Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 2.051–2.100 di 6.917 totali | Nuova ricerca

Leonelli, Giuseppe
Ritratto di un lettore da giovane
In: «Leggere», 41, 1992, p. 68
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rossi, Roberto
Professione lettore
In: «Wimbledon», III, 21, 1992, pp. 29-30
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sabbatino, Pasquale
Il secondo Novecento nelle lettere di Calvino
In: «Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica letteraria», XVI, 3; XVI, 4, 1992, pp. 107-130
[Critica / articolo su periodico culturale]
Polacco, Marina
Dalle «Città del mondo» alle «Città invisibili». Viaggio, dialogo, utopia
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 10, 1992
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mauri Jacobsen, Mara
La formazione della contingenza. Se Una Notte D'inverno Un Viaggiatore e il racconto lacaniano sull'amore
In: «Quaderni d'Italianistica. The official Journal of the Canadian Society for Italian Studies», XII, 2, 1992, pp. 219-230
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giani, Alberto
«Le città invisibili»: impressioni di lettura
In: «Erba d'Arno», 47, 1992, pp. 84-85
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Vivo, Albert
Il Potere e Calvino
In: «Il Cristallo. Rassegna Di Varia Umanità», 2, 1992, pp. 49-62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sinopoli, Franca
Classico inedito
In: «Aufidus», 17, 1992, pp. 135-141
[Critica / articolo su periodico culturale]
Imbò, Antonio
Le lettere editoriali di Italo Calvino
In: «Michelangelo», 3-4, 1992, pp. 192-209
[Critica / articolo su periodico generalista]
s. d.
Alla scoperta di Calvino
In: «La Stampa», Imperia spettacoli, 1992, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
Musarra-Schrøder, Ulla
L'antimimesi in «I nostri antenati»
In: «Narrativa», 1, 1992, pp. 31-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ross, Dolores
De onzichtbare steden. Un commento critico
In: «Rivista internazionale di tecnica della traduzione», 0, 1992, pp. 135-137
[Critica / articolo su periodico culturale]
Girlanda, Elio
Il pathos della distanza
In: «Cinema studio», II, 5-6, gennaio 1992 - giugno 1992, pp. 57-59
[Critica / articolo su periodico culturale]
Citati, Pietro; Manganelli, Giorgio
La morte degli amici
Fa parte di: Citati, Pietro, Ritratti di donne, Milano, Rizzoli, 1992, pp. 305-312
[Critica / parte di libro]
Varese, Claudio
Le sfide di Italo Calvino
Fa parte di: Sfide del Novecento. Letteratura come scelta, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 213-223
[Critica / parte di libro]
Varese, Claudio
Italo Calvino: una complessa continuità
Fa parte di: Sfide del Novecento. Letteratura come scelta, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 224-229
[Critica / parte di libro]
Varese, Claudio
Calvino librettista e scrittore in versi
Fa parte di: Sfide del Novecento. Letteratura come scelta, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 230-252
[Critica / parte di libro]
Varese, Claudio
Dialogo sulle «Città invisibili»
Fa parte di: Sfide del Novecento. Letteratura come scelta, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 377-381
[Critica / parte di libro]
Varese, Claudio
Lettera a Calvino su «Palomar»
Fa parte di: Sfide del Novecento. Letteratura come scelta, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 382-387
[Critica / parte di libro]
Spriano, Paolo
Un Calvino rivoluzionario
Fa parte di: Le passioni di un decennio. 1946-1956, Roma, l'Unità, 1992
[Critica / parte di libro]
Fruttero, Carlo; Lucentini, Franco
I «ridimensionatori»
Fa parte di: Il ritorno del cretino, Milano, Mondadori, 1992
[Critica / parte di libro]
Muscetta, Carlo
Via Uffici del Vicario
Fa parte di: L'erranza. Memorie in forma di lettere, Valverde, Il Girasole, 1992
[Critica / parte di libro]
Baldissone, Giusi
Tempo in frantumi, tempo di novella: Italo Calvino
Fa parte di: Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto, Firenze, Olschki, 1992, pp. 267-273
[Critica / parte di libro]
Siciliano, Enzo
I miei autori
Fa parte di: Romanzo e destini, Roma Napoli, Theoria, 1992, p. 20
[Critica / parte di libro]
Cederna, Camilla
Pavese desnudo
Fa parte di: Il lato forte e il lato debole, Milano, Mondadori, 1992, pp. 178-179
[Critica / parte di libro]
Dedola, Rossana
Dal sentiero dei ragni alla via sugli alberi, ossia dalla fiaba della resistenza alla fiaba dell'esistenza: la prima produzione narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: La via dei simboli. Psicologia analitica e letteratura italiana, Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 90-118
[Critica / parte di libro]
Falaschi, Giovanni
Un monumento a Calvino
Fa parte di: Tirature '92, Milano, Baldini & Castoldi, 1992, pp. 112-121
[Critica / parte di libro]
De Federicis, Lidia
«Le notti dell'UNPA» di Italo Calvino
Fa parte di: Leggere gli anni verdi. Racconti di letture sull'infanzia e l'adolescenza, Roma, E/O, 1992, pp. 65-70
[Critica / parte di libro]
Costa, Antonio
Cinema e letteratura: L'effetto rebound e l'immaginario visivo
Fa parte di: La cultura italiana e le letterature straniere moderne, II, Ravenna, Longo, 1992, pp. 183-192
[Critica / atto di convegno]
Boselli, Mario
Il linguaggio dell'attesa
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 71-103
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
Risposta a Calvino
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 105-116
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
Risposta a Bárberi Squarotti
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 117-126
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
«Ti con zero» o la precarietà del progetto
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 127-148
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
Un continuum di progettazione
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 149-154
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
L'immaginazione logica
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 155-168
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
La polvere della storia
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 169-188
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
Il complesso stile calviniano
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 189-198
[Critica / parte di libro]
Boselli, Mario
Per Calvino
Fa parte di: Da Calvino a Biamonti. Scritti di Mario Boselli, Genova, Tilgher, 1992, pp. 199-204
[Critica / parte di libro]
Ferraro, Bruno
Ordine geometrico e ordine narrativo nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Riflessi e riflessioni: Italian reflections, Adelaide, The Italian Discipline, the Flinders University of South Australia, 1992
[Critica / parte di libro]
Lagoni Danstrup, Aase
Buzzati e Calvino. Due scritti e due concezioni del fantastico
Fa parte di: Il pianeta Buzzati. Atti del convegno internazionale. Feltre e Belluno, 12-15 ottobre 1989, Milano, Mondadori, 1992, pp. 137-149
[Critica / atto di convegno]
Manica, Raffaele
[Perchè leggere i classici]
In: «Il Mattino», 3 gennaio 1992
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauro, Walter
Tanti romanzieri alla ricerca del romanzo
In: «Il Tempo», 4 gennaio 1992
[Critica / articolo su quotidiano]
Roscioni, Gian Carlo
Cos'è il classico? Un libro inutile
In: «la Repubblica», 5 gennaio 1992, p. 30
[Critica / articolo su quotidiano]
del Buono, Oreste
Calvino vignettista. Disegni e battute per il «Bertoldo» di Guareschi
In: «TuttoLibri», XVII, 787, 1 febbraio 1992, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Federicis, Lidia
Perché leggere i classici
In: «École», 2 febbraio 1992, pp.38-39
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pacchiano, Giovanni
Un lettore straordinario
In: «Il Giornale», 9 febbraio 1992
[Critica / articolo su quotidiano]
Bertacchini, Renato
Un ariostesco fedele ai lumi
In: «Il Messaggero», Il Messaggero veneto, 20 febbraio 1992
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa