Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 6.401–6.450 di 6.733 totali | Nuova ricerca

Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita
A cura di: Chicco, Michela; Mellarini, Bruno
Trento, IPRASE, dicembre 2023
[Critica / libro]
[img]
Guagnini, Elvio
Partigiani e antiretorica (Fenoglio-Calvino). Omaggio segreto o citazione implicita?
In: «Parole Rubate», n. 28, dicembre 2023, pp. 103-109
[Critica / articolo su periodico culturale]
Castellana, Riccardo
Lettura archetipica del «Sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
In: «inOpera», I, 1, dicembre 2023, pp. 70-91
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gallippi, Franco
Vito Santoro. Calvino e il cinema
In: «Rivista di studi italiani», XLI, 3, dicembre 2023, pp. 559-564
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gallippi, Franco
Carlo Ossola. Italo Calvino: l'invisibile e il suo dove
In: «Rivista di studi italiani», XLI, 3, dicembre 2023, pp. 555-558
[Critica / articolo su periodico culturale]
Colonnelli, Lauretta
Favoloso Calvino a Roma
In: «Arte Dossier», XXXVIII, 415, dicembre 2023, pp. 20-25
[Critica / articolo su quotidiano]
Covi, Luciano
Premessa
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 1-7
[Critica / parte di libro]
Chicco, Michela; Mellarini, Bruno
Calvino a scuola 100 anni dopo. Convegno. Introduzione
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 13-18
[Critica / parte di libro]
Giocare coi corpi. Italo Calvino e la scrittura
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 19-32
[Critica / parte di libro]
Zinato, Emanuele
Le risorse didattiche del criptosaggismo di Italo Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 33-42
[Critica / parte di libro]
Marsilio, Morena
Persistenze calviniane tra fine millennio ed estremo contemporaneo. Proposte didattiche contro l’inerzia
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 43-54
[Critica / parte di libro]
Privitera, Daniela
Etica e Leggerezza. La profezia di Calvino sulla letteratura del terzo millennio
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 55-66
[Critica / parte di libro]
La Porta, Filippo
Pasolini e Calvino insieme, contro di noi e il nostro presente
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 67-74
[Critica / parte di libro]
Boero, Pino
Fiaba popolare e letteratura. Tradizione e invenzione nel primo Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 75-86
[Critica / parte di libro]
Picherle, Silvia Blezza
Leggere le opere di Italo Calvino assieme ai ragazzi. Riflessioni pedagogico-letterarie e metodologiche
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 87-107
[Critica / parte di libro]
Chicco, Michela; Mellarini, Bruno
Un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino. Percorso formativo per docenti. Introduzione
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 111-112
[Critica / parte di libro]
Fornara, Simone
Scrivere e riscrivere con Italo Calvino. Testi e proposte didattiche per la scuola primaria
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 113-116
[Critica / parte di libro]
Cavadini, Linda
Fiabe Novelle e racconti. Il Calvino breve
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 117-118
[Critica / parte di libro]
Contu, Roberto
Calvino scrive Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 119-120
[Critica / parte di libro]
Riscrivere, riprendere e commentare Calvino. Concorso per le scuole
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 121-186
[Critica / parte di libro]
Salvi, Manuela
Fantastico Calvino. L’esperienza del Liceo “F. Depero” di Rovereto
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 189-199
[Critica / parte di libro]
Appendice. Riscrivere, riprendere e commentare. Calvino, un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 201-208
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Jossa, Stefano
La casa dell'archeologo, ovvero l'altro Calvino
In: «Le parole e le cose²», 7 dicembre 2023
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scaffai, Niccolò
Calvino 100. Dispositivi critici per l'inafferrabile
In: «Alias Domenica», XIII, 49, 17 dicembre 2023, pp. 6-7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Luti, Francesco
Italo Calvino. I giorni di Barcellona
In: «Quaderns d'Italià», 28, 18 dicembre 2023, pp. 225-240
[Critica / articolo su periodico culturale]
Botta, Gregorio
Italo e il museo inesistente
In: «la Repubblica - Robinson», 24 dicembre 2023, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Donà, Massimo
Idem. Giulio Paolini e Italo Calvino
In: «Doppiozero», 28 dicembre 2023
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baselica, Giulia
Nuovi itinerari nella letteratura russa. Dalle lettere di Angelo Maria Ripellino alla Redazione Einaudi
In: «Diacritica», fasc. 50, 31 dicembre 2023, pp. 263-275
[Critica / articolo su periodico culturale]
Deiana, Riccardo
Angelo Maria Ripellino e l’Einaudi: un poeta sull’orlo del rifiuto
In: «Diacritica», fasc. 50, vol II, 31 dicembre 2023, pp. 160-174
[Critica / articolo su periodico culturale]
Benetollo, Chiara
Ripellino e la narrativa russa all’Einaudi in Diacritica
In: «Diacritica», fasc. 50, vol II, 31 dicembre 2023, pp. 147-159
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santoro, Vito
Gli amori difficili di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema
Bari, Les Flâneurs Edizioni, gennaio 2024 (Passages, 1)
[Critica / libro]
[img]
Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino
A cura di: Casagrande, Ottavia; Rizzarelli, Giovanna
Catania, 2024 (numero speciale di «Arabeschi», 22)
[Critica / libro]
[img]
Calvino. Disfare la letteratura
A cura di: Triulzi, Sebastiano
Roma, Magale, gennaio 2024
[Critica / libro]
[img]
Contu, Roberto
Quale Calvino a scuola. Un autore viatico per il secondo Novecento
In: «laMODernitàdellaSCUOLA», I, 1, 2024, pp. 47-54
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[img]
Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2024 (Civiltà italiana)
[Critica / libro]
[img]
De Vecchis, Gino
Italo Calvino: il primo geografo del nuovo millennio
In: «Bollettino della Società Geografica Italiana», 16, 6, 2024, pp. 119-130
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perché leggere i classici, e non solo
A cura di: Cassarino, Mirella; Pioletti, Antonio; Scuderi Attilio
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024 (Numero speciale di «Le forme e la storia», XVII, 2024, 2)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Boni, Donatella
Dai Dialoghi storici alle Interviste impossibili: Italo Calvino e il colloquio fantastico postumo
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Benicchi, Cristina
Echi calviniani in «Eucalyptus» di Murray Bail. Dialoghi silvestri e potere della lingua
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Milone, Pietro
Calvino, il vuoto e la difesa della letteratura
In: «Professione docente», XXXIV, 2, 2024, pp. 12-13
[Critica / articolo su periodico generalista]
Gribaudo, Greta
Le mostre per celebrare Italo Calvino. Ritratto di uno scrittore imagocentrico
In: «L'Indice dei libri del mese», XLI, 1, gennaio 2024, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
Martinengo, Margherita
Forme della paralisi, forme dell’impegno: una lettura stilistica della Giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XV, 1, 2024, pp. 251-270
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mozzachiodi, Luca
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2024 (Strumenti di filologia e critica, 37)
[Critica / libro]
Casagrande, Ottavia; Rizzarelli, Giovanna
Introduzione a Seeing Calvino / Vedere «Le città invisibili»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Triscari, Viviana
1.1. Zaira, dalla città mentale alla città reale
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Carrara, Giuseppe
2.1. Vedere Despina. Città invisibili e visualità nel mondo globalizzato
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Tongiorgi, Claudio
2.2. Modelli di un’altra Fedora. Tentativi e possibilità visive per una e molte città, «tutte solo presunte»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa