Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 5.701–5.750 di 6.917 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Lorenzini, Niva
Il dibattito critico sulle riviste di pieno Novecento (da «Officina» al «Menabò» al «Verri»)
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 4, 2021, pp. 105-114
Il dibattito critico sulle riviste di pieno Novecento (da «Officina» al «Menabò» al «Verri»)
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 4, 2021, pp. 105-114
[Critica / articolo su periodico culturale]
Portelli, Alessandro
Oralità e scrittura in Calvino
In: «Il de Martino. storie voci suoni», 31, 2021, pp. 23-32
Oralità e scrittura in Calvino
In: «Il de Martino. storie voci suoni», 31, 2021, pp. 23-32
[Critica / articolo su periodico culturale]
(Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura e nel teatro
A cura di: Cioffrese, Davide; Massari, Matteo; Soldati, Irene
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021 (Filologia e letteratura italiane, 7)
A cura di: Cioffrese, Davide; Massari, Matteo; Soldati, Irene
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021 (Filologia e letteratura italiane, 7)
[Critica / libro]
Barenghi, Mario
Parole per Pin. Emergenze nel lessico del primo libro di Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXXVI, 1, 2021, pp. 95-106
Parole per Pin. Emergenze nel lessico del primo libro di Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXXVI, 1, 2021, pp. 95-106
[Critica / articolo su periodico culturale]
“Buone maniere”. Iconologie, linguaggi, manierismi, antagonismi
A cura di: Rizzo, Francesco
Avellino, Sinestesie, 2021
A cura di: Rizzo, Francesco
Avellino, Sinestesie, 2021
[Critica / libro]
Ciotti, Monica
Italo Calvino in lingua spagnola. Dall’esordio argentino alla prima edizione castigliana pubblicata in Spagna
In: «Cuadernos de filología italiana», XXVIII, 2021, pp. 363-378
Italo Calvino in lingua spagnola. Dall’esordio argentino alla prima edizione castigliana pubblicata in Spagna
In: «Cuadernos de filología italiana», XXVIII, 2021, pp. 363-378
[Critica / articolo su periodico culturale]
Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019
A cura di: Casadei, Alberto; Fedi, Francesca; Nacinovich, Annalisa; Torre, Andrea
Roma, Adi editore, 2021
A cura di: Casadei, Alberto; Fedi, Francesca; Nacinovich, Annalisa; Torre, Andrea
Roma, Adi editore, 2021
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Marchi, Loretta
Tutto su Calvino. Una sezione libraria dedicata a Italo Calvino nella Biblioteca civica di Sanremo
In: «Bollettino dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB-Liguria)», 31, 1, 2021, p. 10
Tutto su Calvino. Una sezione libraria dedicata a Italo Calvino nella Biblioteca civica di Sanremo
In: «Bollettino dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB-Liguria)», 31, 1, 2021, p. 10
[Critica / articolo su periodico culturale]
Paino, Marina
Calvino, Cosimo e l’«altra vegetazione»
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», VIII, 32, 2021, pp. 151-166
Calvino, Cosimo e l’«altra vegetazione»
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», VIII, 32, 2021, pp. 151-166
[Critica / articolo su periodico culturale]
Palombi, Melinda
«Et quasi cursores vitai lampada tradunt». Calvino e il modello di Lucrezio per una scrittura cosmica
In: «K. Revue trans-européenne de philosophie et arts», 6, 1, 2021, pp. 414-429
«Et quasi cursores vitai lampada tradunt». Calvino e il modello di Lucrezio per una scrittura cosmica
In: «K. Revue trans-européenne de philosophie et arts», 6, 1, 2021, pp. 414-429
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lolli, Gabriele
Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki
Pisa, ETS, gennaio 2021 (Analitica, 18)
Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki
Pisa, ETS, gennaio 2021 (Analitica, 18)
[Critica / libro]
Calzolari, Antonella
L'eredità di Calvino. Se una notte d'inverno un viaggiatore e Palomar
Roma, Fermenti, gennaio 2021 (Collana Nuovi Fermenti. Saggistica)
L'eredità di Calvino. Se una notte d'inverno un viaggiatore e Palomar
Roma, Fermenti, gennaio 2021 (Collana Nuovi Fermenti. Saggistica)
[Critica / libro]
Gribaudo, Greta
Utopia e illusione in immagine nella letteratura di Italo Calvino
In: «Italies», 25, 2021, pp. 355-380
Utopia e illusione in immagine nella letteratura di Italo Calvino
In: «Italies», 25, 2021, pp. 355-380
[Critica / articolo su periodico culturale]
Saccone, Antonio
Tra «leggerezza» e «visibilità». Appunti sul Dante di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XLIX, 3-4, 192-193, 2021, pp. 1131-1142
Tra «leggerezza» e «visibilità». Appunti sul Dante di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XLIX, 3-4, 192-193, 2021, pp. 1131-1142
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pacelli, Silvia
Il "diverso" nelle Fiabe Italiane di Italo Calvino
In: «RSEI. Revista de la Sociedad Española de Italianistas», 15, 2021, pp. 253-265
Il "diverso" nelle Fiabe Italiane di Italo Calvino
In: «RSEI. Revista de la Sociedad Española de Italianistas», 15, 2021, pp. 253-265
[Critica / articolo su periodico culturale]
Puglisi, Melania
Eros e linguaggio in Se una notte d'inverno un viaggiatore
In: «Cuadernos de filología italiana», 28, 2021, pp. 379-403
Eros e linguaggio in Se una notte d'inverno un viaggiatore
In: «Cuadernos de filología italiana», 28, 2021, pp. 379-403
[Critica / articolo su periodico culturale]
Crotti, Ilaria
Collezionare e collazionare. Italo Calvino narratore e saggista
Avellino, Edizioni Sinestesie, 2021 (Biblioteca Sinestesie, 102)
Collezionare e collazionare. Italo Calvino narratore e saggista
Avellino, Edizioni Sinestesie, 2021 (Biblioteca Sinestesie, 102)
[Critica / libro]
Mellarini, Bruno
Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati
Venezia-Mestre, Amos, 2021 (CUMA, 6)
Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati
Venezia-Mestre, Amos, 2021 (CUMA, 6)
[Critica / libro]
Lagrasta, Giuseppe
Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore
Barletta, Rotas, gennaio 2021
Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore
Barletta, Rotas, gennaio 2021
[Critica / libro]
Kłos, Anita
«Adoratore della scienza» o «raffinato cesellatore»? Stanisław Lem legge Italo Calvino
In: «Ricerche slavistiche», LXIV, 4, 2021, pp. 311-333
«Adoratore della scienza» o «raffinato cesellatore»? Stanisław Lem legge Italo Calvino
In: «Ricerche slavistiche», LXIV, 4, 2021, pp. 311-333
[Critica / articolo su periodico culturale]
D'Agostino, Ada
Tra Mercurio e Vulcano. La fucina del Viaggiatore, dal dattoloscritto alla Princeps
Relatore: Di Nicola, Laura; Barenghi, Mario; Contarini, Silvia
Roma, Sapienza Università di Roma; Université Paris Nanterre, 2021
Tra Mercurio e Vulcano. La fucina del Viaggiatore, dal dattoloscritto alla Princeps
Relatore: Di Nicola, Laura; Barenghi, Mario; Contarini, Silvia
Roma, Sapienza Università di Roma; Université Paris Nanterre, 2021
[Critica / tesi]
Les lignes du corps: erotismo y literaturas románicas
A cura di: Bermúdez, Luana; Crocoll, Natacha; Palacios, Belinda; Palandri, Andrea
New York, IDEA - Instituto de Estudios Auriseculares, 2021 (Colección Peregrina, 11)
A cura di: Bermúdez, Luana; Crocoll, Natacha; Palacios, Belinda; Palandri, Andrea
New York, IDEA - Instituto de Estudios Auriseculares, 2021 (Colección Peregrina, 11)
[Critica / libro]
Pegorari, Daniele Maria
Inferni metropolitani: tracce dantesche nella rappresentazione della città (1955-1975)
In: «Critica Letteraria», XLIX, 3-4, 192-193, 2021, pp. 1143-1163
Inferni metropolitani: tracce dantesche nella rappresentazione della città (1955-1975)
In: «Critica Letteraria», XLIX, 3-4, 192-193, 2021, pp. 1143-1163
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Palermitano, Andrea
«La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche» di Calvino. Struttura, paratesti e collocazione editoriale
Fa parte di: (Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura e nel teatro, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021, pp. 225-234
«La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche» di Calvino. Struttura, paratesti e collocazione editoriale
Fa parte di: (Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura e nel teatro, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021, pp. 225-234
[Critica / parte di libro]
Bologna, Corrado
Don Chisciotte dimezzato e Tristram Shandy zigzagante. Tangenze cervantine e sterniane in Calvino
Fa parte di: “Buone maniere”. Iconologie, linguaggi, manierismi, antagonismi, Avellino, Sinestesie, 2021, pp. 549-578
Don Chisciotte dimezzato e Tristram Shandy zigzagante. Tangenze cervantine e sterniane in Calvino
Fa parte di: “Buone maniere”. Iconologie, linguaggi, manierismi, antagonismi, Avellino, Sinestesie, 2021, pp. 549-578
[Critica / parte di libro]
Brigatti, Virna
Calvino editore della «Piccola biblioteca scientifico-letteraria» Einaudi
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-8
Calvino editore della «Piccola biblioteca scientifico-letteraria» Einaudi
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-8
[Critica / parte di libro]
Guazzelli, Teresa
Italo Calvino nel mare della fiabistica siciliana
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-6
Italo Calvino nel mare della fiabistica siciliana
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-6
[Critica / parte di libro]
Fenoglio, Chiara
Calvino “scrutatore” tra medicina, sociologia, utopia fallita
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-6
Calvino “scrutatore” tra medicina, sociologia, utopia fallita
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-6
[Critica / parte di libro]
Mazzocchi, Luca
«Occhi al cielo». Note sulla luna nel secondo Calvino
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-21
«Occhi al cielo». Note sulla luna nel secondo Calvino
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-21
[Critica / parte di libro]
Palombi, Melinda
Il prisma della simmetria nelle Città invisibili: visibilità, ordine e poesia
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-10
Il prisma della simmetria nelle Città invisibili: visibilità, ordine e poesia
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-10
[Critica / parte di libro]
Petronella, Annabella
Dalle città invisibili alle città visibili. Italo Calvino sulla frontiera degli Urban Studies
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-5
Dalle città invisibili alle città visibili. Italo Calvino sulla frontiera degli Urban Studies
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-5
[Critica / parte di libro]
Rubini, Francesca
Italo Calvino e il teorema della città
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-8
Italo Calvino e il teorema della città
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-8
[Critica / parte di libro]
Nesi, Cristina
Le spirali di Primo Levi e di Italo Calvino fra microcosmo e macrocosmo
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-5
Le spirali di Primo Levi e di Italo Calvino fra microcosmo e macrocosmo
Fa parte di: Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, 2021, pp. 1-5
[Critica / parte di libro]
Mellarini, Bruno
Italo Calvino. Dal paesaggio allo spazio
Fa parte di: Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati, Venezia-Mestre, Amos, 2021, pp. 67-141
Italo Calvino. Dal paesaggio allo spazio
Fa parte di: Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati, Venezia-Mestre, Amos, 2021, pp. 67-141
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Introduzione
Fa parte di: Lagrasta, Giuseppe, Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore, Barletta, Rotas, gennaio 2021
Introduzione
Fa parte di: Lagrasta, Giuseppe, Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore, Barletta, Rotas, gennaio 2021
[Critica / parte di libro]
Parigini, Margherita
Il corpo fra parentesi nell’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Les lignes du corps: erotismo y literaturas románicas, New York, IDEA - Instituto de Estudios Auriseculares, 2021, pp. 91-104
Il corpo fra parentesi nell’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Les lignes du corps: erotismo y literaturas románicas, New York, IDEA - Instituto de Estudios Auriseculares, 2021, pp. 91-104
[Critica / parte di libro]
Dal 'mondo scritto' al 'mondo non scritto'. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini
A cura di: Corradini, Marco; Ferro, Roberta; Girardi, Maria Teresa
Pisa, ETS, febbraio 2021 (Res litteraria, 19)
A cura di: Corradini, Marco; Ferro, Roberta; Girardi, Maria Teresa
Pisa, ETS, febbraio 2021 (Res litteraria, 19)
[Critica / libro]
Battistini, Andrea
«Alla ricerca della saggezza». Eraldo Bellini interprete di Galileo e di Calvino
Fa parte di: Dal 'mondo scritto' al 'mondo non scritto'. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, Pisa, ETS, febbraio 2021, pp. 25-41
«Alla ricerca della saggezza». Eraldo Bellini interprete di Galileo e di Calvino
Fa parte di: Dal 'mondo scritto' al 'mondo non scritto'. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, Pisa, ETS, febbraio 2021, pp. 25-41
[Critica / parte di libro]
Letteratura e scienza. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 16-21 settembre 2019
Torino, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus; Lexis, marzo 2021
Torino, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus; Lexis, marzo 2021
[Critica / libro]
Terranova, Nadia
Prefazione [Dalla favola al romanzo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 7-9
Prefazione [Dalla favola al romanzo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Baldassari, Gabriele
Nota all'edizione [Dalla favola al romanzo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 11-12
Nota all'edizione [Dalla favola al romanzo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 11-12
[Critica / parte di libro]
Terranova, Nadia
Narrare in breve. Dalla favola al racconto
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 15-16
Narrare in breve. Dalla favola al racconto
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 15-16
[Critica / parte di libro]
Terranova, Nadia
Il romanzo come mondo. Cinque capolavori
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 129-120
Il romanzo come mondo. Cinque capolavori
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 129-120
[Critica / parte di libro]
Terranova, Nadia
Storie di avventura
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 405-406
Storie di avventura
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 405-406
[Critica / parte di libro]
Terranova, Nadia
Osservare e descrivere. Dai bruchi alle nuvole
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 449-450
Osservare e descrivere. Dai bruchi alle nuvole
Fa parte di: Calvino, Italo, Dalla favola al romanzo. La letteratura raccontata da Italo Calvino, Milano, Mondadori, marzo 2021, pp. 449-450
[Critica / parte di libro]
Masetti, Lucia
La scienza e la speranza - Un confronto tra Itlo Calvino e Primo Levi
Fa parte di: Letteratura e scienza. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 16-21 settembre 2019, Torino, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus; Lexis, marzo 2021, pp. 176-182
La scienza e la speranza - Un confronto tra Itlo Calvino e Primo Levi
Fa parte di: Letteratura e scienza. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 16-21 settembre 2019, Torino, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus; Lexis, marzo 2021, pp. 176-182
[Critica / parte di libro]
Penna, Andrea
Zaide, il singspiel mozartiano incontra la leggerezza di Calvino
In: «la Repubblica», 23 marzo 2021
Zaide, il singspiel mozartiano incontra la leggerezza di Calvino
In: «la Repubblica», 23 marzo 2021
[Critica / articolo su quotidiano]
Pontis, Annalisa
Un progetto fotografico per apprendenti di italiano L2 di livello avanzato a partire da un testo letterario. L'avventura di un fotografo di Italo Calvino
In: «Bollettino Itals», XIX, 88, aprile 2021, pp. 43-55
Un progetto fotografico per apprendenti di italiano L2 di livello avanzato a partire da un testo letterario. L'avventura di un fotografo di Italo Calvino
In: «Bollettino Itals», XIX, 88, aprile 2021, pp. 43-55
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.917)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (24)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (33)
- 1966 (27)
- 1967 (36)
- 1968 (49)
- 1969 (16)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (52)
- 1974 (30)
- 1975 (30)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (46)
- 1982 (33)
- 1983 (65)
- 1984 (99)
- 1985 (143)
- 1986 (103)
- 1987 (108)
- 1988 (175)
- 1989 (113)
- 1990 (128)
- 1991 (132)
- 1992 (115)
- 1993 (113)
- 1994 (125)
- 1995 (152)
- 1996 (114)
- 1997 (105)
- 1998 (141)
- 1999 (111)
- 2000 (158)
- 2001 (165)
- 2002 (158)
- 2003 (109)
- 2004 (118)
- 2005 (181)
- 2006 (91)
- 2007 (94)
- 2008 (184)
- 2009 (98)
- 2010 (109)
- 2011 (120)
- 2012 (195)
- 2013 (150)
- 2014 (75)
- 2015 (132)
- 2016 (116)
- 2017 (108)
- 2018 (106)
- 2019 (121)
- 2020 (112)
- 2021 (109)
- 2022 (99)
- 2023 (645)
- 2024 (308)
- 2025 (50)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (41)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (26)
- italiano (6.917)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (25)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (2.089)
- articolo su periodico culturale (1.514)
- articolo su quotidiano (1.461)
- libro (1.412)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (121)
- materiale audiovisivo (4)
- film o trasmissione (3)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno