Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 1.801–1.850 di 6.917 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Milanini, Claudio
Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 127-147
Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 127-147
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
La rivincita del lettore: Se una notte d'inverno un narratore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 148-169
La rivincita del lettore: Se una notte d'inverno un narratore
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 148-169
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Criticismo etico e pietà creaturale: Palomar e Sotto il sole giaguaro
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 170-192
Criticismo etico e pietà creaturale: Palomar e Sotto il sole giaguaro
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 170-192
[Critica / parte di libro]
Merola, Nicola
Per Italo Calvino. Uno dei suoi perchè
Fa parte di: Studi di elzeviro. Letteratura e critica militante, Cosenza, Periferia, 1990
Per Italo Calvino. Uno dei suoi perchè
Fa parte di: Studi di elzeviro. Letteratura e critica militante, Cosenza, Periferia, 1990
[Critica / parte di libro]
Berardinelli, Alfonso
Tra il libro e la vita
Fa parte di: Tra il libro e la vita. Situazioni della letteratura contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 1990
Tra il libro e la vita
Fa parte di: Tra il libro e la vita. Situazioni della letteratura contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 1990
[Critica / parte di libro]
Fortini, Franco
Corriere della Sera
Fa parte di: Extrema ratio. Note per un buon uso delle rovine, Milano, Garzanti, 1990
Corriere della Sera
Fa parte di: Extrema ratio. Note per un buon uso delle rovine, Milano, Garzanti, 1990
[Critica / parte di libro]
Beccastrini, Stefano
Premessa
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 9-10
Premessa
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 9-10
[Critica / parte di libro]
Pellizzari, Lorenzo
Nota ai testi / Nota alle immagini
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 11-12
Nota ai testi / Nota alle immagini
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 11-12
[Critica / parte di libro]
Fofi, Goffredo
Prefazione
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 13-19
Prefazione
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 13-19
[Critica / atto di convegno]
Costa, Antonio
Il senso della vista
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 21-35
Il senso della vista
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 21-35
[Critica / atto di convegno]
Pellizzari, Lorenzo
Se una notte d'inverno un produttore
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 37-48
Se una notte d'inverno un produttore
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 37-48
[Critica / atto di convegno]
Canosa, Michele
La "distanza"
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 49-67
La "distanza"
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 49-67
[Critica / atto di convegno]
Fink, Guido
Quel fascio di raggi luminosi in movimento
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 69-83
Quel fascio di raggi luminosi in movimento
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 69-83
[Critica / atto di convegno]
Bogani, Giovanni
Obiettivi smisurati
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 85-104
Obiettivi smisurati
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 85-104
[Critica / atto di convegno]
Clerici, Luca
Tra carta e pellicola
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 105-117
Tra carta e pellicola
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 105-117
[Critica / atto di convegno]
Maselli, Francesco
Testimonianza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 121-122
Testimonianza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 121-122
[Critica / parte di libro]
di Carlo, Carlo
Testimonianza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 123-125
Testimonianza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 123-125
[Critica / parte di libro]
[Pellizzari, Lorenzo]
Filmografia "calviniana"
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, p. 135
Filmografia "calviniana"
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, p. 135
[Critica / parte di libro]
[Pellizzari, Lorenzo]
Sul cinema. Contributo a una bibliografia
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 145-177
Sul cinema. Contributo a una bibliografia
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Bergamo, Lubrina editore, 1990, pp. 145-177
[Critica / parte di libro]
Mazzola, C.
L'occhio come cinepresa in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: Italiana 1987. Selected Papers from the Proceedings of the Fourth Annual Conference of the American Association of Teachers of Italian, River Forest, Rosary College, 1990, pp. 225-236
L'occhio come cinepresa in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: Italiana 1987. Selected Papers from the Proceedings of the Fourth Annual Conference of the American Association of Teachers of Italian, River Forest, Rosary College, 1990, pp. 225-236
[Critica / atto di convegno]
Quilici, Folco
Nota
Fa parte di: Richer, Clément, Ti-Coyo e il suo pescecane. Illustrato da Folco Quilici, Torino, Emme, 1990, pp. 167-175
Nota
Fa parte di: Richer, Clément, Ti-Coyo e il suo pescecane. Illustrato da Folco Quilici, Torino, Emme, 1990, pp. 167-175
[Critica / parte di libro]
Flieger, Hanna
Il rapporto sensazione/astrazione ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Lingua e letteratura I. Atti del Primo Incontro degli Italianisti Polacchi, Kraków, Uniwersytet Jagielloński, 1990, pp. 103-107
Il rapporto sensazione/astrazione ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Lingua e letteratura I. Atti del Primo Incontro degli Italianisti Polacchi, Kraków, Uniwersytet Jagielloński, 1990, pp. 103-107
[Critica / atto di convegno]
Bresciani Califano, Mimma
Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar, ovvero la sfida alla complessità - I
In: «Il Ponte», XLVI, 2, febbraio 1990, pp. 84-102
Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar, ovvero la sfida alla complessità - I
In: «Il Ponte», XLVI, 2, febbraio 1990, pp. 84-102
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perrella, Silvio
I commiati di Calvino. Breve e divagante parabola degli anni Settanta
In: «Autografo», VII, 19, febbraio 1990, pp. 57-73
I commiati di Calvino. Breve e divagante parabola degli anni Settanta
In: «Autografo», VII, 19, febbraio 1990, pp. 57-73
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Gianmarco, Rodolfo
Se c'è il caos scherziamo sulla genesi
In: «la Repubblica», 18 febbraio 1990, p. 24
Se c'è il caos scherziamo sulla genesi
In: «la Repubblica», 18 febbraio 1990, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
Davico Bonino, Guido
Calvino. Così divenne un maestro del lavoro editoriale
In: «TuttoLibri», 24 febbraio 1990, p. 3
Calvino. Così divenne un maestro del lavoro editoriale
In: «TuttoLibri», 24 febbraio 1990, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Del Giudice, Daniele
Calvino, lo scrittore nel suo labirinto
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 1990, p. 3
Calvino, lo scrittore nel suo labirinto
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 1990, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Palmieri, Pierre
I sensi di uno scrittore
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», marzo 1990 - giugno 1990, pp. 167-183
I sensi di uno scrittore
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», marzo 1990 - giugno 1990, pp. 167-183
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fano, Nicola
«Diffido dalle parole vaghe». Il convegno su Italo Calvino e l'editoria: riflessioni su di un intellettuale totale che oggi non ha eredi
In: «l'Unità», 4 marzo 1990, p. 17
«Diffido dalle parole vaghe». Il convegno su Italo Calvino e l'editoria: riflessioni su di un intellettuale totale che oggi non ha eredi
In: «l'Unità», 4 marzo 1990, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Corti, Maria
Nel laboratorio di Italo Calvino (da lettere inedite)
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», n.s., V, 2 (63), maggio 1990, pp. 139-145
Nel laboratorio di Italo Calvino (da lettere inedite)
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», n.s., V, 2 (63), maggio 1990, pp. 139-145
[Critica / articolo su periodico culturale]
Corti, Maria
Nel laboratorio di Calvino (da lettere inedite)
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», 63, V, 2, maggio 1990, pp. 137-146
Nel laboratorio di Calvino (da lettere inedite)
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», 63, V, 2, maggio 1990, pp. 137-146
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Esther Singer
[Avvertenza]
Fa parte di: Calvino, Italo, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, maggio 1990, p. 7
[Avvertenza]
Fa parte di: Calvino, Italo, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, maggio 1990, p. 7
[Critica / parte di libro]
[Nota dell’Editore]
Fa parte di: Calvino, Italo, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, maggio 1990, p. 135
Fa parte di: Calvino, Italo, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, maggio 1990, p. 135
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Martinengo, Maria Teresa
Parlano i signori dell'editoria. Due protagonisti: Calvino e Oriana Fallaci
In: «La Stampa», 14 maggio 1990, p. 14
Parlano i signori dell'editoria. Due protagonisti: Calvino e Oriana Fallaci
In: «La Stampa», 14 maggio 1990, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Fano, Nicola
La memoria di Calvino. Presentato al Salone di Torino il libro «La strada di San Giovanni» che raccoglie i racconti sconosciuti del grande scrittore. I suoi poetici ricordi
In: «l'Unità», 19 maggio 1990, p. 15
La memoria di Calvino. Presentato al Salone di Torino il libro «La strada di San Giovanni» che raccoglie i racconti sconosciuti del grande scrittore. I suoi poetici ricordi
In: «l'Unità», 19 maggio 1990, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Consolo, Vincenzo
Adesso parlano in arabo anche i personaggi di Calvino. «Le fiabe italiane», il primo dei nostri libri tradotto in Tunisia, presentate nel palazzo del Bey di Cartagine
In: «Corriere della Sera», 19 maggio 1990, p. 3
Adesso parlano in arabo anche i personaggi di Calvino. «Le fiabe italiane», il primo dei nostri libri tradotto in Tunisia, presentate nel palazzo del Bey di Cartagine
In: «Corriere della Sera», 19 maggio 1990, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.917)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (50)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.917)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.089)
- articolo su periodico culturale (1.514)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.412)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno