Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 251–300 di 6.917 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Arpino, Giovanni
Il trattamento di Giovanni Arpino [dal racconto di Calvino]. Renzo e Luciana
Fa parte di: Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962, pp. 145-162
Il trattamento di Giovanni Arpino [dal racconto di Calvino]. Renzo e Luciana
Fa parte di: Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962, pp. 145-162
[Critica / parte di libro]
La gioventù «arrabbiata» non alligna in Italia. Calvino ai «Lunedì letterari»
In: «Corriere della Sera», 18 marzo 1962, p. 4
In: «Corriere della Sera», 18 marzo 1962, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
l.p. [Pellizzari, Lorenzo]
Boccaccio '70
In: «Cinema nuovo», XI, 157, maggio 1962 - giugno 1962, pp. 223-225
Boccaccio '70
In: «Cinema nuovo», XI, 157, maggio 1962 - giugno 1962, pp. 223-225
[Critica / articolo su periodico culturale]
Del Colle, Giuseppe
Il titolo della Maraini è inedito ma vogliono già ricavarne un film. Il «caso» letterario più clamoroso della stagione
In: «La Stampa», 19 maggio 1962, p. 3
Il titolo della Maraini è inedito ma vogliono già ricavarne un film. Il «caso» letterario più clamoroso della stagione
In: «La Stampa», 19 maggio 1962, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
«Il maestro di Vigevano» di Lucio Mastronardi. Presentato al Premio Strega da Eugenio Montale e Italo Calvino
In: «La Stampa», 13 giugno 1962, p. 9
In: «La Stampa», 13 giugno 1962, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Giannessi, Ferdinando
I «capricci» di Calvino. Uno scrittore che sa divertire
In: «La Stampa», 3 ottobre 1962, p. 9
I «capricci» di Calvino. Uno scrittore che sa divertire
In: «La Stampa», 3 ottobre 1962, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Profumo di terre lontane
In: «La Stampa», 22 novembre 1962, p. 10
In: «La Stampa», 22 novembre 1962, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
a. bl.
Il mito del buon selvaggio nelle isole dei mari del Sud. Tra favola e realtà, il regista Quilici ha narrato la storia della singolare amicizia di un indigeno con un pescecane
In: «La Stampa», 23 novembre 1962, p. 10
Il mito del buon selvaggio nelle isole dei mari del Sud. Tra favola e realtà, il regista Quilici ha narrato la storia della singolare amicizia di un indigeno con un pescecane
In: «La Stampa», 23 novembre 1962, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Arpino, Giovanni
Brani di lettera a un amico di provincia
In: «Paragone», XIII, 156, dicembre 1962, pp. 9-13
Brani di lettera a un amico di provincia
In: «Paragone», XIII, 156, dicembre 1962, pp. 9-13
[Critica / articolo su periodico culturale]
Innamorati, Giuliano
Positivo in «Menabò»: G. Bragantin
In: «Paragone», XIII, 156, dicembre 1962, pp. 103-107
Positivo in «Menabò»: G. Bragantin
In: «Paragone», XIII, 156, dicembre 1962, pp. 103-107
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Baldacci, Luigi
Letteratura e verità. Saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani
Milano Napoli, Ricciardi, 1963
Letteratura e verità. Saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani
Milano Napoli, Ricciardi, 1963
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Baldacci, Luigi
[Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Letteratura e verità. Saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani, Milano Napoli, Ricciardi, 1963, pp. 259-262
[Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Letteratura e verità. Saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani, Milano Napoli, Ricciardi, 1963, pp. 259-262
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[I nostri antenati]
Fa parte di: Letteratura e verità. Saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani, Milano Napoli, Ricciardi, 1963, pp. 299-301
[I nostri antenati]
Fa parte di: Letteratura e verità. Saggi e cronache sull'Otto e sul Novecento italiani, Milano Napoli, Ricciardi, 1963, pp. 299-301
[Critica / parte di libro]
Giannessi, Ferdinando
Pavese ha raccontato nei suoi versi la lunga tragedia della solitudine. Le «poesie edite ed inedite» raccolte dall'amico Calvino
In: «La Stampa», 9 gennaio 1963, p. 9
Pavese ha raccontato nei suoi versi la lunga tragedia della solitudine. Le «poesie edite ed inedite» raccolte dall'amico Calvino
In: «La Stampa», 9 gennaio 1963, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Boselli, Mario
Il linguaggio dell'attesa
In: «Nuova corrente», X, 28; X, 29, marzo 1963 - giugno 1963, pp. 134-152
Il linguaggio dell'attesa
In: «Nuova corrente», X, 28; X, 29, marzo 1963 - giugno 1963, pp. 134-152
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tarozzi, Giuseppe
[La giornata d'uno scrutatore]
In: «Cinema domani», II, 8, marzo 1963 - aprile 1963, pp. 68-69
[La giornata d'uno scrutatore]
In: «Cinema domani», II, 8, marzo 1963 - aprile 1963, pp. 68-69
[Critica / articolo su periodico culturale]
Piovene, Guido
«La giornata d'uno scrutatore» di Calvino è lo specchio dell'incertezza in cui viviamo
In: «La Stampa», 13 marzo 1963
«La giornata d'uno scrutatore» di Calvino è lo specchio dell'incertezza in cui viviamo
In: «La Stampa», 13 marzo 1963
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Rago, Michele
Un nuovo scrutatore al Cottolengo. Il nuovo romanzo di Italo Calvino
In: «l'Unità», 20 marzo 1963, p. 6
Un nuovo scrutatore al Cottolengo. Il nuovo romanzo di Italo Calvino
In: «l'Unità», 20 marzo 1963, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mele, Angelo
[La giornata d'uno scrutatore]
In: «Cronache meridionali», X, 4, aprile 1963, pp. 123-125
[La giornata d'uno scrutatore]
In: «Cronache meridionali», X, 4, aprile 1963, pp. 123-125
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Goffi, Lento
Calvino, Valeri e Nogara. Letture critiche
In: «Il bruttanome», 13 aprile 1963, pp. 159-168
Calvino, Valeri e Nogara. Letture critiche
In: «Il bruttanome», 13 aprile 1963, pp. 159-168
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
A Italo Calvino il premio «Charles Veillon»
In: «Corriere della Sera», 18 maggio 1963 - 19 maggio 1963, p. 14
In: «Corriere della Sera», 18 maggio 1963 - 19 maggio 1963, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
A Calvino il premio «Veillon». Consegnato a Losanna
In: «Corriere della Sera», 19 maggio 1963, p. 8
In: «Corriere della Sera», 19 maggio 1963, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Monti, Augusto
Amerigo Ormea - Della maturità. A proposito dell'ultimo libro di Calvino
In: «L'Europa letteraria», 22, 23, 24, luglio 1963 - dicembre 1963, pp. 243-249
Amerigo Ormea - Della maturità. A proposito dell'ultimo libro di Calvino
In: «L'Europa letteraria», 22, 23, 24, luglio 1963 - dicembre 1963, pp. 243-249
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico generalista]
del Buono, Oreste
Diventa eloquente questa storia grigia. Rilettura di un libro di Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 ottobre 1963 - 11 ottobre 1963, p. 7
Diventa eloquente questa storia grigia. Rilettura di un libro di Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 ottobre 1963 - 11 ottobre 1963, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Nel cuore della lotta partigiana
In: «l'Unità», 15 novembre 1963, p. 7
In: «l'Unità», 15 novembre 1963, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Prosperi, Carola
Strenne per tutti i gusti. Fiabe, scienza, arte, avventure. Aumenta nei giovani il piacere del leggere
In: «La Stampa», 17 dicembre 1963 - 18 dicembre 1963, p. 3
Strenne per tutti i gusti. Fiabe, scienza, arte, avventure. Aumenta nei giovani il piacere del leggere
In: «La Stampa», 17 dicembre 1963 - 18 dicembre 1963, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
del Buono, Oreste
Una bella sorpresa del miglior Calvino
In: «Corriere d'informazione», 18 dicembre 1963 - 19 dicembre 1963, p. 7
Una bella sorpresa del miglior Calvino
In: «Corriere d'informazione», 18 dicembre 1963 - 19 dicembre 1963, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.917)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (50)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.917)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.089)
- articolo su periodico culturale (1.514)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.412)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno