Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 6.301–6.350 di 6.733 totali | Nuova ricerca

Maiolani, Michele
Contemporanei - Georges Perec
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 476-477
[Critica / parte di libro]
Maiolani, Michele
Contemporanei - Raymond Queneau
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 478-479
[Critica / parte di libro]
Manetti, Beatrice
Contemporanei - Leonardo Sciascia
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 480-482
[Critica / parte di libro]
Gasparini, Laura
Contemporanei - Cesare Zavattini
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 483-485
[Critica / parte di libro]
Ciotti, Monica
Epistolario
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 486-489
[Critica / parte di libro]
Ciancamerla, Giulio
Epistolario - Interviste scritte
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 490-492
[Critica / parte di libro]
Ciancamerla, Giulio
Epistolario - Interviste audiovisive
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 493-495
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Vita
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 496-501
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa; Scarlini, Luca
Calvino cantafavole
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 16-17
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
Il «Corriere dei Piccoli», riviste satiriche e libri illustrati
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 20-22
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
L'arabesco del futuro: il mondo fantastico e gotico di Antonio Rubino
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 28-30
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
«Einaudi ragazzi»: i classici
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 36-37
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
«Einaudi ragazzi»: i contemporanei
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 38-39
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
Donatella Ziliotto e la nuova letteratura e TV per ragazzi
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 44-46
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
Il gran teatro delle favole liguri: Italo Calvino con Luciano Berio, Emanuele Luzzati e Beatrice Solinas Donghi
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 50-54
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
La produzione RAI: Luzzati, Calvino e il fiabesco
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 58-60
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
I tarocchi come sistema di segni
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 66-69
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
I tarocchi liguri, tra Finale e Genova
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 70-72
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
Calvino e i tarocchi
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 74-77
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
La fiaba della vita: Calvino e le arti visive
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 80-83
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
L'arte nello specchio del teatro: percorsi del Novecento
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 96-98
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
«Fiabe bianche». Italo Calvino, Toti Scialoja e il «Teatro dei ventagli»
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 112-114
[Critica / parte di libro]
Scarlini, Luca
Il paesaggio ligure, tra storia e immaginazione
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 122-124
[Critica / parte di libro]
Berio, Luciano
La nascita di un re. 1984
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, p. 141
[Critica / parte di libro]
Berio, Luciano
«La musicalità di Calvino». 1988
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 144-145
[Critica / parte di libro]
Ziliotto, Donatella
«Calvino: una formula fantastica inedita»
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 146-147
[Critica / parte di libro]
Pantalei, Giulio Carlo
«Sul verde fiume Po», contro la società moderna
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 162-167
[Critica / parte di libro]
Dove, Jonathan
Cantando Calvino
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, p. 169
[Critica / parte di libro]
Pugliese, Armando
«Del Barone Rampante»
Fa parte di: Calvino cantafavole, Milano, Electa, ottobre 2023, p. 170
[Critica / parte di libro]
Casalis Ricci, Laura
Da Calvino, un’estate
Fa parte di: Destini incrociati. Italo Calvino e Franco Maria Ricci, Parma, Franco Maria Ricci, ottobre 2023, p. 7
[Critica / parte di libro]
Dal Pane, Cesare; Mercogliano, Pietro
I destini incrociati
Fa parte di: Destini incrociati. Italo Calvino e Franco Maria Ricci, Parma, Franco Maria Ricci, ottobre 2023, pp. 9-25
[Critica / parte di libro]
Mariotti, Giovanni
Calvino e gli Anni Ricci
Fa parte di: Destini incrociati. Italo Calvino e Franco Maria Ricci, Parma, Franco Maria Ricci, ottobre 2023, pp. 27-34; 41-46
[Critica / parte di libro]
Montinaro, Gianluca
Editoriale
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 4-5
[Critica / parte di libro]
Dioguardi, Gianfranco
Six Memos for the next Millennium
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 3-14
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
L’incessante ricerca di una forma. La struttura «mobile» delle raccolte di racconti
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 15-20
[Critica / parte di libro]
Brigatti, Virna
Le collane di un «letterato editore». I libri di Italo Calvino
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 21-28
[Critica / parte di libro]
Castronuovo, Antonio
Sui primi libri di Italo Calvino. Dal «Ragno» agli «Antenati»
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 29-36
[Critica / parte di libro]
Esposito, Edoardo
Calvino e i «dieci inizi di romanzo». «Se una notte d’inverno un viaggiatore»
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 37-44
[Critica / parte di libro]
Bottiglieri, Nicola
Italo Calvino e l'America Latina. Fra Cuba, Messico e Argentina
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 45-52
[Critica / parte di libro]
Giannuzzi, Guido
Italo Calvino: le note invisibili
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 53-60
[Critica / parte di libro]
Montalto, Sandro
Calvino, Primo Levi e Raymond Queneau. «La canzone del polistirene»
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 61-72
[Critica / parte di libro]
Bernardi Guardi, Mario
«Si potesse dimezzare ogni cosa intera». Le «due parti» del «Visconte»
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023
[Critica / parte di libro]
Panetta, Maria
Lo statuto del genere romanzesco. Un confronto tra Calvino e Morselli
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 81-88
[Critica / parte di libro]
Scaravaggi, Silvia
55 xilografie per «Le città invisibili». Un’edizione di pregio del Museo della Stampa di Lodi
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 89-94
[Critica / parte di libro]
Gatta, Massimo
Italo Calvino e il «Notiziario Einaudi». Notiziario Calvino (1952-1959)
Fa parte di: la Biblioteca di via Senato. Speciale centenario Italo Calvino (1923-2023), Milano, Biblioteca di via Senato, ottobre 2023, pp. 95-110
[Critica / parte di libro]
Gallo, Sofia
Fiabe Italiane: il potere del racconto orale
Fa parte di: Italo Calvino saggista e narratore. Il suo ruolo nella letteratura per ragazzi, Italian Children's Writer Association, ottobre 2023, pp. 4-6
[Critica / parte di libro]
Fuochi, Silvia
Il messaggio sempre attuale de Il barone rampante
Fa parte di: Italo Calvino saggista e narratore. Il suo ruolo nella letteratura per ragazzi, Italian Children's Writer Association, ottobre 2023, pp. 7-11
[Critica / parte di libro]
Colmegna, Carla
La scrittura “leggera” delle Lezioni Americane
Fa parte di: Italo Calvino saggista e narratore. Il suo ruolo nella letteratura per ragazzi, Italian Children's Writer Association, ottobre 2023, pp. 12-15
[Critica / parte di libro]
Paparelli, Elena
I libri degli altri
Fa parte di: Italo Calvino saggista e narratore. Il suo ruolo nella letteratura per ragazzi, Italian Children's Writer Association, ottobre 2023, pp. 15-26
[Critica / parte di libro]
Bellini, Eleonora
Marcovaldo tra periferia, ecologia e utopia
Fa parte di: Italo Calvino saggista e narratore. Il suo ruolo nella letteratura per ragazzi, Italian Children's Writer Association, ottobre 2023, pp. 27-30
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa