Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 901–950 di 6.917 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
De Matteis, Giuseppe
Ideologia e stile nell'ultima narrativa di Italo Calvino
In: «Studi e problemi di critica testuale», 22, aprile 1981, pp. 169-182
Ideologia e stile nell'ultima narrativa di Italo Calvino
In: «Studi e problemi di critica testuale», 22, aprile 1981, pp. 169-182
[Critica / articolo su periodico culturale]
Aristarco, Guido
Per riconquistare la sufficienza oggi come allora
Fa parte di: Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 7-48
Per riconquistare la sufficienza oggi come allora
Fa parte di: Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 7-48
[Critica / parte di libro]
Bolelli, Tristano
Cioè, praticamente, vince l'antilingua. La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 18 aprile 1981, p. 3
Cioè, praticamente, vince l'antilingua. La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 18 aprile 1981, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Moscati, Italo
Il diavolo sul video con i brividi di Hoffman e Wells. Sei classici dell'orrore
In: «TuttoLibri», 9 maggio 1981, p. 5
Il diavolo sul video con i brividi di Hoffman e Wells. Sei classici dell'orrore
In: «TuttoLibri», 9 maggio 1981, p. 5
[Critica / articolo su periodico culturale]
Buzzolan, Ugo
E Hoffman ci fa scoprire com'è orribile l'inconscio
In: «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 21
E Hoffman ci fa scoprire com'è orribile l'inconscio
In: «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 21
[Critica / articolo su quotidiano]
Curino, Luciano
Vocazione d'una città. Torino da capitale a metropoli
In: «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7
Vocazione d'una città. Torino da capitale a metropoli
In: «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
l. a.
Dagli abissi del mare al barocco. Folco Quilici ha realizzato un'originale serie televisiva in 6 puntate
In: «La Stampa», 26 maggio 1981, p. 35
Dagli abissi del mare al barocco. Folco Quilici ha realizzato un'originale serie televisiva in 6 puntate
In: «La Stampa», 26 maggio 1981, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Antonelli, Lamberto
Col diavolo si può anche giocare. Storie fantastiche dell'800 tradotte in una serie tv
In: «La Stampa», 27 maggio 1981, p. 27
Col diavolo si può anche giocare. Storie fantastiche dell'800 tradotte in una serie tv
In: «La Stampa», 27 maggio 1981, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Buzzolan, Ugo
I vecchi, i bambini, l'amore nelle «visioni» di Calvino
In: «La Stampa», 27 maggio 1981, p. 17
I vecchi, i bambini, l'amore nelle «visioni» di Calvino
In: «La Stampa», 27 maggio 1981, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
g. d. b.
L'Orlando e Calvino in dramma realizzato con gli studenti. La prima «scrittura teatrale collettiva» realizzata col Teatro delle 10
In: «La Stampa», 5 giugno 1981, p. 19
L'Orlando e Calvino in dramma realizzato con gli studenti. La prima «scrittura teatrale collettiva» realizzata col Teatro delle 10
In: «La Stampa», 5 giugno 1981, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Mila, Massimo
Chi ha bocciato questo Mozart bambino? In un monastero della Toscana si riscopre «La finta semplice»
In: «La Stampa», 26 luglio 1981, p. 3
Chi ha bocciato questo Mozart bambino? In un monastero della Toscana si riscopre «La finta semplice»
In: «La Stampa», 26 luglio 1981, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mila, Massimo
L'odalisca di Mozart (e di Calvino). Alla riscoperta della «Zaide» un capolavoro incompiuto
In: «La Stampa», 4 agosto 1981, p. 3
L'odalisca di Mozart (e di Calvino). Alla riscoperta della «Zaide» un capolavoro incompiuto
In: «La Stampa», 4 agosto 1981, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Courir, Duilio
«Zaide» figlia di Mozart e Calvino. Raffinata operazione letteraria e musicale in Maremma
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 1981, p. 14
«Zaide» figlia di Mozart e Calvino. Raffinata operazione letteraria e musicale in Maremma
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 1981, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Valente, Erasmo
Zaide nel serraglio dei destini incrociati. Un Mozart «ritrovato» da Calvino
In: «l'Unità», 7 agosto 1981, p. 7
Zaide nel serraglio dei destini incrociati. Un Mozart «ritrovato» da Calvino
In: «l'Unità», 7 agosto 1981, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Maistrello, Vito
Calvino o della letteratura per apocrifi
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», X, 3, settembre 1981 - dicembre 1981, pp. 443-445
Calvino o della letteratura per apocrifi
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», X, 3, settembre 1981 - dicembre 1981, pp. 443-445
[Critica / articolo su periodico culturale]
Boni, Nevio
Tante ciacole per tre Leoni d'oro. Fausti, entusiasti, persino furbi, si confessano i «grossi nomi» dell'industria culturale
In: «La Stampa», 7 settembre 1981, p. 7
Tante ciacole per tre Leoni d'oro. Fausti, entusiasti, persino furbi, si confessano i «grossi nomi» dell'industria culturale
In: «La Stampa», 7 settembre 1981, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Boni, Nevio
Vincitori e vinti, sogni d'oro. Si allenta con la cerimonia dei premi l'inquieta Mostra di Venezia
In: «La Stampa», 12 settembre 1981, p. 27
Vincitori e vinti, sogni d'oro. Si allenta con la cerimonia dei premi l'inquieta Mostra di Venezia
In: «La Stampa», 12 settembre 1981, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Fruttero, Carlo; Lucentini, Franco
Dammi l'America con sopra tanta panna. De Carlo, vincitore del «Comisso»
In: «TuttoLibri», 3 ottobre 1981, p. 2
Dammi l'America con sopra tanta panna. De Carlo, vincitore del «Comisso»
In: «TuttoLibri», 3 ottobre 1981, p. 2
[Critica / articolo su periodico culturale]
Berio con la «Vera storia». Alla Biennale una Suite su testo di Calvino
In: «Corriere della Sera», 6 ottobre 1981, p. 21
In: «Corriere della Sera», 6 ottobre 1981, p. 21
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Manica, Raffaele
I luoghi della mente. Breve viaggio tra alcune pagine di Italo Calvino
In: «Dismisura», dicembre 1981
I luoghi della mente. Breve viaggio tra alcune pagine di Italo Calvino
In: «Dismisura», dicembre 1981
[Critica / articolo su periodico culturale]
Solinas Donghi, Beatrice
Ritornano le fiabe e Cappuccetto si colora di verde
In: «TuttoLibri», 19 dicembre 1981, p. 2
Ritornano le fiabe e Cappuccetto si colora di verde
In: «TuttoLibri», 19 dicembre 1981, p. 2
[Critica / articolo su periodico culturale]
f. alb.
A Campigli piace Casanova. Presentazione oggi di una collana di libri d'arte
In: «La Stampa», 19 dicembre 1981, p. 18
A Campigli piace Casanova. Presentazione oggi di una collana di libri d'arte
In: «La Stampa», 19 dicembre 1981, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Letteratura Italiana Contemporanea, III
A cura di: Mariani, Gaetano; Petrucciani, Mario
Roma, Lucarini, 1982
A cura di: Mariani, Gaetano; Petrucciani, Mario
Roma, Lucarini, 1982
[Critica / libro]
Scrittori e industria. Dal «Menabo» di Vittorini e Calvino alla «letteratura selvaggia»
A cura di: Chicco Vitzizzai, Elisabetta
Torino, Paravia, 1982 (Nuovi classici Paravia, 19)
A cura di: Chicco Vitzizzai, Elisabetta
Torino, Paravia, 1982 (Nuovi classici Paravia, 19)
[Critica / libro]
Sobczyński, Krzysztof
Italo Calvino: Romanzo del bosco, città e cavaliere
In: «Roczniki Humanistyczne», XXX, 5, 1982, pp. 67-86
Italo Calvino: Romanzo del bosco, città e cavaliere
In: «Roczniki Humanistyczne», XXX, 5, 1982, pp. 67-86
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lattarulo, Leonardo
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: La ricerca narrativa tra logica e misticismo, Roma, Carte Segrete, 1982, pp. 17-24, 36-42
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: La ricerca narrativa tra logica e misticismo, Roma, Carte Segrete, 1982, pp. 17-24, 36-42
[Critica / parte di libro]
Russi, Antonio
Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura Italiana Contemporanea, III, Roma, Lucarini, 1982, pp. 453-463
Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura Italiana Contemporanea, III, Roma, Lucarini, 1982, pp. 453-463
[Critica / parte di libro]
Chicco Vitzizzai, Elisabetta
Introduzione
Fa parte di: Scrittori e industria. Dal «Menabo» di Vittorini e Calvino alla «letteratura selvaggia», Torino, Paravia, 1982
Introduzione
Fa parte di: Scrittori e industria. Dal «Menabo» di Vittorini e Calvino alla «letteratura selvaggia», Torino, Paravia, 1982
[Critica / parte di libro]
Servadio, Gaia
Londra applaude Calvino attore. Lo scrittore in Inghilterra per «Zaide»
In: «La Stampa», 3 febbraio 1982, p. 19
Londra applaude Calvino attore. Lo scrittore in Inghilterra per «Zaide»
In: «La Stampa», 3 febbraio 1982, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Cianfanelli, Renzo
Un mozartiano Calvino conquista Londra. Con l'opera «Zaide» applaudita all'Old Vic
In: «Corriere della Sera», 7 febbraio 1982, p. 25
Un mozartiano Calvino conquista Londra. Con l'opera «Zaide» applaudita all'Old Vic
In: «Corriere della Sera», 7 febbraio 1982, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
Piace agli inglesi l'Italo Calvino paroliere di Mozart. I commenti dei giornali a «Zaide»
In: «La Stampa», 10 febbraio 1982, p. 15
In: «La Stampa», 10 febbraio 1982, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Rivoluzione alla Scala con Berio Calvino e Milva. L'avanguardia musicale entra nel tempio del melodramma
In: «TuttoLibri», 27 febbraio 1982, p. 1
In: «TuttoLibri», 27 febbraio 1982, p. 1
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Levi, Primo
Queneau, l'universo in mille enigmi. Un poema: dai mostri primordiali all'apoteosi delle calcolatrici
In: «La Stampa», 28 febbraio 1982, p. 3
Queneau, l'universo in mille enigmi. Un poema: dai mostri primordiali all'apoteosi delle calcolatrici
In: «La Stampa», 28 febbraio 1982, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Rota, Ornella
Milva tra Azucena e Madre Coraggio sarà una forza della natura per Berio. Brani dell'attesissima opera (alla Scala il 9) presentati dall'autore al regista
In: «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 19
Milva tra Azucena e Madre Coraggio sarà una forza della natura per Berio. Brani dell'attesissima opera (alla Scala il 9) presentati dall'autore al regista
In: «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Gallotti, Adele
Milva diventa cantastorie nella nuova opera di Berio. Il debutto domani nel tempio della lirica
In: «La Stampa», 8 marzo 1982, p. 6
Milva diventa cantastorie nella nuova opera di Berio. Il debutto domani nel tempio della lirica
In: «La Stampa», 8 marzo 1982, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Restagno, Enzo
Moderno eppure romantico Berio esalta La Scala con l'opera «La vera storia». Il libretto di Italo Calvino idealmente ispirato al «Trovatore»
In: «La Stampa», 10 marzo 1982, p. 32
Moderno eppure romantico Berio esalta La Scala con l'opera «La vera storia». Il libretto di Italo Calvino idealmente ispirato al «Trovatore»
In: «La Stampa», 10 marzo 1982, p. 32
[Critica / articolo su quotidiano]
Damerini, Franco
Con Berio e Calvino alla Scala Milva ha debuttato in «jeans». La «Vera storia» in «prima» mondiale
In: «Corriere della Sera», 10 marzo 1982, p. 21
Con Berio e Calvino alla Scala Milva ha debuttato in «jeans». La «Vera storia» in «prima» mondiale
In: «Corriere della Sera», 10 marzo 1982, p. 21
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Courir, Duilio
«La vera storia» racconta di noi e non finisce mai. Bene accolta la «prima» di Berio alla Scala
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 1982, p. 25
«La vera storia» racconta di noi e non finisce mai. Bene accolta la «prima» di Berio alla Scala
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 1982, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
Perona, Piero
Rinvio al Teatro delle 10. Stasera non avrà luogo l'inaugurazione al Nuovo
In: «La Stampa», 26 marzo 1982, p. 33
Rinvio al Teatro delle 10. Stasera non avrà luogo l'inaugurazione al Nuovo
In: «La Stampa», 26 marzo 1982, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Briganti, Paolo
La vocazione combinatoria di Calvino
In: «Studi e problemi di critica testuale», 24, aprile 1982, pp. 199-225
La vocazione combinatoria di Calvino
In: «Studi e problemi di critica testuale», 24, aprile 1982, pp. 199-225
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perona, Piero
Cocktail Ariosto-Calvino. Piacevole sorpresa la novità presentata dal teatro delle Dieci
In: «La Stampa», 2 aprile 1982, p. 33
Cocktail Ariosto-Calvino. Piacevole sorpresa la novità presentata dal teatro delle Dieci
In: «La Stampa», 2 aprile 1982, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Zeri, Federico
L'universo trasfigurato. Serafini pittore oltre la fantasia
In: «La Stampa», 2 aprile 1982, p. 3
L'universo trasfigurato. Serafini pittore oltre la fantasia
In: «La Stampa», 2 aprile 1982, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Felice, Maria Luisa
Le Cosmicomiche di Italo Calvino come parabole epistemologiche
In: «Problemi», 64, maggio 1982 - agosto 1982, pp. 122-143
Le Cosmicomiche di Italo Calvino come parabole epistemologiche
In: «Problemi», 64, maggio 1982 - agosto 1982, pp. 122-143
[Critica / articolo su periodico culturale]
an. dra.
Le acqueforti inedite di Campigli per le estatiche amanti di Calvino
In: «La Stampa», 26 maggio 1982, p. 3
Le acqueforti inedite di Campigli per le estatiche amanti di Calvino
In: «La Stampa», 26 maggio 1982, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.917)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (50)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.917)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.089)
- articolo su periodico culturale (1.514)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.412)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno