanta New York il ricordo di Calvino
In: «La Stampa», 15, 25 ottobre 1999
[Critica / articolo su quotidiano]
Bloom, Harold
Come si legge un libro (e perché)
Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa