Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 1.001–1.050 di 6.917 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Tra oggi e domani in piazza a Settimo più di 3000 bambini. Con i «laboratori» per gli allievi delle scuole
In: «La Stampa», 20 maggio 1983, p. 9
In: «La Stampa», 20 maggio 1983, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Balduino, A.; Chemotti, S.; Pizzamiglio, G.
Rassegna bibliografica 1982
In: «Studi novecenteschi», X, 25; 26, giugno 1983 - dicembre 1983, pp. 209-240
Rassegna bibliografica 1982
In: «Studi novecenteschi», X, 25; 26, giugno 1983 - dicembre 1983, pp. 209-240
[Critica / articolo su periodico culturale]
Soap operas. Quotidiane e all'italiana
In: «La Stampa», 29 giugno 1983, p. 36
In: «La Stampa», 29 giugno 1983, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Maselli, Francesco
Avventura di un fotografo. Film Rai al Festival di Locarno
In: «La Stampa», 12 agosto 1983, p. 14
Avventura di un fotografo. Film Rai al Festival di Locarno
In: «La Stampa», 12 agosto 1983, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Lamberti, Corrado
A 300 anni-luce si nasconde Geminga un nuovo mostro dello zoo celeste
In: «La Stampa», 28 settembre 1983, p. 11
A 300 anni-luce si nasconde Geminga un nuovo mostro dello zoo celeste
In: «La Stampa», 28 settembre 1983, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Quinzio, Sergio
La banda gnostica. Dietro nuovi fermenti culturali
In: «La Stampa», 6 ottobre 1983, p. 3
La banda gnostica. Dietro nuovi fermenti culturali
In: «La Stampa», 6 ottobre 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Curino, Luciano
Conquistiamo l'estero, ma col passato. La nostra lirica in Italia e in Europa: direttori, cantanti, registi
In: «La Stampa», 20 novembre 1983, p. 25
Conquistiamo l'estero, ma col passato. La nostra lirica in Italia e in Europa: direttori, cantanti, registi
In: «La Stampa», 20 novembre 1983, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Manganelli, Giorgio
Come è bello visitare un mondo che non c'è
In: «Corriere della Sera», 3 dicembre 1983, p. 3
Come è bello visitare un mondo che non c'è
In: «Corriere della Sera», 3 dicembre 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Sannazzaro, Marco
Una fiaba di paese in musica per impadronirsi delle 7 note. Scolari di Ceresole andranno al Conservatorio
In: «La Stampa», 7 dicembre 1983, p. 6
Una fiaba di paese in musica per impadronirsi delle 7 note. Scolari di Ceresole andranno al Conservatorio
In: «La Stampa», 7 dicembre 1983, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mondo, Lorenzo
Lo sguardo di Palomar su un mondo che non si lascia capire
In: «TuttoLibri», 385, 10 dicembre 1983, p. 1
Lo sguardo di Palomar su un mondo che non si lascia capire
In: «TuttoLibri», 385, 10 dicembre 1983, p. 1
[Critica / articolo su periodico culturale]
Citati, Pietro
Il signor Palomar davanti all'universo
In: «Corriere della Sera», 11 dicembre 1983, p. 3
Il signor Palomar davanti all'universo
In: «Corriere della Sera», 11 dicembre 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Chiavazza, Vanna Maria
«La barba del conte» narrata dai bambini. Oggi nel teatro di Ceresole d'Alba. Una favola popolare diventa spettacolo musicale
In: «La Stampa», 17 dicembre 1983, p. 18
«La barba del conte» narrata dai bambini. Oggi nel teatro di Ceresole d'Alba. Una favola popolare diventa spettacolo musicale
In: «La Stampa», 17 dicembre 1983, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calabrese, Omar
Professori e ragazzini, ecco l'autore che vi unisce
In: «l'Unità», 18 dicembre 1983, p. 11
Professori e ragazzini, ecco l'autore che vi unisce
In: «l'Unità», 18 dicembre 1983, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cucchi, Maurizio
Inquietudini e un po' d'amore nei narratori italiani '83. «Palomar» sapiente e Bevilacqua «Curioso delle donne» - Suspense con Fruttero e Lucentini
In: «l'Unità», 22 dicembre 1983, p. 12
Inquietudini e un po' d'amore nei narratori italiani '83. «Palomar» sapiente e Bevilacqua «Curioso delle donne» - Suspense con Fruttero e Lucentini
In: «l'Unità», 22 dicembre 1983, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferrucci, Carlo
La letteratura dell'utopia. Sociologia del romanzo contemporaneo
Milano, Mursia, 1984 (Civiltà della letteratura italiana, 32)
La letteratura dell'utopia. Sociologia del romanzo contemporaneo
Milano, Mursia, 1984 (Civiltà della letteratura italiana, 32)
[Critica / libro]
Segre, Cesare
Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria
Torino, Einaudi, 1984 (Einaudi paperbacks, 152)
Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria
Torino, Einaudi, 1984 (Einaudi paperbacks, 152)
[Critica / libro]
Merola, Nicola
La lettura come artificio e altri saggi di letteratura contemporanea
Napoli, Liguori, 1984 (Biblioteca. Letterature, 6)
La lettura come artificio e altri saggi di letteratura contemporanea
Napoli, Liguori, 1984 (Biblioteca. Letterature, 6)
[Critica / libro]
Giuliani, Alfredo
Autunno del Novecento. Cronache di letteratura
Milano, Feltrinelli, 1984 (Campi del sapere)
Autunno del Novecento. Cronache di letteratura
Milano, Feltrinelli, 1984 (Campi del sapere)
[Critica / libro]
Forti, Marco
Prosatori e narratori nel Novecento italiano
Milano, Mursia, 1984 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 34)
Prosatori e narratori nel Novecento italiano
Milano, Mursia, 1984 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 34)
[Critica / libro]
de Lauretis, Teresa
Alice doesn't: feminism, semiotics, cinema
Bloomington, Indiana University Press, 1984 (A Midland book, 316)
Alice doesn't: feminism, semiotics, cinema
Bloomington, Indiana University Press, 1984 (A Midland book, 316)
[Critica / libro]
De Matteis, Giuseppe
Il romanzo italiano del Novecento
Firenze, La Nuova Italia, 1984 (Biblioteca di cultura, 159)
Il romanzo italiano del Novecento
Firenze, La Nuova Italia, 1984 (Biblioteca di cultura, 159)
[Critica / libro]
Fazio, Salvatore
Scrittori e opere tra letteratura e ideologia: Fenoglio, Sciascia, Calvino. Kafka e la scrittura
Catania, CUECM, 1984
Scrittori e opere tra letteratura e ideologia: Fenoglio, Sciascia, Calvino. Kafka e la scrittura
Catania, CUECM, 1984
[Critica / libro]
I livelli di realtà
A cura di: Piattelli Palmarini, Massimo
Milano, Feltrinelli, 1984 (Campi del sapere)
A cura di: Piattelli Palmarini, Massimo
Milano, Feltrinelli, 1984 (Campi del sapere)
[Critica / libro]
Postmoderno e letteratura. Percorsi e visioni della critica in America
A cura di: Carravetta, Peter; Spedicato, Paolo
Milano, Bompiani, 1984 (Studi Bompiani. Lingue e letterature)
A cura di: Carravetta, Peter; Spedicato, Paolo
Milano, Bompiani, 1984 (Studi Bompiani. Lingue e letterature)
[Critica / libro]
Un'idea del '900. Dieci poeti e dieci narratori del '900
A cura di: Orvieto, Paolo
Roma, Salerno, 1984 (Studi e saggi, 1)
A cura di: Orvieto, Paolo
Roma, Salerno, 1984 (Studi e saggi, 1)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Merola, Nicola
Processo per magia. Il «Palomar» di Calvino
In: «Letteratura Italiana Contemporanea», V, 11, gennaio 1984 - aprile 1984, pp. 211-222
Processo per magia. Il «Palomar» di Calvino
In: «Letteratura Italiana Contemporanea», V, 11, gennaio 1984 - aprile 1984, pp. 211-222
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dolfi, Anna
Le cronache di Calvino (ovvero note sulla «chambre claire»)
In: «L'albero», 70, 1984, pp. 204-206
Le cronache di Calvino (ovvero note sulla «chambre claire»)
In: «L'albero», 70, 1984, pp. 204-206
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rovatti, Pier Aldo
Narrare un soggetto. Nota su Palomar di Italo Calvino
In: «Aut Aut», 201, 1984, pp. 32-37
Narrare un soggetto. Nota su Palomar di Italo Calvino
In: «Aut Aut», 201, 1984, pp. 32-37
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perroud, Robert
«Se una notte d'inverno un viaggiatore» d'Italo Calvino
In: «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», 6-7, gennaio 1984 - giugno 1984, pp. 84-91
«Se una notte d'inverno un viaggiatore» d'Italo Calvino
In: «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», 6-7, gennaio 1984 - giugno 1984, pp. 84-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sobczyński, Krzysztof
La letteratura secondo Italo Calvino
In: «Roczniki Humanistyczne», XXXII, 5, 1984, pp. 31-47
La letteratura secondo Italo Calvino
In: «Roczniki Humanistyczne», XXXII, 5, 1984, pp. 31-47
[Critica / articolo su periodico culturale]
Montella, Luigi
Una lettura a distanza. Le città invisibili di Italo Calvino
In: «Misure critiche», XIV, 51, 1984, pp. 85-91
Una lettura a distanza. Le città invisibili di Italo Calvino
In: «Misure critiche», XIV, 51, 1984, pp. 85-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ferrucci, Carlo
Italo Calvino: utopia della crisi o crisi dell'utopia?
Fa parte di: La letteratura dell'utopia. Sociologia del romanzo contemporaneo, Milano, Mursia, 1984, pp. 113-114
Italo Calvino: utopia della crisi o crisi dell'utopia?
Fa parte di: La letteratura dell'utopia. Sociologia del romanzo contemporaneo, Milano, Mursia, 1984, pp. 113-114
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
Se una notte d'inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori
Fa parte di: Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, pp. 135-173
Se una notte d'inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori
Fa parte di: Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, pp. 135-173
[Critica / parte di libro]
Merola, Nicola
Processo per magia. Il «Palomar» di Calvino
Fa parte di: La lettura come artificio e altri saggi di letteratura contemporanea, Napoli, Liguori, 1984
Processo per magia. Il «Palomar» di Calvino
Fa parte di: La lettura come artificio e altri saggi di letteratura contemporanea, Napoli, Liguori, 1984
[Critica / parte di libro]
Giuliani, Alfredo
La cattura del lettore
Fa parte di: Autunno del Novecento. Cronache di letteratura, Milano, Feltrinelli, 1984
La cattura del lettore
Fa parte di: Autunno del Novecento. Cronache di letteratura, Milano, Feltrinelli, 1984
[Critica / parte di libro]
Giuliani, Alfredo
L'innominabile di Landolfi
Fa parte di: Autunno del Novecento. Cronache di letteratura, Milano, Feltrinelli, 1984
L'innominabile di Landolfi
Fa parte di: Autunno del Novecento. Cronache di letteratura, Milano, Feltrinelli, 1984
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.917)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (50)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.917)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.089)
- articolo su periodico culturale (1.514)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.412)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno