Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 5.551–5.600 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Badolati, Maria Teresa; Floridi, Federica
La fraseologia calviniana in russo: Il caso di Razdvoennyj vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 163-203
La fraseologia calviniana in russo: Il caso di Razdvoennyj vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 163-203
[Critica / parte di libro]
Berardini, Andrea
La fraseologia calviniana in svedese. Il caso di Den tudelade visconten
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 205-241
La fraseologia calviniana in svedese. Il caso di Den tudelade visconten
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 205-241
[Critica / parte di libro]
De Salazar, Danilo
La fraseologia calviniana in romeno. Il caso di Vicontele tăiat în două
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 243-275
La fraseologia calviniana in romeno. Il caso di Vicontele tăiat în două
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 243-275
[Critica / parte di libro]
Falabruzzi, Carlotta; Vaccari, Debora
La fraseologia calviniana in spagnolo. Il caso di El vizconde demediado
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 277-315
La fraseologia calviniana in spagnolo. Il caso di El vizconde demediado
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 277-315
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia calviniana in tedesco. Il caso di Der geteilte Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 317-363
La fraseologia calviniana in tedesco. Il caso di Der geteilte Visconte
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 317-363
[Critica / parte di libro]
Kapkan, Danguolė Kotryna
La fraseologia calviniana in lituano. Il caso di Perplėštas vikontas
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 365-397
La fraseologia calviniana in lituano. Il caso di Perplėštas vikontas
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 365-397
[Critica / parte di libro]
Naito, Yuka
La fraseologia calviniana in giapponese. Il caso di Mapputattsu no shishaku
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 399-425
La fraseologia calviniana in giapponese. Il caso di Mapputattsu no shishaku
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 399-425
[Critica / parte di libro]
Nikodinovska, Radica
La fraseologia calviniana in macedone. Il caso di Prepoloveniot vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 427-449
La fraseologia calviniana in macedone. Il caso di Prepoloveniot vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 427-449
[Critica / parte di libro]
Penn, Catherine; Van Geertruijden, Martine
La fraseologia calviniana in francese. Il caso di Le Vicomte pourfendu
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 451-481
La fraseologia calviniana in francese. Il caso di Le Vicomte pourfendu
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 451-481
[Critica / parte di libro]
Obstová, Zora
La fraseologia calviniana in ceco. Il caso di Rozpůlený vikomt
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 483-503
La fraseologia calviniana in ceco. Il caso di Rozpůlený vikomt
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 483-503
[Critica / parte di libro]
Piattelli, Michela
La fraseologia calviniana in inglese. Il caso di The Cloven Viscount
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 505-531
La fraseologia calviniana in inglese. Il caso di The Cloven Viscount
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 505-531
[Critica / parte di libro]
Terrenato, Francesca; Verkade, Suze Anja
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
[Critica / parte di libro]
Escoubas Benveniste, Marie-Pierre
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
[Critica / parte di libro]
Nikolaeva, Julija
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
[Critica / parte di libro]
Verkade, Suze Anja
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
«Una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme»: gli scaffali reali e ideali di Italo Calvino
Fa parte di: Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 99-111
«Una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme»: gli scaffali reali e ideali di Italo Calvino
Fa parte di: Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 99-111
[Critica / atto di convegno]
Monticelli, Daniele
Percorsi del segno e guerriglia semiotica nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Mémoires de la Société Néophilologique de Helsink, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 255-270
Percorsi del segno e guerriglia semiotica nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Mémoires de la Société Néophilologique de Helsink, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 255-270
[Critica / atto di convegno]
Ricorda, Ricciarda
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
[Critica / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Critica / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
[Critica / parte di libro]
Saccone, Antonio
«La contiguità universale». Ovidio secondo Italo Calvino
Fa parte di: La poesia di Ovidio. Letteratura e immagini, Napoli, FedOA - Federico II University Press,, 2020, pp. 163-176
«La contiguità universale». Ovidio secondo Italo Calvino
Fa parte di: La poesia di Ovidio. Letteratura e immagini, Napoli, FedOA - Federico II University Press,, 2020, pp. 163-176
[Critica / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
Tra arte e natura. Riflessioni sulla sprezzatura nei racconti giapponesi di Maraini, Calvino, Parise e Tabucchi
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-10
Tra arte e natura. Riflessioni sulla sprezzatura nei racconti giapponesi di Maraini, Calvino, Parise e Tabucchi
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-10
[Critica / parte di libro]
Caporiccio, Elisa
Esercizi di sguardo. Il binomio lontananza-vicinanza in «Immagini di città» di Walter Benjamin e ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 2-8
Esercizi di sguardo. Il binomio lontananza-vicinanza in «Immagini di città» di Walter Benjamin e ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 2-8
[Critica / parte di libro]
Palombi, Melinda
Ripetizione e poetica in Leopardi e Calvino: segni, moti, oscillazioni
Fa parte di: Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. Atti del XIV Convegno internazionale di Studi leopardiani, Recanati, 27-30 settembre 2017, Firenze, Olschki, 2020, pp. 89-108
Ripetizione e poetica in Leopardi e Calvino: segni, moti, oscillazioni
Fa parte di: Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. Atti del XIV Convegno internazionale di Studi leopardiani, Recanati, 27-30 settembre 2017, Firenze, Olschki, 2020, pp. 89-108
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bernard, Enrico
L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo
Trogen, BeaT, aprile 2020
L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo
Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / libro]
Bernard, Enrico
Calvino: prolegòmeni ad una critica <oggettiva>. Con due disegni inediti di Carlo Bernari
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
Calvino: prolegòmeni ad una critica <oggettiva>. Con due disegni inediti di Carlo Bernari
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / parte di libro]
Bernard, Enrico
La Prefazione 64 di Calvino e la Nota 65 di Bernari: i due manifesti del realismo
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
La Prefazione 64 di Calvino e la Nota 65 di Bernari: i due manifesti del realismo
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / parte di libro]
Sideri, Massimo
La «lezione» di Calvino nella pandemia
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2020, p. 34
La «lezione» di Calvino nella pandemia
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2020, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Lungo i sentieri del partigiano
In: «la Repubblica - Robinson», 25 aprile 2020, pp. 8-9
Lungo i sentieri del partigiano
In: «la Repubblica - Robinson», 25 aprile 2020, pp. 8-9
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lima, Eleonora
Le tecnologie dell'informazione nella scrittura di Italo Calvino e Paolo Volponi. Tre storie di rimediazione
Firenze, Firenze University Press, maggio 2020 (Moderna/Comparata, 34)
Le tecnologie dell'informazione nella scrittura di Italo Calvino e Paolo Volponi. Tre storie di rimediazione
Firenze, Firenze University Press, maggio 2020 (Moderna/Comparata, 34)
[Critica / libro]
Letteratura e arti visive. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 10-15 settembre 2018
A cura di: Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus
Torino, Lexis, maggio 2020 (Pubblicazioni della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus»)
A cura di: Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus
Torino, Lexis, maggio 2020 (Pubblicazioni della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus»)
[Critica / libro]
D'Agostino, Ada
L’immagine, il colore, la linea. Su qualche analogia tra le arti visive e l’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e arti visive. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 10-15 settembre 2018, Torino, Lexis, maggio 2020, pp. 203-206
L’immagine, il colore, la linea. Su qualche analogia tra le arti visive e l’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e arti visive. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 10-15 settembre 2018, Torino, Lexis, maggio 2020, pp. 203-206
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Postfazione
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno. Con il racconto inedito Flirt prima di battersi, Milano, Mondadori, 19 maggio 2020, pp. 161-178
Postfazione
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno. Con il racconto inedito Flirt prima di battersi, Milano, Mondadori, 19 maggio 2020, pp. 161-178
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno. Con il racconto inedito Flirt prima di battersi, Milano, Mondadori, 19 maggio 2020, pp. 179-182
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno. Con il racconto inedito Flirt prima di battersi, Milano, Mondadori, 19 maggio 2020, pp. 179-182
[Critica / parte di libro]
Wright, Simona
Ulla Musarra-Schrøder. Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e postmoderni nell'opera di Italo Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XVIII, 1, giugno 2020, pp. 286-289
Ulla Musarra-Schrøder. Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e postmoderni nell'opera di Italo Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XVIII, 1, giugno 2020, pp. 286-289
[Critica / articolo su periodico culturale]
Papa, Elena
La profezia di Calvino. Noi siamo software
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2020, p. 35
La profezia di Calvino. Noi siamo software
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2020, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Santoro, Vito
Il visionario è l’unico vero realista. Fellini e Calvino fratelli sotto il sole della civiltà delle immagini
In: «L'Indice dei libri del mese», XXXVII, 7/8, luglio 2020 - agosto 2020, p. 7
Il visionario è l’unico vero realista. Fellini e Calvino fratelli sotto il sole della civiltà delle immagini
In: «L'Indice dei libri del mese», XXXVII, 7/8, luglio 2020 - agosto 2020, p. 7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barsotti, Susanna
Calvino interprete della fiaba e rappresentante dello strutturalismo
In: «Studi sulla formazione», XXIII, 1, 5 luglio 2020, pp. 111-121
Calvino interprete della fiaba e rappresentante dello strutturalismo
In: «Studi sulla formazione», XXIII, 1, 5 luglio 2020, pp. 111-121
[Critica / articolo su periodico culturale]
D'Orrico, Antonio
Calvino fa poco fumo ma parecchio Ariosto
In: «Corriere della Sera», 2 agosto 2020, p. 26
Calvino fa poco fumo ma parecchio Ariosto
In: «Corriere della Sera», 2 agosto 2020, p. 26
[Critica / articolo su quotidiano]
Rileggere Calvino, si comincia con il Visconte dimezzato
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2020, p. 9
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2020, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Leggere Calvino con la voce di Palazzo e le note di Colombo
In: «Corriere della Sera», 6 agosto 2020, p. 9
In: «Corriere della Sera», 6 agosto 2020, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Munari, Tommaso
Una nuova antologia per una nuova scuola: progetti culturali e strategie editoriali da Carducci a Calvino
In: «AIB studi», LX, 3, settembre 2020 - dicembre 2020, pp. 711-729
Una nuova antologia per una nuova scuola: progetti culturali e strategie editoriali da Carducci a Calvino
In: «AIB studi», LX, 3, settembre 2020 - dicembre 2020, pp. 711-729
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno